 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giulys. nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 4 Località: Messina
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 12:47 pm Oggetto: [ME]+ spedisco Reflex digitale D1x Nikon (CHIUSA) |
|
|
Salve a tutti... vendo reflex digitale D1x usata tenuta molto bene...prezzo 750,00 + spese di spedizione (prezzo trattabile)
(In vendita anche altrove)
1) SENSORE
CCD da 5,3 Megapixel effettivi, dalle ottime dimensioni (23,7 x 15,6 mm) che produce immagini da 3.008 x 1.960 pixel, anche se la lettura avviene su 4.016 x 2.616 pixel. Il chip lavora con algoritmi velocissimi ed avanzati che permettono una rapida elaborazione dell'immagine. Ciò consente anche di appilcare i sistemi di riduzione del rumore senza far attendere il fotografo una vita!
ECCEZIONALE: è possibile produrre immagini da ben 10 megapixel (4.016 x 2.616 pixel) tramite il software Nikon Capture View; pur essendo un sistema di interpolazione, per cui i pixel in più vengono per così dire "inventati", i risultati sono notevoli, ed utilissimi in caso di forti ingrandimenti in fase di stampa.
Filtro low-pass di precisione, che attenua moltissimo l'effetto aliasing e quello moiré [soggetti dal disegno a trama [coperte, tappeti ecc) e sui
contorni ad elevato contrasto].
2) SENSIBILITA'
ISO 125/800 più Impostazione Personalizzata per due valori di sensibilità superiore (1600 e 3200). Incorporato un sistema di riduzione del disturbo cje ottimizza la resa in tutte le sensibilità, non solo quelle più alte.
3) CORPO MACCHINA
In lega di magnesio.
Dimensioni: 157 x 153 x 85mm
Peso: 1,1 kg
4) OBIETTIVO
Compatibilità con il sistema Nikon attacco F e con gli accessori per le fotocamere reflex
Conversione focali rispetto al “24x36”, 1,5x (quindi montando un 28-200 avrete un improbabile 42 - 300mm!). Gli obiettivi serie IX Nikkor non possono essere utilizzati.
Ottiche Nikkor con attacco Nikon F-mount
(AF-S, DX, tipo D/tipo-G) Nikkor-P.
I manualfocus diversi dalla serie Nikkor-P permettono comunque l’impiego di alcune modalità automatiche.
5) TEMPI OTTURATORE
Velocità massima impressionante, arriva a 1/16.000 sec.. Velocità minima 30 secondi più posa B (no limite di tempo).
Il flash è sincronizzabile fino a 1/8000 sec (impressionante, pensando che la maggior parte delle digitali non riesce a sicronizzare il flash oltre a 1/500). Questa è una funzione importante, per sincronizzare il flash con delle foto con tempi velocissimi eseguite di giorno, dove il flash si rivela utilissimo per riempire le ombre (ad es. di un volto, di una grotta, ecc.)
Il ritardo allo scatto è di appena 58 millisecondi, praticamente inavvertibile!
SOLLEVAMENTO SPECCHIO
Tramite questa funzione lo specchio reflex viene sollevato, e lo scatto ritardato per un tempo necessario ad annullare le vibrazioni provocate da tale sollevamento: fondamentale in applicazioni estreme dove si ricerca la massima nitidezza e l’assenza totale di mosso.
6) ESPOSIZIONE
Esposizione con misurazione "Color Matrix 3D" esclusiva Nikon, che utilizza un sensore
RGB da 1.005 pixel per la misurazione dell’esposizione e del colore in modo da ottimizzare i colori, il livello di luminosità della foto nonchè il bilanciamento del bianco. La luminosità, il colore nonchè la distanza del soggetto principale vengono confrontati con dei dati “ideali” contenuti in un database, al fine di ottenere automaticamente il corretto equilibrio luminoso/cromatico. Un sistema molto simile nel funzionamento al sistema ISAPS di Canon. Inoltre, tale sistema seleziona la curva di tonalità dei colori che meglio consente una riproduzione naturale, analizzando la
luminosità e il contrasto della scena inquadrata.
Oltre a questa splendida modalità Matrix 3d, è possibile optare per una misurazione Semi-spot o Spot.
I modi di esposizione sono Auto Programmata (Programma Flessibile – potrete modificare i valori scelti automaticamente dalla fotocamera), Priorità dei Tempi, Priorità dei Diaframmi, Manuale.
