photo4u.it


Negativo e ingranditore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2007 9:45 am    Oggetto: Negativo e ingranditore Rispondi con citazione

Ma non è che il negativo deve essere pensato per il sistema di ingrandimento che verrà usato?

Un negativo che da una certa resa su condensatori ne da un'altra su luce fredda e tanto tanto diversa.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2007 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto tanto tanto no.
Certo la luce diffusa tende a dare immagini un po più morbide, ma lo stesso negativo spesso e volentieri può essere stampato con ottimi risultati su entrambi i sistemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2007 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' fondamentale.
Negativi pensati per luce fredda non si stampano col condensatore. Pure adattamenti tra diffusione e condensatore spesso restituiscono grandi sorprese e costringono a compromessi. Inutile pensare "tanto uso una carta più dura/morbida" le differenze spesso vanno oltre. Soprattutto le alte luci con i condensatori sono toste da far uscire e se non si parte dal negativo hai voglia.... Per opposto la diffusione si oppone alla croccantezza dell'immagine e alla texiture della grana.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2007 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, anche io mi sono posto un quesito simile.
Dato che il tempo che posso passare in CO è davvero poco, mi potreste suggerire due diversi trattamenti di negativo, magari anche di esposizione dello stesso, uno rivolto alla luce diffusa ed uno al condensatore, per poi metterli sotto l'ingranditore e vedere le differenze?
Grazie
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente mi piace molto l'effetto che fa un negativo sovraesposto stampato su luce fredda.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

errore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Personalmente mi piace molto l'effetto che fa un negativo sovraesposto stampato su luce fredda.

ciao claudiom
La luce fredda la usai poche volte da un amico ma ricordo che mi fece impazzire con i miei negativi un po' morbidi.
Personalmente e con la mia misera esperienza con tale luce penso che per stampare un negativo sovraesposto con la luce fredda bisogna proprio essere dei maghi della CO.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi