 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 8:35 am Oggetto: 40D, sviluppo Raw e colore |
|
|
Ciao a tutti,
come scritto recentemente in altri post, per sviluppare i files raw, io uso Adobe Lightroom.
Ora è giunto alla 1.2, ha una bella guida scaricabile registrandosi al sito della adobe guru marianna Santoni, http://www.mariannasantoni.biz/news_events_fotografia.html
e resta un'ottima scelta, a mio modesto parere, per fare tutto con un software, archivio, visione, sviluppo.
Non è troppo complesso, ha diverse funzionalità davvero carine, permette uno sviluppo accurato del file senza arrivare ai software di fotoritocco.
Tutto bene quindi, direte voi!
Invece mi sto accorgendo in questi giorni, man mano che aumenta il numero di scatti fatti con la nuova 40D che qualcosa si è inceppato nel mio processo di lavorazione.
Non trovo più i colori che "tiravo fuori" con la 30 e le precedenti versioni del programma.
A video (non calibrato) la foto hanno una componente rossastra assolutamente diversa dai files precedenti e, in stampa, un incarnato non naturale, paradossalmente, a dispetto di quanto vedo a video, più verdastro.
Che i miei sistemi non siano calibrati va bene, ma non lo erano neanche prima! Mi sono spesso chiesto se valeva la pena comprare software di calibrazione, non l'ho mai fatto perché avevo acquisito
una discreta esperienza sul campo che mi permetteva di raggiungere i risultati desiderati a prezzo, al limite, di un po' di prove.
Ora ho aperto gli stessi files con DPP (che non ho mai adorato) e già a video i colori sono assolutamente più bilanciati, più o meno come me li aspetto.
Scatto sempre solo in raw, quindi lascio la fotocamera su un picture style neutro (tanto non influisce) ora ho ricominciato ad applicarli in sviluppo con DPP, prima con LR mi arrangiavo benissimo anche senza.
Uso lo spazio colore Adobe RGB ma era così anche con la 30D.
Secondo i vostri illuminati giudizi ed esperienze, cosa può essere cambiato?
Un'ultima cosa: se con LR 1.2 apro vecchi archivi della 30D trovo i colori di sempre. Allora è prorpio il file grezzo in uscita dalla 40 ad avere differenze!
Chi usa la 40D ha riscontrato cambiamenti nella gestione del colore anche se sviluppa con altri programmi?
Grazie dei suggerimenti e delle esperienze che vorrete condividere. _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
Nessun'idea o suggerimento?
Provo a girare la domanda:
il cambio del processore e del software rispetto alla 30D, il fatto che ora il file esca a 14 bit potrebbe giustificare il fatto che i programmi di sviluppo raw lo "vedano" in maniera diversa da prima o magari il monitor non interpreti più i colori come prima?
Il pc, abbastanza lento (un portatile Asus con quasi tre anni sulle spalle), ci mette un po' a caricare il file in Adobe Ligthroom: è come se all'inizio del caricamento, intanto che l'immagine non è ancora perfettamente nitida, i colori siano quelli di sempre, più reali, invece appena termina di caricare come ultima operazione mi carica colori più saturi con dominante rossastra visibilissima sugli incarnati.
In stampa, invece, se possibile, mi sembra predominante una componente diversa giallio-verde.
In questo caso sarebbe possibile che il software proprietario aggiornato abbia una marcia in più nella gestione della nuova conversione a 14bit?
Parlo sempre di colore, s'intende.
Ancora: i possesori di 40D hanno messo mano al menu di personalizzazione del bilanciameto del bianco virandolo secondo gli assi cartesiani proposti o, come io ho sempre fatto su 30D, lasciano le impostazioni di base perché non vedono dominanti a video o in stampa?
So perfettamente che ciò ho a video non ottengo in stampa, non ho sistemi calibrati. Tuttavia mi stupisce il fatto che con i raw della 30 avevo una filiera più lineare. Cioè trovavo il risultato atteso a video e mi preoccupavo di fare un po' di prove per "calibrarmi" la resa su carta ma la cosa non mi risultava difficile o complicata (per le mie esigenze amatoriali), tanto che ho sempre giudicato superfluo spendere per un serio sistema di calibrazione.
Grazie dei suggerimenti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cappe77 utente

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 106 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao ho la 40d da una settimana però non ho ancora fatto delle prove definibili come tali perchè non ne ho ancora avuto la possibilità. Dai pochi scatti (un centinaio) non noto questo tuo problema, o, meglio, non ci ho mai dato peso. Anch'io scatto come fai tu, RAW senza nessuna impostazione di bilanciamento bianco o picture style prestabilita. Provo a farci caso e ti faccio sapere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
Non posso aiutarti più di tanto perché io ho la 400
Però proprio ieri ho provato a scaricare la demo di Lightroom ed ho subito rininciato ad utilizzarla per vari errori che mi generava. Invece l'ultima versione di DPP mi restituisce delle ottime immagini.
Anche io ho notato pero' che le immagini vecchie non cambiavano. O meglio devo azzerare le correzzioni precedenti (ripristina impostazioni di scatto ) e poi ricominciare il processo. Secondo me il programma scrive comunque dei dati nel file in base ai quali visualizza poi l'immagine.
Appena riesco a mettere le mani sul programma per creare i picture style credo che DPP resterà l'unico programma da me utilizzato.
Ciao, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi,
teniamo, se possibile, aggiornati i nostri esperimenti e le nostre procedure
mettendo in questa discussione i suggerimenti che riteniamo utili o gli errori da evitare.
Grazie a questa condivisione sono sicuro che riusciremo a spremere bene il nuovo sensore e i famosi 14bit.
Inoltre se impariamo a gestirli bene sono sicuro che non dovremo leggere in futuro 3D del tipo: "colori canon vs colori nikon o resto del mondo" in quanto, a mio giudizio, con buone procedure, conoscendo i propri "polli" si possono generare immagini soddisfacenti con tutti i sistemi attuali.
Ciao _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:16 pm Oggetto: 14 bit |
|
|
la differenza del colore tra la 30 D e la 40 D è sostanziale ed il perchè è facilmente capibile leggendo questa brochure di canon sulla 40 D
http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/2007/White%20Paper/40D/EOS_40D_WhitePaper_070817.pdf
questo perchè come riportato la 30 D lavora a 12 Bit (4.096.000 di colori)
mentre il nuovo digic III sviluppa un immagine RAW a 14 Bit (16 milioni di colori) ecco rilevata la sostanziale differenza
provate a vedere una fotografia con molti colori impostando lo schermo di windows a 4 milioni e poi impostandolo a 16 milioni e vedrete subito la differenza.
ed è anche per questo motivo che con la nuova 40 D canon ha dato DPP e EOS utility aggiornati ad una versione non ancora presente nell'area download di canon ed in più il software Picture Style Editor che permette di lavorare colore per colore e tono su tono sui canali sia RGB che LAB che HSL
comunque se provate a scaricarvi quanto ho messo sopra e a leggerlo attentamente vedrete il perchè delle differenze
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cappe77 utente

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 106 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie wolves mi hai dato un aiuto! Non avevo aggiornato DPP e compagnia, credevo fossero uguali alle versioni aggiornate disponibili sul sito..
mannaggia, stasera installo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|