photo4u.it


Analogico - Digitale - Misto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giulio75
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 8:47 am    Oggetto: Analogico - Digitale - Misto Rispondi con citazione

Salve a tutti,
domanda: possedendo già un corpo reflex analogico e dei buoni obiettivi, volendo portare il rullino allo sviluppo per poi scannerizzare e convertire il negativo con Photoshop, che risultati si ottengono?
Meglio mettere da parte la vecchia compagna e comprare una reflez digitale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

O dipende da che vuoi fare e da tante cose.
Se parliamo di stampe a colori fatte in lab, assolutamente DSLR.
Se vuoi anche proiettare le dia e alcune stamparle, niente DSLR.
Se parliamo di BN allora le cose si complicano:
Sviluppare un negativo BN è relativamente facile e poco impegnativo, non occorre una CO e tutto il necessario costa poche decine di euri e sta in una scatola, poi si possono acquisire con un buon filmscanner e stamparle.

A me però il BN digitale fa skifo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giulio75
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei solo continuare ad usare la reflex analogica che ho, gli obiettivi sono buoni, spenderei in pellicola ed avrei la possibilità di gestirmi il post con un programma di fotoritocco prima della stampa definitiva.....
Solo che non avenvo mai provato non so che risultati si possano ottenere scannerizzando una pellicola....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un filmscanner dedicato (non piano) si ottengono ottimi risultati, si arriva a stampare tranquillamente il 50x70, del resto a 4000dpi si ottiene un immagine da 22megapixel.
I risultati sono tuttavia diversi da quelli che si ottengono da una DSLR, supponendo di scannerizzare diapositive, la grana è più evidente, la gamma dinamica più estesa e spesso i colori più fedeli.

Con uno scanner piano che tratta anche la pellicola i risultati sono un po peggiori, diciamo che si arriva al 30x40 o poco più.

MA che reflex hai ?
Esiste una DSLR compatibile ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giulio75
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho una vecchia yashica FX-D con il 50mm f1.4 ed un 28mm f2.8.
Per quanto riguarda i formati non ho bisogno di grosse dimensioni, anche un 20x30 può andare bene....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giulio75 ha scritto:
Ho una vecchia yashica FX-D con il 50mm f1.4 ed un 28mm f2.8.
Per quanto riguarda i formati non ho bisogno di grosse dimensioni, anche un 20x30 può andare bene....


Io personalmente mi sento costretto a passare al digitale (almeno per quanto riguarda il colore): Ho una Canon 30 + 50ino + 28-105 e una Yashica FX3 S2000 con 28ML 2.8 + 50ML 1.9 + 70-200ML f4...ma se ogni volta che scatto devo prima sviluppare la dia, poi scannerizzarla, poi photoshopparla...non ne vale la pena credimi...
Se non hai un ottimo scanner perdi molto per quanto riguarda grana, colori ecc....e poi sinceramente (e mi dispiace dirlo) il negativo (PER IL COLORE) è morto....Anche se vuoi stamparti una dia....te o al lab usano lo scanner quindi....
Tieni l'attrezzatura analogica e usala per il bianco e nero con Camera Oscura, come ho fatto io e prenditi una bella digitale per quanto riguarda il colore...
Parere personale naturalmente
ANDREA

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rendo noto che le diapositive per mezzo di un apparecchio detto proiettore possono essere proiettate alla faccia di tutte le scansioni e di tutti i sensori.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Anche se vuoi stamparti una dia....te o al lab usano lo scanner quindi....

con tutto il rispetto per il cibachrome (proprio ieri avevo sottomano dei cibachrome di 20 anni fa) non credo proprio che passare su uno scanner da 30000 euro generi risultati deludenti ! inoltre così facendo si elimina un notevole handicap della pellicola rispetto al digitale, che è la durata nel tempo. se un kodachrome dopo 30 anni ancora regge, un ektachrome è da buttare, mentre il digitale non ha teoricamente problemi di tempo !

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="ale260382"]
Citazione:
....... mentre il digitale non ha teoricamente problemi di tempo !




Su questo non sarei così sicuro, negli USA il governo dopo varie sperimentazioni su digitale è tornata ad archiviare tutto su microfilm, che si siano rincoglioniti? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo in pieno con Andrea
andreaboni ha scritto:
[...] Tieni l'attrezzatura analogica e usala per il bianco e nero con Camera Oscura, come ho fatto io e prenditi una bella digitale per quanto riguarda il colore...
Parere personale naturalmente
ANDREA


Enzo Wink

Sposto in "Fotografia in Generale"

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Su questo non sarei così sicuro, negli USA il governo dopo varie sperimentazioni su digitale è tornata ad archiviare tutto su microfilm, che si siano rincoglioniti? Wink

in effetti da quello che hanno fatto negli ultimi tempi...
il governo degli stati uniti probabilmente ha a cuore altri aspetti, ad esempio la sicurezza, probabilmente è più facile proteggere un microfilm chiuso in un bunker piuttosto che un computer collegato in rete ! in ogni caso il negativo digitale è inalterabile, mentre quello analogico purtroppo è in continuo decadimento...

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
... mentre il digitale non ha teoricamente problemi di tempo !


Il digitale quando ha problemi di tempo li ha quantificabili in millisecondi e assolutamente non prevedibili o prevenibili.

Ciao, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
in ogni caso il negativo digitale è inalterabile, mentre quello analogico purtroppo è in continuo decadimento...
Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy Ah ah ah Very Happy

Wink Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è che un negativo analogico o una stampa perdono qualità in modo costante, a distanza di anni le foto di mia nonna da ragazza sono ingiallite, invecchiate ecc. ecc. ma restano leggibili, le foto digitali sul mio computer resteranno perfette fino all'ultimo, ma quando il file per qualche motivo si rovinerà sarà irrecuperabile, un file digitale o è leggibile o è illeggibile senza alcuna via di mezzo.

Un altro problema notevole è la compatibilità, chiunque con un proiettore può guardare una dia e chiunque può osservare una stampa o un negativo, il mio jpeg lo puoi vedere fino a che esistono programmi per leggere i jpeg non sta scritto da nessuna parte che il formato jpeg sarà lo standard in eterno.
Faccio un esempio: a casa ho dei vecchi floppy con qualche vecchio gioco per dos mettiamo che questi floppy siano leggibili, solo che su win xp non girano e il lettore per floppy disk non è neanche presente sui nuovi computer, i dischi da 5,12 pollici non li legge più nessuno, se io lasciassi da qualche parte un cd con delle foto anche ammesso che si conservi integro, tra 50 anni con ottime probabilità sarà inutilizzabile perchè non ci saranno più i lettori\i software, una scatola di negativi magari si sarà danneggiata ma senz'altro i negativi saranno ancora li e potrò riguardarli.

Non è un problema da sottovalutare, conservare un archivio digitale richiede continui interventi di backup e di aggiornamento

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non è un problema da sottovalutare, conservare un archivio digitale richiede continui interventi di backup e di aggiornamento

citando un noto film di qualche anno fa, questo è il prezzo e il limite dell'immortalità Smile

tutti i problemi da te elencati (supporti e formati obsoleti) possono essere aggirati da una serie di banali interventi di manutenzione. La cosa è tanto importante da giustificare corsi e figure professionali preposte allo scopo

ps ma sono l'unico a pensarla così ? in questo caso non capisco perchè tutti comprino reflex digitali boh...

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
ps ma sono l'unico a pensarla così ? in questo caso non capisco perchè tutti comprino reflex digitali boh...

Il digitale è comodo e veloce, in perfetto accordo con l'era del "Consumismo" che stiamo vivendo.
Ma senza dubbio non certo più sicuro o longevo di altri materiali. Anzi tutto l'opposto.
il grosso problema degli archivi digitali, come ha ben detto federico87, è la conservazione e il backup.
Tralasciamo per un momento la leggibilità del formato e del supporto.
Pensa che la durata di un CD/DVD è stimata in 20-30 anni al max, gli HD durano un po di più ma dopo un po anche li i dati cominciano a diventare illeggibili. Ciò comporta la necessità continua di ricopiare i dati per essere sicuri della loro integrità.

Per assurdo se ben conservata una scheda perforata di carta, si conserva per molto più tempo di un supporto magneto-ottico, vedi i codici miniati del medioevo, o pensa al manoscritto di giuda ritrovato dopo 2.000 anni dentro un'anfora in pieno deserto.

Oppure pensa ai dipinti del 300, fatti con materiali organici.
Se nessuno li ha bombardati sono ancora lì, visibili come il primo giorno.
Ricordi qualche anno fa la polemica dopo il restauro della cappella sistina ???
Vennero fuori tutti i colori che Michelangelo, aveva davvero usato e che fino a quel momento erano rimasti in parte coperti dal fumo delle torce che per anni avevano illuminato la cappella, quei colori erano li, solo che sa secoli nessuno li aveva mai visti davvero e tutti scambiavano lo sporco che li copriva per una scelta dell'artista.
Poi prova ad andare da un orologiaio, ti dirà che un orologio meccanico si potrà sempre aggiustare mentre uno elettronico se si scassa lo butti e basta.
Ormai è assodato che il digitale è molto ma molto, più delicato dell'analogico.
Una pellicola, sopratutto BN, ben sviluppata e fissata e correttamente conservata da umidità e muffa è praticamente immortale, invece prova a leggere un nastro magnetico degli anni 50 e vediamo che ne viene fuori, sempre che si riesca a trovare il lettore giusto.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma un vantaggio del digitale su tutte queste tecnologie che hai elencato è che di un'informazione digitale è possibile fare infinite copie perfettamente uguali all'originale !
anzi, è obbligatorio farlo, se si vuole avere una pretesa di durata nel tempo... un altro vantaggio sulle altre tecnologie che hai citato è il costo limitato con il quale è possibile acquistare memoria e duplicare informazioni. il codice medievale richiedeva mesi o anni di lavoro, era costosissimo ed aveva un valore enorme, era una tecnologia alla portata solo dei più ricchi (o dei ricchi monasteri)

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
si ma un vantaggio del digitale su tutte queste tecnologie che hai elencato è che di un'informazione digitale è possibile fare infinite copie perfettamente uguali all'originale !
Questo non è vero e non ti immagini nemmeno quanto non sia vero. Prova a fare la copia della copia di un CD audio e sentirai che differenza! (naturalmente sentili con apperecchi degni del nome audio).

ale260382 ha scritto:
anzi, è obbligatorio farlo, se si vuole avere una pretesa di durata nel tempo...
Basta avere tempo e ricordarsi di farlo.

ale260382 ha scritto:
un altro vantaggio sulle altre tecnologie che hai citato è il costo limitato con il quale è possibile acquistare memoria e duplicare informazioni.
Il tempo è denaro.... e quando avrai finito di fare copie delle copie delle copie delle copie...... cosa rimarrà e quanto avrai speso per nulla?

ale260382 ha scritto:
il codice medievale richiedeva mesi o anni di lavoro, era costosissimo ed aveva un valore enorme, era una tecnologia alla portata solo dei più ricchi (o dei ricchi monasteri)
A quei tempi chi faceva l'amanuense era a costo zero (per fortuna ci sono stati); era una "tecnologia" alla portata dei pochi colti che spesso non corrispondeva ai ricchi, anzi.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici è indubbiamente vero, le memorie ormai hanno un costo risibile anche supporti "cari" come le schede di memoria delle fotocamere hanno prezzi risibili.

La possibilità di fare copie esattamente uguali all'originale è un pregio impagabile, in generale il digitale è comodissimo per un sacco di aspetti, ma il fatto di dover continuare a fare aggiornamenti e backup non è da sottovalutare.
Il codice medievale ci lavori dei mesi per copiarlo ma poi il lavoro è fatto, salvo calamità naturali resisterà per secoli e il suo stato di degrado è sempre sotto controllo, puoi verificare il suo stato e decidere quando intervenire, tuttavia prima o poi andrà distrutto.
Il digitale è virtualmente eterno solo che non puoi programmare interventi di backup o restauro quando ce n'è bisogno, devi farli e basta perchè non puoi prevedere il momento in cui il file andrà perduto, se cessi anche solo per pochi anni di curare un archivio digitale rischi di perderlo completamente

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono due tecnologie diverse ed usabili....entrambe per molto tempo.
Nel caso serivisse, avrei uno scanner Artiscan 4.000 T dedicato solo al 35mm (4.000 dpi) che ho usato si e no per una ventina di scansioni...ottima qualità, ma troppo tempo per l' acquisizione.
Va bene solo per chi digitalizza pochi scatti per farli stampare.
Nel caso, puoi scrivermi in privato.

per rispondere sulla conservazione del digitale, è vero che ci sono reali problemi, ma basta stampare le foto e si hanno supporti cartacei...che durano molti decenni, probabilmente più della nostra vita....
Nel caso di perdita dei file digitali...si potrà riprodurre la stampa, magari conservata in luoghi scuri e poco umidi.
Del resto, sto riproducendo delle diapositive per conto di un cliente...e non sono "limpide" e trasparenti" come se fossero appena sviluppate. Rolling Eyes

ps: uso la mia Oly E-1 per riprodurli, non lo scanner....risposto da tempo nella sua scatola. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi