Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Io la prova non l'ho (ancora) fatta, ma è senz'altro possibile che le immagini abbiano qualità paragonabili: in fondo sono passati due anni.
Per me che considero l'insieme fotocamera-obbiettivo resta comunque il fatto (ignorato da Reichmann, ma mio parere fondamentale) che lenti come il 35L o l'85L non hanno equivalenti sul formato APS-C. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
Anche io non ho ancora fatto la prova ma dopo aver provato la mk3 mi aspettavo una tale resa dalla 40d merito oltre che di un più recente sensore anche del digic3. Effettivamente le immagini della 30d risultano davvero molto pulite anche ad alti iso.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:17 am Oggetto: Re: Canon 40D meglio della 5D |
|
|
A parita' di inquadratura la 5D è ancora leggermente piu' bella e dettagliata della 1DMK3 , non ho esperienze dirette con la 40D appena uscita ma contando che la 40D è APS-C e che tra 1D3 e 40D sono passati "soli" 6 mesi , dubito che la cosa possa essere realistica.
Se poi invece diciamo che senza un ingrandimento al 100% le macchine sono indistinguibili allora ok , ma per quello bastava anche una 30D (tridimensionalita' e sfocati a parte).
Ciauz
Pat _________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Anche io non ho ancora fatto la prova ma dopo aver provato la mk3 mi aspettavo una tale resa dalla 40d merito oltre che di un più recente sensore anche del digic3. Effettivamente le immagini della 30d risultano davvero molto pulite anche ad alti iso.
Salut |
ovvero? non ho capito bene...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
il digic3 lavora molto meglio del digic2 sulla riduzione del rumore quindi mi aspettavo che anche la 40d il risultato segnale/rumore sarebbe stato notevolmente migliorato _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | [......]
lenti come il 35L o l'85L non hanno equivalenti sul formato APS-C. |
Non sono del tutto sicuro, visto che non possiedo nessuna delle due, ma il sito Canon asserisce che entrambe possano usate tranquillamente con macchine EF-S con sensore APS-C...
Sulla tua 30D non vanno?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
ovviamente possono essere utilizzate il problema è trovare una lente equivalente cioè che abbia lo stesso formato su aps un 24L e un 55L teoricamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Non avete colto il senso dell'affermazione di mico1964.
L'uso di ottiche come quelle citate offre caratteristiche su FF diverse rispetto al formato ridotto tenendo in considerazione, focale, diaframma, profondità di campo ecc. Anche se esistessero ottiche EFS dalla focale equivalente come quelle citate il risultato sarebbe comunque diverso.  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
E io posso giurare che montando un 85mm su APS-C (o su MF) questo resta un 85mm.
E che le caratteristiche ottiche restano identiche.
Cambia leggermente il circolo di confusione nominale (che è legato al sensore e non all'ottica), ma quello "effettivo" resta pressochè uguale...
E, soprattutto, la "focale equivalente" non esiste.
E' un concetto falso, fuorviante e dannoso inventato dal marketing per vendere macchine digitali ai pellicolari mentalmente pigri che hanno paura dell'innovazione.
Avete mai visto qualcuno rifarsi i calcoli della focale equivalente ogni volta che cambia il dorso ad una medioformato, passando, che so, da una 4x5 ad una 6x6?
Scusate lo sfogo (e l'ironia nascosta nel post precedente), ma ogni volta che sento questi discorsi mi intristisco alquanto....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in toto quanto detto da Nicola Giani
Il fatto che l'inquadratura "equivalente" sia data dalle minori dimensioni del sensore APS-C dimostra quanto da lui affermato.
L'ottica "equivalente" non esiste, ma esiste una porzione ridotta del campo coperto dalla focale, la quale non cambia!
Infatti lo schema ottico non cambia, se è un 85mm, rimane comunque un 85!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkzoom utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 457
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
da quello che posso capire la 5D rimane ancora superiore alla 40D
giusto????
sarei intenzionato all'acquisti di un corpo nuovo ed ero diretto alla 5D
ma con l'uscita della 40D mi son detto perche' nn risparmiare e mi piglio la 40D?? ma vedo che tutti mi dicono che se voglio fare il salto di qualita ci vuole per forza la 5D (per sfocato, colori ecc.....) _________________ CANON 5D + EOS 400D +BG-E3+ 17-40 4L HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + EF 50mm f/1.4 USM + SIGMA EX 70-200 f 2.8 APO DG HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + 580 EX II + SIGMA 2x + tubo KENKO 25 DG + 18-55 ciofegon kit|+ cavalletto e testa Manfrotto 190 pro e 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che continuiamo a non capirci.
Io ad esempio ho il 135L2 che uso sia su FF sia su formato ridotto.
