photo4u.it


differenze visualizzazione in photoshop, in altro, in stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2007 3:45 pm    Oggetto: differenze visualizzazione in photoshop, in altro, in stampa Rispondi con citazione

Ho cercato nel forum, ho visto che l'argomento è già stato trattato qui e là, ma ancora non sono riuscito a risolvere un problema che per me è essenziale, visto che considero la foto stampata come ultimo passo del processo fotografico, ed ora ne devo stampare circa 300, di cui un terzo in bianco/nero....
La domanda è:
perchè un'immagine che io ho trattato con photoshop in spazio colore sRGB se la apro con altri programmi Adobe (tipo Bridge) la vedo uguale a come la ho salvata, mentre se la apro con il visualizzatore di Win o con quello di Nero o con Gimp la vedo molto più scura, per le foto in bianco/nero con tutte le ombre chiuse, illeggibili? Il monitor è ovviamente settato in spazio colore sRGB ed è nuovo (tre mesi di vita). Se ho capito bene è perchè il software Adobe gestisce in maniera più sofisticata il profilo sRGB, rispetto ad altri software di visualizzazione; questo non sarebbe il miio principale problema - basta che quando guardo le foto che ho postelabrato utilizzi ad es. Bridge per la presentazione - , il mio principale problema è piuttosto la stampa successiva.
Ho mandato le foto (solo alcune per prova) a digitalpix, modalità standard e non nativa, pensando venissero come le vedevo in Photoshop e mi sono tornate scure come quando le vedo in un visualizzatore non-Adobe, con tutte le parti in ombra prive di dettaglio, insomma da buttare...
Sperando di non dover riaprire, rimodificare e risalvare tutte le foto,
1. quali sono le impostazioni da adottare per mandare al lab di stampa le foto salvate in Photoshop, profilo colore sRGB, ed averle uguali come 'luminosità' a quel che vedo su un monitor nuovo/tarato?
2. E' giusto quel che mi pare di aver capito per la differenza di visualizzazione tra Photoshop/Bridge ed altri visualizzatori, ossia una semplice differenza di gestione, più evoluta, del profilo sRGB?

Grazie per la pazienza....
Dario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome non ho avuto risposte, ma nel frattempo credo di aver trovato la soluzione al mio problema, la metto qui perchè possa risultare utile ad altri.
- Per le immagini a colori credo valga quanto ho supposto, ossia una più evoluta gestione del profilo colore da parte di Photoshop rispetto ad altri visualizzatori, per questo anche se si è settato tutte le applicazioni per lavorare nello stesso profilo colore (sRGB o AdobeRGB che sia), in photoshop si avranno più tonalità.

- Per le immagini in bianco/nero, che poi in realtà era il mio grosso problema perchè qui le differenze non erano minime, ma estreme, ho realizzato che: siccome Photoshop gestisce le immagini bianco/nero in scala di grigio e non con un profilo colore (sRGB, AdobeRGB o che altro), che sarebbe standard per tutte le applicazioni (se sul nostro PC abbiamo impostato per tutte le applicazioni lo stesso profilo colore), le immagini vengono salvate con un profilo detto "grigio di lavoro" di default impostato a Dot Gain 15%; ovviamente poi un'applicazione che lavora in sRGB assegna un profilo colore diverso da quello con cui noi abbiamo salvato e le immagini non corrisponderanno. La stessa cosa accade quando si manda l'immagine ad un centro di stampa: viene assegnato un profilo colore specifico per ogni carta, che sarà ovviamente diverso dal Dot Gain 15% con cui abbiamo salvato l'immagine, di solito più scuro.
A questo punto è indispensabile, per avere uniformità di visione e perchè l'immagine stampata sia uguale a quella che abbiamo a monitor, che le nostre immagini in bianco/nero vengano, dopo tutte le elaborazioni, comunque salvate come immagini RGB e non in scala di grigi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
perchè un'immagine che io ho trattato con photoshop in spazio colore sRGB se la apro con altri programmi Adobe (tipo Bridge) la vedo uguale a come la ho salvata, mentre se la apro con il visualizzatore di Win o con quello di Nero o con Gimp la vedo molto più scura


Perche photoshop gestisce i profili delle immagini adattando la sua visione in tempo reale al profilo del monitor senza modificare niente alle immagini, se i software che hai menzionato non gestiscono i profili le vedrai sempre diverse.

Citazione:
Il monitor è ovviamente settato in spazio colore sRGB ed è nuovo (tre mesi di vita)


Non significa niente, il monitor va calibrato con uno strumento HARDWARE anche se e stato appena sballato per avere un affidabilita nei colori, tutti i software tipo adobe gamma tantomeno i controlli visivi modificabili dalle impostazioni del monitor non sono in grado di calibrarlo.

Citazione:
Se ho capito bene è perchè il software Adobe gestisce in maniera più sofisticata il profilo sRGB, rispetto ad altri software di visualizzazione


No, photoshop gestisce il colore gli altri no, se fai una prova con due software che gestiscono il colore le immagini le vedrai identiche.

Citazione:
Ho mandato le foto (solo alcune per prova) a digitalpix, modalità standard e non nativa, pensando venissero come le vedevo in Photoshop e mi sono tornate scure come quando le vedo in un visualizzatore non-Adobe, con tutte le parti in ombra prive di dettaglio, insomma da buttare...


Questo e dovuto al fatto che non rappresenti a monitor i reali colori, luminosita ecc...

Citazione:
quali sono le impostazioni da adottare per mandare al lab di stampa le foto salvate in Photoshop, profilo colore sRGB, ed averle uguali come 'luminosità' a quel che vedo su un monitor nuovo/tarato?


Se hai un monitor calibrato puo usare in photoshop la funzione SOFT PROOF ovvero prova di stampa. Tutto cio e possibile se abbiamo i profili carta della periferica di stampa e qui posso dirti che digitalpix e uno dei pochi laboratori online che rilascia i profili delle carte dove effettua la stampa..ricapitolando
1)Monitor calibrato con strumento Hardware e non a occhio.
2)Apri l'immagine e la ritocchi come vuoi, una volta che ti piace passi al punto 3
3)Soft proof assegnando al file immagine, senza convertire perche ripeto photoshop lo fa in tempo reale non modificando la struttura dell'immagine stessa, il profilo carta che abbiamo scaricato precedentemente da digitalpix, nella finestra della soft proof si puo effetture un ulteriore conversione sempre in tempo reale di cio che verra stampato e cio che si vedra a monitor, il metodo di rendering per le immagini si fa sempre in percettivo e si spunta la casella "" compensazione punto nero"" per avere una reale corrispondenza dei neri.
Solo cosi potrai avere un file stampato al 95% di quello che vedi..la perfezione non esiste Wink ma si deve raggiungere il massimo...

Citazione:
E' giusto quel che mi pare di aver capito per la differenza di visualizzazione tra Photoshop/Bridge ed altri visualizzatori, ossia una semplice differenza di gestione, più evoluta, del profilo sRGB?


No!! e che gli altri non lo gestiscono proprio il colore e ne danno una loro sbagliata interpretazione specialmente windows XP..con il nuovo sistema Windows vista è stata implementata questa funzione nel visualizzatore di immagini.

Al secondo paragrafo del secondo post hai fatto un po di confusione..photoshop gestisce i file BW anche in rgb, io posso benissimo aprire un immagine convertirla in scala di grigio e poi riconvertirla in rgb..oppure posso convertire un immagine con vari metodi di conversione bw sempre in rgb...a noi interessa la reale visione a monitor che sia giusta.



Citazione:
A questo punto è indispensabile, per avere uniformità di visione e perchè l'immagine stampata sia uguale a quella che abbiamo a monitor, che le nostre immagini in bianco/nero vengano, dopo tutte le elaborazioni, comunque salvate come immagini RGB e non in scala di grigi.


Sta sempre tutto li..una corretta impostazione del software che si usa e una corretta calibrazione del monitor e una buona soft proof e vedrai che corrisponderanno le immagini al monitor nel limite delle proprieta delle periferiche(monitor e stampante) che usano due modi diversi per rappresentare i colori. Se mandi un file in scala di grigio non supportato dalla stampante, in questo caso digitalpix, loro ti faranno una conversione al profilo della stampante in automatico.

Mi sono prolungato ma non ho detto niente, su questo argomento andrebbero scritte decine e decine di pagine, troppo complesso quasi piu della fotografia stessa..
Ti consiglio di dare una lettura prima in rete sulla gestione colore e poi comprare un buon libro come ho fatto io solo cosi si arriva ad una catena immagine----software di fotoritocco---stampa con risultati eccellenti...

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Set, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se ho capito bene è perchè il software Adobe gestisce in maniera più sofisticata il profilo sRGB, rispetto ad altri software di visualizzazione.


Non direi: esistono applicazioni che gestiscono i profili, ed altre che non li gestiscono. Adobe non ha l'esclusiva della gestione del colore.

Il fatto che le tue foto ti siano venute scure da Digitalpix evidenzia che devi avere problemi di impostazione con PS.

Se provi a postare una foto, ti dico come la vedo io, sia interpretando il profilo sia ignorandolo.

Ciao
Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto stampare a digitalpix 20x30 la stessa foto in bianco/nero che mi hanno già stampato inviata in metodo scala di grigi in altri due modi diversi, una volta convertita in metodo colore RGB:
- convertendo nel loro profilo colore e richiedendo la stampa in modalità nativa;
- lasciandola così e richiedendo la stampa in modalità standard.
Mi aspetto che le due stampe siano uguali tra loro e soprattutto uguali a come le vedevo in PS; per la visione a monitor, ho già visto che caricando l'immagine convertita a metodo RGB con qualsiasi visualizzatore, ora la vedo identica a come me la dà PS, il problema era appunto la scala di grigi che ogni sw gestisce assegnando un profilo colore in modo differente; ho messo la foto sul web e la ho guardata da alcuni amici che hanno monitor calibrati ed ho visto che non c'è differenza.
Ripeto, secondo me il mio problema con le foto in b/w era che per pubblicarle/stamparle, cioè per fargli applicare un profilo colore definito, bisogna che non siano in scala di grigi.
Appena avrò davanti tutte e tre le stampe della stessa foto, vi farò sapere.

Grazie, siete gentilissimi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi