photo4u.it


come enfatizzare le costellazioni?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 4:58 pm    Oggetto: come enfatizzare le costellazioni? Rispondi con citazione

ho uno scatto di un panorama notturno in cui è visibile sopra l'orizzonte la costellazione dell'orsa maggiore...

le stelle sono chiaramente visibili andando a zoomare, ma nell'immagine a tutto schermo o ridimensionata tendono a diventare meno evidenti e confuse.
come posso fare per aumentarne la luminosità ed enfatizzare la costellazione nel cielo notturno?
tenete presente che devo fare i conti con la presenza di hot pixel, essendo uno scatto da 30 sec, ma per fortuna molto meno luminosi delle stelle principali.

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leva gli hot pixels più fastidiosi e prova poi lavorare con una maschera di contrasto. Meglio ancora, se conosci bene un filtro anti-noise, puoi filtrare è contrastare allo stesso tempo facendo risaltare i punti bianchi più grossi e pulendo quelli più piccoli. Ti consiglio di separare il cielo dal resto con una selezione o maschera veloce per non far entrare nel trattamento anche ciò che non deve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ci avevo provato per questa strada...
però non mi sembra molto efficace
forse i puntini sono troppo piccoli anche alla massima luminosità.
andrebbero ingranditi... però poi sarebbe un tarocco... Mah

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi sembra che ci siano altre alternative; se sono piccoli e li vuoi più grandi, devi "taroccare".
Linkeresti l'originale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco...
http://www.speedyshare.com/976894245.html

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip per caso hai provato a fare qualcosa? Very Happy
_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se non ti ho più risposto.
Quando avevo aperto la foto, mi ero subito reso conto che prima di tutto bisognava conoscere bene le costellazioni in modo da togliere quei punti che stelle non sono e poi, volendo mettere maggiormente in evidenza la costellazione dell'orsa maggiore, per forza si sarebbero dovuti ingrandire i punti desiderati (quindi taroccare).
L'indomani... mi ero già dimenticato di risponderti. La mia memoria è come la ram del pc; dopo la notte, mi sveglio con la memoria resettata. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono permesso di sistemarla così, pero purtroppo con le compatte è un po difficile fare foto simili per via del rumore, io ho provato con la mia S5600 ma senza grossi risultati. Spero vada bene, ho applicato la tecnica che uso io per le foto astronomiche, ho sistemato un po i livelli e dopo aver convertito la foto da RGB a LAB ho applicato la maschera di contrasto solo al canale della luminosità, alla fine ho riconvertito la foto in RGB ed ho salvato. Ciao


DSCF4678_.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 500 volta(e)

DSCF4678_.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace!
è proprio il risultato che volevo raggiungere!
non so cosa sia questo LAB però Triste

ma hai lavorato selettivamente solo sull'orsa maggiore per farla diventare più luminosa anche delle altre stelle? (o lo era già?)

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho applicato la maschera di contrasto su tutta la foto e poi con la gomma ho cancellato un po sul monumento, così ho ottenuto più contrasto e nitidezza sul cielo e un po di morbidezza sul monumento e gli alberi. Ti allego due foto così puoi capire come si trasforma in lab


a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  45.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 486 volta(e)

a.jpg



b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 486 volta(e)

b.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drunken Master
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 191
Località: Provincia di Napoli

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa fa il colore LAB? come agisce sulla foto?
_________________
EX:Finepix E900 - Finepix F200EXR
NOW:CANON G16
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi