Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 9:57 pm Oggetto: Problema macchie bianche Fuji S9600 |
|
|
Ciao a tutti,
ho comprato la Fuji S9600 da meno di due settimane,
durante le quali ho avuto la febbre e non sono mai uscita.
Una volta sola l'ho portata in giro e le restanti foto le ho fatte tutte da balconi o finestre. questo per dire che è praticamente come uscita dal negozio.
Mi sono accorta che usando tempi di posa molto lunghi compaiono due chiazze bianche in alto a destra, tipo fuochi d'artificio.
Ho provato a fare uno zoom, compare uguale.
posto due foto:
Foto 1: tempo di posa 20'' ISO 400 e F8
Foto 2: tempo di posa 10'' ISO 400 e F8
basta anche un tempo di posa più breve e non si vede nulla...
Facendo delle prove col tappo ho visto che a tempo di posa 1 non si vede nulla. a tempo di posa 1.3'' è appena accennato. (sempre a ISO 400).
Avrò anche settato pessime combinazioni di valori... ma le macchie mi sembrano anomale e soprattutto persistono a distanza di giorni.
qualcuno sa dirmi qualcosa?
Vi ringrazio.
Laura _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 10:55 pm Oggetto: |
|
|
prova a fare qualche scatto in raw con le stesse impostazioni e facci sapere. _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Hai provato a pulire bene l'obiettivo? Somigliano tanto a delle impronte su cui riflettono le luci. Sperando che non siano graffi, prendi uno straccetto di quelli per occhiali e passalo in senso circolare sulla lente.
Posta un ritaglio al 100% della foto originale che contenga le macchie e vediamo se si capisce qualcosa di più!
P.S.
Cerca di non postare immagini oltre misura. Queste te le ho ridimensionate io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
stessa cosa... anzi si vedono più nitidi e anche qualcuno in basso. _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Hai provato a pulire bene l'obiettivo? Somigliano tanto a delle impronte su cui riflettono le luci. Sperando che non siano graffi, prendi uno straccetto di quelli per occhiali e passalo in senso circolare sulla lente.
Posta un ritaglio al 100% della foto originale che contenga le macchie e vediamo se si capisce qualcosa di più!
P.S.
Cerca di non postare immagini oltre misura. Queste te le ho ridimensionate io Wink |
scusate per le immagini. quali sono le misure?
L'obbiettivo l'ho visto bene. nessuna ditata, nessun graffio, l'ho anche pulito con lo straccetto degli occhiali.
questo è un ingrandimento di una macchia, la foto è scattata col tappo e in raw. (convertita con photoshop in jpg non so se correttamente...)
 _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Solelu è normale, e cmq non conviene fare notturne a 400 iso e diaframmi chiusi. Quelle chiazze sono dovute al surriscaldamento del sensore, per evitarle, evita iso alti in notturna piuttosto tieni aperto il diaframma il più possibile  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:38 pm Oggetto: |
|
|
ma se è dovuto al surriscaldamento non dovrebbe essere momentaneo?
ammetto di essere ancora ignorante in materia, dopo aver chiesto pareri sul thread della macchina mi hanno invitato ad aprire un thread per raccoglierne di altri.
sono consapevole del fatto che si tratta di particolari impostazioni e neanche utili ai fini di una buona fotografia , volevo solo informazioni a riguardo.
vi ringrazio per l'aiuto  _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:46 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Solelu è normale, e cmq non conviene fare notturne a 400 iso e diaframmi chiusi. Quelle chiazze sono dovute al surriscaldamento del sensore, per evitarle, evita iso alti in notturna piuttosto tieni aperto il diaframma il più possibile  | Ma come può essere normale? Il surriscaldamento dovrebbe provocare hot pix su tutta la superficie e non addensamenti di quel genere. Anche la tua s9600 fa così?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:48 pm Oggetto: |
|
|
No però ho visto altre che lo facevano La mia solo con tempi e iso altissimi fa qualcosa del genere ma è molto meno evidente. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Mer 30 Gen, 2008 11:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:50 pm Oggetto: |
|
|
mi si alternano momenti di sollievo a momenti di panico  _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Solelu stai tranquilla, sono foto in condizioni estreme, e il sensore reagisce in modo anomalo, può capitare e non è assolutamente un difetto della macchina.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pakographix utente

Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 472 Località: Cucciago COMO
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma se io voglio una grande profondita di campo non posso tenere i diaframma molto aperto...
Questa foto e' stata fatta con un iso 100 f11 e 30"...
Nessun tipo di hotpix....e ho fatto quasi 40 foto..tutte da 30" circa..
Non mi pare si sia surriscaldato...
Ho scattato sempre in raw..
Cosa bisognerebbe evitare??? _________________ Un po' di casino dentro la borsa ultimamente.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
solelu se posso dire la mia....... mandala in assistenza perchè la s9500 di mio fratello faceva lo stesso difetto alle alte sensibilità (da 200 a 1600 iso) con tempi di esposizione superiori ai 5".
L'ha mandata in assistenza e gli hanno sostituito il sensore  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | solelu se posso dire la mia....... mandala in assistenza perchè la s9500 di mio fratello faceva lo stesso difetto alle alte sensibilità (da 200 a 1600 iso) con tempi di esposizione superiori ai 5".
L'ha mandata in assistenza e gli hanno sostituito il sensore  |
beh, ho due anni di garanzia...me la godo un po' prima... il mese prossimo vado un po' in giro in viaggio, voglio portarla con me... _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
solelu
sei stata aggiunta quì: ELENCO DEI FUJISTI
Benvenuta
P.S. potresti gentilmente inserire in firma il modello della tua fotocamera?
Così risulterà più facile per tutti, leggerti (ovviamente senza nessun obbligo ).
Grazie
P.S. ma in condizioni normali la fotocamera si comporta bene?
Ad ogni modo, prenditi tutto il tempo che vuoi, il tempo ce l'hai....
Quando sarà il momento di decidere, nella mia firma trovi il link inerente all' ASSISTENZA FUJI con tutte le indicazioni.
Se hai bisogno di ulteriori info, chiedi pure
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Fatto!
Grazie mille. Molto gentile
Sì, in condizioni normali la fotocamera va benissimo. _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | solelu se posso dire la mia....... mandala in assistenza perchè la s9500 di mio fratello faceva lo stesso difetto alle alte sensibilità (da 200 a 1600 iso) con tempi di esposizione superiori ai 5".
L'ha mandata in assistenza e gli hanno sostituito il sensore  |
Confermo anch'io questa soluzione. D'accordo che quelle foto - come in tanti hanno detto - sono fatte in condizioni estreme, ma quel risultato non va proprio bene.
Anch'io all'inizio, quando avevi inziato a scrivere sul 3D ufficiale della S9600, credevo fosse un più banale problema di ditate esterne in testa all'obiettivo o abrasioni sull'obiettivo (o, peggio, dentro l'obiettivo - cosa che ti sarebbe comunque costata un invio in assistenza), Ma dopo avere visto i due ingrandimenti che hai inviato qui, mi sono reso conto che quasi sicuramente si tratta di un problema al sensore.
Vedi, quei punti luminosi di cui sono formate le due macchie sono sempre presenti quando operi con esposizioni lunghe ed in notturna (come dice Finepix81), ma quello che è anomalo nella tua macchina (e qui dissento nettamente con Finepix81) è che ve ne siano così tanti raggruppati in un così piccolo spazio. Tieni presente che in una foto in notturna con la mia 9600 - esposizione di 25 secondi a ISO 200 f2.8 di quei punti sparsi per l'immagine ne ho trovati massimo trenta sparsi per tutta l'immagine, erano così pochi che li ho tutti eliminati con il fotoritocco.
Quei punti sono appunto gli HOT PIXEL che si chiamano così primariamente, non perché sono dovuti al surriscaldamento del sensore, ma perché quei singoli fotosensori (in questo caso fotodiodi) - che in fase di costruzione dell'immagine digitale danno origine al pixel - hanno una maggiore sensibilità alla luce, quindi forniscono un segnale elettrico maggiore, eccessivamente maggiore, a parità di illuminazione al punto da sembrare "caldi" in un mare di punti "freddi" cioè scuri.
Poi rimane comunque vero che un sensore surriscaldato presenta il fenomeno in maniera ancora più evidente, cioè i pixel bianchi in un'area nera dell'immagine notturna, sono in numero maggiore.
Ed ora forse mi spiego anche il perché dei così pochi hot pixel in quello scatto in notturna che ho fatto: ero all'esterno, in montagna, da alcune ore a -15°C. Certamente uno scatto in notturna a +35°C avrà sicuramente più HOT PIXEL di uno scatto fatto appunto a -15°C.
Volendo dare la colpa al sensore -ritenendolo quindi difettoso- dobbiamo pensare ad eccessive impurità accumulatesi in due aree circoscritte durante la fase di costruzione del sensore. Se fosse accertata questa ipotesi, tali impurità avrebbero conferito ai fotodiodi presenti in quelle aree, delle caratteristiche elettriche di eccessiva sensibilità alla luce, o perlomeno, delle caratteristiche di sensibilità non compatibili con gli altri fotodiodi "normali" circostanti. Ripeto: è normale che vi sia un certo numenro di hot pixel nei sensori, ma così tanti raggruppati NON sono accettabili.
Comunque sia, dopo che ti avranno -speriamo- risolto il problema, nel caso di foto con lunghi tempi di esposizione dove compaiono hot-pixel, puoi sempre valutare di usare qualcuno di quei programmi che li rimuovono (gli hot pixel) in modo molto accurato e lo fanno di norma, se usati con cura, senza alterare la qualità dell'immagine. Ve ne sono anche di freeware, al limite per correggere le foto, si possono sempre usare quelli.
Divertiti nel viaggio che farai e poi facci sapere
Ciao
Zeus57 _________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è che dire, Zeus, il tuo nickname è decisamente appropriato
Ti ringrazio moltissimo anch'io per la spiegazione.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solelu nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 17 Località: netherlands
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille, per ora ho deciso di godermi la macchina, vi farò vedere un po' di foto...anche se ancora sono alle prime armi.
in ogni caso mi fermerò a milano per qualche mese e portarla in assistenza da qui sarà molto più semplice (spero).
grazie ancora, ciao ciao
Laura _________________ Nikon D5100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|