Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
davide0522 utente

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 55 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:16 pm Oggetto: Viraggio al selenio e pellicola |
|
|
Scusate se sarà una richiesta di novellino, ma tale sono....
Si può applicare il selenio allo sviluppo di una pellicola? Se si con quali criteri?
Ovvero:
- soluzione (ad esempio il kodak suggerisce da 3 a 19 parti per la carta, mentre per la pellicola ?? )
- tempo (come per la carta ??)
- risultati (che effetti produce? Si disintegra la pellicola ? ecc)
Grazie _________________ Davide0522 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
A che scopo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide0522 utente

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 55 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
BO !
Come i bambini che infilano le dita delle prese della corrente solo per curiosità. Prima di infilare le mie dita (il rullino) nella presa di corrente vorrei sapere se e quanto fa male.... _________________ Davide0522 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Il trattamento delle stampe con il selenio viene fatto oltre che per un discorso estetico (inutile sul rullo) anche per la loro conservazione, si sostituisce l'argento con dei metalli più stabili nel tempo, in modo che la stampa se esposta alla luce non cambi le sue caratteristiche, teoricamente la cosa potrebbe essere applicata anche al negativo, ma da un punto di vista pratico, anche se l'argento sul negativo invece che nero diventa marron scuro, non incide sulle sue caratteristiche, pertanto trattarlo al selenio o con altri metalli sarebbe oltre che inutile anche dannoso, facendogli correre dei rischi per nulla ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:26 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi usare il toner al selenio, fai una soluzione 2+1 (2 parti di toner ed 1 di acqua) a 24°C per 5 minuti, agitazione continua. Occhio che se non agiti si formano macchie che non vanno piu' via!!!
A mio avviso aumenta la gamma tonale e non di poco.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
si, parlo del negativo. Aumenta la gamma tonale significa che migliora il passaggio trai vari toni di grigio.
Ma sono certo che tu avessi gia' capito cosa io intendessi dire
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ogni viraggio, positivo e negativo comprime la scala tonale, compreso il selenio sulle stampe.
Il selenio sui negativi ha una sola parola per essere definito: bufala da principianti.
Se il negativo è trasparente i fotografi chimici fanno un passaggio su pellicola fotomeccanica sviluppata in sviluppo debole, magari poi stampato a registro, ma il negativo originale non si tocca mai.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Il selenio sui negativi ha una sola parola per essere definito: bufala da principianti.
|
sara' pure una bufala, ma continuo ad usarlo.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono così lapidario come claudio ma penso che:
Tu giudichi l'effetto del selenio sul negativo ad occhio, per questo non sai ciò che dici. Se quei negativi li metti nell'ingranditore ti accorgerai dei danni che hai fatto.
Citazione: | fai una soluzione 2+1 (2 parti di toner ed 1 di acqua) a 24°C per 5 minuti, agitazione continua | Questa è una dose da cavallo distruttiva. La "gamma tonale" (per chi sa cos'è) viene distrutta, sbilanciata e artefatta. Il selenio a dosi omeopatiche può servire per alcune carte per cambiarne il tono e per aggiustare alcuni valori ma spesso col senno di poi si preferisce la stampa originale.
.oesse. ravvediti. Abbandona quel sistema e soprattutto non consigliarlo a chi non sa cos'è
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
paolo, puo' darsi tu abbia anche ragione, ma so cosa faccio ed i negativi oltre a svilupparli me li stampo anche (come credo la maggior parte qui).
Proprio perche' me li guardo sia con il loupe che con l'ingranditore scelgo, a volte, di effettuare il trattamento al selenio. Non lo faccio sempre, ma lo faccio sempre piu' spesso.
Comunque ti ringrazio per il consiglio l'ho gradito!
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|