 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 6:07 pm Oggetto: kodak, D76 o B-Work |
|
|
ciao,
pellicole usate kodak Tmax 100 e 400, Trix400
ho visto che tutti vi limitate ad usare il D76, io come consigliatomi ho usato anche un prodotto della B-Work e precisamente il BW-TNEG 500 cc diluizione 1+6 e sinceramente sono rimasto molto soddisfatto dal risultato, infatti ho quasi mollato definitivamente il D76 della kodak.
 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente qualcuno che usa qualcoa di diverso ai soliti D76/ID11 e Rodinal.
Io il D76 l'ho ormai sostituito comletamente con l'Xtol che è diventato il mio rivelatore standard.
Con l'Xtol, le T-Max 100 e 400 risorgono a nuova vita e la Trix è fantastica.
Però i B-Work mi piacerebbe provarli anche a me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
È una cosa che ho notato su tante persone il fatto di rimanere troppo fissati ad un prodotto.
io di solito prima faccio dei test con qualche rullo, e poi se va mi butto
Tomash io ho avuto degli ottimi risultati soprattutto sulle Tmax 400, esposte a 400, 800 e anche 1600 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 6:24 am Oggetto: |
|
|
Io, nella ancora breve esperienza in CO, ho iniziato col Microphen che, devo dire, è davvero ottimo, soprattutto nelle pellicole ad alta sensibilità e nei tiraggi; nello specifico non ho ancora trovato di meglio.
Ho poi provato lo Studional con Acros 100 con eccellenti risultati. Avevo in casa un bel boccione di Tetenal Ultrafin che ho provato, quasi per scherzo, con un'altra Acros 100 e... ..., risultato fantastico, grande scala di grigi e grana completamente assente. Lo uso spesso ed è complementare al Microphen. La mia esperienza col Rodinal è, ad esempio, decisamente poco incoraggiante: non mi piace affatto, tira fuori la grana (e non poca) anche da una Delta 400, addirittura da una pellicola piana Fp4 formato 4x5"... Nè ho due boccette e penso che le venderò tanto non fa per me. Ora ho da provare sia il D-76 che l'X-tol; spero che il D-76 non sia simile al Rodinal perchè altrimenti gli faccio fare un tuffo dalla finestra . L'X-Tol invece mi attrae assai e non vedo l'ora di provarlo: Tomash, utilizzi principali? O, semplicemente, quelli più indicati secondo la tua esperienza?
Tieni presente che le mie pellicole sono, al 90%, da 100 iso (Acros 100 o FP4) per uso paesaggistico, oppure Delta 400 (o alla sensibilità nominale oppure tirata fino a 1600/3200 iso) o Neopan 1600@1600/3200.
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 7:20 am Oggetto: |
|
|
L'Xtol, con le Arcos 100 è perfetto e va benissimo anche con le FP4, fa risorgere le Tmax100 a nuova vita.
Va molto bene, anzi, benissimo, con Neopan 400 e 1600.
Non mi è piaciuto tanto con le HP5, ma l'ho provato una volta sola, magari ci riprovo (con le HP5 ho ottenuto risultati strepitosi con l'HC110).
L'Xtol riesce a cognugare bene grana fine, actezza e sfruttamento della sensibilità.
Okkio però al contrasto, bisogna fare un po di prove, i tempi forniti da Kodak sono spesso sbagliati e se si esagera il contrasto va alle stelle.
E' anche molto sensibile agli errori anche modesti e all'agitazione.
In pratica, va usato con un po più di precisione degli altri.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Sab 08 Set, 2007 1:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
Ok, perfetto, grazie mille Tomash; vedrò di usarlo quanto prima
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 6:57 am Oggetto: |
|
|
Io non mi fisso sui prodotti e quando faccio i test cerco di essere il più oggettivo possibile. Solitamente scatto a raffica un rullo da 36 con lo stesso soggetto taglio a spezzoni e tratto con i vari rivelatori quindi acquisisco (per la resa digitale) e stampo per la resa analogica.
Spesso infatti la differenza è data dalle condizioni di scatto variabili.
Uso poche pellicole alle quali ho associato un rivelatore e un trattamento preferito.
Dalle prove che ho fatto e date le pellicole che uso non ho trovato niente di meglio di ID11, Microphen e Rodinal.
Ho provato e non mi hanno convinto perché usciti sconfitti dalle comparative: Xtol, Tmax, Ornano (un po' di tutto).
Postate esempi che sono curioso. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco palomar utente
Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:02 am Oggetto: |
|
|
In maniera abbastanza asistematica ho provato moltissimi rivelatori e quasi tutte le pellicole reperibili in commercio. Ogni accoppiata presenta i suoi pregi e i suoi difetti rispetto ai miei gusti ed esigenze personali: io cerco di mantenere un buon contrasto generale ma con una discreta leggibilità delle ombre, una buona acutanza, una grana ridotta e un buono sfruttamento della sensibilità; in più ho bisogno di un rivelatore facile da reperire, preparare e conservare e in grado di darmi risultati costanti. E' piuttosto difficile trovare la quadratura del cerchio, visto poi che ogni pellicola ha delle caratteristiche diverse e reagisce diversamente ai vari rivelatori.
Rispetto alle mie personalissime premesse mi sono fatto alcune idee:
- i formati maggiori del 35mm aiutano moltissimo, sia in termini di nitidezza che di resa tonale;
- con larga approssimazione suddivido idealmente le pellicole a seconda della sensibilità (da 25 a 50asa, 100-200 asa, 400 asa, alta sensibilità) e del loro bisogno intrinseco di compensazione
- analogamente suddivido i rivelatori, alle varie diluizioni, in base alla loro capacità di compensazioni;
- quindi, a seconda della pellicola usata e del tipo di luce presente prevalentemente sulle scene, decido quale rivelatore sembra garantire il compromesso migliore.
- da queste premesse mi sono accorto, ad esempio, che a me non piace una accoppiata classica e consigliatissima come quella con Kodak TriX e Rodinal, che non "regge" nelle ombre, mentre il Rodinal, che anche in diluizione 1+50 non brilla come compensazione, va benissimo sulle pellicole a bassa sensibilità di tipo tradizionali e sulle 100 asa tabulari tipo T-Max100.
E' da un po' di tempo, poi, che uso mescolare due o più rivelatori per trovare la famosa quadratura del cerchio. Finora la broda che più mi ha convinto è a base di HC110 e Tetenal Ultrafin, in diluizione generosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Io non mi fisso sui prodotti e quando faccio i test cerco di essere il più oggettivo possibile. Solitamente scatto a raffica un rullo da 36 con lo stesso soggetto taglio a spezzoni e tratto con i vari rivelatori quindi acquisisco (per la resa digitale) e stampo per la resa analogica.
Spesso infatti la differenza è data dalle condizioni di scatto variabili.
Uso poche pellicole alle quali ho associato un rivelatore e un trattamento preferito.
Dalle prove che ho fatto e date le pellicole che uso non ho trovato niente di meglio di ID11, Microphen e Rodinal.
Ho provato e non mi hanno convinto perché usciti sconfitti dalle comparative: Xtol, Tmax, Ornano (un po' di tutto).
Postate esempi che sono curioso. |
Strano che l'Xtol ti dia risultati peggiori del D76/ID11, io ne ho già consumati 6 litri e con certe pellicole come le Tmax sia 100 che 400 da risultati incredibili, idem con le Arcos 100.
E' un rivelatore che riesce a mettere d'accordo grana finissima e acutezza con un ottimo sfruttamento della sensibilità, con esso si può tranquillamente esporre alla esnsibilità nominale.
Pensa che con le Tmax 400 si ha una grana finissima, appena percettibile su un 24x30 da 35mm e secchissima, quindi poco fastidiosa, anzi, piuttosto piacevole, non sembra nemmeno una pellicola T-Grane.
Risultati del genere con il D76 non li ho mai visti.
Come dicevo prima bisogna solo stare attenti al contrasto, bisogna stare perciò un pò "leggeri" con i tempi e fare qualche prova, visto che i tempi forniti da Kodak sono un po pressapochisti.
P.S. Mi sto rendendo conto in queste settimane che sto facendo un po di prove che anche il confronto della grana via foto scannerizzata (anche a 4000dpi con filmscanner dedicato) è assolutamente forviante, solo quando la foto è su carta si può dare il giudizio definitivo. (prima pensavo che alemo un idea della grana ce la si potesse fare anche da una foto scannerizzata).
E' inutile, le foto scannerizzate van bene solo per vedere come è l'immagine, il soggetto, ma non si possono trarre indicazione sulla qualità effettiva e per la stampa.
marco palomar ha scritto: | E' da un po' di tempo, poi, che uso mescolare due o più rivelatori per trovare la famosa quadratura del cerchio. Finora la broda che più mi ha convinto è a base di HC110 e Tetenal Ultrafin, in diluizione generosa. |
Interessante, mi dai la ricetta ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|