photo4u.it


Differenza PdC

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Christian73
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 8
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 10:18 am    Oggetto: Differenza PdC Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Vorrei porvi una domanda forse banale, nata da una discussione tra mia moglie ed io sulla profondità di campo.
Mia moglie ha una Canon Powershot S60 e io una Nikon F65: la differenza tra la dimensione del sensore e della pellicola provocano differrenze di profondità di campo a parità di "dimensione del soggetto" (non ho trovato le parole esatte, magari ho scritto una boiata, ma perdonatemi)?
Quando usiamo il pulsante di PdC nella mia F65 vediamo delle differenze, mentre nel display della digitale niente di tutto ciò (forse servirebbe il pulsante PdC?).
Mi chiedo quindi se le dimensioni diverse del sensore digitale nelle reflex non portino a ulteriori differenze oltre al fattore di moltiplicazione.
Grazie delle vostre risposte e a presto.

Christian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per capire meglio guarda le focali REALI degli obiettivi... la Canon di tua moglie avrà qualche millimetro di lunghezza focale massima e la PDC aumenta in modo inversamente proporzionale al lunghezza focale... ergo è sempre e comunque molto estesa, per non dire ENORME.
Sulle reflex digitali, almeno in fascia entry-level e semi-pro (Nikon fino alla D300, Canon fino alla 40D e tutte le altre marche esclusa Olympus) hanno sensore con fattore moltiplicativo di 1.5/1.6x (formato APS-C) che rimane enormemente più grande di quello di una compattina (che arriva a 6 o 7x se non ricordo male) e quindi noterai delle differenze di PDC con l'anteprima della PDC; ovviamente su reflex digitali a pieno formato 35 mm (Canon 5D e 1Ds e Nikon D3... le uniche!) la situazione sarà identica alla tua F65 con profondità di campo ridotta a parità di campo inquadrato di una reflex APS-C.
Caso a parte è Olympus che ha fattore moltiplicativo 2x.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parità di condizioni di ripresa, ovvero stessa distanza dal soggetto, uguale campo inquadrato, stesso diaframma di apertura, la S60 ha una PDC notevolmente maggiore, facendo un esempio concreto, soggetto a 3 mt., con diaframma 5,6, usando il 50 mm sulla reflex e circa un 17 mm (dovrebbe più o meno corrispondere come campo inquadrato) con la S60, ti ritrovi con una PDC circa 2 volte e mezzo superiore sulla piccolina ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Christian73
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 8
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi per lo sfocato, che tanto piace a mia moglie, le compatte non vanno proprio bene.....
Facendo però gli opportuni calcoli sarei comunque in grado di creare una situazione con uguale PDC o dovrei avere delle ottiche impossibili?
Deduco quindi che, passando ad una reflex digitale (la D80 mi stuzzica parecchio), dovrei tenere conto della diversa profondità di campo.
La cosa si fa sempre più interessante, soprattutto nella scelta delle ottiche.

Grazie delle prezioni informazioni!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Christian73 ha scritto:
Quindi per lo sfocato, che tanto piace a mia moglie, le compatte non vanno proprio bene.....
Facendo però gli opportuni calcoli sarei comunque in grado di creare una situazione con uguale PDC o dovrei avere delle ottiche impossibili?
Deduco quindi che, passando ad una reflex digitale (la D80 mi stuzzica parecchio), dovrei tenere conto della diversa profondità di campo.
La cosa si fa sempre più interessante, soprattutto nella scelta delle ottiche.

Grazie delle prezioni informazioni!!


Compatte e sfocato non vanno molto d'accordo, l'unica "compatta" con sensore grande come quello di una reflex APS-C è la Sony R1, sempre che sia ancora in produzione, ma è ingombrante forse più di una reflex!
Puoi avere situazioni simili alla tua F65 con le reflex ASP-C, non uguali... se vuoi capire meglio ti consiglio di far fare un po' di calcoli a questo sito: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Passando ad una D80 devi tenere conto di una diversa profondità di campo e di un diverso campo inquadrato (sui grandangoli incide parecchio) a parità di ottiche della tua Nikon; altrimenti passi alla nuova Nikon D3... ma sono 4000 e più euro...
Ciao

P.S. Fossi in te, se sei intenzionato a prenderti una reflex digitale Nikon attorno agli 800/900, farei un serio pensierino ad una D200 usata; macchina che elettronicamente è molto simile alla D80, ma è più veloce e ha un corpo in metallo più ergonomico, con guarnizioni e parecchie funzioni in più... con l'imminente uscita della "spaziale" D300 vedrai che si troveranno bellissimi usati...
Ti dico questo perché la D80 non mi ha entusiasmato molto usandola... corpo piccolo, di plastica, AF non eccezionale... insomma l'ho trovata cara rispetto alla concorrenza.

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la dovesse usare tua moglie...la farei scegliere a lei.
Può darsi che la D 200 la trovi pesante ed ingombrante...
Stesso discorso per te: provala personalmente e poi decidi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi