Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2007 1:11 am Oggetto: perche' esporre a meno asa una pellicola? |
|
|
ciao ragazzi,studiando sul forum ho notato che è molto diffusa l'abitudine di sottoesporre una pellicola rispetto alla snsibilita' nominale,tipo la tx a 200,la hp5 a 200,la delta 100 a 50.potreste spiegarmi il perche' e quali sono gli effetti che si ottengono?ma la grana rimane sempre quella della sensibilita' peculiare o la si avverte di meno?grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2007 8:23 am Oggetto: |
|
|
La frase delle frasi, la frase numero uno:
"Esporre per le luci, sviluppare per le ombre"..... frase degli anni '30 pre AA che la codificò pseudoscientificamente nel sistema zonale, dopo.
genera negativi piatti da rialzare in fase di stampa ma con particolari in ambedue gli estremi.
tutto il resto, per me, è aria fritta .
ciao, claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
"Esporre per le luci, sviluppare per le ombre" |
uhm..  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
Dicci la tua Rob invece di mugugnare...
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
Si, scusa, pensavo si capisse
Ma non era che "si espone per le ombre e si sviluppa per le luci"?
Ne approfitto per chiederti una cosa: diminuendo l'ASA imposta sulla macchina, la pellicola riceve più luce o, in altri termini, aumenta la densità sul negativo nelle varie zone, ma quelle a bassa densità (ombre) ne giovano più di quelle ad alta densità (luci). Conseguenza: si contrae la scala, diminuendo il contrasto. E' corretto?
E' per questo che dici che crea negativi piatti? _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
Fuso dalle ferie: si espone per le ombre (si sovraespone) e si sviluppa per le luci (si sottosviluppa)
A parziale venia Peters sbaglia nel post iniziale, e io ci sono andato dietro.
Sarebbe la base del sistema zonale, come già detto, alla grossa.
I negativi escono poco brillanti, ma benissimo stampabili su ingranditore a condensatore, meno a luce diffusa, instampabili a luce fredda.
Vista la carenza di carte a gradazione.
Mi scuso, ciao, claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta,potresti dirmi dovrei ho sbagliato nel post iniziale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 19 Ago, 2007 8:23 am Oggetto: |
|
|
Se la sensibilità nominale è 400 ISO e tu la esponi a 200 ISO, la stai sovraesponendo, non sottoesponendo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2007 2:23 am Oggetto: |
|
|
ok Roberto,esponendo un pellicola da 400 a 200 asa la sovraespongo, se ti domandassi di spiegarmi il perche', ti chiedo troppo?!
Capisco che sono un rompiballe,ma mi piace capire il quid che sta dietro alle cose!Grazie ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|