Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
t-patte nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:41 pm Oggetto: Sviluppo in casa diapo con kodak E-6 |
|
|
Salve a tutti. Anche questa volta spero di poter attingere alla sapienza collettiva del forum. Vi espongo quindi il mio problema, sperando nell'interessamento di qualcuno.
Mi è appena arrivato l'ultimo acquisto fatto su ebay: sviluppo diapo kodak E-6.
Preso per la mostruosa cifra di 9 Euro (nessuno offriva niente... non potevo mica lasciarlo li ).
Apro il pacco e trovo tutto quello che immaginavo di trovare: bottigliette di varie misure e forma contenenti i "magici liquidi". Però, aspetta, ...e le istruzioni dove sono? sotto il polistirolo? No. NON ci sono !!!!
Il sunto del discorso e quindi che non so da dove cominciare!
Qualcuno ha esperienza di sviluppo diapo fai da te con kit a sei bagni?
Se si battete un colpo perchè sono disperato! _________________ lollo
Aicsebat
FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borace nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, se guardi proprio sopra al tuo post ce ne è un'altro che spiega tutto il procedimento e le temperature. Credo che il kit in tuo possesso sia l'hobby pack e6 che non è commercializzato in italia, ma solo (credo) negli usa (purtroppo non lo spediscono in italia).
Fai una ricerca sul sito kodak cercando e-6 ci sono dei pdf molto dettagliati con tutto il procedimento e i dettagli anche per la conservazione e durata dei bagni.
Da ultimo senti (telefona) a kodak italia in genere sono molto disponibili.
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borace nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del benvenuto
Per quanto mi sarà possibile cercherò di dare il mio modesto contributo a questo forum  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
t-patte nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusate intanto se posto qua e non nell'altro topic dedicato allo sviluppo casalingo delle diapo. Il motivo è essenzialmente che quasi tutti utilizzano il kit ornano a tre bagni, mentre io ho attualmente quello kodak a sei bagni.
Ho appena sviluppato il mio sesto rullino di diapo (5 da 135 e 1 da 120), e sto finalmente prendendoci la mano, i risultati sono veramente eccezionali.
Innanzitutto è meno difficile mantenere la temperatura(1° Svil. a 38° +/- 0,3°) di quanto pensassi : il bagnomaria e efficacissimo. Basta prendere una bacinella sufficentemente voluminosa e la temperatura rimane stabilissima per tutti i sei minuti del 1° sviluppo. Gli altri bagni hanno range di temperatura molto più ampi, e non pongono problemi. Ora sto seguendo scrupolosamente le istruzioni kodak e risultati mi confermano che sono sicuramente giuste. Mi rimangono però alcuni dubbi. Per esempio la kodak dice di eseguire un lavaggio con acqua corrente fra 1°sviluppo e bagno di inversione e dopo il fissaggio. Non sarebbe meglio fare un lavaggio anche fra ognuno dei bagni? Magari anche veloce?. La mia paura (ma è più corretto parlare di paranoia) e che l'ultimo bagno utilizzato contamini quello seguente (perchè per quanto svuoti la tank rimane pur sempre bagnata).
Altro dubbio e quello relativo al tiraggio di una pellicola. Mettiamo che espongo una 100iso come una 200. Come variano i tempi? e le temperature( anche perchè da una parte si raccomandano precisioni del terzo di grado, poi dall'altra ti dicono che è compresa fra 36 e 40°)?
Riassumendo va tutto alla perfezione finche seguo le regoline standard, ma non ho paramentri per le variazioni.
Citazione: | Credo che il kit in tuo possesso sia l'hobby pack e6 che non è commercializzato in italia, ma solo (credo) negli usa (purtroppo non lo spediscono in italia). Crying or Very sad Crying or Very sad |
Questo dovrebbe essere come quello che ho io:
http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=search&act=listaArticoli&id_famiglia=50&id_sottoFamiglia=20&id_famigliaSottoFamiglia=50_20
saluti atutti _________________ lollo
Aicsebat
FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 8:13 am Oggetto: |
|
|
Borace ha scritto: | Ciao, se guardi proprio sopra al tuo post ce ne è un'altro che spiega tutto il procedimento e le temperature. |
Attenzione che il mio post si riferisce al processo con tre bagni, quello per il kit "DIA3" della Ornano per intenderci.
