Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:16 am Oggetto: Full frame o no? |
|
|
Non è il solito topic su... vanno meglio le digitali full frame o quelle con FOV??????
E' invece una specie di sondaggio per sapere:
Se esistessero due corpi dalle prestazioni IDENTICHE(risoluzione, Iso, ecc.) e anche con lo stesso costo, ma una Full Frame e l'altra no, cosa scegliereste oggi????
 _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:31 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...il full frame senza il minimo dubbio... |
perchè? _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:35 am Oggetto: |
|
|
dipende... se vuoi risparmiare sui tele super-luminosi il FOV ti aiuta
certo però che poi i grandangolari te li sogni..
io personalmente scatto con la 300D (fov 1.6x) e con una EOS 5 a pellicola (grandangolari da sbavo ) e copro dal 17 al 480 mm  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
boh... il fov non è un semplice "ritaglio"... provo a fare un conto con la mia 300D e una full frame.
la 300D ha 6 milioni di pixel su una superficie di 22.7x15.1 (totale: 342.77 mm2), ovvero una densità di circa 17.500 pixel per mm2
mantenendo questa densità su una full frame (24x36) avrei bisogno di una 15 Mpixel.
La 5D ne ha "solo" 12, quindi teoricamente dovrebbe avere una risoluzione minore (non so se "risoluzione" sia il termine giusto...)
ho cominciato questo discorso, ma vorrei sapere se porta da qualche parte oppure no
aaron, mi segui? o se no segami le gambe subito così evito di andare avanti con la calcolatrice...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:29 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | boh... il fov non è un semplice "ritaglio"... provo a fare un conto con la mia 300D e una full frame.
la 300D ha 6 milioni di pixel su una superficie di 22.7x15.1 (totale: 342.77 mm2), ovvero una densità di circa 17.500 pixel per mm2
mantenendo questa densità su una full frame (24x36) avrei bisogno di una 15 Mpixel.
La 5D ne ha "solo" 12, quindi teoricamente dovrebbe avere una risoluzione minore (non so se "risoluzione" sia il termine giusto...)
ho cominciato questo discorso, ma vorrei sapere se porta da qualche parte oppure no
aaron, mi segui? o se no segami le gambe subito così evito di andare avanti con la calcolatrice...  |
la 5D ha i pixel di dimensioni maggiori rispetto a quelli della 300d _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
TheBlade79 ha scritto: | paganetor ha scritto: | boh... il fov non è un semplice "ritaglio"... provo a fare un conto con la mia 300D e una full frame.
la 300D ha 6 milioni di pixel su una superficie di 22.7x15.1 (totale: 342.77 mm2), ovvero una densità di circa 17.500 pixel per mm2
mantenendo questa densità su una full frame (24x36) avrei bisogno di una 15 Mpixel.
La 5D ne ha "solo" 12, quindi teoricamente dovrebbe avere una risoluzione minore (non so se "risoluzione" sia il termine giusto...)
ho cominciato questo discorso, ma vorrei sapere se porta da qualche parte oppure no
aaron, mi segui? o se no segami le gambe subito così evito di andare avanti con la calcolatrice...  |
la 5D ha i pixel di dimensioni maggiori rispetto a quelli della 300d |
sì lo so... intendevo dire che, a prescindere dal fatto che la 5D ha una risposta migliore in termini di rumore, gamma tonale ecc., è in grado di catturare in un eventuale crop stile FOV 1.6x un quantitativo leggermente minore di informazioni in termini di risoluzione... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
...Paga, lascia perdere il discorso che una ti da una foto tot megapixel e l'altra se invece la ritagli te ne da meno, tanto ho visto che con 4 MP se voglio ci stampo pure un poster, il fatto è che un 200/2.8 su una APS non ti da quello che ti da un 300/2.8 su una FF... le foto avranno caratteristiche molto differenti... con una APS avrai quello che ottieni con una FF, un 200/2.8 e ritagliando il fotogramma... ci sarà qualche megapixel di differenza? Io ci aggiungo un bel "chissenefrega"...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...Paga, lascia perdere il discorso che una ti da una foto tot megapixel e l'altra se invece la ritagli te ne da meno, tanto ho visto che con 4 MP se voglio ci stampo pure un poster, il fatto è che un 200/2.8 su una APS non ti da quello che ti da un 300/2.8 su una FF... le foto avranno caratteristiche molto differenti... con una APS avrai quello che ottieni con una FF, un 200/2.8 e ritagliando il fotogramma... ci sarà qualche megapixel di differenza? Io ci aggiungo un bel "chissenefrega"...  |
ah be', ok.... io prima mettevo tra i vantaggi dei sensori formato APS la possibilità di avere dei tele luminosi a basso prezzo.
ovvio che poi la differenza la vedi
un'altra cosa a favore degli APS è che lenti non particolarmente eprformanti possono rendere in maniera decente grazie al fatto che sfrutti solo la parte centrale dell'ottica. il FF non perdona sotto questo aspetto  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:49 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | ah be', ok.... io prima mettevo tra i vantaggi dei sensori formato APS la possibilità di avere dei tele luminosi a basso prezzo.
ovvio che poi la differenza la vedi  |
...un 200/2.8 per me è sempre un 200/2.8... non diventa un tele luminoso solo perchè ritaglio il fotogramma... ripeto, la stessa identica cosa la posso fare anche con una FF...
Citazione: | un'altra cosa a favore degli APS è che lenti non particolarmente eprformanti possono rendere in maniera decente grazie al fatto che sfrutti solo la parte centrale dell'ottica. il FF non perdona sotto questo aspetto  |
...fino ad un certo punto... un sensore APS a parità di risoluzione richiede di più alle lenti in termini di risolvenza per rendere bene quindi il vantaggio reale in termini di resa è tutto da verificare... hai presente la differenza di resa degli obiettivi tra la tua 300D e la mia 1D (densità parecchio differenti)? _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 12:02 pm Oggetto: |
|
|
sì, ma se con la tua ottima 1D volessi ritagliare un fotogramma per renderlo paragonabile a quello delle nuove Dreflex (lo so che non ha senso, è per fare un esempio ) otterrai un risultato un po' scarsino in termini di risoluzione...
poi io sono il primo a lasciar perdere le lenti ottimizzate per il digitale a favore di quelle per il FF (che uso con la pellicola... e magari un giorno, fra molti anni , sul digitale)
un annetto fa sono andato a una conferenza con la mia 300D e un vecchio 28-300 sigma (volevo stare leggero). non ti sto a spiegare tutto, ma abbiamo fotografato un idrovolante sul lago di Como... un fotografo "pro" era lì con la 1D e il 70-200 2.8 @260 (non mi pareva avesse un moltiplicatore), mentre io avevo la 300D e il 300@480... io sono riuscito a fare lo scatto "pieno", il tizio no... io ho pubblicato la notizia con la fotona mentre su un altro giornale l'aereo era modello francobollo...
insomma dai, qualche vantaggio sto APS ce l'avrà, no? fosse anche solo una questione meramente economica!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | sì, ma se con la tua ottima 1D volessi ritagliare un fotogramma per renderlo paragonabile a quello delle nuove Dreflex (lo so che non ha senso, è per fare un esempio ) otterrai un risultato un po' scarsino in termini di risoluzione... |
...quando è uscita la mia il modello APS di allora aveva 3 MP... ora Canon fa ina 17 ed una 12MP ed i modeli APS sono a 8MP... come vedi il tuo discorso non sta troppo in piedi... croppando si avrà meno risoluzione ma non sarà una cosa esagerata...
Citazione: | insomma dai, qualche vantaggio sto APS ce l'avrà, no? fosse anche solo una questione meramente economica!  |
...no... altrimenti non avrebbero motivo di non fare una APS professionale da vendere a peso d'oro per sfruttarne i vantaggi che il FF non puà avere...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...no... altrimenti non avrebbero motivo di non fare una APS professionale da vendere a peso d'oro per sfruttarne i vantaggi che il FF non puà avere...  |
Beh no dai non direi che non c'è nessun vantaggio. Il fatto che un 300mm diventi un 480mm, per un certo tipo di fotografia mi sembra un vantaggio non da poco.
Per ottenere da una FF lo stesso ingrandimento che si ottiene con un 300mm e FOV 1.6 secondo me di MP ne servono molti di più dei 13 o 16 attuali.
Io ho ipotizzato 2 corpi uno FF e un FOV con le stesse identiche prestazioni.
Io credo che se mai si verificasse un'ipotesi del genere, uno sceglierebbe il corpo macchina in base al tipo di fotografia che generalmente fa.
Per esempio un fotografo che fa prevalentemente fotografia naturalistica o sportiva (a parità di prestazioni) potrebbe prediligere il FOV mentre uno che fa prevalentemente paesaggi andrebbe sull' FF. _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
è anche vero che gli stessi megapixel su un FF e un fov 1.6x porteranno inevitabilmente a un decadimento della qualità del sensore APS (a causa dei pixel più piccoli e, quindi, del rumore)... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Full Frame senza pensarci un secondo.
Ti elenco quelli che secondo me sarebbero i vantaggi che me la farebbero scegliere senza nessun dubbio:
- Mirino mooooolto più luminoso.
- Gestione reale dei grandangoli.
- A parità di Iso e risoluzione i Pixel saranno di dimensioni maggiori con una gamma tonale più estesa e minor rumore.
- Resa delle sfocato molto più gradevole.
- Avere la possibilità di usare le stesse lenti con la stessa resa sia su digitale che su Pellicola.
Per me sono motivi più che sufficienti per passare al FF.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
perchè dici che la resa delle sfocato è molto più gradevole? _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
TheBlade79 ha scritto: | Beh no dai non direi che non c'è nessun vantaggio. Il fatto che un 300mm diventi un 480mm, per un certo tipo di fotografia mi sembra un vantaggio non da poco. |
...se io ti dicessi che ritagliando i 4 pixel al centro del fotogramma di una 1Ds un 50 diventa un telescopio tu ci crederesti? Il discorso è esattamente il medesimo: gli obiettivi non si allungano ma è il campo inquadrato che si restringe... sono due cose ben differenti...
Citazione: | Per ottenere da una FF lo stesso ingrandimento che si ottiene con un 300mm e FOV 1.6 secondo me di MP ne servono molti di più dei 13 o 16 attuali. |
...basta una calcolatrice... ritagliando da una FF il campo inquadrato da una 20D ed ottieni un'immagine con 6,5MP, nel caso della 1Ds MkII, o 5MP, nel caso di 5D, al posto di quella da 8MP della 20D... ti sembra molta la differenza? A me no considerato che questo abbassamento di risoluzione è l'unico vantaggio che si potrebbe attribuire al sensore piccolo... tutto il resto è a vantaggio del FF...
Citazione: | Io ho ipotizzato 2 corpi uno FF e un FOV con le stesse identiche prestazioni. |
...caratteristiche uguali puoi averele, prestazioni no proprio per le differenze tra un sensore e l'altro... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | perchè dici che la resa delle sfocato è molto più gradevole? | perchè a parità di angolo di campo useresti una lente più lunga con uno sfocato maggiore.
Penso per esempio ai ritratti.
Un conto è usare un 85 con lo sfocato da 85 e la resa di un 135.
Un'altra cosa è usare direttamente un 135 con uno sfocato maggiore che nei ritratti è sempre da preferire.
Poi se proprio vuoi aumentare la PDC puoi sempre chiudere di un paio di stop.
Chiudere è facile, aprire impossibile
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|