photo4u.it


Casio Ex pro 600 o Dsc-v1?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:09 pm    Oggetto: Casio Ex pro 600 o Dsc-v1? Rispondi con citazione

E' da circa un mesetto che, messomi in testa di comprarmi un'altra digitale, ero orientato verso la exilim pro, poi ho però visto l'eccellente uso che riesce a fare teod della dsc-v1 e mi ha convinto.

Ho fatto il merge tra tutte le impressioni che ho trovato in rete e questo è tirando le somme il riusultato:

Dsc-V1 ottima ottica ma:

- no RAW
- Memory stick
- batteria non particolarmente capace
- LCD da 1,5 (vs i 2 della exilim)
- 5 mp (contro i 6 della p600)

Ex-p600 promette bene ma:

Di fatto ancora pochi l'hanno acquistata... c'è un motivo?
Alcuni lamentano (a ragione o a torto?) difettucci in condizioni di scarsa luce o interni... possibile?!

Insomma sono molto indeciso.

La casio costa circa 100 € in più ma vengono colmati dalla differenza di costo tra le memorie e da una eventuale seconda batteria per la sony... insomma siamo lì!

Cheffare?!

Qualcuno ha provato la p600?
La differenza tra 5 e 6 mp si fa sentire?
Il mezzo pollice di lcd può far pendere l'ago della bilancia per la p600?

Ciao e grazie nheo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per sentito dire posso confermarti che la Casio è ottima. Pochi la comprano solo perchè si chiama Casio e non Canon... Il display grande è molto comodo e il rumore non è esagerato anche se è una 6 MPixel.

La differenza tra 5 e 6 si fa sentire solo sullo spazio occupato dai file, per il resto non te ne rendi conto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
... Pochi la comprano solo perchè si chiama Casio e non Canon...


Il che mi sembra sciocco, dato che l'ottica è proprio canon...

...tra l'altro la sostuzione del gruppo ottico pentax della serie exilim ha fatto perdere l'ottima macro...

Mi sto progressivamente orientando sulla dsc-v1, sulla quale ho per il momento raccolto solo impressioni positive a parte i dettagli di cui sopra...

...l'unico mi cruccio è l'lcd da 2'' davvero generoso della exilim anche se l'1,5'' della v1 vanta ben 123.000 pixel contro i "soli" 115,200 della p600 e anche una maggiore luminosità... e presumibilmente, quindi, una maggiore nitidezza.

Spero di star facendo una buona scelta... dissuadetemmi se così non fosse! Grazie ancora a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[nheo] ha scritto:
Il che mi sembra sciocco, dato che l'ottica è proprio canon...

...tra l'altro la sostuzione del gruppo ottico pentax della serie exilim ha fatto perdere l'ottima macro...


Eh, lo so che è sciocco, la mia 5700 andava bene tanto quanto G3-5 e nikon... eppure non la voleva nessuno.

L'ottica che monta la p600 è diversa da quella delle exilim perchè tutto è diverso, sensore compreso... inoltre l'ottica pentax è pensata per ultracompatte e ha un certo costo e visto che sulla p600 c'è più spazio perchè buttare soldi? Bisogna sempre considerare che una macchina deve stare entro limiti di prezzo altrimenti non la vuole nessuno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si si, la mia era solo una osservazione: le exilim e le optio s* con il loro bel gruppo pentax, pur non essendo canon, vantano, per compatte che siano anche un bel smacro...

...bhe mi sa che mi butterò sulle zeiss Wink

ps: letto ora la prova approfondita della 5700... gran macchina complimenti!

pps: per complicarmi la vita ci vorrebe qualcuno che spezzasse una lancia a favore della p600... ahhrg!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E io cosa ho fatto fino ad ora? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le due macchine sono molto simili (anche come corpo e tubo dell'obiettivo). La Casio ha in più la possibilità di chiudere fino a f11 il diaframma e ha tempi fino a 1/8000 sec. (1/2000 in auto con la V1).
Forse la Casio soffre un po' di più di rumore digitale data l'elevata densità del sensore e la presenza degli ISO50 (che da quel poco che ho visto hanno rumore simile agli ISO100 della V1).
Non conosco la reale velocità di scatto e di autofocus della Casio e ti consiglio, se puoi di provarla in un negozio, dato che la V1 per ora è la più veloce nel suo segmento.
La V1 ha in più funzioni particolari per la fotografia con scarsa luce (Nightframe e HologramAF) e al buio totale (Nightshot) e rimane ancora "la regina della notte" tra le compatte.
Per caratteristiche tecniche in soldoni è meglio la Casio, per la fotografia con scarsa luce (e forse anche per velocità) è meglio la V1.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. non conosco direttamente nè l'una nè l'altra, ma tra le doti della casio ex 600 vantano proprio la velocità operativa..
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Beh.. non conosco direttamente nè l'una nè l'altra, ma tra le doti della casio ex 600 vantano proprio la velocità operativa..


Bisogna vedere se l'autofocus è sempre veloce come sulla V1, anche con scarsa luce... i dati che ho trovato finora sono simili a quelli della V1 in effetti, ma in condizione di luce ottimale.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono riuscito a provare la exilm pro (grazie paolo!)

Purtroppo non sono un esperto e posso riportare solo delle impressioni:

La macchina mi è parsa davvero molto bella, lcd è spettacolare e i menù sono la cosa più intutiva che abbia mai visto.

Ho notato però un fastidioso traballamento Triste del gruppo ottico: se si muove anche delicatamente la macchina (un po' come fa la dimage Z1 e che mi ha sempre dato fastidio) e compromette la senzazione di solidità che per il resto invece trasmette (anche il grip diimpugnatura è buono pur essendo compatta)

Ho fatto qualche foto in interno ed esterno in AUTOMATICO. Belle ma non eccezionali e mi spiego: quelle in interno mi sono parse un po' troppo cupe... in somma un po "buie" e quelle all'esterno invece hanno dei colori un po' freddi... (mi son dimenticato di fare un prova con scarsa luce... mannaggia! ero curioso!)

...certamente si tratta di sfumature e impressioni, si potranno certo migliorare con l'impostazione manuale... ma non ho avuto il tempo sufficiente di smanettarci.

Tenete presente che faccio il confronto con la mia vecchia a60 e con la z1 che venderò...

Lo scatto è effettivamente veloce però c'è un "freez" del display quando scatti e questo può rendere molto difficile fotografare soggetti in movimento...

Queste sono le mie prime impressioni, le cose che con occhio critico mi sono saltate all'occhio.

Ovviamente è un bell'oggetto del desiderio ma penso che mi orienterò definitivamente sulla V1 e sto prendendo in considerazione la G5...

...tanto non ho fretta di spendere oltre 500€! Wink

Ciau a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[nheo] ha scritto:

Ho notato però un fastidioso traballamento Triste del gruppo ottico: se si muove anche delicatamente la macchina (un po' come fa la dimage Z1 e che mi ha sempre dato fastidio) e compromette la senzazione di solidità che per il resto invece trasmette (anche il grip diimpugnatura è buono pur essendo compatta)


Anche la V1 fa così!!! Allora hanno veramente gli stessi pezzi!!! Il corpo è molto simile, ma il barilotto è identico! Surprised
La speigazione ufficiosa di Sony per il traballamento è che è fatto apposta per evitare attriti che alla lunga potrebbero causare problemi al motore. Comunque sulla V1, ma a questo punto penso anche sulla Casio, il movimento non compromette la qualità dell'immagine.


[nheo] ha scritto:
Ho fatto qualche foto in interno ed esterno in AUTOMATICO. Belle ma non eccezionali e mi spiego: quelle in interno mi sono parse un po' troppo cupe... in somma un po "buie" e quelle all'esterno invece hanno dei colori un po' freddi... (mi son dimenticato di fare un prova con scarsa luce... mannaggia! ero curioso!)

...certamente si tratta di sfumature e impressioni, si potranno certo migliorare con l'impostazione manuale... ma non ho avuto il tempo sufficiente di smanettarci.



Anche con la V1, le prime volte, ho avuto questa impressione, ma se impari a sfruttarla al meglio vedrai che le foto miglioreranno molto. Le foto prodotte dalla V1 anche in jpeg hanno una buona gamma cromatica e permettono parecchi interventi in fotoritocco senza perdita di qualità (prova a regolare i livelli di una foto originale della V1 e di una della Casio per renderti conto di quanto range di regolazione hai). In teoria una sensore con più pixel nello stesso spazio ha una gamma cromatica inferiore, ma questo solo in teoria.... prova per rendertene conto se è realmente così o magari il contrario!


[nheo] ha scritto:

Lo scatto è effettivamente veloce però c'è un "freez" del display quando scatti e questo può rendere molto difficile fotografare soggetti in movimento...


La V1 non soffre di alcun frezze del dispaly e di alcuno scatto dell'immagine riprodotta in nessuna condizione di luce. Il display mostra l'immagine appena scattata solo se si tiene premuto il tasto di scatto dopo aver scattato o si accede all'apposita funzione. Rimane nero solo se entra in funzione il sistema di riduzione del rumore per i tempi lunghi o se si scatta in Tiff.


[nheo] ha scritto:

Ovviamente è un bell'oggetto del desiderio ma penso che mi orienterò definitivamente sulla V1 e sto prendendo in considerazione la G5...

...tanto non ho fretta di spendere oltre 500€! Wink


La G5 è un'altra bella macchina, ma a parer mio costa ancora troppo se confrontata ai 430€ a cui viene venduta la V1...
Ti consiglio, se puoi, di provarle direttamente tutte, ti accorgerai da solo quale fa per te.


[nheo] ha scritto:

Ciau a tutti.


Ciao.

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi vedere che tra un po' siamo in tre con la V1? Smile

Il più l'ha detto Teod.

Una piccola nota. La cosa che attirarmi della casio è il display grande e la velocità di scatto.

Per quanto riguarda il display, ti posso assicurare che per quanto piccolo, quello della V1 è splendido ed ha un trattamento anti-riflesso molto efficace.

In quanto a velocità di scatto, penso che il 1/2000 della V1 a me sia + che sufficente (se dovessi avere altre esigenze migrerei su una digital reflex...ho sempre in mente la Nikon D70 Smile ) ed è ottimamente sencronizzata con il flash in caso di scatti serali/notturni.

Un'altra cosa che non è stata detta è che la V1 ha l'attacco con innesto a caldo (hot shoe) per flash ed accessori, che mi pare non sia presente nella casio.

Per ora non ho nulla da aggiungere.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 1557
Località: ITA/NOR

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho letto pareri entusiasmanti sulla Exilim Pro.

molti la lamentano troppo rumorosa... Rolling Eyes

_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anzitutto grazie a tutti per i consigli e per avermi aiutato a scegliere...



La vittoria si decide su dettagli piccoli, piccolissimi... forse troppo! A questo punto mi sa che vincerà il portafoglio Wink in effetti i 100€ extra per la p600 mi paiono dettati più dal fatto che sia "nuovissima" più che da qualche reale caratteristica!

In effetti sono davvero troppo simili (è per questo che è difficile scegliere!) forse hanno anche il medesimo barilotto...


...mi sa che saremo in 3 con la V1! Very Happy

Continuerò ancora qualche giorno ad informarmi, vorrei cmq rifare una prova della p600, la V1 grazie a teod mi pare già di conoscerla... Wink

Ciau e grazie di nuovo a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccolo appunto personale...La serie exlim era "bella" finchè le hanno fatte EXTRASLIM (come dice il nome stesso)...Ora la P600 è una fotocamera compatta normale in quanto a dimensioni quindi per me non si merita più quel nome. Smile

Comunque io non ce l'ho con la Casio...neanche la conosco!

Certo è che quando anche io mi informavo per acquistare una fotocamera pareri negativi riguardo la Sony facevo proprio molta fatica a trovarne Ok! .

L'unica cosa a cui ci si deve un po' abituare è l'ergonomia...Essendo tanto compatta (paragonata alle concorenti G5, coolpix 5400, ...) i molti tasti per le regolazioni sono un po' condensati, ma ci si abitua subito e a mio parere sono anche comodi e raggiungibili senza problemi.

Ci sarebbe anche un'altra cosa da dire...A parer mio, come acacde per la Casio, anche la Sony nell'ambito fotografico soffre di un nome conosciuto per altri tipi di apparecchiature e fa un po' deviare l'attenzione verso le + blasonate Canon, Nikon, Olympus. Tenendo però conto che la maggior parte dei CCD che montato le macchine sono Sony e che la V1 monta un'ottica Zeiss...

Vabbè. Deci pure con calma.
Alla prossima.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2004 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tedturbo ha scritto:
non ho letto pareri entusiasmanti sulla Exilim Pro.

molti la lamentano troppo rumorosa... Rolling Eyes


Rolling Eyes
Uff... ma qui più si va avanti e meno escono macchine appetibili... bah... chi li capisce è bravo...

_________________
Teo - https://instagram.com/teod


Ultima modifica effettuata da teod il Mer 23 Giu, 2004 1:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
[nheo]
nuovo utente


Iscritto: 20 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2004 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...giusto per info:

se qualcuno ha la v1 senza la lingua italiana, può aggiornare la firmware con la 2.0 disponibile qui:

http://www.ita.sel.sony.com/bin/support/supportjp.cgi?whichone=1&installfile=dscv1v2e.txt&downloadfile=DSCV1V2E.EXE&loc=1

... così... non lo so magari è utile a qcuno!

Ciau di nuovo a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2004 11:38 am    Oggetto: ALTRE INFORMAZIONI UTILI Rispondi con citazione

UTILIZZO DELLA DSC-V1 CON BATTERIE STILO RICARICABILI
Ecco qui come costruirsi un pacco esterno di normali batterie stilo ricaricabili:
http://skotsko.mysteria.cz/sony/en_bp.htm
Ovviamente il tutto è a vostro rischio e pericolo e qui trovate consigli e impressioni su questo sistema:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=8232973


FLASH ESTERNI
Oltre ai flash esterni di Sony (HVL-F32X e hvl-f1000) la DSC-V1 è compatibile senza adattatori con i seguenti flash testati:
Sunpack 383 e Vivitar 282.
Informazioni interessanti riguardo ai flash esterni le potete trovare qui:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=8673679

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sandro
utente


Iscritto: 14 Feb 2005
Messaggi: 94
Località: Brindisi

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho preso la casio p600 da poco.
Ancora la conosco poco, ma i punti forti sono:
-la batteria dura un sacco
-menù rapidi, facili e intuibili
-schermo da 2"
-lenti canon

considerato che io vengo da una casio Z55, tutte le impostazioni manuali mi sembrano una manna dal cielo.
ora devo solo imparare ad usarle in modo creativo e funzionale.
per ora infatti non riesco ad avere risultati soddisfacenti, soprattutto giocando con la profondità di campo.
spero che sono io a dover capire ancora come sfruttarla al meglio e non che sia la mia p600 ad avere dei limiti.

per esempio non riesco mai a ridurre molto la profondità di campo.
o meglio: faccio una foto a f2.8 ed una allo stesso soggetto a f8 e non noto nessuna differenza "importante". Ottengo solo una leggera sfocatura dello sfondo... Mah

penso che chiederò meglio con un apposito topic.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi