Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 9:45 am Oggetto: borsa fotografica e bagaglio a mano |
|
|
Ho uno zaino fotografico (Lowepro Slingshot AW 200) e il normale bagaglio a mano e devo partire domani da Roma per il Portogallo (Air Portugal). Secondo voi me li fanno imbarcare entrambi? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Non ho presente le dimensioni del Lowepro. In genere oltre al bagaglio a mano è consentita una macchina fotografica, un soprabito, un ombrello, una borsetta e/o una borsa porta PC portatile.
Il tuo zaino è assimilabile come dimensioni e peso ad uno di questi oggetti?
Nel dubbio telefona alla compagnia.
ciao
PS: attento piuttosto alle disposizioni sui liquidi a bordo: sono rigidissimi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Viste le dimensioni del tuo zaino non dovresti averne.
Dai anche uno sguardo sul sito della compagnia. Generalmente ci sono le dimensioni massime consentite per il bagaglio a mano. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ufficialmente si parlerebbe di UN bagaglio di dimensioni contenute o corrispondente a detrminate dimensioni dipende anche dalla compagnia e come dice AleZan borsetta, macchina fotografica, ombrello, borsa per portatile solo se veramente piccola e null'altro.
Il peso del bagaglio a mano andrebbe comporre il peso totale trasportabile gratuitamente, se non sbaglio.
Praticamente poi dipende molto da chi si trova all'accettazione, dal tipo di aereo e dal numero di posti occupati, per il peso una sola volta mi è stato pesato il bagaglio a mano ma devo dire che era vistosamente pesante.
Subentra poi però e non vorrei creare un polverone un certo senso di rispetto per gli altri passeggeri. Il posto per i bagagli a mano è limitato abusarne significa pirivare altri passeggeri del loro posto-bagaglio o sacrificare i loro movimenti con oggetti posti magari alla bene meglio sotto i sedili.
In un volo Johannesburg Roma ho visto far scaricare e porre in stiva dei bagagli "a mano" eccessivi. A volte invece il bagaglio a mano può essere ritirato dal personale di bordo e posto in un luogo dove non rechi disturbo per essere riconsegnato all'atteraggio.
Buon viaggio in Portogallo, ci sono stato a fine giugno ma in macchina.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 8:30 pm Oggetto: |
|
|
A londra nemmeno il marsupio ti passavano oltre al bagaglio a mano: stai pronto a tutto, come a svuotare quest'ultimo per metterci dentro l'attrezzatura fotografica...
EDIT: Da quel che vedo sei già li ci racconterai al ritorno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dark-Side nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 37 Località: Pescantina (Verona).
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
La cosa interessa molto anche a me, visto che il 16 parto per il Canada con un volo Lufthansa. Qualcuno ha avuto esperienze con questa compagnia?
So che alcune compagnie oltre al bagaglio a mano ammetto un set fotografico a persona. Sapete se lufhansa è una di queste. Sul loro sito non vi è riportato nulla in merito...
Buona serata,
Roberto. _________________ Canon EOS 10D - Battery Grip BG-ED3 - Tokina 12-24 f4 Pro-Dx - Canon EF 24-105 f4 IS L USM - Canon EF 70-200 f4 L USM - Canon EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L USM - Canon 50ino f1.4 USM - Canon Speedlight 430 EX - Manfrotto 190 con teste a sfera "Grip Action" - Lowepro Microtrekker 200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dark-Side nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 37 Località: Pescantina (Verona).
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
La cosa interessa molto anche a me, visto che il 16 parto per il Canada con un volo Lufthansa. Qualcuno ha avuto esperienze con questa compagnia?
So che alcune compagnie oltre al bagaglio a mano ammetto un set fotografico a persona. Sapete se lufhansa è una di queste. Sul loro sito non vi è riportato nulla in merito...
Buona serata,
Roberto. _________________ Canon EOS 10D - Battery Grip BG-ED3 - Tokina 12-24 f4 Pro-Dx - Canon EF 24-105 f4 IS L USM - Canon EF 70-200 f4 L USM - Canon EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L USM - Canon 50ino f1.4 USM - Canon Speedlight 430 EX - Manfrotto 190 con teste a sfera "Grip Action" - Lowepro Microtrekker 200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Penso proprio che il termine set fotografico sia un po' generico, se ti porti tutta la tua "roba" ci vuole un TIR e non so se te lo passano come bagaglio a mano!
Comunque chiamare lufthansa a Roma o Milano costa molto poco.
L'anno scorso sono andato a Vancouver con la KLM/AIR FRANCE ed ho notato che erano abbastanza rigidi tieni presente però che l'aereo non aveva nessun posto libero.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dark-Side nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 37 Località: Pescantina (Verona).
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Macchè TIR ci sta tutto nel microtrekker.. Basta ottimizzare gli spazi... Corpo con il 70-200 innestato, davanti flash e 50ino, lato sinistro 12-24 e 24-105, lato destro il pompone...
Tripod e testa nel bagaglio in stiva sperando nell'efficenza degli addetti ai bagagli... _________________ Canon EOS 10D - Battery Grip BG-ED3 - Tokina 12-24 f4 Pro-Dx - Canon EF 24-105 f4 IS L USM - Canon EF 70-200 f4 L USM - Canon EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L USM - Canon 50ino f1.4 USM - Canon Speedlight 430 EX - Manfrotto 190 con teste a sfera "Grip Action" - Lowepro Microtrekker 200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
Ok! Buon viaggio e se vai dalle parti di Vancouver se ti è possibile non trascurare una "scappata" a Tofino con escursione fotografica alle balene.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Genevris utente

Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 155 Località: Sauze d'Oulx
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Dipende sempre dal personale che incontri all'imbarco. Certo di solito non fanno troppe storie ma a me è successo già 2 volte che mi hanno fatto storie e in una delle quali ho dovuto imbarcare uno dei 2 bagagli non c'è stato niente da fare. E poi non solo uin una occasione su un volo Parigi Antananarivo dopo aver passato l'imbarco,una volta arrivati sull'aereo, il capocabina uno steward un po' "rompipalle" mi ha fatto storie dicendo che avrei dovuto riportare all'imbarco uno dei 2 zaini perchè eccedevano in dimensioni e peso sul consentito a mano. Il problema è che aveva ragione alla fine abbiamo risolto con un po di discussioni ma sappiate che anche i capocabina possono farvi storie in quanto responsabili di quanto sale in cabina. _________________ Pentax K10D Ricoh Capilo GX 100 Sigma DP2 Fuji 645zi Plotter HP z3200/44inch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Il mio zaino questa estate era 16 KG... Ho sempre pronto il discorsetto "sono un professionista e ci devo lavorare...." ma non ho mai dovuto farlo. Perquisizione a tappeto, scanner chimico ai controlli di sicurezza, ma nessun problema all'imbarco. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Meglio così ma sappi che il discorso "sono un professionista ecc. ecc." può non valere assolutamente nulla. Sei stato fortunato che non ti hanno pesato lo zaino assieme all'altro bagaglio se c'era e se il tutto superava i 20kg (30 per Usa e Canada) avresti dovuto pagare il sovraprezzo. Professionista o no.
Comunque dice giustissimo Genevris, sia per il personale a terra che per il capocabina.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho risolto con zainetto trolley (piccolo) come bagaglio a mano, più una borsa fotografica a fondina e un piccolo marsupio dove tenere uno zoom tele e un duplicatore di focale. Storie non me ne hanno fatte (nè TAP, nè SATA) e forse è stato meglio viaggiare un po' leggeri, così ogni tanto il marsupio lo lasciavo in albergo e viaggiavo con la sola macchina e zoom standard nella borsa a fondina. Tra l'altro per il trekking avevo bisogno delle spalle libere per uno zainetto per viveri, acqua, kway, ecc. Il cambio dell'obiettivo non era comodissimo ma riuscivo comunque a farlo senza appoggiarmi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|