 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 10:15 am Oggetto: Futuro: commercio o fotografia? |
|
|
Alla faccia di cosa si era discusso qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=194679&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Riassumo...
Io ho una mia personalissima idea sul FF.
Non sopporto più questi sensori croppati che a parer mio ammazzano la creatività fotografica, con la loro profondità di campo infinita appiattiscono qualsiasi fotografia rendendole al pari delle compatte. (parlo da incavolato, so che non è così in tutti i casi ma la differenza c'è ed è ben visibile)
Non me ne frega niente di vignettatura e distorsione visto che sono esistite nelle macchine a pellicola fino a ieri e fino a ieri non erano un problema insormontabile ma forse parte stessa della foto.
Non faccio il pelo nell'uovo al rumore della 5D o EOS 1 Ds MK III o MKII , si sa che non ha paragoni ed inutile discuterne.
Non sopporto l'idea di non aver più un grandagolare spinto sui sensori ridotti. Non sopporto di avere tutte le focali sballate a causa del fattore di moltiplicazione, i migliori obiettivi da ritratto sono diventati troppo lunghi mentre prima erano perfetti!
Per avere la stessa inquadratura ora bisogna allontanarsi cambiando così la distanza tra soggetto fotografato e fotocamera e conseguentemente la prospettiva. E in più pure le caratteristiche dell'ottica sulla PDC.
Mettere a fuoco a mano su una 350D? Bleach.
Vedere qualcosa di più nel mirino di una 30D? ???? bah.
etc etc..
Ne ho discusso ampliamente sul trehad linkato.
Ma il tema principale era:
"perchè anzichè seguire il mercato, ed investire in corpi macchina APS-C, non si spende per abbassare il costo delle FF?"
Ora, tolto ai fotografi sportivi/natua, che per necessità fisiche possono trarre giovamento dal crop, per tutti gli altri che mi hanno risposto ho una domanda...
Ora vi chiedo,
come mai anche nikon si è buttata, con le sue fotocamere di punta, sul FF?
P.S. Scusate i toni bruschi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Perchè sarebbe rimasta troppo indietro rispetto a Canon, secondo me.
Ora tu mi chiederai: ma non avrebbero potuto sviluppare il full frame fin da subito, e abbassare i costi?
Se vuoi la mia spassionata opinione: probabilmente si. Però con l'APS hanno creato un nuovo mercato di macchine e obiettivi, il che - probabilmente - era la cosa che premeva di più alle Case.
Nonostante ciò i vantaggi dell'APS sono innegabili in svariati generi fotografici, come anche tu hai sottolineato più di una volta.
Le Case sanno che l'appetito vien mangiando, specie con le reflex; si comincia con la più economica e, poco alla volta, ci si ritrova con un paio di corredi...
Tanto a me questo discorso non interessa più di tanto: per il momento, considerate anche le mie limitate esigenze, continuerò felicemente a fotografare con le mie compattone  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
perchè amico mio l'aps hanno già cercato di propinarcelo con la pellicola, ricordi gli orrendi tentativi di una reflex aps della canon; ma l'abbiamo preso e buttato nel cestino tenendoci stretto il formato che mamma leica tanti anni fa ci ha donato.
Ora ci stanno riprovando con l'aps-c e stavolta avendo usato degli effetti speciali come monitor da 2,5", batterie ricaricabili che durano, raffiche infinite che si possono cancelare, ecc. ci stanno riuscendo.
Forse dovremmo allearci tutti e comprare solo 5D.
Oppure un cambiamento di rotta sta per avvenire?
Non sarebbe la prima volta che La professionale Nikon indichi la via da seguire!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
Personalmente ritengo l' aps il sostituto del 35mm: la qualità è equiparabile e la versatilità maggiore.
Il full-frame prenderebbe il posto del medioformato e per i nostalgici.
Non credo che l' aps sarà il meno venduto, rispetto al full-frame (anche quando quest' ultimo costerà poco più di 500 euro).
Credo così tanto nei sensori meno ampi che ho scelto il sistema 4/3, che sicuramente non verrà mai ingrandito e già mi soddisfa nelle mie fotografie....possibilità di variare la profondità di campo, compresa.
Opinioni diverse e solo tra 4-5 anni vedremo come si evolverà il mercato acnhe se a me, non è che mi interessi poi tanto....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 7:37 am Oggetto: |
|
|
personalmente non seguo il mercato ma lo piego alle mie esigenze. Una velvia scattata con un 50mm f/2 permette una risoluzione paragonabile ad una 30 mp full frame...c'è ben poco da equiparare...per non parlare della plasticità, della profondità colore, dello sfuocato...concetti fisicamente caratteristici della dia e forse solo simulabili dal digitale...
Citazione: | Personalmente ritengo l' aps il sostituto del 35mm: la qualità è equiparabile e la versatilità maggiore. |
la vera superiorità del digitale è nei costi di gestione, permette infatti di sbagliare centinaia di foto, senza andare in banca rotta, ma semplicemente cancellandole o modificandole.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Perchè sarebbe rimasta troppo indietro rispetto a Canon, secondo me.
Ora tu mi chiederai: ma non avrebbero potuto sviluppare il full frame fin da subito, e abbassare i costi?
Se vuoi la mia spassionata opinione: probabilmente si. Però con l'APS hanno creato un nuovo mercato di macchine e obiettivi, il che - probabilmente - era la cosa che premeva di più alle Case.
Nonostante ciò i vantaggi dell'APS sono innegabili in svariati generi fotografici, come anche tu hai sottolineato più di una volta.
Le Case sanno che l'appetito vien mangiando, specie con le reflex; si comincia con la più economica e, poco alla volta, ci si ritrova con un paio di corredi...
|
Grande Mike, hai centrato il mio punto vista sul discorso.
Immagina i costi di progettazione,produzione,pubblicitari e distributivi delle varie EOS 400D e EOS 40D, come D80 e D40x.
Avremmo potuto avere un risparmio tale da poter supportare i costi di produzione (gli altri rimmarrebbero invariati) e avere a prezzi ragionevoli le eventuali FF.
Se nel mercato ci fosse sul serio una concorrenza sulla qualità, questo formato sarebbe relegato ai soli usi necessari a cui si presta: leggerezza e moltiplicazione delle focali. Tanto quanto le compattone di oggi che fanno benissimo il loro lavoro.
Invece vige la smania da consumismo sfrenato, e si inseguono corpi macchina ogni 18 mesi. Legge di Moore, tutto qua.
Premetto che nel mio campo questo succede già da tempo (informatica) e ha come effetto che il tempo d'innovazione di un prodotto è minore rispeto al tempo del suo utilizzo. Un esempio?
Cinema ->122 anni e grazie al cielo ancora vivo e vegeto.
VHS vince su Betamax e dura 30 anni. (anche al tempo si diceva ormai la pellicola è morta, trent'anni dopo è morto il video.)
DVD -> 10 anni (il dvd forum si è espresso per stabilire i prossimi formati d'archiviazione video digitale già dal 2003!)
e fu così da "via con il vento" a "titanic" comprammo e pagammo profutamente 3 volte lo stesso fillm....
Si chiama.... Bolla speculativa!
Premetto io non sono contrario ai vari aps-c e simili, ma non posso fare a meno di sperare che non siano loro il futuro in digitale della fotocamera a pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
edobetteeos40D ha scritto: | perchè amico mio l'aps hanno già cercato di propinarcelo con la pellicola, ricordi gli orrendi tentativi di una reflex aps della canon; ma l'abbiamo preso e buttato nel cestino tenendoci stretto il formato che mamma leica tanti anni fa ci ha donato.
Ora ci stanno riprovando con l'aps-c e stavolta avendo usato degli effetti speciali come monitor da 2,5", batterie ricaricabili che durano, raffiche infinite che si possono cancelare, ecc. ci stanno riuscendo.
Forse dovremmo allearci tutti e comprare solo 5D.
Oppure un cambiamento di rotta sta per avvenire?
Non sarebbe la prima volta che La professionale Nikon indichi la via da seguire!  |
Si è vero, questo lo avevo specificato anche nel vecchio thread.
Avevo appunto fatto un paragone con l'aps a pellicola. Ma se prima eravamo tutti concordi a definirlo una porcata oggi sembra addirittura che a qualcuno piaccia e piaccia anche tanto!
Non credo che Nikon possa indicare la strada ragazzo.
Senza iniziare guerre di partito che non sono argomento del thread ma:
1) Nel 1970 è entrata nel settore delle apparecchiature per le aziende introducendo sul mercato giapponese la prima copiatrice a carta comune e diversificando ed espandendo le attività con il lancio, negli anni ottanta, di stampanti laser (LBP) e Bubble Jet (BJ).
2) Inventa il sistema Eye Control
3) Il primo sistema autofucus ad ultrasuoni
4) Il primo sistema autofocus multipunto (non sono sicuro al 100% di questa, Qualcuno mi aiuta?)
