Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaS utente
Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 101 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:15 pm Oggetto: Alogene per foto in interni |
|
|
Ciao a tutti,
ho visto, in vendita presso un nota catena discount, due fari alogeni da 500w dotati di treppiede telescopico. Credo che siano nati per illuminare le aree di lavoro per imbianchini, muratori etc. etc. ma mi chiedvo se potessero essere utili per fotografie in interno, senza uso del flash. Inoltre il costo è decisamente basso (circa 30 euro per tutto il blocco).
Secondo voi vale la pena provare?
Grazie a tutti
LucaS
PS: allego foto dell'oggetto in questione...(se riesco)!  _________________ Una Nikon più l'obbiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
1000 watt son pochi, con 2000 si comincia a ragionare, tieni conto che scaldano un casino, vanno spostati solo quando son caldi e sempre accesi, se li muovi appena spenti le lampade si bruciano ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS utente
Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 101 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie Roberto
beh..visto il costo potrei prenderne anche 2 set ed arrivare a 2000w. Ma la qualiltà della luce di lampade di questo tipo è valida? oppure è sufficiente bilanciare bene il bianco.
Scusa ma non so niente di illuminazione artificiale, fino ad ora ho sempre utilizzato, con scarsi risultati, il flash interno della macchina.
LucaS
PS: salutami la (mia) Sardegna _________________ Una Nikon più l'obbiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Io me li sono costruiti l'inverno scorso, 4 faretti da 500 watt con 6 mt di cavo cadauno, ciabatta di alimentazione, come supporti uso dei treppiedi e/o quei cavalletti da tappezziere, li ho usati con l'analogico in BN e digitale con la Fuji 5600, anche usando il bilanciamento automatico il risultato mi sembra buono, ti allego una fotina come esempio ...
Porgo i saluti alla ns. isola che ringrazia e contraccambia ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Quei fari li costano poco si ma... c'è o ci sono dei ma...
Scaldano parecchio come già detto (i fari continui da fotografia spesso sono raffreddati)
Costano poco, e questo non significa spartani, ma delicati
La resa è si di 1000 watt ma abbastanza incontrollabili, i fari da studio hanno i fasci di luce concentrata e non dispersa come questi (rendono di più)
L'ombra creata è comunque incisiva, dovresti ammorbidire la luce, perdere potenza e rischiare di sciogliere ombrelli o box che vai ad usare...
Valuta tu _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelozzo utente

Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 304 Località: Bari -> Milano
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Sono ottimi per cominciare a giocare, io li ho usati con una certa soddisfazione. E' vero che la resa è un po' scarsa ma costano poco e fanno una luce discreta se ci metti della carta forno davanti per diffondere.
Il lato positivo è che con la luce continua vedi il risultato e controlli meglio la luce ma personalmente, ora, preferisco un paio di flash anche con solo NG 36 con l'ombrellino...risultati decisamente migliori.
Se fai una ricerca vedrai che di quei faretti ne abbiamo già parlato...
Ciao! _________________ "Your conscience never stops you from doing anything. It just stops you from enjoying it." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Io me li sono costruiti l'inverno scorso, 4 faretti da 500 watt con 6 mt di cavo cadauno, ciabatta di alimentazione, come supporti uso dei treppiedi e/o quei cavalletti da tappezziere, li ho usati con l'analogico in BN e digitale con la Fuji 5600, anche usando il bilanciamento automatico il risultato mi sembra buono, ti allego una fotina come esempio ...
Porgo i saluti alla ns. isola che ringrazia e contraccambia ...  |
Potresti postare una foto dell'attrezzatura e di come hai composto il set fotografico.
grazie  _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Per l'attrezzatura non c'è problema, posso fargli le foto stasera, per la disposizione era abbastanza semplice, dei 4 fari, 2 messi su un cavalletto erano erano puntati abbastanza diretti, gli altri 2 messi sui tripodi erano messi lateralmente a riflessione in maniera da ridurre le ombre ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie aspetto la foto dell'attrezzatura.
raffaello _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Fatte al volo in officina ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Per iniziare vanno bene, ma scaldano e consumano corrente.
Se questi fastidi fossero accettabili, prendili.
Ti consiglio di acquistare anche dei pannelli di polistirolo bianco (puoi illuminarli in maniera "indiretta" per avere una luce morbida) o costruirti un grande telo bianco per avere un enorme "bank", sempre per ammorbidire la luce.
Ottimi, sono i tubi che si usano per creare canaline ai cavi della corrente (puoi costruire una finestra di 2 metri per 1 ed usare un vecchio lenzuolo bianco come telo diffusore).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 7:32 am Oggetto: |
|
|
x Roberto Carta sei stato gentilissimo grazie ancora
saluti raffaello _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS utente
Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 101 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Alla fine ho rinunciato all'acquisto...li ho ritenuti "pericolosi" in quanto il soggetto delle foto, che ha due anni e mezzo e non stà mai fermo , avrebbe potuto urtarli e scottarsi. Troverò un altra soluzione...
LucaS _________________ Una Nikon più l'obbiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto bene, con bambini intorno son proprio pericolosi, scaldano veramente in maniera elevata e si raffreddano molto lentamente, inoltre non consentono neppure di lavorare con tempi rapidi che con i bambini sono quasi indispensabili, meglio attrezzarsi di flash, le lampade di questo genere son da usare con soggetti statici, oppure nel caso di persone per foto posate ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
2kW non sono poche per un'utenza domestica.... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS utente
Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 101 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Si Roberto, so già che con l'inizio del periodo autunnale/invernale l'80% delle foto che farò saranno di mio figlio in interno per cui il mio problema riguarda proprio i tempi, che devono essere necessariamente rapidi.
Purtroppo con la mia macchinina non posso impostare più di iso 200 (pena rumore eccessivo) e la massima apertura è 2.8, ma questo ho e questo devo (e voglio) sfruttare.
Ho visto alcuni flash (tipo il metz 36c2) che hanno la parabola orientabile, magari otterrei dei risultati meno brutti di quelli che ho ottenuto fino ad ora.
Poi, in futuro, chissà...magari arriverà una bella reflex , così non avrò più scuse!!
Per sslazio: avevo pensato anche a questo ma avendo già richiesto, per altri motivi, i 6 Kw potevo ancora starci dentro.
LucaS _________________ Una Nikon più l'obbiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Ah bhe, se hai i 6k va bene, sempre pensando pero' al consumo, che non e' indifferente, ovvio. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|