 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 7:14 am Oggetto: Sony Alpha 700 preview su Dpreview |
|
|
La nuova Alpha è ufficialmente tra noi, finalmente!!  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
Praticamente è un Incrocio tra una D200 ed una D300, Bela Molto Notevole, annche il telecomando a Corredo, Direi che Sony questa volta si è messa d'impegno! Brava sony
P.S. Ma non ha il Live view?  _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
cominciano a vedersi anche i primi samples.
qui
qualcosina sul rumore, che sembra abbastanza buono. molto meglio della a100, che a quanto pare era davvero una ciofeca sotto questo punto di vista e si vede, quasi a livello della 5D e paragonabile a quello della d80, anche se è difficile paragonarli perchè nikon ha un rumore più secco ma forse meno fastidioso perchè meno cromatico.
insomma: buono, ma non come dicevano "come la mkIII".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artiminum nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 21 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
A parte che il rumore sulla A100 era presente ma non da definila come una ciofeca, infatti se rispetto a canon era piu evidente, rispetto alla Nikon D80 er superiore ma in compenso non si aveva perdita del dettaglio (si prega di vedere i test di Dpreview). Quindi mi chiedo, come si può fare a giudicare il rumore di una fotocamera appena presentata e della quale hanno girato solo alcune versioni beta. Ho visto il test in questione, che guarda caso ha confrontato i risultati non con le fotocamere della stessa generazione già uscite, ma con altre fotocamere. Ultima considerazione come faceva ad avere i risultati della Sony A700 e non quelli della Nikon D300 e della Canon 40D, che sono già uscite da qualche giorno?
Attendiamo quindi test attendibili e poi esprimiamo il nostro parere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
artiminum ha scritto: | A parte che il rumore sulla A100 era presente ma non da definila come una ciofeca, infatti se rispetto a canon era piu evidente, rispetto alla Nikon D80 er superiore ma in compenso non si aveva perdita del dettaglio (si prega di vedere i test di Dpreview), come si può fare a giudicare il rumore di una fotocamera appena presentata e della quale hanno girato solo alcune versioni beta. Ho visto il test in questione, che guarda caso ha confrontato i risultati non con le fotocamere della stessa generazione già uscite, ma con altre fotocamere. Ultima considerazione come faceva ad avere i risultati della Sony A700 e non quelli della Nikon D300 e della Canon 40D, che sono già uscite da qualche giorno? |
mah, io infatti ho scritto "a quanto pare". non volevo offenderti soprattutto se la a100 ce l'hai...
non so come mai abbiano scelto queste macchine. la 5d probabilmente perchè è un riferimento da questo punto di vista. forse della d300 non avevano i file... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artiminum nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 21 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Confermo ho un A100, e per quanto riguarda il rumore posso dirti che come peraltro verificato sul test di Dpreview è evidente ma non cancella i dettagli ed è sufficiente un correzzione in post produzione per ridurlo considerevolmente.
per questa nuova fotocamera che ha un processore appositamente progettato per la riduzione del rumore a monte e che ti ricordo è lo stesso che monta nikon sarà interessante vedere delle prove comparative tra le varie fotocamere della stessa generazione. I test però sono una cosa seria, o si fanno in maniera scrupolosa ed attendibile o è meglio esimersi dal farli. e quello citato non foss'altro che per l'aver utilizzato un versione beta non può definirsi tale (sempre che abbia effettivamente utilizzato una versione beta della A700). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 12:37 pm Oggetto: |
|
|
artiminum ha scritto: | Confermo ho un A100, e per quanto riguarda il rumore posso dirti che come peraltro verificato sul test di Dpreview è evidente ma non cancella i dettagli ed è sufficiente un correzzione in post produzione per ridurlo considerevolmente.
per questa nuova fotocamera che ha un processore appositamente progettato per la riduzione del rumore a monte e che ti ricordo è lo stesso che monta nikon sarà interessante vedere delle prove comparative tra le varie fotocamere della stessa generazione. I test però sono una cosa seria, o si fanno in maniera scrupolosa ed attendibile o è meglio esimersi dal farli. e quello citato non foss'altro che per l'aver utilizzato un versione beta non può definirsi tale (sempre che habbia effettivamente utilizzato una versione beta della A700). |
guarda, non sono proprio tipo da imbarcarsi in discussioni tecniche (anche perchè non ne ho le competenze). anche il sensore della d80 era lo stesso montato dalla a100, ma alla nikon sapevano usarlo meglio, secondo me: non ho voglia di passare tutte le foto fatte a 400 iso attraverso un riduttore di rumore, preferisco lo faccia la macchina. ma questo è perchè spesso mi trovo ad avere tantissime foto da manipolare...
naturalmente questa è solo una piccola prova per dare qualche impressione, e fin qui la macchina è meglio della a100. non so da dove ti vengano le informazioni per cui questa macchina ha un sensore progettato appositamente per risolvere il problema rumore (direttamente da sony e i suoi progettisti?) ma speriamo sia così! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artiminum nuovo utente
Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 21 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Le informazioni le si trovano su tutti i comunicati stampa su qualsiasi sito indipendente che pubblichi new, per il sensore non' solo quello della A 100 = alla D200 e alla D80, ma anche quello della A700 = alla D300. Per quanto riguarda se si ha voglia di passare tutte le foto o meno alla riduzione di rumore, o se si preferisce perdere un po' di dettaglio quello è esclusivamente un problema di scelta personale e quindi non opinabile. Voglio comunque precisarti che il rumore diventa sensibile, quindi tale da essere trattato a 800 Iso e che grazie allo stbilizzatore sul sensore si possono guadagnare circa 2 stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco un foto leggermente rumorosa e nitida che una meno rumorosa e moscia.
Brava Sony, probabilmente non ha licenziato i migliori tecnici della casa Minolta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 6:22 am Oggetto: |
|
|
Perfortuna che Sony doveva prendere na fetta di mercato pari a quella di Nikon, questo avevano dichiarato quando acquistarono il settore fotografia di Konica-Minolta.
Questa macchina, anche se ottima, anche se vicina o pari alla nuova Nikon D300, non basta.
Io da Sony mi aspettavo molta più innovazione, non il seguire "gli altri".
Se continua così avrà sempre un ruolo minore, insieme a Pentax e Olympus, non potrà mai ambire alla diffusione della Nikon, men che meno impensierire Canon.
Sony in campo fotografico non è nessuno, Nikon è un istituzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 7:30 am Oggetto: |
|
|
Sony in un anno e con una sola macchina uscita in fretta e furia come "tappabuchi" ha già preso il 10% del mercato reflex a livello mondiale...
Capisco che questa sia una macchina troppo Minolta e poco Sony, seria di sostanza e senza inutili effetti speciali per piacere ai Sonysti di vecchia data però, che forse si aspettavano una compattona senza specchio ad ottica intercambiabile... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 7:37 am Oggetto: |
|
|
mah, io ci andrei piano a dire che non è nessuno, mi sembra che si voglia ignorare che non è da ieri che fornisce sensori a moltissime case, che è un colosso, che questa macchina è in grado di dire bene la sua, che Zeiss è oramai legata mani e piedi alla Sony, e che staremo a vedere le foto.
Minolta non aveva la potenza di fuoco nel campo del marketing che ha Sony, e oggi come oggi questo conta almeno quanto fare prodotti validi ed affidabili, se mette queste macchine in mano a gente valida e che le valorizza, il ritorno ci sarà di sicuro, se poi le promuove in modo adeguato, se ne riparla.
Sony può tranquillamente lavorare ai fianchi di Canon, attaccandola dove trae le risorse, e indebolendola quanto basta per farla vacillare, dato che comunque le altre case montano i suoi sensori percui sono una risorsa che sarebbe inutile attaccare.
Questa macchina sulla carta ha sostanza e pochi gadget inutili, e IMHO visto il target di mercato è una macchina già di successo, che si contrappone dicendo la sua a voce alta ai due maggiori nomi, vi sembra poco?
Se ne riparla a marzo, vedremo se la preannunciata campagna pubblicitaria con un prodotto di questa levatura non darà risultati, a quel punto presenterà una macchina rivolta ai pro e lì saranno scintille belle grosse, da una posizione che se i risultati saranno confermati, può davvero diventare di una delle leader del mercato , a partire dai sensori fino ad arrivare alle ottiche Zeiss.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 8:02 am Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | mah, io ci andrei piano a dire che non è nessuno, mi sembra che si voglia ignorare che non è da ieri che fornisce sensori a moltissime case, che è un colosso, che questa macchina è in grado di dire bene la sua, che Zeiss è oramai legata mani e piedi alla Sony, e che staremo a vedere le foto.
Minolta non aveva la potenza di fuoco nel campo del marketing che ha Sony, e oggi come oggi questo conta almeno quanto fare prodotti validi ed affidabili, se mette queste macchine in mano a gente valida e che le valorizza, il ritorno ci sarà di sicuro, se poi le promuove in modo adeguato, se ne riparla.
Sony può tranquillamente lavorare ai fianchi di Canon, attaccandola dove trae le risorse, e indebolendola quanto basta per farla vacillare, dato che comunque le altre case montano i suoi sensori percui sono una risorsa che sarebbe inutile attaccare.
Questa macchina sulla carta ha sostanza e pochi gadget inutili, e IMHO visto il target di mercato è una macchina già di successo, che si contrappone dicendo la sua a voce alta ai due maggiori nomi, vi sembra poco?
Se ne riparla a marzo, vedremo se la preannunciata campagna pubblicitaria con un prodotto di questa levatura non darà risultati, a quel punto presenterà una macchina rivolta ai pro e lì saranno scintille belle grosse, da una posizione che se i risultati saranno confermati, può davvero diventare di una delle leader del mercato , a partire dai sensori fino ad arrivare alle ottiche Zeiss.
Ecco, direi che una analisi migliore non si poteva fare!
M. |
Ecco, direi che una analisi migliore non si poteva fare!  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Però mi permetto di dire che, ora come ora, nonostante si annunci come una gran macchina non sarà certo la A700 ad attirare professionisti da C&N. così come non lo sarà la E-3 di olympus e nemmeno una eventuale nuova pro di Pentax. Queste case devono sopravvivere aspettando che dai nuovi adepti nascano dei pro. Purtroppo non ci sono le condizioni, al momento, per intaccare lo zoccolo duro, e danaroso, di C&N. Ben vengano quindi queste supermacchine, ma sono più rivolte al mercato "interno" di ogni casa piuttosto che al "furto" di professionisti _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Vedremo in primavera, quando uscirà la VERA pro con il suo corredo di ottiche Zeiss......  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
si, certo...ma al momento le ottiche marchiate zeiss costano uno sproposito se confrontate alle equivalenti degli altri sistemi. E sappiamo anche che non è la stessa Zeiss dei tempi d'oro. Non lo dico in tono polemico, sia chiaro, ma la realtà è che se devi attirare i pro devi tirar fuori il coniglio dal cilindro, qualcosa che gli altri non hanno (un sensore tipo foveon ma con 1600 iso usabili, ad esempio). Se i sistemi sono equiparabili nessuno fa il salto (e chi ha speso un patrimonio in ottiche le ha pure stabilizzate, per cui nemmeno lo stabilizzatore può essere il conigli di cui sopra) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:28 am Oggetto: |
|
|
dipende da quante decidono di regalarne,
comunque io credo che siano pochissimi i "pro" che comprano davvero macchine da 8000 euro, come anche da 5000, poi dipende di che pro parli, certi pro hanno anche più corredi, altri hanno 2 macchine e 4 ottiche, in genere i pro "normali" badano al sodo, all'affidabilità e alla durata, tanto un "pro" in genere il risultato lo ottiene da se, indipendentemente dal mezzo nella maggiorparte dei casi, se la Sony sarà capace di offrire un'attenzione privilegiata e efficente a questi, saprà dare un valore aggiunto al marchio, certo un servizio del genere non lo costruisci in un mese, ma non credo che siano degli sprovveduti, e di sicuro hanno degli analisti di mercato che evidenzieranno dove investire per conquistare quote.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:42 am Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | mah, io ci andrei piano a dire che non è nessuno, mi sembra che si voglia ignorare che non è da ieri che fornisce sensori a moltissime case, che è un colosso, che questa macchina è in grado di dire bene la sua, che Zeiss è oramai legata mani e piedi alla Sony, e che staremo a vedere le foto.
Minolta non aveva la potenza di fuoco nel campo del marketing che ha Sony, e oggi come oggi questo conta almeno quanto fare prodotti validi ed affidabili, se mette queste macchine in mano a gente valida e che le valorizza, il ritorno ci sarà di sicuro, se poi le promuove in modo adeguato, se ne riparla.
Sony può tranquillamente lavorare ai fianchi di Canon, attaccandola dove trae le risorse, e indebolendola quanto basta per farla vacillare, dato che comunque le altre case montano i suoi sensori percui sono una risorsa che sarebbe inutile attaccare.
Questa macchina sulla carta ha sostanza e pochi gadget inutili, e IMHO visto il target di mercato è una macchina già di successo, che si contrappone dicendo la sua a voce alta ai due maggiori nomi, vi sembra poco?
Se ne riparla a marzo, vedremo se la preannunciata campagna pubblicitaria con un prodotto di questa levatura non darà risultati, a quel punto presenterà una macchina rivolta ai pro e lì saranno scintille belle grosse, da una posizione che se i risultati saranno confermati, può davvero diventare di una delle leader del mercato , a partire dai sensori fino ad arrivare alle ottiche Zeiss.
M. |
No, non sono d'accordo.
Innanzitutto una macchina fotografica non è solo sensore e display e anche da questo punto di vista questa A700 non offre nulla di più della concorrenza.
E' una reflex che bada al sodo senza fronzoli ?
Sì, bene, ma questa è una caratteristica che piace a chi ha già una Canon o una Nikon o a chi è intenzionato ad acquistarne una, difficile che una grande massa di fotografi preferisca mettersi al collo una macchina dal marchio di un elettrodomestico bruno (Tv, Hi-Fi ecc.) in luogo di una Nikon o una Canon che fanno tanto professional e non a torto.
L'accordo con Carl Zeiss ?
Sì, bello, peccato che le ottiche con questo marchio siano ancora pochissime (credo 3) e hanno presentato questa A700 insieme ad un Tamron rimarchiato (il 18-250) e a un sedicente Sony 16-85 3,5-5,6 molto consumer.
No, così non vanno da nessuna parte, così restano nella loro nicchia di ex minoltisti.
Sony, nel suo campo, quello dell'elettronica, vuole dire ricerca e innovazione, vuole dire idee nuove come Walkman, Playstation ecc., vedere il suo marchio su una Reflex a pellicola digitalizzata mi fa un po impressione.
Sony è forte a fare sensori e display, non specchi e pentaprismi o obiettivi.
Io voglio vedere una Sony full-digital-camera ben fatta e con soluzioni tecnologicamente avvanzate e idee innovative, non con un esposimetro da reflex a pellicola.
Voglio questa macchina con un nutrito parco di ottiche Zeiss, con tanti Distagon, Sonnar e Vario-Sonnar da far impallidire gli ellosi e i goldring della concorrenza.
In pratica una macchina tutta elettronica Made in Sony con un ottica tutta Made in Zeiss.
Sarebbe bello è.
E invece no !
E' ancora una Minolta marchiata Sony con 3 Zeiss, alcuni ex Minolta e molti nuovi Tamron.
Così non va da nessuna parte e resta nel suo 10%, che magari diventerà un 12-15% con un po di marketing ma che sarà anni luce indietro rispetto a Canon e Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
verrei vedere in quanti poi li comprerebbero gli obbiettivi che chiedi....
per il resto, la tua analisi pecca di un dato saliente, Sony un "portafoglio clienti" ce lo aveva già, non doveva partire da zero, era ovvio che prima di tutto puntasse a consolidare il patrimonio già in essere rivolgendosi ai suoi clienti privilegiati, pur non disdegnando il prenderne dei nuovi,tu pretenderesti in pochi mesi dei risultati che altri NON ottengono in decenni.....mi sà che la tua è una pretesa un pò troppo alta....
....Tempo al tempo, intanto fin'ora si è espansa come Minolta non avrebbe potuto fare, vedremo se non si espande ancora, io credo che invece Canon ne sente il fiato sul collo, soprattutto nei segmenti a più alto margine di profitto.....per il resto, vedremo, alla fine saranno i numeri a dire......
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
Boh la voglio provare ho tanti dubbi sulla "novità" di questo prodotto, cosa ha per spingere un pro a vendere tutta la sua attrezzatura per passare a Sony.
Analizziamola il corpo costa circa 300 euro meno della d300 (da quello che s legge) quindi non è molto influente sulla decisione finale visto che sempre sulla carta la d300 ha un sistema af e una serie di funzioni direttamente parenti di quelli incorporati sull'ammiraglia, anzi se la si vuol vedere diversamente è l'ammiraglia del formato aps in casa nikon.
La sony per ora non ha un'ammiraglia arriverà è vero ma per chi?
Se i guru marketing della sony saranno furbi forniranno gatis i loro corpi e i loro obiettivi a professionisti affermati altrimenti continuo a non vedere le ragioni per un cambio di sistema.
Gli obiettivi questo è il vero problema prendiamo una lente pro conme il 70-200 ssm 2.8 prezzo di listino 2900 euro..... 600 euro più del 70-200 2.8 vr nikon ufficiale tanto per farer paragoni e non è stabilizzato....per curiosità ho fatto la ricerca dei prezzi import il nikon intorno ai 1800 a volte sensibilmente meno, il sony 2.300...il sony è un ottimo obiettivo come nikon però quindi dovrebbe mettere mano ai listini mediamente più cari della concorrenza nel settore pro.
Insomma non metto in dubbio la validità del progetto ma non ci vedo gli elementi di novità necessari per scardinare i due leader.
Non ci vedo ad esempio il salto che in casa canon fecero quando presentarono la serie eos che scardinò la supremazia nikon fra i pro tanto da farne il punto di riferimento per molti generi fotografici creando un gap che nikon ha impiegato un decennio per colmare.
Poi come al solito vedremo, questa è solo un'opinione sia chiaro e non uno spunto per polemiche inutili.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 07 Set, 2007 10:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|