photo4u.it


Che difetto ottico (o di altra natura) è questo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 1:37 pm    Oggetto: Che difetto ottico (o di altra natura) è questo? Rispondi con citazione

Ciao.
Un amico che non ne sa niente di fotografia mi ha mandato una foto fatta con la sua Nikon Coolpix 5400 (credo, l'exif dice E5400). Ho notato uno stranissimo (e inaccettabile) alone blu intorno alla camicia bianca ma non ho capito cosa possa essere, vi allego un dettaglio. Per prima cosa avevo pensato ad una atroce aberrazione cromatica ma quella dovrebbe essere simmetrica blu/gialla, ho pensato anche ad infiltrazioni UV ma rimango dubbioso (un filtro dovrebbe esserci sul sensore). Qualcuno sa dirmi cos'è?

DATI UTILI:
La foto uscita dalla fotocamera pesa 450KB, era impostata una bassa risoluzione (1,2MP) e probabilmente un'alta compressione JPEG.
Tempo 1/30
F3.6
ISO 50
Flash con riduzione occhi rossi
Focale equivalente 57mm
Foto ovviamente presa guardando dall'LCD e quindi non dal mirino ma non essendo una reflex non dovrebbe potersi infiltrare la luce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' aberrazione cromatica, peggiorata da un alone dovuto al bianco che "spara" nella luce forte.
Non dovrebbe essere difficile da correggere...

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuro che non sia un difetto dovuto all'utilizzo contemporaneo di un diaframma abbastanza aperto, un tempo abbastanza lungo, il flash e una sensibilità molto bassa ? non so come funzioni la nikon 5400 però non ha senso scattare a 1/30 iso 50, la foto doveva essere fatta a 1/125 ISO 200 ! l'alone secondo me deriva dal riflesso del flash su tempo lungo e diaframma aperto
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
sicuro che non sia un difetto dovuto all'utilizzo contemporaneo di un diaframma abbastanza aperto, un tempo abbastanza lungo, il flash e una sensibilità molto bassa ? non so come funzioni la nikon 5400 però non ha senso scattare a 1/30 iso 50, la foto doveva essere fatta a 1/125 ISO 200 ! l'alone secondo me deriva dal riflesso del flash su tempo lungo e diaframma aperto

Ovviamente avrete capito che lui preme solo il pulsante, altro non sa.
Quindi imputi il problema ad una sorta di slow sync dove il movimento involontario del soggetto in quel 30esimo di secondo ha "esposto" le zone intorno alle parti più chiare (ovviamente le cose scure hanno contributo molto basso)? Mi sembra davvero una risposta plausibile, poi a quell'apertura i difetti ottici saranno abbastanza evidenti e il bianco, illuminato, si sarà oltremodo allargato sulle altre zone più scure.
Grazie per il vostro contributo, penso che sia cosi' Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si direbbe una forma particolare di aberrazione cromatica detta "purple fringing" che si forma a livello delle microlenti dei fotodiodi in particolare nelle zone a confine tra fotodiodi "saturi" (sovraesposizione) e zone più scure.
Tipico tra le fronde degli alberi su uno sfondo di cielo molto luminoso.
Mi pare si tratti di questo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purple fringing.

il bianco spara!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, e io che pensavo che il purple fringing fosse la normale aberrazione cromatica... ora so una cosa in più Ops
Ma è accettabile che una fotocamera di quel livello ne soffra in tal modo? Insomma non sarà una prosumer ma è comunque di un certo livello dal momento che la hanno dotata di slitta flash...
Grazie per i contributi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danygor ha scritto:
Ah, e io che pensavo che il purple fringing fosse la normale aberrazione cromatica... ora so una cosa in più Ops
Ma è accettabile che una fotocamera di quel livello ne soffra in tal modo? Insomma non sarà una prosumer ma è comunque di un certo livello dal momento che la hanno dotata di slitta flash...
Grazie per i contributi!
Ne soffre anche il Canon 400mm 2.8... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Ne soffre anche il Canon 400mm 2.8... Very Happy

Incredibile... Surprised ma ne soffre cosi' tanto? La foto che ho postato per me è inutilizzabile. Pensa ad una persona che magari compra il coso (il gigante oltremodo costoso che hai detto Ops ) per farci caccia fotografica agli uccelli (e usa il cielo come sfondo), poi che fa?

Ah, ecco che fa...
Surprised
Crying or Very sad
Mah
Mi arrabbio?
Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si è grave come aberrazione, però secondo me si poteva limitare in fase di ripresa, alzando la sensibilità di due stop, chiudendo il diaframma di uno stop e dimezzando il tempo di scatto !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi