 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hederixplan nuovo utente
Iscritto: 24 Ott 2006 Messaggi: 29
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 5:57 pm Oggetto: obiettivo Nikon 20mm |
|
|
Salve a tutti,
ho da poco comprato un onniettivo Nikon 20mm da utilizare sulla mia Nikon Fm3A .Vista la mia scarsa esperienza gardirei sapere se è più difficile da usare rispetto al classico 50 mmm a cui sono abituato e se è più facile sovraesporre o o sottoesporre l'immagine.
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
il 20f2.8 che io sappia è uno splendore su pellicola, perche dovrebbe essere diverso dal 50mm? _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Certo che è diverso! E' un 20mm.. un supergrandangolare.
Ben diverso da un 50: innanzi tutto inquadri un angolo di campo di ben 94° (se non mi sbaglio) o giù di lì; quindi cambia la prospettiva, la profondità di campo, ecc.
Va usato con una certa attenzione per non "vederti crollare in testa i palazzi" quindi stando attenti a non inclinarlo troppo in verticale, a meno che non si vogliano ottenere effetti particolari.
Ma, se usato con tutti i crismi e nelle mani giuste, regala foto di un impatto visivo eccezionale: ripeto, non facilissimo da usare, ma splendido per quello che è in grado di rendere, una volta imparato ad usarlo.
E' una di quelle focali a cui non saprei mai rinunciare, riesce a dare una profondità all'immagine, sfruttando la capacità di mettere a fuoco sia il primissimo piano, sia lo sfondo, creando effetti prospettici a non finire.
Ottimo per le riprese di architettura ed in interni.
Se ti riferisci al fatto che devi compensare l'esposizione, vai tranquillo: è come usare una qualsiasi altra ottica, tenedo però presente che avrai un pò di caduta di luce ai bordi, proprio per le caratteristiche ottiche da supergrandangolo. Non tanto da dover compensare alcunchè. Come resa ottica concordo: magnifico su pellicola! (Provalo con diapositiva Velvia Fuji..).
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianlu.F utente

Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 225 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Li uso entrambi su F75!
Quoto in toto Edgar, dei supergrandangoli non ci si può che innamorare, vedrai...e scoprirai anche quanto inutile possa essere a volte l'autofocus!
Anch'io ti consiglio la Velvia, (sia 100 che 50 iso), se ti piacciono i colori saturi e corposi è la dia che fa per te!
Buone foto! _________________ Gianluca
"..non si riescono a raccontare storie se non si ha un punto di vista." E. Biagi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|