Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:13 pm Oggetto: Dubbio su esposizione |
|
|
Salve a tutti non so se sono nella sezione giusta, nel caso perdonatemi.
Mi sono trovata di fronte a questo piccolo problema: alcune volte mi capita di non riuscire ad espore come vorrei una foto perchè mi sembra che esponendo correttamente il cielo il resto risulti sottoesposto.
Per cui o mi viene una foto che mi sembra scuretta o il cielo mi rimane bruciato.
Sono io che sbaglio qualcosa?
O è normale e dovrei comprare un filtro digradante per risolvere la cosa?
Sotto qualche esempio (spero di essere riuscita ad inserire correttamente le immagini ) _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
è tutto normale! Per quanto mi riguarda, in casi come questo, espongo per le alte luci e poi sovraespongo un poco per arrivare al limite senza bruciare le suddette luci, poi con PS sviluppo in maniera di bilanciare il tutto magari lavorando se è neccessario, per zone.  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 20 Set, 2007 12:40 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 3:04 pm Oggetto: |
|
|
sì, victor dice correttamente, se vai a guardare cosa dice la tecnica zonale, la miglior cosa per cercare di non bruciare il cielo e nello stesso tempo avere esposte il più correttamente le ombre è quella di esporre per il cielo e poi sovraesporre di 1,5 (anche due al limite) stop.
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
scattando i raw si possono salvare due esposizioni (luci e ombre) e incollarle in potosciop  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
fast2 ha scritto: | scattando i raw si possono salvare due esposizioni (luci e ombre) e incollarle in potosciop  |
????????  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
fast2 ha scritto: | scattando i raw si possono salvare due esposizioni (luci e ombre) e incollarle in potosciop  |
Si, se hai la macchina sul cavalletto "granitico" e magari fai un'esposizione a "forcella" impostando il braketing a -2, 0, +2..........meglio ancora se lo fai con la raffica inserita. Diversamente avrai seri problemi di sovrapposizione del fotogramma in PS........l'HDR non è così immediato e semplice come può sembrare.
PS..il comando remoto per loscatto è ovviamente condizione sine qua non!!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
o come diceva lo stesso autore....un bel digradante e passa la paura  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
A proposito di filtri digradanti, visto che sono stati tirati in ballo, mi potete spiegare che cosa sono e come funzionano? Da quello che ho capito è un filtro in grado di scurire solo una frazione di fotogramma? _________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:59 pm Oggetto: |
|
|
è un vetro in cui un terzo (circa) è più scuro.
il passaggio tra la trasparenza e la zona oscurata è graduale (sfumato) e di solito si cerca di far corrispondere quella zona all'orizzonte, così da non far notare l'utilizzo del filtro.
esso scurendo il cielo, limita la gamma dinamica della scena (utilssimo nele ore centrali della giornata).
il lo tengo a mano davanti all'obbiettivo, ma ci sono anche i comodi portafiltri del sistema cokin...
in questo caso ero al tramonto, ma senza digradante avrei avuto il cielo completamente bianco  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Estala utente

Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 62 Località: Olginate (LC)
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti Mi sono fatta una cultura sulla tecnica zonale leggendo sul forum ora devo solo cercare di applicarla
E per i casi estremi credo che prenderò il filtro e via
A questo proposito... mi dareste qualche consiglio su che filtro prendere? _________________ Le fiabe dicono più che la verità.
E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma perché affermano che si possono sconfiggere.
- G.K. Chesterton -
www.mariaguarneri.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
allora questi filtri digradanti non sono come i filtri uv o i polarizzatori che vanno aviati sull'obiettivo?! Poi in giro leggo 3x, 4x è il grado con cui scurisce? In genere vedo che si usano molto i 4x. Sono molto costosi? _________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
io ho un cokin P121 (P credo sia la sigla che ne indica il colore...in questo casoneutro, cioè grigio, ma ne esistono anche di blu, ambra ecc.)
il mio è un ND8 ovvero nella parte più scura ruba 3 stop (2 alla terza fa 8)
va bene nelle ore centrali, ma un ND4 è meglio per le ore in cui la luce è meno forte....
costa BEN 21€  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
La lettera P indica la serie Cokin leggermente più grande dalla serie A (immagino amatoriale vs professionale, come iniziali). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Lun 24 Set, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che ne compro uno e lo provo, mi sembra molto utile.Ma per avere un idea, con quelli con lettera p, fino a che diametro di obiettivo riesco a poterli utilizzare? _________________ ego indigeo alter locus............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 12:48 am Oggetto: |
|
|
Cokin ha diverse serie di sistema:
sistema "A" con filtri da 67mm per lenti fino a 62mm diametro
sistema "P" con filtri da 84mm per lenti fino a 82mm diametro
sistema "Z-PRO" con filtri da 100mm per lenti fino a 96mm diametro
sistema "X-PRO" con filtri da 130mm per lenti fino a 118mm diametro
io ho la serie P, che ha un ottimo compromesso prezzo/grandezza.
ps: vanno usati con un portafiltri a cui abbinare l' anello da avvitare alla lente frontale.
Se comprassi solo il filtro (in pratica una lastrina di plastica rettangolare), lo dovresti sorreggere con una mano (un pò scomodo, ma si può fare). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|