L’esposizione, scelta dalla fotocamera o impostata manualmente, è poi regolabile mediante la tradizionale correzione dell’esposizione, impostabile da –5 a +5 EV (tantissimo!), con incrementi di 1/2 o di 1/3. Ma la vera chicca, oltre al fatto che –5EV +5EV è un valore altissimo, è che tramite la “Impostazione Personalizzata” sarà possibile effettuare la compensazione istantanea anche durante le riprese, utilizzando una delle due ghiere selettrici. Vedrete così prima di effettuare lo scatto quale sarà il risultato della correzione
7) MESSA A FUOCO
Sistema AF su cinque aree (modulo autofocus Multi-CAM1300 lo stesso delle tradizionali Nikon
F5 e F100).
Si può scegliere quale dei cinque sensori dovrà mettere a fuoco.
Oltre alle modalità scatto singolo e continuo, è possibile la messa a fuoco manuale ad attuazione completamente meccanica.
Vi sono due modi per selezionare l’area in cui verrà operata la messa a fuoco:
Ad Area Prefissata – questa modalità offre cinque punti tra cui scegliere quello che metterà a fuoco (tutti ricorderete il famoso “quadratino” delle fotocamere tradizionali, in cui piazzavamo il soggetto; ecco, questa fotocamera ha 5 mirini!)
Ad Area Dinamica (AF Continuo), il sensore AF si accorge dei movimenti del soggetto e lo tiene sempre “a fuoco”.
Superba la modalità “impostazione Personalizzata”, tramite la quale è possibile cambiare il soggetto da mettere a fuoco, prescindendo dal fatto che sia o no quello più vicino! Questo nelle altre fotocamere è possibile solo con il fuoco manuale!
Lock-On mitica funzione che permette di non perdere l’inseguimento del soggetto fuocheggiato persino nel caso in cui risulti momentaneamente coperto dal passaggio di un elemento estraneo alla ripresa (ad es. siete in strada e avete messo a fuoco una modella che passeggia, ma un secondo prima dello scatto passa un tram davanti a voi che vi nasconde la modella! Quando il tram sarà passato, il fuoco sarà ancora fisso sulla modella ( o meglio sul suo piano)!. Non ho parole...
8) SCATTO A RAFFICA
Sequenze a 3 fps per un max di 9 scatti consecutivi in
modalità JPEG o TIFF, mentre il max si abbassa a 6 se si scatta in modalità Raw.
9) BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Automatico
6 modalità con regolazione fine (nel senso che, una volta scelto uno di questi 6 preset,.potrete modificarne “l’intensità”, un pò come avviene con la regolazione “fine” delle memorie dei canali televisivi, avete presente?)
I preset sono: Luce a incandescenza, Luce a fluorescenza, Sole diretto, Flash, Nuvoloso e Ombra.
3 preset personali (quando trovate un bilanciamento "tipo", lo registrate in un preset in modo da richiamarlo quando si presentino le stesse caratteristiche di scena che vi han fatto scegliere quella determinata impostazione).
Infine, è possibile persino creare curve di bilanciamento del bianco sul pc e poi importarle sulla fotocamera! Solo per professionisti, insomma, e di un certo livello...
10) FLASH
Pregevolissimo il sistema di esposizione che tien conto della luce del flash (ovviamente se si utilizza il flash Nikon SB-80DX e SB-50DX). Il flash emette dei pre-lampi, e la fotocamera analizza la riflessione della luce e calcola l’intensità di emissione flash necessaria per far venire una foto perfettamente esposta, nè troppo chiara nè troppo scura! Il sistema analizza persino il diverso grado di riflettenza dei soggetti! Infatti, se provate a fotografare un vigile del fuoco con una fotocamera normale, ne vedrete delle belle a causa della sua tuta riflettente! Con questo gioiello tali problemi, come visto, vengono superati. Il sistema è coadiuvato da ben 5 sensori che analizzano i riflessi. Utilissimo anche la modalità fill-in notturno, che serve per illuminare i soggetti in primo piano su uno sfondo notturno.
Altre modalità: Sincro Normale, sulla prima tendina, Riduzione occhi-rossi, Riduzione occhi rossi con tempi lenti, Sincro a tempi lenti e Sincro sulla seconda tendina.
11) DISPLAY
Da 2" e 130.000 pixel di tipo TFT.
Sul display è visualizzabile non solo l’Istogramma delle luminosità, ma anche il c.d. “punto di alta luce”, ovvero le parti della scena eccessivamente chiare lampeggiano per avvertirvi del pericolo di creare immagini sovraesposte!!!
12) MIRINO
Pentaprisma fisso per visione orizzontale, con copertura di circa il 96% dell’area ripresa, regolazione diottrica da –3 a +1-1.
13) FORMATO FILES
La D1x adotta, accanto ai tradizionali formati Jpg e Tiff, anche un NEF, che altro non è che una "modalità" di compressione del Raw tale per cui si ottiene pressochè la stessa qualità del Raw, pur riuscendo a comprimere alcune parti del file in modo da ottenere files meno "pesanti" in termini di megabyte, quindi registrabili su memory card in minor tempo , nonchè più facilmente "trasportabili" (da un pc all'altro, dalla fotocamera al pc, via email ecc.)
14) SOFTWARE
Il software “Nikon View” dedicato al trasferimento dei dati al PC, nonchè all'elaborazione postproduzione.
Il firmware (ovvero il software interno alla fotocamera, permette di ottimizzare lo scatto sia per lo spazio colore sRGB, sia per il Adobe RGB (quest'ultimo si rivela utilissimo appunto se poi si vuol fotoritoccare la fotografia con Adobe Photoshop).
15) SCHEDE MEMORIA
Sono supportate sia le schede Compact Flash (Type I/II) sia
i Microdrive
16) PORTE
Interfaccia IEEE1394 (c.d. Firewire, per intenderci la stessa montata su moltisime videocamere prorpio a causa dell'enorme quantità di dati da trasferire dalla cassetta digitale al pc)
RS-232C per collegare la fotocamera ad un’unità GPS.
17) ALTRE FUNZIONI
MODALITA’ DI RIPRESA DIRETTA SU COMPUTER
Se collegate la fotocamera al computer tramite l’interfaccia IEEE1394, potrete controllare dal computer la quasi totalità delle funzioni e, ovviamente, effettuare degli scatti direttamente dal PC; le foto scattate verranno immediatamente salvate sul PC senza passare dalle memory card.
PULSANTE PROFONDITA’ DI CAMPO
Questo pulsante misura la profondità di campo, ovvero quanta parte della scena davanti e dietro al soggetto risulterà a fuoco e distinguibile
GPS!!! Se la fotocamera viene collegata ad un’unità GPS, è possibile associare alla foto scattata le informazioni sul luogo in cui è scattata la foto.
Per qualsiasi altra info o foto del prodotto contattatemi !!! grazie a presto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 344 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 344 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 344 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Giulys. il Ven 14 Set, 2007 8:34 am, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 2171 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 1:28 pm Oggetto: Info |
|
|
approssimativamente.....quanti scatti ha la machina?
_________________ Nikon D300 ** AF-S 12-24/f:4 G IF ED ** AF- 20-35/f:2,8 D ** AF 50/f:1,8 D ** AF 80-200/f:2,8 D ED ** AF 105 G IF ED VRII ** ED IF 400/f:5,6 ** Manfrotto 055 Prof. ** Testa Manfrotto 410 Micro. ** Digicom II HD 60 Gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulys. nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 4 Località: Messina
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 5:31 pm Oggetto: info |
|
|
Salve ... scusate , ma per quanto rigurda gli scatti mi sono completamente sbagliata in merito al calcolo in quanto ho guardato quelli della mia D70....la D1x ne ha circa 12.000, è una macchina che è stata tenuta sempre in studio sul cavalletto per foto da studio ....La gommatura è perfettamente integra è tenuta in ottimo stato e se volete foto più dettagliate della macchina nn dovete far altro che contattarmi...Per chi è di Messina invece può contaTTArmi anche per vederla e provarla di persona....Grazie a presto Giulia
Ultima modifica effettuata da Giulys. il Mer 29 Ago, 2007 3:56 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 2171 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 5:43 pm Oggetto: Info |
|
|
Grazie...esco dalla coda
_________________ Nikon D300 ** AF-S 12-24/f:4 G IF ED ** AF- 20-35/f:2,8 D ** AF 50/f:1,8 D ** AF 80-200/f:2,8 D ED ** AF 105 G IF ED VRII ** ED IF 400/f:5,6 ** Manfrotto 055 Prof. ** Testa Manfrotto 410 Micro. ** Digicom II HD 60 Gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|