Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 7:38 pm Oggetto: Imparare il b/n |
|
|
Chiedo aiuto ai più esperti riguardo a una cosa: come imparare il bianco e nero? ovvero regole, visione e tutto ciò che a esso è legato...
Avete libri da consigliarmi o nomi di grandi personaggi, come Adams, da cui posso imparare?
Ho provto a guardare nella bibliografia fotografica ma non vorrei sbagliare prendendo un libro che tratti la parte di sviluppo e stampa che per quanto sia legata al b/n al momento non mi interessa...
Ahn, si parla di pellicola
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
oddio non vorrei dire una ma capire anche sviluppo e stampa credo faccia parte essenziale del discorso bianco e nero
lo scatto in sè altrimenti non si differenzia granchè che sia una dia, un bn o un digitale, se non nelle latitudini di posa o in qualche filtro che vuoi usare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Io in questo periodo sto incominciando ad approfondire seriamente l'argomento.
Ho appena termionato di leggere OGNI post della sezione bianconero del forum.
Ho da molti anni in biblioteca "La stampa" di Adams.
Non pensare minimamente che "stampare" in B/N significhi banalmente portare il negativo su carta.
Attenzione: fare bene il B/N è tutto fuorchè semplice e breve.
Nel B/N analogico la stampa è l'equivalente al postwork in digitale.
E comunque la differenza digitale/analogico è irrilevante.
Cambia il modo di procedere, non cambia il risultato visivo che si vuole ottenere. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 6:54 am Oggetto: Re: Imparare il b/n |
|
|
notchosen ha scritto: | Chiedo aiuto ai più esperti riguardo a una cosa: come imparare il bianco e nero? ovvero regole, visione e tutto ciò che a esso è legato...
Avete libri da consigliarmi o nomi di grandi personaggi, come Adams, da cui posso imparare?
Ho provto a guardare nella bibliografia fotografica ma non vorrei sbagliare prendendo un libro che tratti la parte di sviluppo e stampa che per quanto sia legata al b/n al momento non mi interessa...
Ahn, si parla di pellicola
grazie a tutti |
Ciao Notcho, prova a leggere nella sezione b/n, "sta benedetta visione in b/n" di Claudiom, raccoglie 11 punti estratti da anni di esperienza soprattutto con la stampa, tali punti sono anche stampabili piu' sotto.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 7:03 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Nel B/N analogico la stampa è l'equivalente al postwork in digitale.
E comunque la differenza digitale/analogico è irrilevante.
Cambia il modo di procedere, non cambia il risultato visivo che si vuole ottenere. |
Sì, in teoria il risultato è simile, ma comunque non uguale.
Lasciando perdere i discorsi sulla qualità, il diverso approccio che si ha in camera oscura rispetto ap postwork digitale ha un suo peso.
In camera oscura si crea un vero e proprio ogetto, la fotografia, occorre imparare anche una certa manualità che manca completamente in digitale.
Questo agire "fisico" per forza di cose porta ad un differente stato emozionale e questo si riflette sulle stampe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
assolutamente vero... quando si fa bianco e nero non si possono fare le stesse foto che si farebbero facendo il colore. anzi per dirla tutta le foto da fare e da non fare cambiano da pellicola a pellicola, anche nell'ambito del bianco e nero. voglio dire, non si può pretendere di uscire con una trix e fare le stesse foto che avremmo fatto se avessimo avuto una delta100 ! altrimenti a cosa serve cambiare pellicola ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Non me ne voglia Looper:
>lo scatto in sè altrimenti non si differenzia granchè che sia una dia, un bn o un digitale
Questo è l'errore più grosso che si può fare, anzi, l'unico vero errore.
|
no aspetta, forse è un ragionamento contorto ma non intendo che fare la foto è uguale nella composizione, scelta ecc
per "scatto" intendo la parte tecnica, cioè l'utilizzo tecnico della macchina fotografica, scegliere obiettivi focali diaframmi ecc
fare la foto in bn o farla in digitale non lo ritengo molto diverso a livello di "istruzioni"
poi una volta studiata la tecnica di base, te ne dimentichi per passare a scegliere e comporre e creare la foto
allora si che è la parte difficile da studiare... ad esempio so perfettamente che non saprei scegliere un soggetto che avrebbe senso in un bianco e nero. quindi qui mi fermo
dico questo perchè spesso ho notato che sembra quasi (tra fotoamatori alle prime armi) che se usi la reflex digitale è un gioco, se ne usi una a pellicola è un casino... ma in realtà l'aspetto tecnico è sovrapponibile
mentre invece il discorso originario del post, cioè studiare il b/n ma senza il discorso sviluppo e stampa.... è possibile secondo te?
alla luce anche del recente discorso delle due strade molto differenti tra il decidere di vedere o di stampare
(ah, non ne voglio a nessuno in ogni caso le mie convinzioni sono altamente aggiornabili a nuove versioni se noto che son lacunose) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
In camera oscura si crea un vero e proprio ogetto, la fotografia, occorre imparare anche una certa manualità che manca completamente in digitale.
Questo agire "fisico" per forza di cose porta ad un differente stato emozionale e questo si riflette sulle stampe. |
Assolutamente d'accordo.
Ritengo tuttavia che tali considerazioni possano avere il loro peso solo dopo aver acquisito una padronanza di base del B/N.
E mi pare di capire che in questo topic si parli di iniziarsi al B/N.
In secondo luogo volevo stroncare sul nascere la noiosa vexata questio del "chimico vs digitale".
 _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Come qualcuno ha detto, la visione b/n - colore sono 2 cose diverse...
La sezione b/n la leggo sempre piacevolmente, ma non nascondo che molte cose sono ancora un pò "oscure" per me: faccio per esempio fatica a capire certe scelte di chi fotografa...
Vorrei solo fare del b/n con più coscienza: essere insomma in grado di decidere il modo in cui fotografare, conscio dei risultati che ne seguiranno.
P.S. Non è che la camera oscura e la stampa non mi interessino, leggerei volentieri qualcosa su questi argomenti, solo che per ora io non sviluppo ne stampo, quindi...
Ultima modifica effettuata da notchosen il Ven 29 Giu, 2007 6:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 7:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Sposto nella sezione "Bianco & Nero"
Che come recita il sottotitolo riporta "Insegnamoci a conoscerlo"
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 30 Giu, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie mod! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Per esempio: se ogni suerficie deve avere il suo grigio, per differenziarla dalle altre...come ottengo questo risultato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato un articolo molto carino che riprende il tema alla lontana (gli occhiali speciali descritti alla fine sono uguali alla nostra macchina fotografica)
http://www.lestinto.it/articoli/bianco-e-nero/
sulla falsa riga della teoria dei colori di wittgenstein
ps ma forse wittgenstein voleva soltanto dimostrare quanto è difficile il rapporto tra logica e pratica, anche in un campo apparentemente "scientifico" come quello della teoria dei colori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 11:52 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | ...quando si fa bianco e nero non si possono fare le stesse foto che si farebbero facendo il colore... |
Me ne sono accorto anch'io....dopo il mio primo rullino in b/n.. e ho capito che è molto più difficile "giocare" con la luce... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 1:01 am Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Per esempio: se ogni suerficie deve avere il suo grigio, per differenziarla dalle altre...come ottengo questo risultato? |
con l'esposizione. nel senso che l'esposizione adesso dovrai iniziarla a decidere tu, non farla decidere alla macchina.
devi imparare a fare foto che rappresentano qualcosa, che contengono qualcosa. e questa cosa non è la definizione dell'obiettivo o altra roba oggettivamente inutile. questa cosa è un momento, una storia, la vita.
e non ti basterà mettere il soggetto che tu pensi essere principale sull'incrocio dei terzi per renderlo importante. perché se il soggetto non è importante di per se, se non è "bello", se non è interessante, se non è unico; hai voglia di comporre bene, inquadrare bene, esporre bene, ma alla fine, analogica o digitale, la foto, la stampa, la dovrai buttare.
e comunque non è detto che ogni superficie deve avere il suo grigio. anzi può anche succedere che ci sia solo il bianco assoluto e il nero assoluto. _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 7:37 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 8:00 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Permettetemi per una volta un off topic...sono tornato da poco dalle vacanze e rientrando sul forum leggo con sorpresa tutto il parapiglia che si è scatenato giorni addietro in questa sezione della quale sono un assiduo lettore,anche se non intervengo quasi mai per le mie carenze al riguardo,ma seguo,seguo.
Ora ho letto tutti i vari interventi d'un fiato e sono ancora molto confuso...
vorrei pero' ringraziare qui Claudiom di essere tornato ad animare con il suo prezioso contributo questa interessantissima sezione.
Grazie. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
ps ma guardatevi dal pensare che ci siano regole. |
non lo dire troppo forte, potrebbero chiamare l'inquisizione!  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|