5) 11 anni fa esce sul mercato il primo esempio di stabilizzazione ottica
6) Ottiche difrattive (DO)
Non so se tralascio qualcosa, ma mi sembra che le principali innovazioni...
Certo per fare tutto questo è un'azienda che chiude con un bilancio 5 volte superiore per poter fare ricerca...
Nikon: Revenue (2006): 6215.90 M
Canon: Revenue (2006): 34916.80 M
(dati yahoo finance http://biz.yahoo.com/ic/51/51742.html)
Però i sensori glieli fa Sony che ha un bilancio che fa ancora più paura..
Chiusa la disgressione comparativa.
Comunque non credo che dovremmo comprare tutti la 5D, io non posso permettarmela e comunque preferirei spendere tutti quei soldi in un viaggio fotografico piuttosto.
Ma.. forse, nemmeno osannare troppo un formato che ha, a parere mio, veramente parecchi difetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Personalmente ritengo l' aps il sostituto del 35mm: la qualità è equiparabile e la versatilità maggiore.
Il full-frame prenderebbe il posto del medioformato e per i nostalgici.
Non credo che l' aps sarà il meno venduto, rispetto al full-frame (anche quando quest' ultimo costerà poco più di 500 euro).
Credo così tanto nei sensori meno ampi che ho scelto il sistema 4/3, che sicuramente non verrà mai ingrandito e già mi soddisfa nelle mie fotografie....possibilità di variare la profondità di campo, compresa.
Opinioni diverse e solo tra 4-5 anni vedremo come si evolverà il mercato acnhe se a me, non è che mi interessi poi tanto....  |
Esatto, proprio il tipo di pensiero che non concepisco.
Come puoi definire la qualità equiparabile? Perchè stampi a 50x70 senza vedere i pixel? la qualità sta solo lì? Non voglio fare la figura del fanatico ma dove li mettiamo i test MTF più bassi di almeno 2 punti proprio perchè quel sensore mette alla frusta tutte le migliori lenti facendole lavorare a delle frequenze spaziali troppo elevate?
Dove lo mettiamo la invetabile maggior quantità di rumore?
Dove stanno i discorsi sulla PDC e sulla qualità del bokeh?
Il problema della diffrazione?
Ad oggi grazie all'aps-c ci sono compatte da 300€ che danno risultati migliori delle reflex da 1000€ cosa che un tempo non sarebbe mai successo grazie al divario qualitativo!
Ben venga allora spendere sul serio meno! Ma per 1000€ voglio qualcosa di più di risultati simili ad una compatta.
Bah... sul sistema 4/3 non ho molto da dire.. certo che se sull'M8 mi mettono quel formato li, e tenendo conto che Leica mi ha anche inventato il 35mm.. beh... cosa vuoi che ti dica...
Hai ragione sul fatto che bisognerà aspettare per vedere come andranno le cose.
Quello in cui credo però, e che invece di essere fatalisti e scoprire come va il mondo domani, capire oggi che purtroppo non è la qualità a disegnare il futuro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
kmatteo, non so con cosa fotografi, ma da come scrivi ti consiglio di tornare alla pellicola.
Ad ogni modo, L'APS-C non ammazza affatto la creatività, ci sono moltissimi generi dove la l'ampia PDC è una benedizione, ad esempio il classico reportage.
Poi, per i grandangolari, i produttori hanno messo a disposizione una vasta gamma di zoom quasi esagerati come il Canon 10-22, il Tokina e il Nikon 12-24 ecc. che risolvono bene il problema.
La confusione delle focali è solo mentale, tu parli come se il 24x36 fosse un formato "naturale", ma non è così, se usassi anche il medioformato saresti abituato alle conversioni.
Quando uso il 50mm su APS-C o il 150mm su 6x6 non sto tanto a pensare che sono degli 80-90mm equivalenti, sono loro e basta.
Approposito, tornando al mio consiglio iniziale, ti è mai venuto in mente di usare il medioformato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | kmatteo, non so con cosa fotografi, ma da come scrivi ti consiglio di tornare alla pellicola.
Ad ogni modo, L'APS-C non ammazza affatto la creatività, ci sono moltissimi generi dove la l'ampia PDC è una benedizione, ad esempio il classico reportage.
Poi, per i grandangolari, i produttori hanno messo a disposizione una vasta gamma di zoom quasi esagerati come il Canon 10-22, il Tokina e il Nikon 12-24 ecc. che risolvono bene il problema.
La confusione delle focali è solo mentale, tu parli come se il 24x36 fosse un formato "naturale", ma non è così, se usassi anche il medioformato saresti abituato alle conversioni.
