Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
genesis utente attivo
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1021
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 2:01 pm Oggetto: D2Xs + 28-70f/2,8 - istruzioni per l'uso |
|
|
Salve a tutti
Non mi sembra possibile che un obiettivo come il 28-70 f/2,8 utilizzato con una D200 o con una D2Xs possa dare come risultato delle foto "morbiducce" a tutte le focali ed a qualsiasi apertura...
Non ci voglio credere che con dei simili oggetti la nitidezza non debba essere ai massimi livelli, eppure...
Sicuramente sbaglio io o le fotocamere avranno delle impostazioni poco corrette: utilizzo i vari parametri tipo contrasto, saturazione, ecc. "normali" ovvero non modificati. Ho provato tutte le focali e tutte le aperture (a f/2,8 i risultati sono molto più che morbiducci).
Non riesco a darmi delle spiegazioni nè a trovare soluzioni.
Sicuramente ci sarà qualcuno che utilizzerà questa combinazione o l'avrà sperimentata per sapere con quali risultati... siate gentili, datemi le vostre impressioni o certezze
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
con un obiettivo e macchine pesanti come quelle è difficile poter dire se si tratta di poca nitidezza o di micromosso
fai 2 prove
1 - scatta all'aperto con una focale tipo F16 e con tempi brevissimi (tipo 1/4000 se non ce la fai alza gli ISO)
2 - metti la macchina su un BUON cavalletto e mettendo in "A" scatta a 2.8 poi ripeti lo scatto chiudendo di 1 stop e poi un altro ancora chiudendo di piu'
poi posta le foto
posta pure una di quelle "incriminate"
anch'io credevo che il mio bighiera fosse poco nitido invece poi ho dovuto comprare un monopiede...purtroppo il 70-200 Vr costa troppo _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genesis utente attivo
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1021
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho anche il 70-200 VR e ti posso dire che la sua stabilizzazione non è ai massimi livelli; ho l'impressione che non si possa scattare nemmeno ad uno stop in meno del previsto onde evitare il mosso.
Ma questo è un altro argomento che forse sarebbe da trattare a parte.
Tornando al 28-70 ti posso dire che, usandolo come ho sempre fatto, le foto a breve distanza danno la sensazione di essere abbastanza nitide.
E' che si perde questa nitidezza sulla media e lunga distanza, in particolare sulle foto riguardanti ritratti e figure.
Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 2:53 pm Oggetto: Re: D2Xs + 28-70f/2,8 - istruzioni per l'uso |
|
|
genesis ha scritto: | Salve a tutti
Non mi sembra possibile che un obiettivo come il 28-70 f/2,8 utilizzato con una D200 o con una D2Xs possa dare come risultato delle foto "morbiducce" a tutte le focali ed a qualsiasi apertura...
[...]
Sicuramente sbaglio io o le fotocamere avranno delle impostazioni poco corrette: utilizzo i vari parametri tipo contrasto, saturazione, ecc. "normali" ovvero non modificati. |
L'impostazione standard dello sharpening sulla D200 è morbida. Prova ad alzarlo a +2, e rirpova, se stai facendo le prove con la D200. Fai altrettanto con la D2Xs.. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
genesis ha scritto: | Ho anche il 70-200 VR e ti posso dire che la sua stabilizzazione non è ai massimi livelli; ho l'impressione che non si possa scattare nemmeno ad uno stop in meno del previsto onde evitare il mosso.
Ma questo è un altro argomento che forse sarebbe da trattare a parte.
| Cioè vorresti farmi credere che il VR di seconda generazione del 70-200VR va peggio del mio 55-200VR? Te lo dico perchè io di 2 stop ci scendo abbondandemente e come vedi la focale massima e identica. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genesis utente attivo
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1021
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
[/quote]Cioè vorresti farmi credere che il VR di seconda generazione del 70-200VR va peggio del mio 55-200VR? Te lo dico perchè io di 2 stop ci scendo abbondandemente e come vedi la focale massima e identica.[/quote]
Io sono passato a Nikon per diversi motivi che esulano dall'argomento.
