photo4u.it


come ti sporco il sensore senza mai cambiare ottica!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 10:56 am    Oggetto: come ti sporco il sensore senza mai cambiare ottica! Rispondi con citazione

in un momento di cazzeggiamento fotografico,giocherellando a vedere come varia la PDC a f11 f16 f22 ecc...mi sono accorto che sul sensore c'è un KG di roba...ma come, l'ho pulito 1 mese fa e non ho MAI dico MAI smontato l'ottica(in questo caso il sigma 18-125) e mi ritrovo cotanta monnezza! Smile

capisco quando dicono che nel box specchio qualche particella possa trovarsi,o le famose macchioline date dagli spruzzi di lubrificante delle untuosissime parti meccaniche nella pancia di queste macchine, ma è IMPOSSIBILE trovarci addirittura i peli del gatto...

ho così analizzato i miei gesti fotografici + consueti,almeno per provare a capire cosa possa aver portato 'sto schifo sul sensore...
Io quando cambio la focale lo faccio girando con una certa energia la ghiera,se passo ad esempio da 18mm a 125mm o viceversa, la scena nel mirino raggiunge velocità interstellari...
ripetendo questo gesto mi sono accorto che esce aria dal mirino Surprised

Praticamente se passo dalla massima estensione dell'obiettivo(125mm) alla minima in un batter d'occhio,l'obiettivo stesso assume il funziona mento di una grossa siringa, dove la parte di barilotto che esce di + funziona da stantuffo,pompando aria all'interno della fotocamera con una forza tale da passare il box specchio,il vetro smerigliato,il box pentaspecchio,il vetrino di messa a fuoco del mirino ed infine infrangersi contro il mio bulbo oculare!!! Argh! Argh!

come capirete da soli insieme a questo getto di aria compressa entra di tutto ed oltre...

come risolvere il problema?
usando ottiche che non si allungano quando si varia la lunghezza focale,le + costose Rolling Eyes ,oppure zoomare + lentamente possibile avendo cura di dare all'aria il tempo di essere scaricata dalle giunture dell'obiettivo.

ecco perchè c'è sporco anche se non cambiate mai ottica!!

provate anche voi,accostate l'occhio al mirino e passate dal massimo allungamento al minimo ad alta velocità!
sentirete sul bulbo una dolce brezza Very Happy

ovviamente funziona meglio su ottiche che si allungano di +!

un altro motivo per non usare le patacche tuttofare!!!!!!! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo l'inizio del tuo post, stavo appunto per chiederti dove riponessi la macchina quando non la utilizzi, anche il mirino e' collegato all'area interna della macchina, a volte se non si fa attenzione a rimuovere delicatamente i residui all'interno c' e' appunto il pericolo di spingere sporcizia all'interno e li' son dolores. Smile
_________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

della polvere, comunque, ti sei accorto solo perchè hai smontato l'ottica, non perchè avevi notato cattiva qualità delle foto.

Che tutta questa paranoia della polvere sia - appunto - solo una paranoia? Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sono accorto dalle foto fatte ad f11 in su,in macro questa non è paranoia, è un problema!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo alcune ottiche si comportano come "aspirapolvere".
Un sito francese, aveva lasciato lo sportellino dove si inserise la CF di una Eos 350D e "pompando" generosamente con l' Eos 100-400mm is.....si sentiva, presso lo sportellino, l' aria uscire. Surprised
Solo usando ottiche tropicalizzate insieme a fotocamere tropicalizzate....si dovrebbe essere esenti dal fastidio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 100-400 ne porterà pure una cifra visto che è a pompa ed è lungo parecchio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Un sito francese, aveva lasciato lo sportellino dove si inserise la CF di una Eos 350D e "pompando" generosamente con l' Eos 100-400mm is.....si sentiva, presso lo sportellino, l' aria uscire. Surprised ...



farò una prova.. Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

occhio al....risucchio. Ah ah ah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si pulisce il solo sensore e non la "camera oscura" tra ottica ed otturatore è ovvio che la polvere giri comunque.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente è così, infatti Olympus ha previsto un nastro appiciccoso che raccoglie la polvere....appena sotto il sensore ('sti giapponesi). Dice il saggio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi