photo4u.it


nuovo corredo per d80/d200
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 1:40 pm    Oggetto: nuovo corredo per d80/d200 Rispondi con citazione

Ciao a tutti sto cercando di decidermi su come muovermi per costruirmi un nuovo corredo dignitoso per una delle due macchine (non ho ancora deciso quale).

In primo luogo mi piacerebbe spendere al meglio, quindi evitare delle ottiche che poi con il tempo potrebbero soddisfarmi meno, senza comunque esagerare Pallonaro.

In pratica stavo pensando se iniziare con un 18-200 vr, che se è davvero come lo descrivono tutti mi resterà a vita come ottimo tutto-fare.

Altrimenti pensavo a una coppia tipo tamron 17-50 o 28-75 f2.8 più un nikkor 70-300 vr (mi conviene optare per tamron... o a sto punto mi tengo il 18-70 nikkor in kit).

Cosa mi consigliate... Se avete anche altre possibili soluzioni sono apertissimo a tutti i suggerimenti.
Grazie

P.S. per il momento le passioni principali sono paesaggi e foto naturalistiche (amo la montagna...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tokina 12-24 oppure potendotelo permettere il nikkor 12-24

nikkor 24-85D

nikkor 80-200

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
tokina 12-24 oppure potendotelo permettere il nikkor 12-24

nikkor 24-85D

nikkor 80-200


Grazie del consiglio sarebbe davvero un ottimo corredo ma almeno per ora rimane fuori portata; mi piacerebbe trovare delle buone ottiche per cominciare a fotografare e poi con calma pensare a qualche nuovo vetro per tappare i buchi e migliorare un po'.

Per questo pensavo al 18-200vr o 70-300vr, che potranno rimanere nel mio corredo come zoom di buona qualità per quando voglio viaggiare leggero.

Ci sono delle alternative a i due nikkor, o altre soluzioni fermo restanto che per macchina e obiettivi non voglio superare i 1700-1800.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora un 18-200vr che resterà sempre nel tuo corredo e un 50 1.8 usato anche lui destinato a permanere, dovresti rientrare nella cifra accoppiandoli ad una d80.
Poi con l'andare del tempo valuti se aggiungere altre ottiche, il 18-200vr è un ottimo obiettivo da viaggio e risolve molte delle occasioni più comuni, il 50 1.8 è un obiettivo economico ma con ottime caratteristiche e luminoso, utilizzabile per ritratto e foto in bassa luce o nelle situazioni in cui voi esser leggerissimo, certo è un 75 equivalente ma sa rendersi utile, ad esempio accoppiato ai tubi di prolunga per la macro o con una lente addizionale.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Allora un 18-200vr che resterà sempre nel tuo corredo e un 50 1.8 usato anche lui destinato a permanere, dovresti rientrare nella cifra accoppiandoli ad una d80.
Poi con l'andare del tempo valuti se aggiungere altre ottiche, il 18-200vr è un ottimo obiettivo da viaggio e risolve molte delle occasioni più comuni, il 50 1.8 è un obiettivo economico ma con ottime caratteristiche e luminoso, utilizzabile per ritratto e foto in bassa luce o nelle situazioni in cui voi esser leggerissimo, certo è un 75 equivalente ma sa rendersi utile, ad esempio accoppiato ai tubi di prolunga per la macro o con una lente addizionale.
Saluti


Come soluzione mi piace Ok! Ok! devo tenerlo a mente il 50mm

Stavo pensando anche che se vado sulla D200 potrei sfuttare le mie ottiche Ai che mi coprono dai 30 ai 150 e ho hanche un 55mm macro; quindi potrei prendere la macchina con un 70-300 ed essere aposto per un bel po' che cosa ne pensate?? (ci sto con il prezzo?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piuttosto che il 70-300 sigma valuta il 55-200vr nikon costa poco di più è stabilizzato e rende meglio assai del sigma citato.
Saluti
Comunque le ottiche ai puoi sfruttarle anche con la d80 in manuale calcoli l'esposizione coll'istogramma sbagli la prima e poi aggiusti il tiro nella seconda, per esempio col 55 micro non avresti problemi, tieni conto che il 18-200vr e il 50 uniti alla d80 tu fanno già un corredo completo, valuta bene.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Piuttosto che il 70-300 sigma valuta il 55-200vr nikon costa poco di più è stabilizzato e rende meglio assai del sigma citato.
Saluti


in realtà stavo parlando del 70-300vr nikon
il 55-200vr sinceramente non l'ho mai preso in considerazione forse in questo range mi piacerebbe prendere un 80-200 f2.8 usato fra un po' (una cosa per volta Very Happy)
quindi il 70-300vr non sarebbe un doppione e mi darebbe subito un'ottica "compatta" per spingermi a 300mm Mandrillo

Max Stirner ha scritto:
Comunque le ottiche ai puoi sfruttarle anche con la d80 in manuale calcoli l'esposizione coll'istogramma sbagli la prima e poi aggiusti il tiro nella seconda, per esempio col 55 micro non avresti problemi

Si questo lo so, infatti optando per la d80 farò così, comunque su soggetti statici può andare bene, ma non posso utilizzare normalmente l'onesto 36-72 (che su pellicola non mi dispiaceva) cosa che invece sulla d200 posso considerare.


Max Stirner ha scritto:
tieni conto che il 18-200vr e il 50 uniti alla d80 tu fanno già un corredo completo, valuta bene.


Su questo ti do pienamente ragione, c'erto che la d200 mi stuzzica Very Happy Very Happy (visto che comincia a vedersi a prezzi decenti)

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Piuttosto che il 70-300 sigma valuta il 55-200vr nikon costa poco di più è stabilizzato e rende meglio assai del sigma citato.
Saluti
Comunque le ottiche ai puoi sfruttarle anche con la d80 in manuale calcoli l'esposizione coll'istogramma sbagli la prima e poi aggiusti il tiro nella seconda, per esempio col 55 micro non avresti problemi, tieni conto che il 18-200vr e il 50 uniti alla d80 tu fanno già un corredo completo, valuta bene.

Che sia più pratico non lo metto in dubbio ma che renda meglio è una tua valutazione personale non suffragata da prove. Anzi, il Sigma apo macro è citato universalmente quale uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. La stessa cosa non si può dire del 55-200vr che essendo un entry level non garantisce certamente una eccelsa qualità.
Mi ripeto (ma comincio a stufarmi): il vr dovrebbe rappresentare un plusvalore per una buona ottica ma quando serve soltanto a rabberciare i diffetti di una scamorza è solo una fregatura.
Altro argomento. Se il tuo ragionamento circa il 18-200 fosse reale dovrei prendermi a schiaffi da solo! Ho speso parecchie migliaia di euro per corredare al meglio le mie fotocamere quando potevo cavarmela con i quattro soldi che costa quella meraviglia lì! Non inganniamo il neofita, per piacere. Il 18-200 non fa nessun corredo ma trasforma una ottima reflex come la D80 al livello di una mediocre compatta. Ma allora, perchè non comprarsi una buona compatta, spendendo infinitamente di meno?

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:

Altro argomento. Se il tuo ragionamento circa il 18-200 fosse reale dovrei prendermi a schiaffi da solo! Ho speso parecchie migliaia di euro per corredare al meglio le mie fotocamere quando potevo cavarmela con i quattro soldi che costa quella meraviglia lì! Non inganniamo il neofita, per piacere. Il 18-200 non fa nessun corredo ma trasforma una ottima reflex come la D80 al livello di una mediocre compatta. Ma allora, perchè non comprarsi una buona compatta, spendendo infinitamente di meno?


Condivido questo ragionamento, ma il 18-200 lo vedo come una buona prima lente per una reflex digitale, copre le focali maggiormente utilizzate con una qualità a detta di molti più che discreta.
Sono daccordo che non può sostituire un corredo di qualità, comunque ho visto molti fotografi che pur avendo corredi da migliaia di euro lo hanno preso con soddisfazione per viaggiare leggeri (non sempre si possono potrare 10 obiettivi); prendendolo avrei la possibilità di scattare subito e poi piano piano prendere ottiche migliori, comunque rimango sempre nell'ipotetico non avendo deciso nulla...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Piuttosto che il 70-300 sigma valuta il 55-200vr nikon costa poco di più è stabilizzato e rende meglio assai del sigma citato.
Saluti
Comunque le ottiche ai puoi sfruttarle anche con la d80 in manuale calcoli l'esposizione coll'istogramma sbagli la prima e poi aggiusti il tiro nella seconda, per esempio col 55 micro non avresti problemi, tieni conto che il 18-200vr e il 50 uniti alla d80 tu fanno già un corredo completo, valuta bene.

