Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 7:23 pm Oggetto: 50mm...ma F/1.4 o F/1.8? |
|
|
rieccomi....allora, sto iniziando a capire le varie cosette....
ossia tutto quello su cui si basa il diaframma...
ora, se non ho capito male, un "F" basso corrisponde ad una maggiore luminosità dell'obiettivo, per cui "entra" più luce rispetto a tempi minori...
ok?
in un thread precedente, mi era stato consigliato l'acquisto di un "cinquantino"...
ora il dubbio è: tra 1.8 e 1.4, all'occhio del niubbo e degli altri niubbi che guardano le mie foto, ci sono differenze?
Ci sono differenze e/o difficoltà nell'uso?
grazie.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Ehm ti consiglierei di usare la funzione cerca il tema è stato dibattuto moltissime volte.....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
ok..grazie!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
la maggior luminosità è solo uno delle caratteristiche di un obiettivo con "F" basso come dici tu, l'altra caratteristica importante è la PDC leggi profondità di campo. Gli obiettivi più luminosi hanno una profondità di campo ridotta e in particolare quella del 50mm F/1,4 può risultare difficile da gestire in determinate condizioni.
In ogni caso l'1,4 è generalmente considerato superiore al fratellino come resa ma costa anche il doppio. Se può fare il sacrificio economico penso sia un buon acquisto ma se vuoi risparmiare per comprare altre ottiche il 50ino F1,8 è molto buono con una qualità d'immagine che difficilmente uno zoom può darti se non a costi elevatissimi. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie hornet...qundi per la macro (che non dovrebbe richiedere grandi pdc) dovrebbe essere un buon strumento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2007 12:06 am Oggetto: |
|
|
No la macro richiede una buona pdc dovendo stare vicinissimo al soggetto soprattutto con un 50 devi usare un diaframma perlomeno medio, altrimenti avrai a fuoco solo una qualche particolare della foto...
Comunque per usarli in macro devi aggiungerci dei tubi di prolunga visto che le lenti addizionali provocano un decadimento della qualità d'immagine e aberrazioni cromatiche.
Se lo scopo è farci della macro perché non cerci un bel 60 af 2.8 o l'afd usato il primo in genere lo si trova a meno.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
so che sono un niubbo...ma allora perchè su altri post il 50mm con F/1.4 o 1.8 viene consigliato anche per la macro???
scusa l'idiozia di certe domande.......
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2007 12:17 am Oggetto: |
|
|
grazie anche per il chiarimento sulle lenti addizionali...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
Vengono consigliati per la macro perché hanno un'ottima resa e sono molto incisi soprattutto il 50 1.8 che da f 5.6 in su va meglio del 50 1.4, costano relativamente poco e quindi con dei tubi di prolunga ci fai della macro, senza sono delle ottiche da ritratto su digitale, soprattutto con l'1.4 fai dei bei ritratti a mezzo busto a ta. Con uno di questi obiettivi risolvi un po' tutte le situazioni, anche se per fare macro continuamente è meglio rivolgersi al 60 af 2.8 micro che è nato per quello, ma che per il ritratto non è indicato a causa del dettaglio spietato che tira fuori e per lo sfocato ottimizzato per le brevi distanze, a distanza ritratto le parti fuori fuoco non sono piacevoli. Spiego meglio se per ipotesi tu usassi il 60 micro a 2.8 per ritratto questo evidenzierebbe le imperfezioni della pelle della modella, cosa che i 2 cinquanta non farebbero, oltre a questo le parti fuori fuoco dell'immagine sarebbo poco gradevoli alla vista.
In macro invece la capacità di tirar fuori dettaglio del 60 micro è molto utile e renderà meglio dei i 2 50 con tubi di prolunga che saranno molto buoni ma sempre meno secchi nel dettaglio , anche lo sfocato in questa situazione risulterà piacevole perché sei a brevissima distanza, situazione di lavoro ideale di qualsiasi macro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetsuo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 173 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2007 6:44 am Oggetto: |
|
|
graaaazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|