t-patte vorrei chiederti una cortesia: appena ti sei tolto tutti i dubbi potresti scrivere un bel tutorial sullo stile del mio, magari se hai tempo mettere anche qualche immagine e postarlo nel "Memo: Diapositive - Sviluppo in casa"? Provvedo poi io ad allegarlo assieme al mio primo post, in modo tale che risulterà facilmente visibile a tutti (ed in particolare a me ). In questo modo completiamo il discorso sviluppo dia in casa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borace nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi rimangono però alcuni dubbi. Per esempio la kodak dice di eseguire un lavaggio con acqua corrente fra 1°sviluppo e bagno di inversione e dopo il fissaggio. Non sarebbe meglio fare un lavaggio anche fra ognuno dei bagni? |
Io ho usato il kit agfa (ap-44) analogo all'e6 kodak, con un bagno in meno, facevo un lavaggio tra un bagno e l'altro ma soprattutto tra il primo bagno (1' sviluppo) e il secondo bagno (inversione) la temperatura dell'acqua doveva rimanere rigidamente a 38 gradi +/- 0.3. Il kit in questione trattava quattro pellicole singolarmente e dopo un po' ( e dopo non aver notato differenze nella resa) mi è sembrato superfluo eseguire i lavaggi intermedi dato anche l'esiguo "numero di contaminazioni".
Rileggendo il post di Gerarcone ho notato anche anche che si fa riferimento a una minore qualità (costanza di risultati) nel kit a 3 bagni rispetto al 6 bagni. E' vero, stando a quello che ho letto in giro (e per esperienza indiretta di un amico) con lo sviluppo a tre c'è una minore costanza dei colori (cioè dopo qualche mese i colori posso slittare) e soprattutto può comparire un fastidiosa dominate magenta.
Il procedimento è lo stesso sia nel kodak che nell'ornano ma quest'ultimo "ingloba" più bagni insieme e semplifica il processo. Mi sembra di ricordare che nelle istruzioni dell'ornano scaricabili dal sito ci siano anche le indicazioni per il tiraggio, sono indicazioni di massima ed è sempre necessario effettuare delle prove ma può costituire un buon punto di partenza anche per il kodak. Come avevo segnalato in precedenza, per i tiraggi e qualsiasi altro dubbio, è meglio chiamare direttamente kodak italia, magari supplicandoli di commercializzare l'hobby pack e non solo il kit per laboratori da 5 litri, Agfa infatti non produce più il suo kit a 5 bagni ed è rimasta solo ornano (e tetenal) con il kit a tre.
Per il controllo della temperatura io ho usato due riscaldatori per acquari (100w e 300w ) opportunamente modificati per far si che mantengano 38 gradi (in genere arrivano fino a 30 32 gradi) e una pompa sempre per acquari per fare girare l'acqua.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
t-patte nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
L'idea di completare il tutorial "Memo: Diapositive - Sviluppo in casa" mi era gia venuta. Appena mi era arrivato il kit infatti era il primo posto dove sono andato a guardare per cercare un po' di info specifiche. Non vi dico poi il terrore di quando mi sono accorto che non c'erano le istruzioni nella scatola ed il topic parlava solo dello sviluppo a tre bagni ! Per fortuna mamma kodak a sempre un sacco di pdf da scaricare con tutte le info possibili immaginabili. Appena possibile posto nel tutorial sulle diapo le mie esperienze.
Ho anche reperito le info per quanto riguarda il tiraggio delle diapo, sempre dal sito kodak.
Mi rimane attualmente solo un ultimo dubbio riguardo la conservazione dei chimici. La kodak infatti dichiara che si conservano da 1 a 4 settimane (a seconda delle modalita di conservazione) poi bisogna buttarle. Fa riferimento però solo alle soluzioni gia preparate (mixed, miscelate, ovvero gia diluite con acqua e pronte per l'utilizzo, o parzialmente utilizzate). Per i chimici non miscelati non specifica invece niente ( a parte i range di temperatura per la conservazione). Mi rimane quindi il dubbio di quale sia la vera durata di una bottiglia di chimici una volta aperta. Comunque chi vivrà vedrà! Ho infatti aperto il kit 3 settimane fa: per ora funziona egregiamente poi vedremo . Comunque per stare tranquillo ho cominciato ad eseguire dei provini prima di sviluppare un rullo a cui tengo... _________________ lollo
Aicsebat
FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|