 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 4:47 pm Oggetto: ho bisogno di consigli per gli acquisti: s9600 o reflex?? |
|
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum anche se è un po' che lo leggo,prima di tutto volevo farvi i complimenti per come è strutturato e per quanto siete esperti e competenti!
detto questo vi espongo la mia situazione sperando in qualche vostro prezioso consiglio:
attualmente sono un fujista,posseggo una vecchietta s3500 (4 mpx zoom ottico 6x) pero' sono fotograficamente cresciuto a pane e canon reflex (ovviamente analogica) con un bel po' di ottiche intercambiabili (tutto scroccato a mio padre).
avendo fotografato dai 15 ai 25 anni con la reflex analogica è inutile dire che con la s3500 riesco a fare la meta' di quello che mi piacerebbe, anche se a distanza di 4 anni sono ancora soddisfattissimo del rapporto qualita' prezzo e della resa della mia piccola fuji che mi ha dato per il tipo di apparecchio che è delle gran soddisfazioni...
tuttora comunque se ho bisogno di fare cose particolari rispolvero la vecchia reflex analogica...
col natale che arriva sto pensando di regalarmi un nuovo apparecchio e qui vengono i dubbi amletici: reflex o "compattona" ?
nello specifico pensavo per reflex a canon eos 400d oppure nikon d40x mentre per compatta ovviamente a fuji s9600.(volevo stare tra i 9-10 milioni di pixel per arrivare a stampare possibilmente fino a 50x70)
è indubbio che le reflex abbiano una qualita' fotografica superiore (di quanto per me è tutto da capire) rispetto la s9600 pero' oltre al prezzo notevolmente piu' conveniente della s9600 mi ispirano la praticita' d' uso e l' ottica polivalente.
pratico alpinismo e sono appassionato di motorii i miei soggetti preferiti quindi sono paesaggi (anche con scarsa luce) e soggetti in movimento.
la macchina fotografica la porto con me in battaglia sempre nello zaino e all' apparecchio non gli faccio mancare niente in quanto a freddo umido e colpi..la vecchia canon reflex ha preso botte indicibili e non si è mai scalfita (pero' parliamo di una canon anni 70 pesante come un mattone) sono invece rimasto colpito dalla resistenza della piccola fuji a cui ho fatto fare un bel po' di avventue negli ultimi 4 anni..
io ho tirato queste somme:
reflex, - pro: ottima qualita fotografica, obbiettivi intercambiabili ,possibilita' di regolare tutto manualmente
- contro: peso elevato, prezzo alto, pulizia sensore, acquisto obbligatorio di almeno un tele (nel mio caso pensavo a un 70-300 o 28-300) e di una batteria di scorta,nel complesso penso piu' fragile di una compatta, niente filmati,niente zoom digitale
s9600, -pro: un ottica con cui si fa' tutto, leggerezza, prezzo conveniente, macchina che non richiede pulizia sensore e magari essendo sigillata piu' resistente a colpi e umido (o sbaglio?), possibilita' di filmati,zoom anche digitale, usa normalissime pile stilo.
- contro: lentezza di risposta sullo scatto e qualita' fotografica inferiori alla reflex.(almeno credo io..??)
ultima domanda : la s9600 in modalita' totalmente manuale è realmente manuale?? per capirci, regolo iso, diaframmi, messa a fuoco, e tempi di otturazione (volendo anche sbagliando) come in una reflex analogica vecchio stile o cerca comunque sempre di correggerti qualcosa?
scusate se mi sono dilungato e grazie 1000 a tutti coloro che vorranno darmi consigli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ybor utente
Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 177 Località: genova
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 5:41 pm Oggetto: |
|
|
ciao e benvenuto.. parlo della mia esperienza: ho iniziato a fotografare con una compattina della olympus (peraltro immagini ottime!) acquistata circa 7-8 anni fa.. poi ho provato la reflex analogica di mio papà e mi sono deciso così ad acquistare la 350 della canon.. ero contento, buona qualità (anche se qualche problema di messa a fuoco), ma..... costi troppo alti!! ho acquistato un paio di buone ottiche e stavo per acquistarne altre, ma mi sono poi reso conto che la spesa era eccessiva per le mie tasche e necessità.. ho venduto tutto a malincuore e ora sto cercando una compattona, sperando che soddisfi le mie esigenze (mi sono orientato sulla s6500 della fuji).
Ovvio, mi accontenterò di una non-reflex, ma credo che sia possibile "divertirsi" anche con quelle
Tutto questo per dirti che dipende esclusivamente dalle tue esigenze, da quanto vuoi spendere, dalla comodità di non dover cambiare ottiche o avere il meglio di più ottiche (magari fisse) per una reflex..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao simo 78, benvenuto. Io ti parlo da possessore di 9500 quindi fai conto 9600.
Allora ti correggo in due cosette, cioè la risposta allo scatto ovviamente tu essendo abituato con la 3500 hai dato per scontato che ci fosse anche nella 9600, sbagliato, intanto in una frazione di secondo la 9600 da spenta è pronta a scattare, il ritardo allo scatto è pressochè inesistente specie se si imposta la funzione scatto rapido, in M (manuale) è completamente manuale, devi regolare Tempi, diaframma, iso, misurazione esposimetrica, insomma tutto nelle tue mani. In questa modalità ti permette piena libertà di decisione per i tempi puoi scegliere tra 30" e 1/4000sec.
In posizione P/S/A, impostazioni semiautomatiche ti castra un pò con tempi bassi, infatti parte da 4" ma ti mantiene a 1/4000sec.
Se imposti tutto in Auto e in altre 4 scene automatiche la macchina scatta da 1/4sec. a 1/4000sec. nella funzione notturno la macchina ti scatta da 4" a 1/500.
In manuale la macchina ti permette di utilizzare la posa bulb, ma non è come per le reflex, questa ha un tempo determinato: otturatore aperto tenendo il pulsante di scatto per un tempo massimo di 30".
La 9600 possiede uno zoom manuale che parte dal grandangolo 28mmeq. con diaframma massima apertura f/2.8 ad un tele di 300mmeq. con diaframma massima apertura f/4.9, ti permette di chiudere il diaframma fino a f/11.
Ha uno zoom digitale 2x che funziona per tutta la focale cioè da 28mm eq (56mm eq. digitale) fino a 300mm eq.(600mm eq. digitale) se scatti con lo zoom digitale lo zoom tiene conto anche dell'esposizione non è un semplice crop e basta. La qualità dello zomm digitale raggiunge un sufficiente compromesso della qualità dell'immagine, comuque migliore di altri zoom digitali.
La macchina è abbastanza resistente, ha un ottimo grip, cioè si tine meglio in mano dato che un pò più grande della d40x e molto meno giocattolosa della 400d e della d40x. Sulla qualità di immagine fino a 400 iso produce foto buone per essere una compatta ma scattando in raw da il meglio di se anche ad iso maggiori, ma comunque sempre inferiori ad una reflex.
A bassi iso da 80 fino a 200 produce già dei jpg buoni in raw è davvero superba. Ha la slitta per il flash esterno no ttl ma contatto caldo, in più ha anche il terminale di sincronizzazione del flash. Nel pulsante di scatto è presente un foro per l'inserimento di un cavetto flessibile meccanico per riprese a distanza.
Di contro alla reflex c'è il fattore scatti a raffica, la 9600 ti permette di scattare in ripresa continua fino a 40 fotogrammi a 1,1 fps, in ripresa continua Primi e Ultimi 4 scatta a 1,5 fps , tutto questo in modalità jpg con flash escluso. In modalità raw ti permette di scattare un raw ogni 7" circa(dipende dal tipo di xd utilizzata).
Possiede 3 modalità di messa a fuoco ( manuale tramite ghiera, continua, e automatica. Funziona a ttl a contrasto, se necessari quando le condizioni di luce sono precarie c'è un illuminatore che aiuta a mettere a fuoco anche al buio. Funzione macro da 10cm in grandangolare 90cm in tele fino a 3m, funzione super macro solo grandangolare da 1cm a 1m.
Il raw produce foto da 18 mpx, puoi stampare ingrandimenti con un pò di accortezza di 50x70 e puoi spingerti un pò oltre attraverso interpolazione.
Cavolo ma quanto sto parlando ops scrivendo, scusami, scusatemi tutti.
In sintesi, la 9600 per essere una prosumer o compattona, a mio parere è davvero buona e a me non mi ha dato altro che soddisfazione, ma è sempre una prosumer e se tu sei abituato a reflex è chiaro che non puoi avere ciò che è reflex ma rispetto alla 3500 è "anni luce avanti". Sempre pronta e lo zoom meccanico ti permette di passare dalla focale 28mm a 300mm in un istante senza perdere il momento giusto per scattare la foto giusta. Spero di essere stato un pò di aiuto e scusatemi se ho scritto un pò troppo ma a volte neanche me ne accorgo.
P.S. il mirino della 9600 è un mirino elettronico da 0,44" con 235000 pixel con coperturà molto vicina al 100% mentrè il monitor è da 2" basculante con la possibilità di inclinare il monitor o poter fare foto a pozzetto mantenendo la macchina all'altezza della cintura.
Basta non parlo/scrivo più. _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Non voglio entrare nel merito.
Ti lancio solo un paio di input.
La maggior qualità delle reflex si nota non poco all'aumentare degli iso e al diminuire della luce ambiente. A 100 iso in diurna sono pressoche uguali, ma in penombra la musica cambia.
Le reflex hanno un autofocus nettamente più veloce.
Nessuna fotocamera non-pro gradisce urti e umidità.
Non credo che i 10 Mp della D40x siano visibilmente diversi dai 6 della D40 estrapolati a 10. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi!!
grazie 1000 per i consigli e i chiarimenti!
...comicio ad avere le idee un po' piu' chiare!
x giuseppe pumilla
...che la risposta di scatto sulla s9600 rispetto la s3500 fosse migliorata me lo aspettavo!! non pretendo i tempi fulminei della mia vecchia canon reflex ma un po' meno bradipo della s3500 si...
hai menzionato un illuminatore per foto al buio: scusa l' ignoranza mostruosa ma come funziona??
mi interessa perchè quando faccio foto notturne durante i rally la messa a fuoco con la digitale è sempre problematica...
ancora grazie 1000
ciao.
Ultima modifica effettuata da simo 78 il Ven 14 Set, 2007 9:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Non voglio entrare nel merito.
Non credo che i 10 Mp della D40x siano visibilmente diversi dai 6 della D40 estrapolati a 10. |
della d40x non ho sentito parlare molto bene molti sostengono sia migliore la d40,scusa l' ignoranza ma cosa intendi per "6mpx della d 40 estrapolati a 10"?
altro quesito, è vero che sulle canon eos il motore per l' autofocus è sul corpo macchina e si montano tranquillamente tutte le ottiche canon sigma etc. mentre su nikon d40-d40x il motore è nell' obbiettivo e di conseguenza questi costano tanto e per averli con autofocus funzionante bisogna comprarli per forza nikkor?
grazie ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 12:25 am Oggetto: |
|
|
Simo, credo che tu in un certo senso, voglia autoconvincerti a prendere una - pur buona - s9600; ma si sente che hai voglia di reflex.
Segui il cuore, e non resterai deluso; ma la vecchia s3000 tienila sempre nel borsone, non si sa mai...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
simo 78 ha scritto: | Cosimo M. ha scritto: | Non voglio entrare nel merito.
Non credo che i 10 Mp della D40x siano visibilmente diversi dai 6 della D40 estrapolati a 10. |
della d40x non ho sentito parlare molto bene molti sostengono sia migliore la d40,scusa l' ignoranza ma cosa intendi per "6mpx della d 40 estrapolati a 10"?
altro quesito, è vero che sulle canon eos il motore per l' autofocus è sul corpo macchina e si montano tranquillamente tutte le ottiche canon sigma etc. mentre su nikon d40-d40x il motore è nell' obbiettivo e di conseguenza questi costano tanto e per averli con autofocus funzionante bisogna comprarli per forza nikkor?
grazie ciao. |
Ricordando in modo semplificato che a parità di dimensioni e tecnologia:
+Mpixel=+rumore=-qualità
Volevo dire che per stampe di grande formato, onde evitare un sia pur minimo effetto di quadrettatura le immagini con "pochi" megapixel si "ingrandiscono" per interpolazione/estrapolazione.
Nella mia esperienza, difficilmente risoluzioni superiori ai 6Mpixel daranno migliorie visibili a livello amatoriale.
Si è a livelli di dettaglio dello stesso livello della risoluzione delle ottiche non professionali per non parlare dell'eventuale micromosso.
Sulla questione degli obiettivi della d40 si sono create delle convinzioni un po superficiali giustificate dalla velocità con cui il mercato è cambiato.
E' vero che questa macchina è priva di motore autofocus interno e quindi da il 100% solo con le più recenti ottiche con motore nell'obiettivo e questo può penalizzare chi vuol riutilizzare vecchie ottiche per pellicola.
E' anche vero che che la d40 viene proposta in versione kit con 18-55 e 55-200 originali Nikkor (lenti valide e non ciofegon) al prezzo di soli 700€ online. Non v'è motivo per "perdere tempo" con Sigma e altro.
Del resto il passaggio al motore nelle ottiche è un passaggio obbigato per migliorare le performance dell'autofocus. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | simo 78 ha scritto: | Cosimo M. ha scritto: | Non voglio entrare nel merito.
Non credo che i 10 Mp della D40x siano visibilmente diversi dai 6 della D40 estrapolati a 10. |
della d40x non ho sentito parlare molto bene molti sostengono sia migliore la d40,scusa l' ignoranza ma cosa intendi per "6mpx della d 40 estrapolati a 10"?
altro quesito, è vero che sulle canon eos il motore per l' autofocus è sul corpo macchina e si montano tranquillamente tutte le ottiche canon sigma etc. mentre su nikon d40-d40x il motore è nell' obbiettivo e di conseguenza questi costano tanto e per averli con autofocus funzionante bisogna comprarli per forza nikkor?
grazie ciao. |
Ricordando in modo semplificato che a parità di dimensioni e tecnologia:
+Mpixel=+rumore=-qualità
Volevo dire che per stampe di grande formato, onde evitare un sia pur minimo effetto di quadrettatura le immagini con "pochi" megapixel si "ingrandiscono" per interpolazione/estrapolazione.
Nella mia esperienza, difficilmente risoluzioni superiori ai 6Mpixel daranno migliorie visibili a livello amatoriale.
Si è a livelli di dettaglio dello stesso livello della risoluzione delle ottiche non professionali per non parlare dell'eventuale micromosso.
Sulla questione degli obiettivi della d40 si sono create delle convinzioni un po superficiali giustificate dalla velocità con cui il mercato è cambiato.
E' vero che questa macchina è priva di motore autofocus interno e quindi da il 100% solo con le più recenti ottiche con motore nell'obiettivo e questo può penalizzare chi vuol riutilizzare vecchie ottiche per pellicola.
E' anche vero che che la d40 viene proposta in versione kit con 18-55 e 55-200 originali Nikkor (lenti valide e non ciofegon) al prezzo di soli 700€ online. Non v'è motivo per "perdere tempo" con Sigma e altro.
Del resto il passaggio al motore nelle ottiche è un passaggio obbigato per migliorare le performance dell'autofocus. |
ok! mi hai chiarito parecchio le idee!
grazie 1000  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 4:59 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Simo, credo che tu in un certo senso, voglia autoconvincerti a prendere una - pur buona - s9600; ma si sente che hai voglia di reflex.
Segui il cuore, e non resterai deluso; ma la vecchia s3000 tienila sempre nel borsone, non si sa mai...
 |
ciao!
...mi spiace ma almeno per ora ti devo smentire...sono appena tornato da un trekking nel gruppo del bernina, ovviamente avevo con me la fidata s3500, e sinceramente dopo ever smanettato con lo zoom dal macro al tele fotogrfando dai fiori al ghiacciaio mi sono reso conto che con una reflex avrei passato mezza giornata a cambiare obbiettivi...la bilancia per ora è al 50-50 tra reflex e s9600...ho davanti 3 mesi per decidere e penso di prendermeli tutti,sopratutto adesso che ho scoperto questo magnifico forum dove ho moltissimo da imparare...
p.s. la s3500 comunque restera' il mio "cavallo di battaglia" , di separarmene non se ne parla proprio..
a presto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
simo 78, ascolta l'illuminatore è un aiuto in condizione precarie di luce, funziona con un lampo di luce verde reticolato con una portata di 3,5m in grandangolo e scende via via a 2m in teleobbiettivo. Ovviamente si può disattivare in qualsiasi momento.
P.S. La velocità di scatto è molto aumentata rispetto alla 3500.
Ciao,spero di essere stato utile. _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | simo 78, ascolta l'illuminatore è un aiuto in condizione precarie di luce, funziona con un lampo di luce verde reticolato con una portata di 3,5m in grandangolo e scende via via a 2m in teleobbiettivo. Ovviamente si può disattivare in qualsiasi momento.
P.S. La velocità di scatto è molto aumentata rispetto alla 3500.
Ciao,spero di essere stato utile. |
utilissimo!
grazie ancora!
ciao simo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|