Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 9:23 pm Oggetto: Rumore digitale e temperatura ambiente... |
|
|
Ci riflettevo da alcuni giorni...
Quanti di voi tengono conto di una variabile come la teperatura ambiente,capace,seppur in minor parte,di aumentare il rumore digitale di un sensore...
E di conseguenza come è possibile avere un riscontro "quantitativo" in termini coefficienti matematici,oltre a quello "qualitativo" a schermo?...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 3:37 am Oggetto: |
|
|
annieanni fa su dpreview (forse) vidi una prova. la compatta alle prese con uno scatto ad alta sensibilità in condizioni di freddo e no.
la differenza c'era
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 7:46 am Oggetto: |
|
|
i sensori per le foto astronomiche infatti sono tenuti ben freddi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
le foto notturne fatte in montagna di notte, e magari in inverno, sono quindi destinate a uscire decisamente meglio
tra 20 o 28 gradi magari poco cambia, ma tra 20 gradi e -20 di una notte in montagna immagino la differenza sia ben percepibile su una posa di magari 5 minuti...
chi è che aveva fatto fotografie in montagna di notte?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rudy utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 121 Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 11:14 am Oggetto: |
|
|
se nn ricordo male il rumore digitale non è altro che un rumore di fondo (RDF) dovuto alla radiazione di fondo presente nel cosmo..
Naturalmente il calore amplifica questa anomalia proprio perchè eccita gli atomi..
Una volta ho visto una 350d con un dissipatore termico ataccato al sensore e portato sotto l'impugnatura.. In altre parole dissipava all'esterno il calore prodotto dal sensore..
Interessante..
Rudy
_________________ Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il link cotess!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Forse potrebbe interessarti questo link:
http://www.mailbag.com/users/ragreiner/Coolerbox.html
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
ecco un uso astronomico, come dicevo
è forse il campo principale in cui fanno caso alla temperatura
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
L'ultimo link è pazzesco...però i risultati devono essere altrettanto pazzeschi....
Grazie...ci sto seriamente pensando...
A parte l'ingombro,facciamo finta non sia un problema,anche se lo è eccome,tra costi vari siamo ben lontani dalle cifre altine di una 5D...con la possibilità di lavorare a pari ISO...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Rudy ha scritto: | se nn ricordo male il rumore digitale non è altro che un rumore di fondo (RDF) dovuto alla radiazione di fondo presente nel cosmo..
|
E` una battuta o parli sul serio?
Le origini del rumore elettronico in un sensore sono legate alla fisica dei semiconduttori, non certo alla radiazione di fondo nel cosmo....
Cmq la temperatura influisce eccome sul rumore...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Le origini del rumore elettronico in un sensore sono legate alla fisica dei semiconduttori, non certo alla radiazione di fondo nel cosmo.... |
Concordo...
Si so che la temperatura influisce...
Forrei conoscere un modo pratico per sapere QUANTO influisce...
Grazie...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Diego83 ha scritto: |
Si so che la temperatura influisce...
Forrei conoscere un modo pratico per sapere QUANTO influisce...
Grazie... |
Guarda, il rumore termico e` proporzionale alla corrente di buio del fotodiodo, ti allego un andamento della corrente di buio vs temperatura (l'ho trovato in rete, prendi i numeri con le pinze...)
Come vedi passando da 300 a 270 K (30C-0C) la corrente di buio scende di almeno un fattore 10!
Tieni conto che la corrente di buio varia esponenzialmente con la temperatura...
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
4.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2594 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 1:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Luca!
Non riuscivo a trovare materiale del genere su internet...
Sarò io che sono una schiappa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|