Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Per un stampa di qualità dovresti andare su 300 dpi, per una stampa accettabile guardando da non troppo vicino anche 200 dpi potrebbero bastare, perciò partendo dalle dimensioni che dovrà avere la stampa finale ricavi le dimensioni del file, il problema sarà mantenere la qualità dell'immagine se devi aumentare di parecchio le dimensioni ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | il problema sarà mantenere la qualità dell'immagine se devi aumentare di parecchio le dimensioni ...  |
E proprio quà stà il problema.....mantenere la qualità dell'immagine, agendo sui dpi o pixel di risoluzione non si aumenta anche la qualità proporzionalmente alle dimensioni ?
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <--
Ultima modifica effettuata da giuseppedona il Ven 24 Ago, 2007 10:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
O la porti così com'è fidandoti di un interpolazione automatica del labo in cui la farai stampare, o ti cerchi un buon programma di interpolazione e te la prepari da solo.
240 dpi sono più che sufficienti per una stampa di qualità ma bisogna vedere quanti ne usa chi ti stamperà il file.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Per cui vediamo se ho ben capito....
Per avere un quadro di cm 150 x 50 dovrei portare la foto realizzata in laboratorio producendo un file con queste caratteristiche
Altezza 14173
Larghezza 4681
Risoluzione 240 dpi
solo che così facendo e vedendo la foto su Photoshop e cliccando sul bottone "pixel reali" si vedono molto bene i pixel che vengono fuori mentre cliccando sul bottone "dimensioni di stampa" ad occhio la foto và bene.
Non ci stò a capire nulla, sarò negato con il digitale e forse sarà meglio riprendere in mano la mia vecchia Zenza
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | cliccando sul bottone "pixel reali" si vedono molto bene i pixel che vengono fuori | quello che vedi non sono 240 ma 72dpi che è la risoluzione del monitor.
Praticamente, in un pollice del tuo schermo ci sono 72 pix mentre in stampa, ogni pix diventerà un punto e in un pollice di stampa ci saranno 240 punti.
Quello che vedi a schermo è un poster di 5 metri x 1,6 a 72 pix per pollice.
Sono riuscito a spiegarmi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Sono riuscito a spiegarmi? |
insomma.....
Scusami tanto Filip ma sono io che sono negato per pollici e quant'altro. Comunque volendo fare un quadro di circa 1 metro e mezzo per 50 cm quanto diavolo devo impostare l'immagine sia per lunghezza che larghezza che "dpi" per avere una definizione più che accettabile ?
Scusami ancora per la "mia testa d'asino" (non me ne vogliano gli animalisti)
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 8:47 am Oggetto: Re: Ridimensionamento immagine e dpi per stampa |
|
|
giuseppedona ha scritto: | Ciao a tutti non sono poi nuovo nel mondo della fotografia (circa 15 anni) ma in ambito digitale....maledizione ancora ho grosse pecche e lacune.....ridatemi la pellicola
Scherzo ovviamente....ma non troppo
Allora veniamo al mio dilemma, stò lavorando ad una commissione fattami per realizzare dei quadri (pertanto stampe con pannellature) di paesaggi della mia città...tipo questa ma mi sorge un dubbio che tipo di file fornire al laboratorio o alla tipografia ?
Mi spiego, i file che la mia Canon 10D mi fornisce sono:
Larghezza di 3072 Pixel
Larghezza 2048
risoluzione 180 pixel
nel caso della foto in basso dopo il taglio panoramico i valori sono
Larghezza 3228 pixel
Altezza 1066
Risoluzione 180 pixel
Alla luce di quanto per avere una stampa (tipografica o fotografica) senza perdita di qualità di circa 1 metro o 1 metro e mezzo, che tipo di valori dovrei impostare soprattutto per quanto riguarda la risoluzione ?
Mi è stato riferito che potrebbe andar bene 5905 x 1950 a150 pixel di risoluzione e se aumentassi la risoluzione fino a 400 o 500 pixel, farei bene o male ?
Insomma illuminatemi....mi sento in camera oscura senza luce di sicurezza e cercare il tutto a tentoni ..... mai provato ? |
Dal tuo messaggio non capisco se la foto panoramica la devi comporre o ricavare direttamente dal file della macchina.
Ad ogni modo dovresti avere sempre chiaro i seguenti concetti:
- la macchina non ti fornisce ppi ma solo punti "fisici": 3072x2048 sono pixel che solo in stampa o visione possono essere associati ad una unità di misura per avere poi una idea della misura dell'immagine.
-in sostanza prima di andare avanti devi farti dire dal laboratorio o dalla tipografia cosa vogliono
- in tutti i casi (nel tuo, con quelle dimensioni, il lab o tu dovrete interpolare) è importante il rapporto del raster (matrice di punti) che fornisci. La tua canon fornisce 3072x2048 (3:2), ma se vuoi una panoramica 15x30 e lasci fare al lab faranno dei "taglioni" terrificanti: indi per te sarà determinante fornire il raster con il rapporto corretto e quanti piu' pixel reali (ripeto che sono fisici), dopo si interpolerà'.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
Quello che importa è sapere a quanti DPI stampano, una volta che hai quelli, sai quanti pixel deve avere l'immagine, imposti il ridimensionamento sui pixel tralasciando il discorso del ridimensionamento a DPI che non ti interessa.
Ipotesi: chi stampa usa 240 DPI, immagine finale cm 150x100 ovvero 60x40 pollici, dimensione file (60x240)X(40X240) = 14400x9600 pixel, devi trovare un programma d'interpolazione che riporti i tuoi 3072x2048 pixel a quel valore ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Quello che importa è sapere a quanti DPI stampano, una volta che hai quelli, sai quanti pixel deve avere l'immagine, imposti il ridimensionamento sui pixel tralasciando il discorso del ridimensionamento a DPI che non ti interessa.
 |
non ho capito.
comunque se invii un file 3072x2048 pix in lab a 300 ppi sarebbe 26x17 (circa) se chiedi 30x20 ti mandano un 30x20 (interpolano) e non 26x17.
se stampano a 180 non ti mandano un poster ma un 20x30 (interpolano).
Nel tuo interesse è relativamente importante inviare un file possibilmente già in risoluzione pronta, ma non e' "esistenziale", e' importantissimo invece che il rapporto della matrice sia la stessa della misura della stampa desiderata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 5:14 pm Oggetto: |
|
|
gilberto minguzzi ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Quello che importa è sapere a quanti DPI stampano, una volta che hai quelli, sai quanti pixel deve avere l'immagine, imposti il ridimensionamento sui pixel tralasciando il discorso del ridimensionamento a DPI che non ti interessa.
 |
non ho capito.
...... |
Intendo dire che è importante conoscere il valore DPI a cui sarà stampata la foto, per evitare che siano loro poi fare l'interpolazione, una volta che conosci questo dato e le dimensioni della stampa finale, fai in fretta a sapere le dimensioni del file, perciò in fase di ridimensionamento il valore DPI non ha più importanza ...
Insomma non ha senso dire gli mando un file a 300 DPI o a 240 DPI, i DPI hanno senso solo sul supporto finale, come ha già detto Filip ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
In questi casi bisogna affidarsi alla tipografia, anche perche non credo che photocity o simili stampino file da 1,5m x 1m.
In tipografia per stampe di grandi dimensioni vengono usate anche immagini a 72 dpi, ovviamente ripetto alle dimensioni in metri e quindi non con un alto numero di pixel, questo perchè si intende che vengano visti ad una distanza proporzionale.
In questi caso avresti dovuto realizzare piu scatti, e unirli in seguito, per avere un file con maggiori informazioni e una qualità superiore per mantenere una qualità fotografiche anche da una distanza ravvicinatà.
Però sorge una domanda, stai parlando di quadri quindi fotografi quadri?
Poi ti conviene scattare in Raw e imprtare il file, tramite il Raw photoshop, a dimensione maggiore (dovrebbe arrivare anche 12-18 Mpixel).
Cmq contatta la tipografia e chiedi loro cosa occore per stampe di quel genere. Probabilmente incorrerai anche in altri problemi come la corrispondenza colore.
Ciao Michele.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | una domanda, stai parlando di quadri quindi fotografi quadri? |
no...non fotografo quadri ma paesaggi su cui poi lavorando con PS realizzo i quadri come quello postato.
Vi ringrazio molto per la dedizione che mi state dimostrando per farmi capire come funziona il tutto, ma molto probabilmente è un tema che dovrò affrontare più profondamente visto che ancora nonostante i vostri sforzi alcuni concetti non mi sono chiari (veramente quasi tutti).
Da quello che mi sembra d'aver capito è che i valori di dimenzione che dà PS alla fine poi non servono a nulla (mi riferisco ai DPI, tanto sarà la tipografia o il lab a fare il resto.
Per quanto riguarda scattare in RAW e importare il file a dimenzione maggiore con PS ci proverò da a questo punto a cosa mi serve se poi il formato sarà sempre 3072x2048 ?
Roberto Carta ha scritto: | Ipotesi: chi stampa usa 240 DPI, immagine finale cm 150x100 ovvero 60x40 pollici, dimensione file (60x240)X(40X240) = 14400x9600 pixel, devi trovare un programma d'interpolazione che riporti i tuoi 3072x2048 pixel a quel valore .... |
PS può andare bene o mi consigli qualche altro programma più professionale che dia una perdita di qualità minore ?
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
C'è sempre una gran confusione tra DPI e PPI.
PPI=Pixel Per Inch
DPI=Dot Per Inch
Per capire come funziona un driver di stampa, vedilo come una scatola in cui entrano PPI ed escono DPI.
Se devi stampare occorre disinguere tra stampanti a getto d'inchiostro e stampanti a tono continue (tipo laser o sublimazione).
La differenza fondamentale è:
1. le stampanti tipo inkjet usano tecniche di dithering per simulare il colore di un pixel, vale a dire rappresentano un pixel con una nuvola di punti di colore che l'occhio percepisce come un punto di colore uguale,o quasi, al pixel originale. E' per questo che i DPI di questo tipo di stampanti hanno valori elevati. I PPI, che sono quelli che ti interessano, hanno un valore inferiore, ma prefissato.
2. Le stampanti a tono continuo stendono un punto di colore in corrispondenza di ogni pixel. Per queste stampanti e solo per queste il numero dei DPI è uguale al numero dei PPI.
Ora, se vuoi avere risultati ottimali, devi chiedere allo stampatore, una volta convenuta la dimensione della stampa, il numero di PPI a cui lavora il driver della stampante, dotarti di un buon algoritmo di ricampionamento e ricampionare tu.
Se non lo fai il ricampionamento sarà eseguito dal driver della stampante ed i risultati saranno certamente inferiori.
La faccenda dei 300 PPI non ha senso. Quello che l'occhio umano vede sono i DPI non i PPI. Anche per le stampanti a tono continuo (PPI=DPI) sappi che non esiste alcun modo per convincere un driver a lavorare ad un certo numero di PPI o DPI. Questi valori vengono fissati dal produttore in base alla qualità richiesta ed eventualmente dall'opzione "stampa senza bordi". La sola cosa che puoi fare è adeguarti.
Qui trovi un articolo su DPI e PPI.
http://www.photoresampling.com/index.php
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 7:48 am Oggetto: |
|
|
giuseppedona ha scritto: | ......
PS può andare bene o mi consigli qualche altro programma più professionale che dia una perdita di qualità minore ? |
Personalmente i ridimensionamenti di PS non mi piacciono molto, anche andando a piccole percentuali di incremento volta per volta il decadimento si nota, gli altri SW che uso son tutti più o meno simili a PS, da qualche parte sul forum hanno consigliato programmi appositi di ridimensionamento, non ricordo ne i nomi ne dove, forse con la ricerca riesci a beccarli, se mi riesce di ritrovare qualcosa ti faccio sapere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 7:51 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | In questi casi bisogna affidarsi alla tipografia..... |
Purtroppo non tutte le tipografie lavorano in maniera seria, si vedono in giro delle cagate pazzesche, è vero che si vedono anche belle cose, ma dandogli un file già pronto riduci il rischio ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Purtroppo non tutte le tipografie lavorano in maniera seria, si vedono in giro delle cagate pazzesche, è vero che si vedono anche belle cose, ma dandogli un file già pronto riduci il rischio ... |
Si è vero.
Cmq in questo caso se come credo e se dipingi sul file con tavoletta grafica ( o mouse ) puoi benissimo lavorare gia con un file di dimensioni adeguete ricampionato con photoshop visto che dipingendoci sopra dovresti eliminare i difetti della ricamionatura stessa.
Se puoi usi dei filtri allora ti conviene sperare nello stampatare.
Nel caso di dipengere sul file potresti usare un file di 1,5m x 1m a 150(dovrebbero andare bene oltre ci vuole una macchina bella potente) dpi che equivalgono in pixel di 8858x5906 (quindi ricampionare a queste dimensioni).
Ciao Michele
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Allora cerchiamo di fare chiarezza su quello che voglio fare.....
Come ho già detto mi limito semplicemente a fare degli scatti di paesaggi e poi a trattare gli stessi tramite Photoshop con i filtri a disposizione (acquerello, ecc) a saturare ad inserire nuvole onde ecc, insomma una semplice opera di post produzione semplice semplice.
Ottenuto questo ora mi serve fare degli ingrandimenti montati su pannelli per rivenderli come "quadri fotografici" della misura di circa 1 metro o 1,5 metri.
Ho letto e riletto tutte l vostre spiegazioni, ma sinceramente ho le idee più confuse che chiare...molto probailmente perchè non ho le basi per poter capire tutte queste spiegazioni.
Per esempio non capisco perchè Michaeldesanctis mi dice di produrre un file da 8858x5906 con 150 dpi per avere una stampa da 1,5mx1m mentre Roberto Carta mi dice di fare un file da 14400x9600 pixel a 240 dpi per avere sempre una stampa da 1,5mx1m insomma perchè due valori diversi ? forse per effetto dei DPI ?
Poi perchè Filip mi dice "Quello che vedi a schermo è un poster di 5 metri x 1,6 a 72 pix per pollice" quando io avevo creato con Photoshop un file 14173 x 4681 x 240 dpi ottenuto automaticamente su PS chiedendo un immagine di 150cmx50cm ?
Poi, quale programma di ricampionamento mi consigliate, per esempio PhotoResampling (se lo avete già provato) come Vi sembra ?
E' possibie che la mia Epson R240 a alta qualità stampa con 720PPI ?
Ed infine dopo che mi son fatto dire dalla tipografia o lab a quanto stampano di PPI come faccio a calcolarmi altezza e larghezza (in pixel ovviamente) ?
Insomma lo sò che sono testardo e difficile di conprendonio ma se non mi indicate qualehce giuda web che parta dalle basi per capire un attimino come diavolo funzionano (magari con esempi pratici) questi benedetti valori di Dpi, Ppi, pixel ecc. ecc. ...mi sà che usciro pazzo !!
Grazie ancora, per la vostra pazienza.
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
i DPI indicano la densità dei punti sulla stampa, fai conto che ogni punto rappresenti un pixel, più è alto il n° dei DPI più sono concentrati i pixel nello stesso spazio e pertanto l'immagine formata da un tot di questi pixel sarà più piccola, la difficoltà forse nasce dal fatto che noi parliamo in metri e centimetri ed il DPI si esprime in pollici (simbolo ") che è pari a 2,54 cm, per i vari calcoli bisogna fare le conversioni:
esempio: partendo da una stampa di cm 150x100:
-cm 150/2,54 = 59,06 pollici
-cm 100/2,54 = 39,37 pollici
stampando a 200 DPI (in pratica 200 pixel per pollice) abbiamo che
- 59,06 pollici x 200 DPI = 11812 pixel
- 39,37 pollici x 200 DPI = 7874 pixel
stampando a 300 DPI invece diventa
- 59,06 x 300 DPI = 17718 pixel
- 39,37 x 300 DPI = 11811 pixel
Come vedi pur rimanendo la stampa delle stesse dimensioni finali, il file da generare è notevolemente diverso.
Facendo gli opportuni calcoli inversi, si possono ottenere i DPI da utilizzare per un dato file da stampare in una certa misura o anche partendo dalle stesso file e volendo stamparlo con un certo numero di DPI le dimensioni massime dell'immagine che si otterrà ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
A mio modesto parere, visto che nei messaggi precedenti c`e` una confusione non da poco, puoi provare questa strada. Chiedi a chi stampa il tuo file che risoluzione ha la sua macchina di stampa e le dimensioni di stampa, poi sul tuo pc in photoshop fai:
File-nuovo-dimensione-ed inserisci i valori che ti ha dato il lab( cm di luinghezza, altezza e dpi) poi apri il file senza tagliarlo, lo metti a posto in tutto cio` che devi e lo trascini brutalmente nel nuovo file, qui lo ridimensiono con la trasformazione libera, magari applichi la cornice e salvi il tutto. Provare pr credere.
In questo modo non interpoli nulla se il file lo devi ridurre quando lo trascini e se lo devi ingrandire non temere perche` se non raddoppi non noti alcunche`.
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|