Che sia più pratico non lo metto in dubbio ma che renda meglio è una tua valutazione personale non suffragata da prove. Anzi, il Sigma apo macro è citato universalmente quale uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. La stessa cosa non si può dire del 55-200vr che essendo un entry level non garantisce certamente una eccelsa qualità.
Mi ripeto (ma comincio a stufarmi): il vr dovrebbe rappresentare un plusvalore per una buona ottica ma quando serve soltanto a rabberciare i diffetti di una scamorza è solo una fregatura.
Altro argomento. Se il tuo ragionamento circa il 18-200 fosse reale dovrei prendermi a schiaffi da solo! Ho speso parecchie migliaia di euro per corredare al meglio le mie fotocamere quando potevo cavarmela con i quattro soldi che costa quella meraviglia lì! Non inganniamo il neofita, per piacere. Il 18-200 non fa nessun corredo ma trasforma una ottima reflex come la D80 al livello di una mediocre compatta. Ma allora, perchè non comprarsi una buona compatta, spendendo infinitamente di meno?

Non per contraddirti serenissimo ma il 70-300 sigma test alla mano è peggiore del 55-200vr nikon, un'ottica tenuto conto della fascia di appartenenza più che discreta.
Personalmente ho uno zoom solo ed è un 2x il 35-70 2.8 per cui condivido in parte la tua analisi, ma il 18-200vr offre a prezzo di alcuni compromessi una soluzione ottima da viaggio e sarebbe riduttivo considerarlo solo un obiettivo per trasformare una reflex in una compattona.
Saluti
Aggiungo che il 55-200 vr ha uno schema ottico riprogettato e nuovo rispetto al 55-200 liscio, quest'ultimo ha infatti 13 elementi in 9 gruppi mentre il vr 15 in 11 gruppi.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mio consiglio:
18-70 + 50 + 70-300Vr (oppure 80 - 200): al costo del 18-200 (o poco di più) ti fai un corredo decente che garantisce anche una buona durata nel tempo!!!!!

non posso che concordare con Serenissimo Doge, va bene la comodità e la leggerezza, ma farsi una reflex x montarci solo il 18-200 ...... eddddai!!!!!!

PS tieniti il 55 macro Wink (altrimenti se lo devi buttare dallo a me!)


PPS lo zoom 36-72 fai bene a tenerlo (se lo devi dare via 20€!!), solo che non credo sia così comodo da usare anche sulla D200 ........

PPPS premetto di non conoscere le seguenti ottiche, ma sia le sigma, che le tamron, che il nuovo 55-200vr, non le acquisterei mai deliberatamente (al limite come extra in un kit ad es.) .... non porto a sostegno alcun test MTF e simili, è solo una sensazione personale un pò feticista Mandrillo ......... a parte che quando avevo il tamron sulla minolta mi si è scollata la ghiera dello zoom e da allora giacciono in un cassetto, mi costa più la riparazione che il valore del "connubio" .......

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18-200 ripeto, sarebbe per iniziare poi piano piano mi costruisco un corredo di qualità superiore un pezzo alla volta a seconda delle esigenze che mi si presenteranno
Quello che avevo in mente di fare piano piano
zoom grandangolare tipo sigma 10-20 / nikkor 12-24(o simili)
nikkor 20 o 24 f2.8 (per paesaggi)
sigma 30 f1.4 e nikon 50 f1.4
105 o 135 f2
80-200 o 70-200 f2.8
poi qualche cosa di lungo tipo 80-400 / 100-300 f4 (sigma) o meglio ancora 300 f4 af-s
purtroppo questo è un corredo che si costruisce negli anni, e in questa visione il 18-200 potrebbe restarmi in eterno per iniziare e per quando voglio girare leggiero.


Comunque 18-70 + 70-300vr è una coppia interessante, sul 70-300 non discuto come ottica mi piacerebbe Very Happy, mentre per il 18-70 c'è qualche alternativa?
Ho sentito molti che l'anno sostituito con 17-50 o 28-75 f2.8 tamron, visto che i corrispettivi nikon resteranno inarrivabili cosa ne pensate ne vale la pena o meglio restare con il 18-70??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lele.branco
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 505

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche mese fa avevi i tui stessi dubbi...poi ho deciso D80 + 18-70 del kit discreta lente fa il suo dovere + 70-300 VR ottima lente solo qualche problema quando AF continuo nelle foto sportive e a 300 perde un pò di nitidezza a tutta f5.6 ... (le foto nella mia galleria sono quasi tutte col 70-300)
Sfrutto il tuo post cosa ne pensate del Sigma 24 mm 2.8 Wild II Macro che poi serebbe un ottica che vuoi nel tuo zaino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lele.branco ha scritto:
qualche mese fa avevi i tui stessi dubbi...poi ho deciso D80 + 18-70 del kit discreta lente fa il suo dovere + 70-300 VR ottima lente solo qualche problema quando AF continuo nelle foto sportive e a 300 perde un pò di nitidezza a tutta f5.6 ... (le foto nella mia galleria sono quasi tutte col 70-300)
Sfrutto il tuo post cosa ne pensate del Sigma 24 mm 2.8 Wild II Macro che poi serebbe un ottica che vuoi nel tuo zaino.


