  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		giacomos nuovo utente
 
  Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2007 8:04 am    Oggetto: Quale telemetro? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Buongiorno sto cercando una macchinetta a pellicola a telemetro. Guardando su e-bay e in giro si trovano a pochi soldi alcune macchine russe della fine degli anni 50 (credo zorki)? qualcuno sa dirmi come sono? Quali sono i principali difetti/pregi?
 
Naturlamente cercherei qualcosa di "relativamente" economico, per provare; poi se mi piace o cercherò qulalcosa di migliore o mi farò prestare , se la trova, e se non l'ha buttata via,  da mio zio (che abita molto lontano e vedo una volta ogni due anni) una sua  vecchia canon 7S.
 
Grazie dei consigli
 
GS _________________ Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
 
Yashica 124 G MAT
 
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		atropico utente attivo
  
  Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2007 10:49 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le macchine russe hanno il difetto delle Leica a vite, per caricarle diventi matto, e spesso le carichi male e la pellicola non scorre.
 
La Canon7s è una bellissima macchina, fattela prestare, anzi, fattela regalare    
 
Se no ti puoi orientare sulle Voigtlander-Cosina, non sono carissime ma nemmeno te le tirano dietro _________________ marco
 
      Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		giacomos nuovo utente
 
  Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2007 5:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ok grazie del consiglio! 
 
Spererei di farmela regalare (la canon) , dato che non sa neanche dov'è ed è circa 15 anni che giace inutilizzata...
 
Per quanto riguarda le russe, si trovano a prezzi troppo interessanti per essere lasciate li, kiev4 a 9.9 euro, zorki a 17 euro etc, sicuramente valgono moooooolto meno di laica o di contax, ma cavolo costano da  1/10 a 1/100 delle migliori e blasonate sorellone ispiratrici!!!
 
GS _________________ Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
 
Yashica 124 G MAT
 
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		notchosen non più registrato
 
  Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2007 8:08 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Guarda io o "ereditato" oggi una kiev 4..beh è un casino totale, poi è enorme...mi fa passare la voglia di scattare
 
 
In compenso oltre a questa c'è anche un corredo Pentax composto da Mx, 40 Pentax, 28 Takumar, 135 Pentax e 70/210 Vivitar...e una infinità di libri   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		francesco1466 moderatore
  
  Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 22 Set, 2007 7:21 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sì , valgono 1\100, ma durano anche 1\1000 di una Leica ( la mia M2 è del 1960, la uso regolarmente per il B\N, è andata in assistenza una volta in quasi 50 anni... e per uno slittamento del sincro x, mica niente di grave)
 
 
Le Cosina, magari a vite, non saranno raffinate e blasonate, ma sono avanti anni luce rispeto alle russe, e costano molto poco per quello che danno .
 
 
La Canon 7s era una gran macchina, monta le ottiche Leica a vite ( e quindi anche le Cosina) se è in ordine prendila al volo. _________________
  
 
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan"   L.Ghirri
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |