 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 10:20 am Oggetto: Volevo passare alla D80 ma...(topic sui difetti della D80) |
|
|
Buongiorno a tutti
E' una delle mie prime volte che scrivo nel forum Nikon, e lo faccio per cercare di risolvere alcuni dubbi che mi stanno assillando.
In questi giorni mi era venuto in mente di vendere il mio piccolo corredo Canon (400D + Sigma 17-70 + Sigma 70-300) per passare alla Nikon D80.
Le ragioni di questo passaggio sarebbero varie, a partire dal corpo più robusto ed ergonomico della D80, che beneficia di un'impugnatura ben più comoda rispetto alla 400D.
Per questo motivo, in quest'ultima settimana ho scavato nei meandri della rete, leggendomi tutte le possibili recensioni della D80, nonchè tutti i vari topic ufficiali nei forum, e quello che ne è venuto fuori in parte mia ha scoraggiato.
Sebbene sono tutti daccordo nel riconoscere alla D80 delle ottime qualità, soprattutto in rapporto qualità prezzo, sono venuti fuori svariati problemi e/o difetti piu' o meno gravi di cui il copro Nikon è affetto.
Tra i problemi che più mi preoccupano c'e' quello della modalità "Matrix". In molte recensioni straniere, viene fatto notare come tale modalità di misurazione sbagli praticamente la stragrande maggioranza delle volte producendo foto sovraesposte. Nello stesso forum NITAL, c'e' una discussione alttualmente aperta dove si sta discutendo di questo problema a dir poco fastidioso:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67190&st=0&start=0
Altro problema più o meno consistente riguarda quello delle foto scattate con lunghe esposizioni. Nei forum italiani non se ne parla moltissimo, ma nella recensione che vi linko di sotto, così come in altre, viene fatto notare di come alcuni modelli di D80 (sembra solo la prima parte della produzione con un determinato numero seriale), tendono a "bruciare" gli angoli dello scatto nel momento in cui si effettuano fotografie con tempi di 10min o maggiori:
La recensioni completa la trovate a questo indirizzo:
http://www.bythom.com/d80review.htm
e questo particolare problema viene affrontato verso la metà dell'articolo.
Altro problema, di minore entità riguarda quello del bilanciamento del bianco, che dà problemi se impostato in modalità automatica.
Sul forum di dpreview (linkato di seguito) trovate anche una comparativa con D50, D70 e D200:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=23553305
Adesso, alla luce di quanto detto sopra, potete comprendere che il mio entusiasmo di passare alla D80 si è leggermente abbassato.
Se devo passare da un corpo macchina ad un altro voglio avere la certezza di fare un acquisto perfetto, quantomeno, un acquisto qualitativamente superiore. In questo caso, oltre a cambiare corpo macchina, si sta parlando di cambiare proprio brand, quindi la scelta deve essere ancora più accurata.
Ho quindi aperto questa discussione, per sapere da chi effettivamente possiede la D80 se tali problemi possano minarne l'acquisto. Il fatto per esempio che la misurazone "matrix" toppi nella maggior parte dei casi può rappresentare un grosso problema? Pur non volendo usare il matrix, quali altri tipi di misurazione ci sono sulla D80, e che risultati si ottengono?
Un grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno a questa discussione  _________________
- Canon 17-40 F4 L - Canon 50mm f1.4 - Canon 70-200 F4 L -
Il mio album suFlickr - Stefano Viola Photography - Il mio sito di foto sportive SurfinGaeta
Ultima modifica effettuata da Strife il Dom 26 Ago, 2007 5:01 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plxmas utente attivo
Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 999 Località: polla (SA)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
relativamente all'esposimetro che tende a salvaguardare le basse luci in funzione delle alte luci è effettivamente vero e fastidioso.
ma, avviene solo in matrix ... onestamente, non mi sono mai fidato di un sistema di misurazione completamente automatizzato ma ho sempre usato (nonostante io sia nato col digitale fotograficamente parlando) il buon vecchio metodo dello spot/semispot ... espongo dove voglio io,ricompongo, scatto e risultati sempre come pensati nella mia testa. ciò non toglie che il "problema esiste", sembra una scelta progettuale del tutto "in luce" molto caro ai compattisti, opinabile, condivisibile, bufala ... chi lo sa. la caratteristica c'è.
relativamente alle macchie che dici e che mostri, non ne sono a conoscenza ... ma parli di esposizioni di 10minuti e oltre! _________________ Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
Io ho fatto il percorso che vorresti fare tu, e sono contento di averlo fatto.
Il matrix non fà miracoli, ma tendenzialmente lavora bene, talvolta se mi rendo conto che sovraespone (la funzione altaluce evidenzia subito se c'è del bianco bruciato lampeggiando) compenso sottoesponendo o usando la media pesata più allargata(puoi impostare 3 valori di ampiezza) , in quest'ultimo caso sbagliare ad esporre dipende solo da te.
La MIA D80 funziona perfettamente, anzi, mi ha stupito positivamente per molte cose, se scatti in NEF il wb lo puoi correggere dopo, io da una settimanina scatto in NEF+Jpeg avendo impostato in macchina alcuni valori, e credo che adesso scatterò in jpeg il più delle volte, dato che ho verificato che cambiare il wb a seconda delle situazioni non mi viene difficile, ci presto attenzione, cosa che non facevo con il raw, e che il jpeg è favoloso già nativo, cosa che non riuscivo ad ottenere con la 400D.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 12:00 pm Oggetto: Re: Volevo prendere la D80 ma... |
|
|
Strife ha scritto: | ... alcuni modelli di D80 (sembra solo la prima parte della produzione con un determinato numero seriale), tendono a "bruciare" gli angoli dello scatto nel momento in cui si effettuano fotografie con tempi di 10min o maggiori... |
Visto che sugli altri aspetti ti han già risposto, parto da questo: nelle fotografie notturne che ho fatto, difficilmente ho dovuto superare i 30 secondi, a 100 ISO e f/16. Dunque mi sembra improbabile si debba scattare per 10 minuti consecutivi, a meno che tu non voglia praticare foto astronomica -e comunque in quel caso converrebbe fare più scatti per evitare un eccesso di rumore...
E ciò avverebbe, tra l'altro, solo sulle prime D80. Insomma, questo non è un problema, direi: in caso d'acquisto baderai che il modello non sia dei primi prodotti...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho di recente acquistato una D80 da usare come secondo corpo e, meraviglia delle meraviglie, a momenti va meglio della D200.Vedi tu. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli interventi
Tenendo in considerazione quanto detto da voi, in effetti per ovviare al problema di esposizione le soluzioni sono due: o si evita di utilizzare il matrix, oppure lo si comincia ad usare capendolo e quindi "compensandolo a dovere" sottoesponendo o sovraesponendo.
Riguardo invece il problema delle macchie, in effetti come faceva notare nico, le esposizioni cosi' lunghe sono spesso inutili e per forza di cose implicano problemi. Tuttavia il problema me lo sono posto perchè la scorsa settimana mio cugino (possessore di Nikon D50) mi ha mostrato alcune stampe di foto che aveva scattato con il 12-24 Nikkor. Alcune foto le aveva scattate in zone di mare completamente al buio, con tempi che arrivavano anche a 15 minuti. Il risultato era molto particolare: la foto sembrava scattata quasi al tramonto e dove le onde rompevano vicino gli scogli si creava un bellissimo effetto nebbia. Risultati che sicuramente possono ottenersi anche con altri metodi, pero' resta il fatto che puo' dar fastidio vedere una macchina "anzianotta" come la D50 perfetta in tutto (esposizione, WB e priva di macchie su lunghe pose) e poi vedere una moderna D80 affetta da questi difettucci, fermo restando che come abbiamo detto il problema delle macchie affligge solo alcuni modelli iniziali.
In linea di massima, quello che mi blocca ad ordinarla subito, è che forse quasi quasi mi conviene optare per una Canon 30D, che ormai la si trova allo stesso prezzo di 800 euro. Certo, anche lei ormai ha la sua età, ha 2 mpixel in meno (che non fanno la differenza), pero' è anche vero che ha un corpo in lega di magnesio e una misurazione spot adeguata e funzionante (almeno cosi' pare ).
Non so proprio che fare...continuo ad essere dannatamente indeciso  _________________
- Canon 17-40 F4 L - Canon 50mm f1.4 - Canon 70-200 F4 L -
Il mio album suFlickr - Stefano Viola Photography - Il mio sito di foto sportive SurfinGaeta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: |
La MIA D80 funziona perfettamente, anzi, mi ha stupito positivamente per molte cose, se scatti in NEF il wb lo puoi correggere dopo, io da una settimanina scatto in NEF+Jpeg avendo impostato in macchina alcuni valori, e credo che adesso scatterò in jpeg il più delle volte, dato che ho verificato che cambiare il wb a seconda delle situazioni non mi viene difficile, ci presto attenzione, cosa che non facevo con il raw, e che il jpeg è favoloso già nativo, cosa che non riuscivo ad ottenere con la 400D.
M. |
Ecco questo è uno dei motivi per cui vorrei passare a Nikon.
Innanzi tutto, proprio ieri mi hanno fatto provare il programma Capture NX e devo dire che ne sono rimasto affascinato.
Ho sempre usato Adobe Photoshop CS2 per il postworking e in linea di massima mi sono sempre trovato bene; ma vedere un programma come NX, semplicissimo, immediato, veloce ed efficace è stato una vera gioia. Ho provato velocemente ad elaborare delle foto in NEX scattate con una D50 e il risultato è stato soprendente: in quattro passi avevo modificato tutti i parametri che mi interessavano con un risultato finale davvero ottimo.
In più c'e' da dire che la 400D sotto il punto di vista della colorimetria mi ha sempre lasciato un po' perplesso. I JPEG che ne vengono fuori hanno sempre bisogno di essere caricati in postworking, cosi' come in generale la foto ha sempre bisogno di essere più o meno ritoccata per ottenere il risultato che vuoi. Invece, vedendo dei JPEG usciti dalla D50 sono rimasto piacevolmente impressionato dai colori vivi e saturi al punto giusto che sfornava.
Insomma, va bene che con 2 minuti di photoshop spesso si ovvia alla maggior parte dei problemi, pero' credo sia una bella soddisfazione scaricare delle foto sul computer e vedere che già senza nessun "ritocco" la foto splende di luce propria....  _________________
- Canon 17-40 F4 L - Canon 50mm f1.4 - Canon 70-200 F4 L -
Il mio album suFlickr - Stefano Viola Photography - Il mio sito di foto sportive SurfinGaeta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
a livello di pesantezza, su pc non superdotati, il capture NX com'è? rispetto a Lightroom, esempio? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kompakt utente

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 361 Località: Dortmund
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
io sul mio pc non super dodato non ho notato molta differenza tra i due programmi, forse leggermente piú leggero il capture NX. _________________ Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Nettamente piu' leggero NX.. io ho un pc di 4 anni, un p4 2.4ghz...1gb di ram... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | a livello di pesantezza, su pc non superdotati, il capture NX com'è? rispetto a Lightroom, esempio? |
Ciao Mark,
ti posso assicurare che NX è veramente leggero come programma. Adobe Lightroom seppur non un mattone, è comunque più pensate del software nikon, il quale permette di effettuare tutte le principali operazioni in pochi click
Un saluto
Stefano _________________
- Canon 17-40 F4 L - Canon 50mm f1.4 - Canon 70-200 F4 L -
Il mio album suFlickr - Stefano Viola Photography - Il mio sito di foto sportive SurfinGaeta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plxmas utente attivo
Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 999 Località: polla (SA)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:50 pm Oggetto: |
|
|
io vado controcorrente
trovo molto prestante lightroom e capture nx molto lento.