Quando uso il 50mm su APS-C o il 150mm su 6x6 non sto tanto a pensare che sono degli 80-90mm equivalenti, sono loro e basta.
Approposito, tornando al mio consiglio iniziale, ti è mai venuto in mente di usare il medioformato ? |
Ciao!
Si hai ragione.. per quanto riguarda il mio genere sarebbe meglio tornare alla pellicola. Scrivo da arrabbiato perchè io per primo mi sono comprato una reflex aps-c della quale sono soddisfatto a metà proprio per i motivi che ho elencato sopra. Anche prima di comprarla avevo questo timore, ma poi m sono lasciato sedurre e confondere da ottime foto scattate dai possessori della fotocamera che ho poi acquistato.
Questo per ribadire ancra di più che non è nemmeno in discussione il fatto che con l'apsc non si possano fare belle foto, anzi.
Però sai... tu forse hai presente quel senso di castrazione che si prova a guardare nel mirino di una 350D dopo che ti fanno provare una medio formato ma anche solo una 5D o una qualsiasi reflex a pellicola...
Quando ho ripreso la mia reflex a pellicola dopo parecchio tempo la sensazione (e parlo dunque di sensazione niente di tecnico) è quella di tornare a vedere il soggetto "fotograficamente" e non più come immagine.
Non so se riesco a spiegare questo concetto. Riuscirai prima tu sicuramente a capirlo che io a chiarirlo...
Per il reportage sono e non sono d'accordo al contempo. Da una parte si, avere più pdc utile aiuta a portare a casa almeno uno scatto buono.
Però, dall'altra parte, guardo il sito Magnum Photos e lì cambio idea.
(sia chiaro che vuole essere soltanto un esempio)
No, ok. Mi sono espresso male. Non ho problemi di confusione di focali (almeno spero! ) però se ci pensi, esistono obbiettivi che per le loro caratteristiche ad oggi non danno più il 100%. Pensa all'80mm f1.2 di Canon. Pensa che una volta potevi acquistare un 50ino per meno di 100€ ed eri pronto per fotografare, oggi la replica da 30mm non esiste più...
Oppure pensa a tutta la serie L che perde a causa del formato la sua capacità di essere così incisiva...
Quello che voglio dire è che se i produttori avessero progettato fin dall'inizio uno standart digitale, ottiche comprese, si poteva parlare di paragone (vedi il quattro terzi) altrimenti fatto così è un bell'accrocchio non credi?
Il tuo non è stato tanto un consiglio bensì ricordarmi che non mi posso permettere una medioformato!!!
Mi sarebbe tanto piaciuta!! Non volevo una hasselblad e nemmeno una zenza, mi sarei accontentato di moolto meno! Ma ad oggi, nella mia città che è pure capoluogo di provincia, faccio fatica a trovare le diapositive colore, immagina le 120. Pergiunta a dei costi di trattamento pazzeschi.
Ma prima o poi, in qualche mercatino, riuscirò ad acqusitarne una, anche solo per usarla per vedere il mondo magicamente al contrario e terribilmente poetico. Mi cade qualche lacrima...
Tra l'altro, conosci/scete qualche sito che elenchi gli appuntamenti dei mercatini fotografici dell'usato? Quanto mi piacciono quei mercatini! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
A, tra l'altro Tomash i miei complimenti per i tuoi scatti in india e Perù... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
kmatteo ha scritto: | Esatto, proprio il tipo di pensiero che non concepisco.
Come puoi definire la qualità equiparabile? Perchè stampi a 50x70 senza vedere i pixel? la qualità sta solo lì? Non voglio fare la figura del fanatico ma dove li mettiamo i test MTF più bassi di almeno 2 punti proprio perchè quel sensore mette alla frusta tutte le migliori lenti facendole lavorare a delle frequenze spaziali troppo elevate?
Dove lo mettiamo la invetabile maggior quantità di rumore?
Dove stanno i discorsi sulla PDC e sulla qualità del bokeh?
Il problema della diffrazione?
|
Perchè, nonostante fotografi da tanti anni ed usavo solo il 35mm nei miei matrimoni (Olympus Om ed ultimamente Eos, ma che usava mia moglie, anche lei fotografa), adesso ho scelto un sistema completamente dedicato al digitale e ne sono soddisfatto (in stampa).
La resa del sensore Kodak (non a caso fabbrica "anche" le pellicole) aiutata dalla eccellente qualità dei Zuiko Pro, mi permettono godibili stampe 30x40cm anche ad 800 iso (il leggero rumore lo vedo solo io e comunqne assomiglia alla grana della pellicola).
Quando ho visto i risultati, ripeto, in stampa, non ci ho pensato due volte a riporre le mie amate reflex Om nell' armadio (purtroppo da troppo tempo chiude al buio).
Una pellicola da oltre 100 iso già non risolve oltre 50 linee al millimetro, nelle mire a basso contrasto: che significa?
Che le ottiche non si sfrutteranno al massimo e comunque ogni pellicola ingrandita oltre 7x denuncia un degrado qualitativo (si ha un passaggio in più nella stampa o nella digitalizzazione che con il sensore non si ha).
Quindi è una balla clamorosa che una diapositiva o negativa equivale ad un sensore di elevati megapixel...davvero grossa.
Visto che un sensore digitale direttamente si può stampare e, con adeguate ottiche il formato del sensore è meno influente (con la pellicola invece, proprio per i suoi limiti intrinsechi, una pellicola 6x7cm regala altre emozioni rispetto al 35mm), ho scelto di investire su un sistema che è ideato e sviluppato solo per questa nuova tecnologia.
Se ci pensiamo, anche Canon con l' attacco Eos, abbandonò la baionetta Fd per sfruttare al meglio l' autofocus (motore incorporato nelle ottiche) e nel tempo è stata una scelta vincente.
Per me anche Olympus ha fatto una scelta simile e nel tempo di rivelerà ancora più....evidente.
Ti dico solo questo: scatto anche arredamento (raro) per lavoro ed usavo la Mamiya Press (6x9cm) con il valido 50mm f:6,3 (eccellente nitidezza e correzione nella distorsione, visto che è simmetrico grazie al fatto che il corpo macchina è a telemetro)....eppure, ho scattato anche con la fida E-1 (e lo Zuiko 11-22mm) la stessa foto (focali simili).....ebbene, ho dovuto stampare un 50x70cm e, nonostante io vedevo qualche limite (dettaglio minimo non al massimo in alcune zone, due linee obliquee leggermente dentellate), sia mia moglie (ripeto, fotografa), sia il committente, l' hanno trovata eccellente e l' ho venduta senza problemi.
La pulizia, i colori e la resa del sensore, aiutato dal Zuiko Pro, hanno "pensionato" anche la 6x9cm...
Adesso, ho venduto il mio 11-22mm per il Zuiko Top Pro 7-14mm (sicuramente non avrò priù problemi....in spazi ristretti ), ma ti sei chiesto come mai una casa seria come Olympus venda questo zoom supergrandangolare a ben 1.800 euro?
Sarebbe assurdo vendere un' ottica del genere, visto che ormai il full-frame non costa poi moltissimo.....eppure vende quest' ottica, come altre di alta qualità e costo, perchè è sicura delle resa che i sensori attuali hanno ed a maggior ragione, quelli futuri permetteranno (tanto gli Zuiko hanno una risolvenza che supera quella dei sensori attuali da 10mp).
Ora, questa è la mia modesta esperienza (con la E-1 ci scatto i matrimoni, non stampine 13x18cm) e non posso permettermi un sistema poco qualitativo nei miei lavori.
Per lo sfuocato....basta usare ottiche luminose, come il 25mm f:1,4 Summilux, i Zuiko 50mm f:2 ed il 150mm f:2, senza scomodare il Sigma 30mm f:1,4.
Manca un grandangolo fisso luminoso (ma il 14mm equivale più ad un 24mm che ad un 28mm, per il formato più quadrato e quindi basta lo standard luminoso attuale, anche se uscirà il 12-60mm f:2,8/4....troppo viziati) ed un 100mm, ma sembra che arriverà il prossimo anno (tra l' altro macro).
Comunque uso adattati alcuni Zuiko Om (50mm/1,4 e 90mm/2 macro), ma la loro resa va bene soprattutto nel reportage, mentre nel paesaggio, le ottiche "dedicate" al sistema sono migliori, c' è poco da fare (risolvenza e costruzione che una vecchia ottica 35mm non ha).
Poi si potrà discutere all' infinito sulla resa della pellicola (molti clienti sono stufi delle immaggini nitide, colorate e.....false, che vedono in giro, ma sono sono soddisfatti delle mie stampe).
A volte mi dicono "hai usato la pellicola, vero?"....
Ora l' attenzione è rivolta al full-frame ed alle nuove novità....ma a me non interessano.
Uscirà la nuova Professionale Olympus (a novembre), ma la vaglierò con i piedi per terra: se sarà funzionale per i miei lavori, l' accatterò , altrimenti continuerò con la E-1, la E-300 (mia moglie) e la piccola E-400 (per la leggerezza la uso come secondo corpo).
Quindi sto attento a come spendere i miei soldini.....tenenendo conto delle mie esigenze professionali e la resa....in stampa, l' ultimo anello della catena, ma per me, visto che ormai lo sport nazionale e vedere le immagini al monitor....ingrandite al 100%, che lasciano il tempo che trovano.
Sono opinioni personalissime e quindi dannatemente opinabili, mi raccomando.
Probabilmente sarai sempre a favore della pellicola, ma perchè non prendi in considerazione la Sigma SD14?
E' l' unica, grazie al sensore Foveon, ad avere una resa uguale alla pellicola, almeno nella riproduzione dei colori.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Vedi kmatteo, non so, ma dopo una sbornia di digitale io sono tornato alla pellicola, relegando il mio corredo digitale a ruoli tipo fotovacanze al mare e foto di famiglia.
Per me il problema non è tanto il formato del sensore o i piccoli mirini di cui sono dotare le DSLR APS-C anche di un certo livello (vedi 20D), ma nel digitale c'è qualcosa che non torna.
Sarà forse il fatto che l'immagine formata da una matrice di pixel ordinati rende meno che i disordinati granini della pellicola, non so, fatto sta che le foto scattate in digitale sono sempre drammaticamente piatte e prive di phatos.
Alla fin fine, per un appassionato di BN come me, salta fuori che una foto scattata con una Kodak TriX è molto più gradevole di una scattata in digitale. Alla prova del crop al 100% è si meno nitida, più confusa, con la grana evidente, ma poi, stampe alla mano, quella ottenuta con la pellicola è più gradevole.
Pensa, se dovessi stampare in digitale il BN con una DSLR 24x36, dovrei spendere migliaia di euri, non meno di 3000 per la 5D+obirttivo un minimo kazzuto ai quali andrebbero aggiunti 700-800€ per la solita Epson da convertire con inchiosti al carbonchio (ops, carbone).
Invece, mi sono fatto un ottimo corredo con vecchie Canon degli anni '70 facendo la cresta sulla spesa, poi mi son preso una Rolleiflex T (biottica) e facendo prendermi la mano anche una Rolleiflex 6006 con 50-80-150, il tutto insieme l'ho pagato meno della metà di quello che avrei dovuto spendere per una 5D con ottica kazzuta e stampate al carbonchio.
E infine, le foto fatte con la 5D + elloso non si possono proiettare, quelle fatte con una qualunque reflex a pellicola sì.
Dimenticavo, oggi le pellicole si comprano online, si fa una bella scorta assorita una volta ogni tanto per ammortizzare le spese di spedizione e si mette tutto in frigo. Nei negozi hanno poco assortimento e prezzi da paura (a meno che tu non sia di Bologna e allora ti dico un buon posto).
Per i mercatino, non so, ci sto alla larga e le rare volte che ci vado lascio a casa bancomat e libretto degli assegni, mi metto in tasca la cifra max che voglio spendere e via, altrimenti mi rovino !
Comunque oggi su ebay si trova tutto e di più.
P.S. grazzie del complimento sulle foto e pensa che sono tutte su pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Restando convinto che l'APS-C è un formato più che sufficiente per scopi amatoriali e che ha anche in questo campo alcuni vantaggi rispetto al full frame, vorrei aprire una parentesi su dimensioni e peso.
Tranne che per l'ottima EOS 5D, più che di Full Frame parlerei di Huge Heavy Frame e ci aggiungerei "per uomini con tre piedi". Come fanno questi signori a imporre ai poveri professionisti di tutto il mondo questi mostri di ingombro e di peso (includendoci anche alcune Nikon professionali con formato APS)?
Ricordo con nostalgia i tempi in cui la Pentax MX era adottata da tanti professionisti...
Secondo me solo perchè se uno non si presenta con uno di 'sti mostri, ha paura che nessuno gli commissiona niente.
Meno male che ora c'è la Leica M8, così uno può fare il professionista senza ricorrere agli steroidi!
PS scusate il tono faceto e provate ugualmente a prendere sul serio le mie considerazioni _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 8:34 pm Oggetto: |
|
|
kmatteo: io di pellicola ne ho masticata poca, ma credo di capire cosa vuoi dire: c'è poco da fare, le ottiche vanno usate col sistema loro dedicato, se no "qualcosa non va"
ho una 5d, e fotografare con quella è tutt'altra cosa che non con APS-C... che può avere tutti i vantaggi che si vogliono, ma semplicemente non mi dà lo stesso feeling
un mio collega che è pellicolaro di lunga data mi ha fatto gli stessi tuoi ragionamenti, ma d'altra parte capisco anche quelli di palmerino: dopotutto, varietà significa anche scelta
e vedrai che la ff economica arriverà... quanto credi che costerà una 5d usata tra un annetto, con l'uscita del modello successivo? prevedo un 1300-1500 euro... accessibile, tutto sommato _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Ma io non sono contrario ad OLYMPUS!
Anzi il suo sitema quattro terzi mi sembra che abbia le carte in regola per "fare" il digitale.
Non a caso l'ha adottato anche Leica!
Quindi capisco benissimo Palmierino, ma non è su quelle reflex 4/3 che sto facendo polemica.
Bensì, sulle aps-c prodotte in questi mesi che definirei come corpi macchina reflex adattati per incorporare un sensore digitale economico
Questo non è un sistema pensato per il digitale bensì un accrocchio per renderlo tale pur rimanendo con costi di produzione bassi e prezzi di vendita INVARIATI! (a casa mia si chiama porcata a favore del Dio mercato)
E' su quelle reflex che io stesso possiedo, capisco che non sono sistemi per fare fotografie, bensì per portare a casa immagini.
Le cazzabubbole come il sensore che si scrolla per la polvere, e le altre menate varie sono solo un richiamo commerciale.
Andiamo, quanto costa il software oggi? Lo studio è già stato fatto, le funzioni già scritte. L'accessibilità alla macchina è stata vista e rivista eppure ogni volta che esce la reflex prosumer nuova sembra che abbiano scoperto il santo graal quando aggiungono una qualsiasi funzione delle balle.
Non lo so... Sono molte le preplessità che mi portano a dire queste cose.
E non è un discorso che si ferma ai freddi numeri comparativi appunto. Ma è globale, va dall'inquadratura nel mirino alla stampa finale.
Per palmierino:
Non sto patteggiando per la pellicola! ma per quel formato!
Semplicemente scrivo da arrabbiato come chi una 5D non se la può permettere, e vede gli applausi della gente per una caterba di nuove reflex che saranno spazzatura informatica in poco tempo.
Dico solo che nell'entusiasmo generale dell'epoca digitale, parlo personalmente, mi son fatto prendere più dalle qualità di versatilità e comodità ( i grandi numeri da far girare la testa!) piuttosto che stare attento a come fotografavo e se potevo farlo ancora come un tempo.
Poi certo, una bella immagine è sempre una bella immagine.
Ma comunicare è ancora diverso. Si parla con chi sta guardando la tua opera e ci stai mettendo te stesso e l'amore che hai verso quello strumento.
"A prescindere se è stata fatta con un pennello e una tela, uno scalpello ed una pietra o una fotocamera e una pellicola."
L'Amore per questo strumento non è più lo stesso di un tempo e, forse mi prenderete in giro, le mie foto non sono più di chi stava "fotografando".
E quindi sarà solo questo a farmi scrivere così. Molto probabilmente se la mia prima fotocamera fosse stata digitale oggi forse non avrei questo problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:53 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Quindi è una balla clamorosa che una diapositiva o negativa equivale ad un sensore di elevati megapixel...davvero grossa.
(tanto gli Zuiko hanno una risolvenza che supera quella dei sensori attuali da 10mp).
Per lo sfuocato....basta usare ottiche luminose, come il 25mm f:1,4 Summilux, i Zuiko 50mm f:2 ed il 150mm f:2, senza scomodare il Sigma 30mm f:1,4.
Manca un grandangolo fisso luminoso (ma il 14mm equivale più ad un 24mm che ad un 28mm, per il formato più quadrato e quindi basta lo standard luminoso attuale, anche se uscirà il 12-60mm f:2,8/4....troppo viziati) ed un 100mm, ma sembra che arriverà il prossimo anno (tra l' altro macro).
Comunque uso adattati alcuni Zuiko Om (50mm/1,4 e 90mm/2 macro), ma la loro resa va bene soprattutto nel reportage, mentre nel paesaggio, le ottiche "dedicate" al sistema sono migliori, c' è poco da fare (risolvenza e costruzione che una vecchia ottica 35mm non ha).
Probabilmente sarai sempre a favore della pellicola, ma perchè non prendi in considerazione la Sigma SD14?
E' l' unica, grazie al sensore Foveon, ad avere una resa uguale alla pellicola, almeno nella riproduzione dei colori.  |
Ho scelto un paio di tue frasi sulle quali discutere:
A) Non era l'argomento di discussione il paragone con la risoluzione della pellicola. Ma vorrei chiederti dove hai trovato scritto che le lenti Zuiko sul formato 4/3 abbiano una risoluzione superiore ai 10Mpx.
Per lo sfocato basta usare ottiche luminose. A beh certo, per andar veloce mi ci vuole il ferrari... Prima si andava forti anche con la panda.
La qualità del bockeh, a mio parere non può nemeno essere messa in discussione tra i vari formati. Secondo, le ottiche luminose costano. Terzo, a volte nemmeno bastano.
C) Una "vecchia" ottica 35 ha un cerchio di copertura che è circa doppia del sistema 4/3. Per dirla a mo' di discorso da Bar, sulla olympus per coprire la stessa inquadratura dalla stessa distanza me ce ne vorrebbro due... La risolvenza è uguale, dipende dal progetto ottico e dai vetri, non dal digitale. Esistono progetti ottici e vetri nati per il 35mm che il digitale non ha ancora visto.
D) Non sono a favore della pellicola! Sono contro le reflex 35mm adattate in APS-C!
La sigma può restare sugli scaffali. Il corpo ahimè fa schifo. Il progetto del foveon è buono per la risolvenza, i colori con il digitale sono il meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 6:08 pm Oggetto: |
|
|
kmatteo ha scritto: |
D) Non sono a favore della pellicola! Sono contro le reflex 35mm adattate in APS-C! |
O ecco questo è un bell'argomento, ma più che all'APS-C io sno un po cotrario alle DSLR attuali, in pratica le stesse a pellicola digitalizzate brutalemte, tutte ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | kmatteo ha scritto: |
D) Non sono a favore della pellicola! Sono contro le reflex 35mm adattate in APS-C! |
O ecco questo è un bell'argomento, ma più che all'APS-C io sno un po cotrario alle DSLR attuali, in pratica le stesse a pellicola digitalizzate brutalemte, tutte ! |
Pure le 4/3 Olympus? Non moltissimo, ma qualcosa di nuovo c'è.
Tu come la vedresti la reflex digitale? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ma no! Le Olympus di oggi non sono state "adattate" in digitale ma nascono con un sistema progettato e ideato per il digitale. Non so se il 4/3 è una scelta che segnerà il futuro (sicuramente visto che l'ha adottato Leica)..
Un vera D-SLR oggi non dovrebbe avere nemmneo più l'otturatore! A che serve? A proteggere il sensore? Ma mi fa 100.000 scatti poi non è più garantito.
Le macchine dovrebbero integrare una priorità di ISO in maniera tale da avere sempre una coppia tempo diaframma minima garantita. (la nikon mi pare lo integri)
Il filesystem delle schede di memoria!!
è FAT32 uno tra i peggiori mai realizzati! Dovrebbero permettere di formattarla in un altro modo, magari uno ideato apposta per l'archiviazioni di immagini digitali!
(non so se sulle varie ammiraglie questo è permesso)
Meno pixel!
Cavoli, quanti stampano a "parete"? Uno su cento? E allora deve essere lui quello di nicchia non noi che chiediamo meno rumore e più latitudine di posa!
Il RAW!
Il raw deve essere OPEN! Non addirittura crittografato come i NEF!
Non è possibile foraggiare continuamente queste multinazionali del software per acquistare aggiornamenti solo pe poter leggere i file della propria fotocamera! E poi voglio vedere con mano io qual'è il miglior software di demosaicatura analizzando il codice!
La batterie!
Basta con 350 tipi diversi di forme di batteria! Le batterie al Litio hanno una lamina di forma standart per poter dare quella tensione. E allora cosa serve fare 350 scatole diverse! Così dopo 5 anni la batteria usata solo da quel modello smette di esser prodotta e tu in commercio non le trovi più e la fotocamera ancora funzionante non può più essere alimentata!
Ora con i polimeri di litio le cose sono cambiate, le forme posso essere le più svariate grazie alla malleabilità di questa sostanza. Ma capendo che una reflex non può essere più di tanto piccola (altrimenti uno si compra una compatta!) perchè fare batterie più piccole?!!
Al massimo si potrebbe fare una batteria maxi per i bg! Sfruttando tutta la capienza disponibile (comoda per i professionisti)
Luce flash.
Tutta l'archittetura flash è basata su un sistema che non permetteva di valutare il risultato finale. Solo di predirlo e al massimo valutarlo in fase di ripresa ad esempio con il sistema Ettl II. Un software onboard che permetta di calibrare luce colore ed esposizione grazie all'effettiva interpretazione del sensore?
Lo so, ho sparato una marea di cavolate....
Ma sono buttate lì per ipotizzare una macchina del futuro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|