Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 11:50 am Oggetto: Slow-Sync sulla seconda "tendina" con S9600 |
|
|
Volendo provare qualche fotografia con la tecnica slow-sync del flash mi sono reso conto che sulla S9600 è possibile sincronizzare il flash (integrato o esterno) solo sulla prima "tendina". Lo so che non ci sono le tendine sulla S9600 però una funzione elettronica che simulasse lo slow-sync sulla seconda tendina pensavo fosse implementata
Tra l'atro col flash integrato non è attivabile in modalità "S" e "M".
Mi confermate che non si può fare niente per far sparare il/i flash sulla seconda tendina in slow-sync? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
prova con i parametri tutti in manuali con flash attivato sia per lo slow sincro che per gli occhi rossi....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra strano che una macchina del 2007 non abbia il syncro sulla 2a tendina.. l'aveva la mia olympus 8080 del 2004... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 12:09 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | prova con i parametri tutti in manuali con flash attivato sia per lo slow sincro che per gli occhi rossi....  |
In "M" e in "S" non me li fa selezionare. Cmq penso che se pure fosse mi sincronizzerebbe sulla prima tendina come succede in modalità "A".
marklevi, sembra strano anche a me ma non capisco se c'è e come si attiva (credo non ci sia proprio però).
Chiedevo appunto se qualcuno con la S9x00 avesse qualche info in merito perché a me non và... _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 1:01 am Oggetto: |
|
|
il sincro funziona in m sulla questione tendina prova puo' darsi che funziona ma usa la funzione abbinata che ti dicevo prima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Ho controllato adesso, la mia S9600 in modalità Manual ("M") mi fa selezionare solamente o il flash forzato o il flash con la riduzione occhi rossi.
Le altre modalità (flash automatico, slow-sync e slow-sync+riduzione occhi rossi) non me le fa selezionare.
Lo fa anche a voi? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
non ti preoccupare la sincronizzazione la fa lo stesso prova e vedrai....
la mia s9500 lo fa quindi dovrebbe essere lo stesso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | non ti preoccupare la sincronizzazione la fa lo stesso prova e vedrai.... |
coccobell scusa ma non capisco. Ho provato a scattare una foto in "M" con flash forzato (unica modalità disponibile insieme al flash con riduzione occhi rossi) e 2 secondi di esposizione e il lampo si sincronizza sulla prima tendina (all'inizio dei 2 secondi per capirci). Non c'è un parametro (o non lo trovo io) che mi permette di cambiare la tendina di sincronizzazione (per far partire il lampo alla fine dei 2 secondi).
coccobell ha scritto: | la mia s9500 lo fa quindi dovrebbe essere lo stesso |
La tua S9500 fa cosa? Riesce a sincronizzare il lampo sulla seconda tendina con il flash forzato (se si, come?) o riesce a sincronizzare il lampo sulla seconda tendina con il flash in modalità slow-sync (se si, come?)? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Non ho esperienza di flash e perciò vorrei sapere e capire in quale caso fosse meglio la scelta della seconda tendina anzichè la prima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Filip, una piccola spiegazione presa dal sito Nital
Normalmente il flash scatta immediatamente dopo l'apertura dell'otturatore, quindi quando si è aperta la prima tendina. Nella modalità rear (credo non ci sia nella S9600) – che si utilizza principalmente con tempi di posa lunghi - il flash scatta invece una frazione di secondo prima che si chiuda la seconda tendina, quindi al termine della posa; l'efficacia è visibile quando si fotografa un soggetto in movimento, come un'automobile o una moto di notte, in modo che la strisciata generata dai fanali sia visibile dietro l'immagine dell'auto o della moto, congelata dal flash all'ultimo istante. In queste situazioni, se non si utilizza la modalità rear, la sensazione che si avrà guardando l'immagine sarà di un'auto o di una moto fotografate alla fine di una retromarcia e non di uno scatto in avanti, perché le strisciate di luce appariranno davanti e non dietro l'automezzo.
Sincronizzazione sulla prima tendina (fonte iconografica Nikon).
Sincronizzazione sulla seconda tendina, rear (fonte iconografica Nikon). _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Marty, purtroppo niente seconda tendina. |
Vero?