core2duo e6320, 2gb ram ddr2 667mhz, disco sata2 16mb 7200rpm _________________ Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gurb nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2006 Messaggi: 27 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
plxmas ha scritto: | io vado controcorrente
trovo molto prestante lightroom e capture nx molto lento. |
Io pure, ma su mac (G4 nel mio caso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 2:48 am Oggetto: |
|
|
Strife ha scritto: |
Ciao Mark,
ti posso assicurare che NX è veramente leggero come programma... |
grazie delle info.
hai mp, firma irregolare
plxmas ha scritto: | io vado controcorrente
trovo molto prestante lightroom e capture nx molto lento.
core2duo e6320, 2gb ram ddr2 667mhz, disco sata2 16mb 7200rpm |
hai, allora + è potete il PC + captureNX va male...
ho un amd64 3000 1gb di ram nel desktop e core duo 1.66 nel portatile (+ potente quindi..) e mi trovo abbastanza bene con lightroom.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pucciomic nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 27 Località: Limite Sull'Arno
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 8:05 am Oggetto: |
|
|
Sul mio PC, P4 3,20 1gb ram, gira meglio light room rispetto a Capture.
Non saprei dire con le ultime update del capture ma mi trovo molto meglio col programma di adobe. _________________ Nikon D700 + Nikon D80 + 18-200 VR + 50 1.8 + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 + MB-D80 + SB600 + SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plxmas utente attivo
Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 999 Località: polla (SA)
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 8:11 am Oggetto: |
|
|
l'ultima release di capture nx è più snella, sembra lavorare meglio.
ma adobe nel suo sistema offre ben altre potenzialità a mio avviso. oltre a funzionare decisamente meglio. _________________ Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
l'ultima release di capture NX la 1.2 sembra sia molto più veloce e leggero. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teolino utente

Iscritto: 25 Ago 2007 Messaggi: 56
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Se ti posso dare un consiglio da chi le ha provate tutte e due: Prendi la d80!!!
Anche io tiro fuori dei jpeg perfetti senza bisogno di nessun ritocco!
Una volta facendo un matrimonio con una fotografa mia amica giocavamo a scambiarci le macchine durante la cerimonia. La 400d è minuscola! Non mi ci sono trovato bene per niente! E sopratutto non riuscivo a capir perché con la mia d80 fotografassi ad 1/40 a 1/60 a 800 iso e con la 400d a 1000 iso no
Altra cosa: faccio matrimoni con un fotografo. Lui lascia fare a me le foto di gruppo per la sua 5d sfalsa i colori!
I love my d80  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pierobizzarro nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi però qui non si arriva ad una conclusione e devo dire che anche io ho problemi con la d80 che ho comprato da un paio di giorni vendendo la mia 350d ...le alte luci mi si bruciano, allora che fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, se ne discute sul forum Nital, ma IMHO è un falso problema.
Anche a me i primi giorni arrivando dalla 400D ha dato quell'impressione, ho fatto le solite prove del cartoncino grigio ed espone perfettamente.
Allora ho cercato di capire la macchina, che lavora diversamente da Canon, adesso non mi brucia (o meglio non BRUCIO) più un bianco.
Esponi per le luci, blocca l'esposizione e scatta, finchè non capisci qual'è l'equilibrio giusto, dopo un pò di scatti capisci come, quanto e quando compensare.
Esporre bene è compito tuo, non è un automatismo perfetto, e comunque la gamma che hai non è infinita, se vai fuori dal range "possibile" qualcosa devi sacrificare, o le luci, o i dettagli delle ombre, sta a te capire cosa è meglio salvare.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|