Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 1:54 pm Oggetto: d76 |
|
|
scusate, qualcuno potrebbe darmi chiarimenti sul blasonato kodak?quando mi dice diluizione STOCK significa che devo usarlo così com'è. diluito inizialmente polvere+acqua senza aggiungerci altra acqua?ed'è vero che devo mettere prima il d76 nella tank e poi al buio metterci la pellicola delicatamente? per quanto riguarda le agitazioni invece?e infine, quante volte posso riutilizzarlo (sia x 35mm che per 120mm)? scusate x tutte le domande ma finora ho solo usato studional e gradual st20......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 2:22 pm Oggetto: Re: d76 |
|
|
onewhiteduck ha scritto: | scusate, qualcuno potrebbe darmi chiarimenti sul blasonato kodak?quando mi dice diluizione STOCK significa che devo usarlo così com'è. diluito inizialmente polvere+acqua senza aggiungerci altra acqua?
quante volte posso riutilizzarlo (sia x 35mm che per 120mm)?
per quanto riguarda le agitazioni invece? |
Sì, usi la soluzione che hai preparato così come è ed è riciclabile, la puoi usare per circa 7 volte (ufficialmente 10 ma non ci arriva) aumentando il tempo del 10% per ogni rullino trattato (35 da 36 pose e 120 hanno più o meno la stessa superficie quindi è indifferente).
L'agitazione è la classica, 30" iniziali poi 4 rovesciamenti di tank in 10" ogni minuto.
onewhiteduck ha scritto: | ed'è vero che devo mettere prima il d76 nella tank e poi al buio metterci la pellicola delicatamente? |
No, non so dove hai letto questo o chi te lo ha detto, a meno che tu non lavori con vasche aperte.
Se usi una Tank a tenuta di luce è come sempre, imbobini la pellicola nella spirale, metti nel tank vuoto, chiudi il coperchio e poi alla luce introduci il D76. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
scusa tomash fammi capire: preparo il d76 in polvere e diluisco in 800ml di acqua, totale 1L di sviluppo. così com'è lo verso nella tank (quanto ce ne occorre, cioè 300ml x un 35mm) e dopo lo ributto nel contenitore da litro?il tutto lo faccio al massimo per 7 volte?grazzzie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 5:14 pm Oggetto: |
|
|
onewhiteduck ha scritto: | scusa tomash fammi capire: preparo il d76 in polvere e diluisco in 800ml di acqua, totale 1L di sviluppo. così com'è lo verso nella tank (quanto ce ne occorre, cioè 300ml x un 35mm) e dopo lo ributto nel contenitore da litro?il tutto lo faccio al massimo per 7 volte?grazzzie! |
Sì, esatto.
Il contenitore, per una maggior durata nel tempo della soluzione, è bene che sia fatto in modo da poter estrarre tutta l'aria.
Una comune bottiglia di plastica anche da acqua minerale da 1 litro va benissimo.
Se trasparente conservala al buio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrometto, la discussione interessa anche a me xchè vorrei provare un rivelatore a grana fine; da come avete detto utilizzando questo sistema però con 1 litro di prodotto diluito si fanno solo 7 rullini, oppure ho capito male io? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
personalmente io lo uso e poi lo butto.
Riuso solo il fissaggio
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 9:28 pm Oggetto: Re: d76 |
|
|
onewhiteduck ha scritto: | ed'è vero che devo mettere prima il d76 nella tank e poi al buio metterci la pellicola delicatamente? |
Scommetto che hai letto da poco il libro di A.A. lui usava questa tecnica per il bagno di preimmersione ei primi 20 secondi per lo sviluppo, lo giustifica "per eliminare ogni bolla daria".
interessante come tecnica
pag 208/209 Il negativo
certo importante è fare il bagno di preimmersione per le pellicole, quello si
 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 5:42 am Oggetto: Re: d76 |
|
|
Sgambo ha scritto: |
Scommetto che hai letto da poco il libro di A.A. lui usava questa tecnica per il bagno di preimmersione ei primi 20 secondi per lo sviluppo, lo giustifica "per eliminare ogni bolla daria". |
E' un po' che non rileggo Anselmo ma mi sembrava che quella tecnica fosse giustificata con le grandi tank per le quali il riempimento e lo svuotamento dei chimici aveva un impatto sensibile sul tempo di sviluppo.
Mai fatto il bagno preliminare e penso che le bolle d'aria si ricreino ogni agitazione. (Lo dico piano ma a volte Adams aveva delle sue fisime alle quali ha voluto dare un'aurea di necessità) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|