Altrimenti anche sulla Fuji doveva essere presente una funzione "rear"... _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Questo esempio può solo spiegare la differenza tra prima e seconda tendina ma non ho capito ancora in quale caso è meglio l'una piuttosto che l'altra.
Per una scena statica mi pare sia ininfluente.... per un panning notturno va bene la seconda tendina, ma è un'eventualità troppo rara per tenerla in considerazione.
P.S.
Come può (nel esempio) un tempo abbastanza lungo da impressionare una scia di luce, seguire la macchina e congelare lo sfondo seppur non colpito dal flash?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
La luce dello sfondo è registrata proprio grazie al tempo lungo (col cavalletto). Quella del faro si muove e dà l'effetto scia, allo scadere del tempo il flash spara e congela il soggetto in primo piano (in questo caso la macchina).
Si usa in questi casi e nei ritratti notturni o in locali chiusi. _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Che scemo che sono non so per qual motivo ma nella mia testa facevo che l'automobile era inseguita dal obiettivo.
Vecchiaia galoppante
Grazie per la delucidazione! Resta il fatto che comunque la seconda tendina è di raro utilizzo no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo in giro ho capito come funziona un otturatore a tendina reflex, è spiegato un pò dappertutto, quindi anche il sincronismo del flash sulla 1a o 2a tendina è facilmente desumibile (ovviamente è un sincronismo solo con tempi lunghi); ma l'otturatore di una compatta come funziona? xchè se c'è solo un sistema di apertura/chiusura e non due come in una reflex non è possibile sincronizzare su qualcosa che non c'è,eventualmente la macchina dovrebbe essere prevista per il flash nella fase immediatamente precedente alla richiusura dell'otturatore, ma nel caso in tutte le compatte che ho trovato io non ho mai visto una impostazione slow syncro orientata in queto modo, al max si può fare una sovrapposizione di due immagini in PW, ma sarà un pò difficile avere due scatti dello stesso soggetto con due tempi diversi, ad una distanza di tempo l'uno dall'altro tali da poter essere sovrapposti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | ....non è possibile sincronizzare su qualcosa che non c'è,eventualmente la macchina dovrebbe essere prevista per il flash nella fase immediatamente precedente alla richiusura dell'otturatore, ma nel caso in tutte le compatte che ho trovato io non ho mai visto una impostazione slow syncro orientata in queto modo.... |
la olympus 8080, tanto per dirne una..., l'aveva.
le compatte simulano l'otturatore col diaframma, chiudendo completamente. ma anche se non fosse così sarebbe irrilevante. basta che l'elettronica di gestione faccia lampeggiare il flash alla fine dell'esposizione. nulla di complicato _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Resta il fatto che comunque la seconda tendina è di raro utilizzo no? |
Beh no, ci sono utilizzi interessanti con i ritratti soprattutto in locali con poca luce ambiente. Ho trovato un sito qualche giorno fà con delle foto bellissime solo che ce l'ho tra i preferiti del PC dell'ufficio... Lunedì cerco di linkare qualcosa.
Cmq più che altro si usa per ottenere effetti "artistici"... Nella fotografia ordinaria diciamo che ambienta i ritratti in notturna dove possibile
marklevi ha scritto: | basta che l'elettronica di gestione faccia lampeggiare il flash alla fine dell'esposizione. nulla di complicato |
E' quello che penso anche io.
Che poi non sò se nelle ottiche delle reflex attuali l'otturatore è "ancora" con le tendine o funziona in maniera differente (chiedo). _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: |
E' quello che penso anche io.
Che poi non sò se nelle ottiche delle reflex attuali l'otturatore è "ancora" con le tendine o funziona in maniera differente (chiedo). |
l'otturatore a tendine è dentro al corpo. c'è sempre.  _________________

Ultima modifica effettuata da marklevi il Sab 29 Set, 2007 9:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
In un caso ideale direi: sempre e solo la seconda tendina, la prima è inutile è solo più pratica per chi costruisce.
In un'esposizione lunga si ha, o poco, si ha sempre la logica necessità che il flash immortali l'istante finale.
A livello di compatta ... alcune se si imposta il programma notturno, fanno scattare il flash prima di chiudere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|