Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:01 am Oggetto: Il DR del Super CCD-HR (prove) |
|
|
Per non appesantire troppo il topic in cui si parla della s100sf, visto che, arrivati alla ormai Pag.15 si discute sulla gamma dinamica del suo Super CCD-HR di VIII generazione, vediamo assieme con delle prove se è stata davvero migliorata questa gamma dinamica oppure se è stato messo a punto il sw interno allo scopo di sfruttare la potenzialità già esistente sui Super CCD-HR precedenti.
Ho trovato nel mio archivio, alcuni scatti raw che avevo fatto con la s6500fd alcuni mesi fa e mi sembra possano essere un po' paragonati allo scatto fatto da Hugo in Hon Kong, più precisamente quello su cui si è creata la discussione.
Sono tutti scatti esposti correttamente per le alte luci, iso100 1/40" F2.8 Wide, tirati su in post di 1.5 stop e quindi portati a iso300 equivalenti. Nello sviluppo, le luci rimangono della stessa sensibilità mentre sale quella nelle zone di ombre più scure. Ecco forse il perchè sulla s100 il DR forzato parte dai 400 iso! In questo modo di da la possibilità di arrivare nelle zone d'ombra a sensibilità più elevata per portare alla luce in tali zone dettagli e sfumature senza dover bruciare le luci. Ovviamente sono solo mie supposizioni.
Posto di seguito il solito jpeg di anteprima equivalente allo scatto in jpeg e lo sviluppo che riguarda l'aumento del DR e l'aggiustamento del WB.
Se necessario, ho il raw e gli sviluppi a dimensioni reali.
Descrizione: |
Anteprima (equivalente al jpeg) |
|
Dimensione: |
179.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
Sviluppo del raw mirato alla forzatura del DR e aggiustamento del WB. |
|
Dimensione: |
198.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
Anteprima (equivalente al jpeg) |
|
Dimensione: |
155.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
Sviluppo del raw mirato alla forzatura del DR e aggiustamento del WB. |
|
Dimensione: |
194.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2375 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Filip il Mer 09 Apr, 2008 11:38 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
Risultati sbalorditivi...
_________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 8:40 am Oggetto: Re: Il DR del Super CCD-HR (prove) |
|
|
Il discorso è molto interessante, ma ci sono un paio di cose non mi sono molto chiare.
Filip ha scritto: | Sono tutti scatti esposti correttamente per le alte luci, iso100 1/40" F2.8 Wide, tirati su in post di 1.5 stop e quindi portati a iso300 equivalenti. |
Fin qua tutto ok.
Filip ha scritto: | Nello sviluppo, le luci rimangono della stessa sensibilità mentre sale quella nelle zone di ombre più scure. |
Qua mi sono perso. Tirando su lo sviluppo di 1.5 stop, come fai a non variare la sensibilità iso di una certa parte dell'immagine?
Filip ha scritto: | Ecco forse il perchè sulla s100 il DR forzato parte dai 400 iso! In questo modo di da la possibilità di arrivare nelle zone d'ombra a sensibilità più elevata per portare alla luce in tali zone dettagli e sfumature senza dover bruciare le luci. |
Anche questo non mi è chiaro, ma forse dipende dal punto precedente. Tu hai perfettamente dimostrato che partendo dal raw sia possibile spremere al massimo la gamma dinamica del sensore, ma l'hai fatto con uno scatto alla sensibilità minina per la tua macchina. Perché non potrebbe farlo anche la S100 con un software particolarmente efficace se si trattasse "solo" di aprire le ombre senza bucare le alte luci?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Le alte luci, limitatamente alla sorgente luminosa ( tubo al neon ), erano già bruciate nello scatto originale ( RGB= 255. 255. 255 ), logicamente da lì non si spostano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 3:25 pm Oggetto: Re: Il DR del Super CCD-HR (prove) |
|
|
Kanango ha scritto: | Filip ha scritto: | Nello sviluppo, le luci rimangono della stessa sensibilità mentre sale quella nelle zone di ombre più scure. |
Qua mi sono perso. Tirando su lo sviluppo di 1.5 stop, come fai a non variare la sensibilità iso di una certa parte dell'immagine? | E' possibile farlo con il CameraRaw 4.x.
C'è una curva di defaut che abbellisce il contrasto ma toglie gamma dinamica e che quindi bisogna appiattire o addirittura modificare per rendere la "esse" contraria.
Il nero è per default a 5 e bisogna diminuirlo ad un giusto compromesso poichè questo parametro lavora solo sulle ombre (in allegato evidenziato in rosso 1).
Se serve, c'è un opzione per il recupero delle luci (in allegato evidenziato in rosso 2).
Questi sono i principali parametri per aumentare l'esposizione delle ombre. L'importante è che lo scatto di base abbia un esposizione ottimizzata più per le alte luci che per il resto.
Se non si possiede ACR4, si può fare qualcosa anche con s7raw, lavorando bene sulle curve e sul nero in "Regolazione selettiva del colore".
Se poi si salva in tiff 16bit, si potrà ottenere ancora qualche miglioramento con un qualunque altro sw di fotoritocco che abbia un minimo di strumenti.
Attenzione al buon gusto ed a non esagerare con l'apertura delle ombre in quanto il rumore aumenta considerevolmente. Alla fine di tutto, una passata di anti noise marcata sulle basse frequenze, medio/alta su quelle medie e molto leggera su quelle alte.
Credo che con quanto ho appena scritto, sia riuscito a chiarirti anche la mia personale supposizione riguardo il tuo secondo punto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2244 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 3:42 pm Oggetto: Re: Il DR del Super CCD-HR (prove) |
|
|
Citazione: | Alla fine di tutto, una passata di anti noise marcata sulle basse frequenze, medio/alta su quelle medie e molto leggera su quelle alte. |
Filip intanto che ci siamo puoi spiegare come si fa ad utilizzare l'anti noise alle varie frequenze?
Grazie.
_________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok Filip ti ringrazio. Mi hai gia' dato indicazioni sufficienti, adesso mi arrangio da solo.
_________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|