Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 7:45 am Oggetto: Stampa da diapositiva |
|
|
Buongiorno a tutti!
Chiedo gentilmente di sapere quali risultati si ottengono portando a fare delle stampe 20x30 da diapositiva, la pellicola utilizzata è una SENSIA.
Si riescono ad ottenere risultati accettabili?
Chiedo questo perchè provando ad acquisirle col mio scanner piano vedo che la qualità dell'immagine è peggiore di quella che ottengo acquisendo negativi ma non sò se questo dipende solo dal mio scanner EPSON Perfection Photo 1250 o è proprio una caratteristica delle diapositive.
Anni fà avevo fatto stampare una foto da Dia e mi ricordo che i colori sembravano "posterizzati" non naturali ma troppo vivi e l'immagine era molto contrastata e con una dinamica molto compressa.
A qualcuno di voi è capitato di stampare da Dia?Ovviamente tutto dipende anche dal tipo di laboratorio!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
la sensia (specie la 200, la 100 e la 400 sono meglio, cmq cambia molto da partita a partita) come incisione non è il massimo, cmq per fare un 20x30 ci puoi riuscire tranquillamente.
A proiezione come risulta? nitida, ben esposta?
Se vuoi posso metterti qualche scansione di sensia con il coolscan V.
I problemi probabilmente sono o in fase di scatto o di trattamento: se è mancanza di nitidezza probabilmente o c'è micromosso o non è a fuoco perfettamente o l'ottica fa schifo.
Se la densità non è corretta o è lo scanner che non riesce a leggere come deve oppure è stata trattata male o esposta male.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
...a proiezione sembra bene esposta è solo che scannerizzandola non è per niente il massimo e dovendo fare una decina di stampe non vorrei poi rimenere deluso dalla qualità di stampa.E comunque le stampe che feci qualche anno fà avevano quell'effetto posterizzazione a cui accennavo sopra, non sò come spiegarlo ma se avessi avuto 2 stampe sottomano una fatta da negativo e l'altra da diapositiva era perfettamente riconoscibile quella fatta da DIA, è normale o sono solo incappato in un laboratorio poco serio?
Saluti
Damiano
L'obiettivo era un 28-105 Canon f3,5-4,5.
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in "Fotografia in Generale"
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
L'ultimo lavoro che ho fatto in pellicola ho usato Sensia 100 e scanner 4000 dpi Microtek. Stampato a piena pagina su Tuttoturismo, a detta loro la qualità era esuberante per le esigenze di una rivista stampata bene...
Io ho il tuo scanner per i documenti piani, fa il suo dovere ma fotograficamente appartiene al Cenozoico, oggi esistono scanner piano moolto più performanti, si a per nitidezza che per resa globale ( tonalità, gamma dinamica, rumore)
Una sensia ben esposta e ben scansionata regge anche oltre il 20x30, senza problemi
Un esempio e crop al 100% _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
credo che i tuoi problemi risiedano proprio sul tuo scanner, che se non erro ha soltanto 1200dpi ottici e una gamma dinamica non esaltante. non è sufficiente a fare buone scansioni da diapositiva _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi e grazie per le risposte!
La delusione che avevo avuto provando a fare stampe da DIA fù causata dal laboratorio che me le aveva stampate.
Ho rifatto una decina di stampe 20X30 e la qualità è spettacolare, molto probabilmente a suo tempo il laboratorio aveva uno scanner simile al mio per l'acquisizione delle DIA.
Per quanto riguarda il mio EPSON perfection Photo credo proprio che non ci sia nulla per poterlo migliorare, anzi mi sembra che ultimamente la qualità sia anche peggiorata, ha una lettura delle ombre quasi inesistente e una nitidezza pari a 0.
mio zio mi ha fatto delle scansioni con un Coolscan (non ricordo il modello ma lo pagò 900 euro nuovo in negozio) e la qualità è sensazionale...mi viene voglia di buttare il mio ma non ho voglia di spendere soldi per uno scanner, prima o poi passerò al digitale (penso proprio a breve) e allora mi servirà solo per scansionare le pellicole BN per farmi un'idea della foto prima di passare in camera oscura!Ho visto scanner piani da 100 euro tipo i Canon!Com'è la qualità rispetto al mio EPSON?Completamente diversa o non vale la pena?
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Cerca nell'usato, si possono trovare bune occasioni cercando uno scanner SCSI ( anche il mio è di questi), ci sono Nikon da 4000 dpi che andranno avanti una vita.
In alternativa, per migliorare un poco, potresti usare Vuescan come software x le scansioni ( www.hamrick.com ) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 7:04 am Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | Ciao ragazzi e grazie per le risposte!
La delusione che avevo avuto provando a fare stampe da DIA fù causata dal laboratorio che me le aveva stampate.
Ho rifatto una decina di stampe 20X30 e la qualità è spettacolare, molto probabilmente a suo tempo il laboratorio aveva uno scanner simile al mio per l'acquisizione delle DIA.
Per quanto riguarda il mio EPSON perfection Photo credo proprio che non ci sia nulla per poterlo migliorare, anzi mi sembra che ultimamente la qualità sia anche peggiorata, ha una lettura delle ombre quasi inesistente e una nitidezza pari a 0.
mio zio mi ha fatto delle scansioni con un Coolscan (non ricordo il modello ma lo pagò 900 euro nuovo in negozio) e la qualità è sensazionale...mi viene voglia di buttare il mio ma non ho voglia di spendere soldi per uno scanner, prima o poi passerò al digitale (penso proprio a breve) e allora mi servirà solo per scansionare le pellicole BN per farmi un'idea della foto prima di passare in camera oscura!Ho visto scanner piani da 100 euro tipo i Canon!Com'è la qualità rispetto al mio EPSON?Completamente diversa o non vale la pena?
Saluti
Damiano |
Bhe! Anch'io vengo dalla preistoria o forse un po' prima ma non credo he un buon laboratorio usi o abbia mai usato uno scanner per stampare foto da dia.
A suo tempo ho usato Kodakqualcosa, anche da 160 ASA se non erro e forse 200 dalle quali ho fatto stampare un paio di poster e alcuni ingrandimenti più modesti tipo 30 X 40 o 60 X 40. La qualità era ed è rimasta nel tempo ottima.
A quel tempo non credo esistessero ancora degli scanner, almeno così come li concepiamo oggi.
No! mi sembra fosse questione di carta ad hoc, proprio come credo facciano oggi. Ma forse sbaglio.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 7:25 am Oggetto: |
|
|
quindi state dicendo che i laboratori oggi non stampano negativi e diapositive acquisendoli con scanner professionali?
A me dava quest'impressione!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
No di sicuro! Anzi semmai il contrario, i file fotografici vengono stampati su carta chimica tradizionale probabilmente proiettando in qualche modo l'immagine digitale su di essa e poi eseguendo il processo chimico.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Ciao Renato,
si penso proprio che hai ragione, le ultime stampe da DIA che ho ritirato erano state stampate su carta Kodak opaca ENDURA che se non sbaglio è la classica carta Kodak che si utilizza per la stampa chimica!
La carta lucida però è la stessa sia se chiedo di stampare file digitali che da negativo.
Forse allora acquisiscono comunque la foto creando un file digitale e poi in un qualche modo effettuano la stampa chimica?
Non ho proprio idea di come avviene oggi la stampa!!!!!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
La stampa Chimica oggi viene eseguita grossomodo come un volta.
Il negativo viene proiettato con un "coso" detto ingranditore su un foglio di carta con strati sensibili esttamente come sulla pellicola. poi la carta viene sviluppata e fissata. Naturalmente il negativo del negativo diventa positivo (Pura teoria).
Per le dia, la differenza stà nella carta che è già positiva e quindi produrrà ancora una immagine positiva.
La stampa da dia costava e credo costi ancora oggi parecchio di più della stampa da negativo anche perchè il supporti, la carta, di per se costa di più e ne viene prodotta in quantità minore.
Ciao, faccio un salto a Bologna e torno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | si penso proprio che hai ragione, le ultime stampe da DIA che ho ritirato erano state stampate su carta Kodak opaca ENDURA che se non sbaglio è la classica carta Kodak che si utilizza per la stampa chimica! |
in questo caso erano sicuramente passate su uno scanner, perchè la endura è una normale carta per negativi. probabilmente l'hanno stampata con un ingranditore ibrido che accetta input digitale, tipo durst lambda. per stampare una diapositiva ci vuole una carta per stampa positiva-positiva, e credo che attualmente l'unica in produzione sia la ilford ilfochrome. _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 10:22 am Oggetto: |
|
|
Io ho ricevuto stampe da negativo e da DIA sempre sullo stesso tipo di carta, la ENDURA, quindi per le Dia non c'è stata una carta speciale, solo il prezzo....un 20x30 costa il 50% in più che da negativo!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|