Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2004 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionale davvero!
Che obiettivo era?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivan utente
Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 60
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2004 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella davvero...un pelo sfocata, ma molto bella.
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2004 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Sat ha scritto: | C'e' scritto su "description"  |
Lo so.... solo che conosco il tuo amore per quella lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 11:23 am Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto. IL fuoco sull'occchio è eccellente. IL leggerissimo sfocato di una parte del piumaggio è naturalissimo e inevitabile.
Bravo
Ciao EDGar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
fa veramente venire freddo!!!
(scusa il commento poco tecnico ma la foto rende tantissimo)
ciao
_________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 10:53 am Oggetto: |
|
|
JK.plt ha scritto: | fa veramente venire freddo!!!
(scusa il commento poco tecnico ma la foto rende tantissimo)
ciao |
Grazie per il commento, hai reso benissimo l'idea.
_________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Ottimo scatto. IL fuoco sull'occchio è eccellente. IL leggerissimo sfocato di una parte del piumaggio è naturalissimo e inevitabile.
Bravo
Ciao EDGar |
Scusa, il fuoco sull'occhio....qlc me lo spiega un attimo?
Grazie.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:34 am Oggetto: |
|
|
Nelle foto di ritratto, sia di esseri umani che di animali, l'occhio dell'osservatore va immediatamente e cadere sull'occhio del soggetto, in quanto è la parte che, come è intuitivo, comunica in primis l'espressività del soggetto stesso.
E' chiaro che è determinante allora che la messa a fuoco sull'occhio sia perfetta quanto più possibile.
Ciò è più semplice quando riprendiamo da una certa distanza e/o quando la luminosità ci permette di scattare con diaframma abbastanza chiuso da avere una buona profondità di campo. E' invece più difficile nei ritratti molto ravvicinati (close up), o dove vengono usati tele spinti, casi in cui la profondità di campo disponibile spesso è minima. In questi casi, non potendo mettere a fuoco perfettamente tutto il soggetto, ci si deve preoccupare che almeno gli occhi lo siano e quindi su di essi deve essere regolata la messa a fuoco.
Ciao EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:39 am Oggetto: |
|
|
Preciso!
Capito, tnx
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
elau utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 744
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:49 am Oggetto: |
|
|
bellissima!
scusate, sarà perchè io non me ne intendo.. ma dove la vedete la sfocatura? a me sembra molto nitida come foto..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:50 am Oggetto: |
|
|
elau ha scritto: | bellissima!
scusate, sarà perchè io non me ne intendo.. ma dove la vedete la sfocatura? a me sembra molto nitida come foto.. |
effettivamente......concordo, non mi ero accorto di questo "difetto"......
potreste indicare la zona della foto dove si nota?
Tnx
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 11:57 am Oggetto: |
|
|
ATTENZIONE: NON c'è nessun difetto. La foto è tecnicamente perfetta.
Soltanto, ma è assolutamete fisiologico in caso di foto di ritratto con tele e quindi con profondità di campo ristretta, il fuoco è "da lama di rasoio" sugli occhi e sulla testa del soggetto, mentre è un po' più morbido sul corpo, come si può notare ad esempio dalle ali, in particolare la destra e più ancora in particolare sulle punte.
Ma ripeto, la foto è da considerarsi assolutamente perfetta. La morbidezza è inevitabile, data la limitata profondità di campo.
Difetto sarebbe stato se fosse stato a fuoco perfetto il corpo e NON gli occhi e la testa.
Ciao Edgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
elau utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 744
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per la spiegazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 12:03 pm Oggetto: |
|
|
E' la dimostrazione pratica di ciò che giustamente dice edgar.
L'occhio dell'osservatore è catturato dall'occhio del soggetto. Quando parliamo o guardiamo qualcuno il nostro cervello è portato a focalizzare lo sguardo sugli occhi.
Pertanto, quando bisogna scegliere il giusto piano focale è di fondamentale importanza (salvo che non si cerchino effetti particolari) dare priorità ad essi.
E Sat così ha fatto.
La ridotta profondità di campo la si può notare osservando il piumaggio del pennuto nei particolari, soprattutto le ali e la coda.
Ma ancor meglio si possono notare le fasi del fuoco sulla neve.
Bella foto e tecnicamente corretta.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Uelà.. ma siete tutti qui..
Allora il mio intervento è un po in ritardo e superfluo.  |
No invece l'ho molto apprezzato! Anche tu hai un buon occhio per giudicare le foto e le tue impressioni sono sempre molto preziose
_________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|