comincio a farci un pensierino... 18-70 + 70-300vr oppure 18-200 vr questo è il dilemma LOL

per il sigma 24 f2.8, non lo trovo da nessuna parte... nemmeno sul loro sito ce l'hanno, mentre il 24 f1.8 che è un bestione da mezzo chilo e anche se non l'ho mai provato credo che il nikkor 24 f2.8 sia decisamente meglio (costa anche qualche cosa meno).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lele.branco
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 505

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 6:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spirit ha scritto:

per il sigma 24 f2.8, non lo trovo da nessuna parte... nemmeno sul loro sito ce l'hanno, mentre il 24 f1.8 che è un bestione da mezzo chilo e anche se non l'ho mai provato credo che il nikkor 24 f2.8 sia decisamente meglio (costa anche qualche cosa meno).


non trovo niente neanche io, sarà per questo che l'ho trovato usato a 80 euro! mi sa che aspetto e metto via qualche dinaro in più per un Sigma Ob.10-20mm F4-5.6 EX DC HSM o Tamron Sp AF 11-18mm F/4.5-5.6 Di-II LD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lele.branco ha scritto:

non trovo niente neanche io, sarà per questo che l'ho trovato usato a 80 euro! mi sa che aspetto e metto via qualche dinaro in più per un Sigma Ob.10-20mm F4-5.6 EX DC HSM o Tamron Sp AF 11-18mm F/4.5-5.6 Di-II LD


Ottima scelta il sigma 10-20 interessa anche a me deve essere davvero divertente...

Tornando un attimo in tema ho guardato un po di recensioni test che girano in rete e sembra che il 70-300 vr a 300mm decade un po come qualità, me lo potete confermare?
Sembra molto megli riuscito il corrispettivo della canon il 70-300 is.
Forse stò cercando il pelo nell'uovo, ma chiedere non costa nulla Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lele.branco
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 505

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come ti ho detto prima il a 300 in effetti perde un pò ma basta chiudere un pò il diaframma e non te ne pentirai...
sto ancora imparando ma entrambe fatte col 70-300 a 300mm.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=229604
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=220577
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lele.branco ha scritto:
come ti ho detto prima il a 300 in effetti perde un pò ma basta chiudere un pò il diaframma e non te ne pentirai...
sto ancora imparando ma entrambe fatte col 70-300 a 300mm.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=229604
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=220577


Complimenti per le foto Ok!.

Ora mi sono fatto un po di idee su dei possibili corredi iniziali, mi manca solo da decidere l'ultimo punto...
Quello ancora più delicato, d80 o d200, io sarei propenso anche a spendere quei 500 euro in più per la D200 che mi sembra possa avere tutte le carte per essere il mio corpo definitivo almeno fino a quando non usciranno nikon FF a prezzi umani.

Quindi vi chiedo un ultima cosa secondo voi che cosa ha in più la d80 rispetto alla D200? (i pregi della d200 più o meno li conosco gia Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 70-300VR è ottimo, e visto che l'ho avuto, migliore del corrispettivo Canon sia come qualità d'immagine che come velocità dell'AF.

In effetti a 300 cala un pò, ma resta buono se lo chiudi a f8 , meglio a f11.

Ho preso un 300AF usato proprio perchè un fisso 300f4 è meglio,anche questo dà il meglio a f8, ma già a f4 la qualità è migliore dello zoom a 300mm anche a f8.

La D200 non la conosco, ma della D80 sono entusiasta.


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spirit
nuovo utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 49
Località: Lecco

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimomb ha scritto:
il 70-300VR è ottimo, e visto che l'ho avuto, migliore del corrispettivo Canon sia come qualità d'immagine che come velocità dell'AF.

In effetti a 300 cala un pò, ma resta buono se lo chiudi a f8 , meglio a f11.

Ho preso un 300AF usato proprio perchè un fisso 300f4 è meglio,anche questo dà il meglio a f8, ma già a f4 la qualità è migliore dello zoom a 300mm anche a f8.

La D200 non la conosco, ma della D80 sono entusiasta.


M.


Grazie per le impressioni del confronto con il corrispettivo canon Ok! era proprio quello che volevo per togliermi anche gli ultimi dubbi Very Happy

Aspetto solo qualcuno che mi tolga gli ultimi dubbi riguardo alla d200/d80 e sarei a posto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi