 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 1:31 pm Oggetto: Fotografia industriale e cataloghi |
|
|
Ciao, vi chiedo un parere su una attività fotografica che potrei proporre ai miei clienti. Attualmente fornisco servizi di vario tipo rivolti all'ufficio tecnico (progettazione, verifica strutturale, ma anche consulenza software, training fino all'organizzazione dell'UT). Parallelamente mi capita di fare matriomoni (1 o 2 all'anno) e soprattutto foto per orchestra/eventimusicali (il tutto in modo molto marginale, diciamo 10% del tempo lavorativo). La tentazione è di unire le due cose e propormi anche per la realizzazione di cataloghi (in parte già lo faccio ma usando modellini renderizzati invece delle fotografie). In sintesi, vi chiedo se qualcuno ha esperienza di fotografia industriale e mi può dare un'idea delle attrezzature necessarie (softbox, illuminazione, corpi macchina, lenti ecc.). Grazie in anticipo!
 _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Matteo. A mio avviso unire l'utile al dilettevole è sempre una bella cosa che può dare soddisfazioni.
Dal punto di vista tecnico, non posso aiutarti in quanto non ho mai fatto foto di questo genere.
Pietralia potrebbe essere la persona indicata, ma non solo credo.
A ogni buon conto iniziare a dare uno sguardo a foto di cataloghi pubblicitari potrebbe essere una buona base di partenza per la composizione dell'immagine. La scelta delle luci e la loro disposizione dipende dai risultati che devi ottenere.
A mio avviso però sono da mettere almeno in conto l'acquisto di due bei flash potenti. Forse anche qualcuno di più. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 8:44 pm Oggetto: |
|
|
si parla del diavolo... Matteo io starei molto attento e prudente, la fotografia industriale per quanto è mia esperienza è ancora un feudo molto ben protetto e inattacabile, non è come prendere la 30d e fare le foto ai macchinini la domenica pomeriggio: quelli bravi che conosco usano solo banchi ottici per le macchine e i palazzi e medioformato digitali o robetta tipo 1ds per il "reportage", ritrattistica e interni, più le solite torce da studio con bank grandi come un furgone. Un ora a scatto (perchè sono svelti, non scherzo) e fatturine che per un fotografo di paese sono fantascienza. Certo esistono anche aziende piccole che vogliono spendere poco ma l'attrezzatura serve per forza e la capacità di usarla con profitto anche, devi valutare se quei 10000 euro di investimento in materiale fotografico non sarebbero meglio sfruttati investendoli in quello che già fai (una nuova licenza o un monitor o una workstation) _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Pietralia ha scritto: | si parla del diavolo... Matteo io starei molto attento e prudente, la fotografia industriale per quanto è mia esperienza è ancora un feudo molto ben protetto e inattacabile, non è come prendere la 30d e fare le foto ai macchinini la domenica pomeriggio: quelli bravi che conosco usano solo banchi ottici per le macchine e i palazzi e medioformato digitali o robetta tipo 1ds per il "reportage", ritrattistica e interni, più le solite torce da studio con bank grandi come un furgone. Un ora a scatto (perchè sono svelti, non scherzo) e fatturine che per un fotografo di paese sono fantascienza. Certo esistono anche aziende piccole che vogliono spendere poco ma l'attrezzatura serve per forza e la capacità di usarla con profitto anche, devi valutare se quei 10000 euro di investimento in materiale fotografico non sarebbero meglio sfruttati investendoli in quello che già fai (una nuova licenza o un monitor o una workstation) |
Ciao, grazie per la "panoramica". Ho capito il genere di fotagrafia industriale che intendi e sono convinto che sia fuori dalla mia portata. Il tipo di cliente a cui mi rivolgerei è la tipica ditta con massimo 10-15 operai che magari mi ha già fatto fare una familytable (so che conosci ProE quindi vado sullo specifico) di una serie di 30 valvole di sicurezza fatte da 4 pezzi l'una e grandi 50mm... oppure del laboratorio che fa trituratori e vuole fare il catalogo delle lame di ricambio... insomma: il livello è abbastanza modesto (come del resto le mie ambizioni fotografiche).  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|