Ho utilizzato Canon per molti anni e posso dire che c'è una bella differenza tra i due sistemi di stabilizzazione (almeno per quanto riguarda i due 70-200 f/2,8 e per quanto mi riguarda): può anche darsi che ora per l'emozione di utilizzare Nikon la mano è più tremante di quando utilizzavo Canon... non so che dirti.
In ogni caso l'oggetto di questa discussione è diverso e volendolo trattare forse sarebbe opportuno iniziarne una nuova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 9:28 am Oggetto: |
|
|
Confermo che la stabilizzazione del 70-200 vr non è proprio il massimo, onestamente da un ottica di quel livello mi sarei aspettato di più.
Per quanto riguarda il tuo problema, ha tutte le connotazioni di un back-front focus.Prova altre ottiche per stabilire se dipende dalla macchina o dal 28-70.Prova a fotografare una mira ottica.Facci sapere. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genesis utente attivo
Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1021
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Confermo che la stabilizzazione del 70-200 vr non è proprio il massimo, onestamente da un ottica di quel livello mi sarei aspettato di più. |
...e, aggiungo io, da un'ottica di quel prezzo!
Pensa che con lo stesso obiettivo della Canon ho scatti fatti a meno di 1/20 sui 200mm.
Ciao Nerofumo, ci risentiamo, tutto bene?
Allora tu pensi che sia un problema di back-front focus?
Però, come ho scritto, usandolo a breve distanza le immagini sono abbastanza nitide.
Questa va scemando sulla media e lunga distanza, in particolare sulle foto riguardanti ritratti e figure. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucnikon utente

Iscritto: 10 Ago 2006 Messaggi: 395 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
genesis ha scritto: | ...
Allora tu pensi che sia un problema di back-front focus?
Però, come ho scritto, usandolo a breve distanza le immagini sono abbastanza nitide.
Questa va scemando sulla media e lunga distanza, in particolare sulle foto riguardanti ritratti e figure. |
Per la mia personale e non professionale esperienza ho sempre letto - sulla D200 - che sforna foto un pò 'morbide' (essendo dedicata a chi poi intraprende in genere una PP).
E' difficile guidicare senza avere le foto, ma credo che il problema di back/front focus se c'è risulta chiaramente... ed in effetti con la D200 ne ho sentiti diversi che lo hanno sollevato.
Io sulla mia non noto cali di nitidezza, quanto un fastidioso front focus che si evidenzia in condizioni estreme (minima distanza di maf, max apertura) per il resto le foto, se scattate con settaggi a '0', risultano per l'appunto scialbe ed hanno bisogno di qualche aggiustatina...
Luca _________________ Nikon D700 F5
AF 35-70 f2,8 - AF 20-35 f2,8 - AF 50 f1,8 - AF 85 f1,8 - AF ED 80-200 f2,8 - Ai 55 f2,8 micro - Ais 28 f2,8 - Ais ED 180 f2,8 - Kenko 2X PRO DG - SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Allora scatta con il 28/70 con tempi minimi di 1/500 ed a 2,8 iso max 200.
Poi devi darle in pasto a Capture NX che è l'unico SW in grado di leggere correttamente i file nef Nk.Una volta fatto ciò se i file ti risultano poco incisi prova a settare un parametro in più nella sezione "nitidezza".Fatto questo dovrebbe essere tutto OK.
Perchè magari viene fuori che scatti in jpg ed in sRgb che non è cosa giusta.
A f2,8 è leggermente morbidino ma se esposto correttamente e con una PP con un pò di nitidezza in più, problemi non dovrebbero esserci.
Per quanto riguarda il 70-200 vr mi sembra abbia un buco a 1/30 il resto stabilizza bene.Un invito se vi sembra non stabilizzi con l'utilizzo normale visto che l'effetto è visibilissimo provare dare uno scossone al vetro fin che puntate e vedrete l'effetto stabilizzazione entrare in immediatamente in azione.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Per darti un idea di come funziona il back-front focus prova ad immaginare di guardare le stelle col telescopio.Salta subito all'occhio che un oscillazione di pochi millimetri sul telescopio sposta l'osservazione da una stella all'altra, cioè di parecchi "anni luce".
E quindi anche in fotografia il fenomeno è tanto più accentuato quanto più ci si allontana dal soggetto da fotografare.I primissimi piani di solito sono perfetti. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|