Se parliamo di resa ovviamente questa non combia con il formato del sensore quello che cambia è proprio il circolo di confusione, che perdonami ma non mi sembra proprio poco.
Faccio un esmpio.
5d con 135L a f2 5mt dal soggetto faccio un bel ritratto.
40d con 135L a f2 a 5mt dal soggetto perdo mento e occhi devo fare qualche passo indietro per avere la stessa inquadratura della 5d e aumenta inevitabilmente la pdc e diminuisce il circolo di confusione.
Adesso magari a te potrà pesare poco questa cosa ma chi scatta con lenti di questo tipo gli rode aver speso un capitale per l'obiettivo e non poterlo sfruttare fino in fondo.
Sul resto sono daccordo, ma su questo non penso ci fossero dubbi o fraintendimenti.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente con MisterG, ed è per quello che facendo per lo più ritratti e foto con "parecchio" sfocato non sono ancora passato al digitale con le varie 400D / 30D .....sto ancora mettendo da parte i soldi per una 5D è solo che costa ancora un botto!Quando inizieranno a scendere i prezzi, arriverà mai a 1700/1800 euro nuova?
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | arriverà mai a 1700/1800 euro nuova? |
... la mia ad esempio ... se la compravi avevi in tutti i sensi una 5D nuova. usata da 8 mesi, ma sempre nuova ...
... cerca, cerca damy79 ...
... di occasioni proposte da GENTE ONESTA' ce ne sono, è difficile però trovarla 'sta gente.
Mi piacerebbe essere una mosca e vedere l' epressione del ragazzo che me l' ha comprata 5 gg. fa ... UN VERO AFFARE  _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Scusate lo sfogo (e l'ironia nascosta nel post precedente), ma ogni volta che sento questi discorsi mi intristisco alquanto....
 |
ingegnè, ma lo fai o no un passo indietro quando passi da FF ad aps.c?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: |
Scusate lo sfogo (e l'ironia nascosta nel post precedente), ma ogni volta che sento questi discorsi mi intristisco alquanto....
 |
ingegnè, ma lo fai o no un passo indietro quando passi da FF ad aps.c?  |
Assolutamente no.
Uso il MF per inquadrature da MF, il FF per inquadrare come un FF e un APS per inquadrare come un APS. La compattina la uso quando mi serve un tutto a fuoco da 1cm a infinito e la devo tenere in tasca.
Cercare di usare il FF come medioformato, l'APS come fosse FF e la compattina come fosse APS è solo fonte di frustrazione.
Ogni strumento ha il suo utilizzo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ogni strumento ha il suo utilizzo. |
 _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
dopo aver provato il FullFrame non tornerei all'APS per nessun motivo (per il genere di fotografia che pratico). _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | E io posso giurare che montando un 85mm su APS-C (o su MF) questo resta un 85mm.
E che le caratteristiche ottiche restano identiche.
Cambia leggermente il circolo di confusione nominale (che è legato al sensore e non all'ottica), ma quello "effettivo" resta pressochè uguale...
E, soprattutto, la "focale equivalente" non esiste.
E' un concetto falso, fuorviante e dannoso inventato dal marketing per vendere macchine digitali ai pellicolari mentalmente pigri che hanno paura dell'innovazione.
Avete mai visto qualcuno rifarsi i calcoli della focale equivalente ogni volta che cambia il dorso ad una medioformato, passando, che so, da una 4x5 ad una 6x6?
Scusate lo sfogo (e l'ironia nascosta nel post precedente), ma ogni volta che sento questi discorsi mi intristisco alquanto....
 |
Il concetto di focale equivalente, è un concetto fondamentale e importantissimo nella fotografia moderna, quando si vuole equiparare l'angolo di campo e la prospettiva con sensori di diverso formato.
Per es. un 85mm su aps-c ha la stessa prospettiva (a parità di inquadratura) di un 135mm su FF.
Ed è errato anche quello che dici sulla resa ottica.
Un 85mm su aps-c, (a parità di inquadratura) è costretto a "proiettare" sul sensore frequenze spaziali ben più alte che sul FF. Quindi non è assolutamente possibile che la resa sia la stessa. Il microcontrasto, la risolvenza e le aberrazioni cromatiche sono ben diverse.
Prova a leggere un quotidiano a mezzo metro come fai di solito, e poi prova a leggerlo a 1 metro di distanza, e poi dimmi come lo leggi meglio...
Non c'è nulla di fuorviante o falso in questo, ma è assolutamente corretto.
Per concludere, il concetto fuorviante e falso è il cosiddetto "fattore di crop" o "crop factor".
Questo termine dovrebbe essere bandito del tutto e sostituito appunto col termine più sano e corretto di "focale equivalente".
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|