Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
joy84 nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2011 Messaggi: 1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Intanto benvenuto!
Ce l'ho e l'ho usata per moltissimi anni con molta soddisfazione.
La prima cosa è trovare la batteria è una sei volt che ha l'alloggiamento sotto (quel tondo color argento tagliato in mezzo), è completamente elettronica, senza non funziona. Speriamo che sia stata rimossa, altrimenti hai il rischio di fuoriuscita di acido, non mi ricordo il tipo ma se ti serve so come recuperarlo (un negozio vicino a me ha un catalogo pile/apparecchi molto completo).
Per l'uso, compra una pellicola e mettila dentro, l'apparecchio ha automatismo a priorità di diaframmi oltrechè manuale; per iniziare puoi impostare un diaframma e lasciarla in automatico.
Una volta operativo il mezzo, ti consiglio vivamente un bel manuale di fotografia o frequentare qualche corso.
Se sei alle prime armi ci metterai un bel po' ad arrivare al limite della macchinetta che può dare grandi soddisfazioni.
Ciao
Gianfranco
_________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Intanto benvenuto!
Ce l'ho e l'ho usata per moltissimi anni con molta soddisfazione.
La prima cosa è trovare la batteria è una sei volt che ha l'alloggiamento sotto (quel tondo color argento tagliato in mezzo), è completamente elettronica, senza non funziona. Speriamo che sia stata rimossa, altrimenti hai il rischio di fuoriuscita di acido, non mi ricordo il tipo ma se ti serve so come recuperarlo (un negozio vicino a me ha un catalogo pile/apparecchi molto completo).
Per l'uso, compra una pellicola e mettila dentro, l'apparecchio ha automatismo a priorità di diaframmi oltrechè manuale; per iniziare puoi impostare un diaframma e lasciarla in automatico.
Una volta operativo il mezzo, ti consiglio vivamente un bel manuale di fotografia o frequentare qualche corso.
Se sei alle prime armi ci metterai un bel po' ad arrivare al limite della macchinetta che può dare grandi soddisfazioni.
Ciao
Gianfranco
_________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Bentvenuto.
gianfranco242 ti ha dato dei buoni consigli, che personalmente seguirei.
Su questo forum c'è anche una sezione dedicata alle macchine a pellicola
chiamata Telemetro e Reflex 35mm
La sigla della batteria dovrebbe essere PX28 informati meglio.
Con questa macchina personalmente puoi imparare molto sulla fotografia, e sopratutto divertiti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Io invece sposterei la discussione in Telemetro e Reflex 35mm per aumentare ancora la visibilità dell'argomento...
E ovviamente benvenuto....
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vic.thor utente
Iscritto: 01 Lug 2009 Messaggi: 377 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2011 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto,
è stata la mia prima macchina fotografica con la quale ho scattato quella che ritengo essere la mia miglior foto.
Le ottiche sono costruite facendo largo uso di plastica, ma la qualità delle immagini è ottima. Ricordo ancora la delusione che provai in camera oscura facendo un ingrandimento di una foto fatta con il 50mm Carl Zeiss Jena ed un'altra scattata con una delle prime Canon Eos e 35-70 che mi era costato un sacco di quattrini.
I consigli te li hanno già dati: la metti in "Automatic" e ruoti la ghiera dei diaframmi fino a raggiungere il tempo di scatto desiderato (se non ricordo male la scala dei tempi è visibile dentro il mirino).
Buon divertimento.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 8:05 am Oggetto: |
|
|
Qui trovi il manuale di questa fotocamera, penso ti tornerà utile leggerlo:
http://www.butkus.org/chinon/praktica/praktica_bc1/praktica_bc1-splash.htm
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2011 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|