Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marco4lin nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 3:25 pm Oggetto: [OLD] Canon AV-1 |
|
|
Ciao a tutti ragazzi
Ebbene si! Questo è il mio primo post se si esclude quello di presentazione, nel quale faccio riferimento appunto alla "vecchia" ma in ottime condizioni AV-1 in mio possesso.
Nel tentativo di apprendere i rudimenti della fotografia volevo riscoprire l'uso di questa macchina cosìcercando in rete ho trovato questo
http://www.nadir.it/ob-fot/canon_av1/index.htm
ma ci sono un paio di cose che non ho capito e alle quali non ho trovato (o saputo cercare) nulla in rete:
_ La AV-1 non è predisposta all'impiego del Motor Drive Canon e del dorso-data A.
_ Il blocco «A» posto su tutti gli obiettivi Canon non deve essere impiegato con questo apparecchio, poiché bloccherebbe gli obiettivi sul diaframma più chiuso. Inoltre, se come già avviene con diverse reflex elettroniche la pila si scarica, l'apparecchio diviene completamente inutilizzabile.
Entrambe sono nell'ultimo paragrafo del testo.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Un saluto ed un grazie preventivo! _________________ Canon AV-1 - EOS 40D - EOS300 - EOS350D
EF-S 18-55 - EF-S 17-55 F2.8 - EF70- 210 F4 - EF 50 F1.8
Panasonic Lumix FX12
http://www.flickr.com/photos/21367733@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 8:03 am Oggetto: Re: [OLD] Canon AV-1 |
|
|
marco4lin ha scritto: | _ La AV-1 non è predisposta all'impiego del Motor Drive Canon e del dorso-data A. |
Puoi usare il winder A o il winder A2 (ma questo senza telecomando) ma non il Motor drive MA. Oltre alla mancanza sulla AV1 del 3° contatto sul fondello potrebbero esserci problemi di sincronizzazione fra l'otturatore e il motore dovuti alla maggiore velocità del Motor drive rispetto ai winder.
marco4lin ha scritto: | _ Il blocco «A» posto su tutti gli obiettivi Canon non deve essere impiegato con questo apparecchio, poiché bloccherebbe gli obiettivi sul diaframma più chiuso. . |
Questo apparecchio ha l'esposizione a priorità di diaframma mentre la posizione A sugli obiettivi serve per l'esposizione a priorità di tempi o programmata. La fotocamera non ha la leva che serve a pilotare il diaframma dell'obiettivo durante lo scatto (ha solo quella che comanda la chiusura) e quindi il diaframma si chiuderebbe alla posizione massima durante lo scatto. Inoltre la leva che indica alla macchina il diaframma preselezionato sull'obiettivo quando questo è sulla posiziona A dà al circuito esposimetrico della fotocamera una informazione incongruente.
marco4lin ha scritto: | Inoltre, se come già avviene con diverse reflex elettroniche la pila si scarica, l'apparecchio diviene completamente inutilizzabile. |
La serie A ha un otturatore controllato completamente in via elettronica. Non esistono tempi meccanici. Anche il pulsante di scatto poi non è meccanico ma dà solo un contatto elettrico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 8:10 am Oggetto: |
|
|
Ho dimenticato, per quanto riguarda il dorso data il problema penso sia dovuto alla mancanza sulla AV-1 della presa per il cavetto del flash. Il dorso data una infatti la presa syncro della fotocamera come comando per impressionare la pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco4lin nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 8:57 am Oggetto: |
|
|
grazie della risposta Griso esauriente e chiara
Solo che non ho capito che cosa è il "dorso-data"  _________________ Canon AV-1 - EOS 40D - EOS300 - EOS350D
EF-S 18-55 - EF-S 17-55 F2.8 - EF70- 210 F4 - EF 50 F1.8
Panasonic Lumix FX12
http://www.flickr.com/photos/21367733@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco4lin nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
un'altra cosa se smonto l'obiettivo con la pellicola montata rovino l'intera pellicola, il fotogramma oppure nulla?  _________________ Canon AV-1 - EOS 40D - EOS300 - EOS350D
EF-S 18-55 - EF-S 17-55 F2.8 - EF70- 210 F4 - EF 50 F1.8
Panasonic Lumix FX12
http://www.flickr.com/photos/21367733@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 7:00 am Oggetto: |
|
|
marco4lin ha scritto: | un'altra cosa se smonto l'obiettivo con la pellicola montata rovino l'intera pellicola, il fotogramma oppure nulla?  |
Non rovini nulla! Le reflex sono fatte apposta.
Solo cerca di farlo riparato dal vento per evitare che entri polvere e non puntare direttamente il bocchettone contro il sole perché in una macchina un po' vecchiotta potrebbe esserci qualche piccola infiltrazione di luce dalle tendine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 7:31 am Oggetto: |
|
|
marco4lin ha scritto: |
Solo che non ho capito che cosa è il "dorso-data"  |
E' un dorso che sostituisci a quello standard e ti consente di impressionare in un angolo del fotogramma la data o altri caratteri che scegli tu ruotando le apposite ghiere. Il dorso data A è completamente manuale: non è collegato ad un orologio, quello che impressiona è quello che hai scelto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco4lin nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 8:27 am Oggetto: |
|
|
Ancora grazie lper la risposta
Approfitto di questo 3d per continuare la mia conoscenza del mezzo AV-1.
Ho visto che c'è un interruttore chiamato "Controllo di controluce" che riduce il tempo di otturazione, ma di quanto?
Non potrei ottenere lo stesso effetto cambiando il diaframma? Oppure cambiando la sensibilità della pellicola? _________________ Canon AV-1 - EOS 40D - EOS300 - EOS350D
EF-S 18-55 - EF-S 17-55 F2.8 - EF70- 210 F4 - EF 50 F1.8
Panasonic Lumix FX12
http://www.flickr.com/photos/21367733@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
marco4lin ha scritto: | Ho visto che c'è un interruttore chiamato "Controllo di controluce" che riduce il tempo di otturazione, ma di quanto?
Non potrei ottenere lo stesso effetto cambiando il diaframma? Oppure cambiando la sensibilità della pellicola? |
Aumenta il tempo di 1,5 stop
Ottieni lo stesso effetto riducendo la sensibilità di 1,5stop ma poi devi ricordarti di rimetterlo a posto quando non fai il controluce
Cambiare il diaframma da solo non serve perché la macchina imposterebbe un tempo diverso per darti sempre la stessa esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco4lin nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Griso ora è tutto chiaro  _________________ Canon AV-1 - EOS 40D - EOS300 - EOS350D
EF-S 18-55 - EF-S 17-55 F2.8 - EF70- 210 F4 - EF 50 F1.8
Panasonic Lumix FX12
http://www.flickr.com/photos/21367733@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|