photo4u.it


Ottiche per ritratto in interni
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
(HTML)
utente


Iscritto: 08 Feb 2007
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 1:50 pm    Oggetto: Ottiche per ritratto in interni Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Stavo pensando all' acquisto di un fisso per ritratti in interni e sono sempre più convinto che l' ideale tra il 50 1.4 (troppo corto) e l' 85 1.8 (troppo lungo) sia il 60micro.
Attenzione però, considero:
-il 2.8 sufficente
-il doppio uso (ritratto/macro) molto invitante
-la sicurezza che a tutta apertura quest' ultimo è usabile.
Voi che ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico che il micro non è adatto per ritratti, invece l' 85 è perfetto, anche se con il crop prende come un 120
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che tu li debba usare su digitale, dipende da che tipo di ritratto sei interessato:
- maschile o femminile? nel primo caso un ottica molto incisa come il micro potrebbe anche andar bene nel secondo caso, meglio un ottica leggermente soft.
- figura intera, mezzo busto o viso? figura intera il 50 può andar bene, mezzo busto e viso, meglio un'ottica leggermente più lunga.
- L'apertura nel ritratto non è tanto importante per la luminosità, ma per lo sfocato che si ottiene, un 2.8 è già troppo chiuso a mio parere ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da che taglio dare e dallo spazio che hai a disposizione. Se potessi farei ritratti solo con 105 DC f2 e/o 85 f1.4
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
(HTML)
utente


Iscritto: 08 Feb 2007
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie per le risposte. Confermo l' utilizzo sulla reflex digitale. La mia idea era di usarlo per il volto delle persone. Il DC sarebbe molto bello ma il 105, diventando un 150, è veramente troppo per gli spazi ristretti in cui voglio fotografare.
A questo punto vi chiedo a che diaframma è realmente usabile il 50 1.4 e l' 85 1.8. Perchè se per renderli incisi devo avvicinarmi al 2.8 tanto vale il 60 o ancora no?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh. perchè non un AFD 35-70 o un AFS 28-70??? Wink
_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, il 50 f1.4 non è nato per l'incisività, è un ottica a tutta apertura ottima veramente, su digitale vignetta un pò, ma è veramente delicata, i ritratti sono bellissimi...
L'85 F1.8 invece, vignetta un pò di più, ed è si più incisivo... Sinceramente non saprei dirti da che diaframma danno il meglio di loro, io, li uso sempre a tutta apertura, massimo ad f2... Wink

_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Lun 18 Giu, 2007 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Immagino che tu li debba usare su digitale, dipende da che tipo di ritratto sei interessato:
- maschile o femminile? nel primo caso un ottica molto incisa come il micro potrebbe anche andar bene nel secondo caso, meglio un ottica leggermente soft.
- figura intera, mezzo busto o viso? figura intera il 50 può andar bene, mezzo busto e viso, meglio un'ottica leggermente più lunga.
- L'apertura nel ritratto non è tanto importante per la luminosità, ma per lo sfocato che si ottiene, un 2.8 è già troppo chiuso a mio parere ... Wink


Però lo sfocato di un AFS 28-70 f2.8 è fantastico! Wink

_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
Allora, il 50 f1.4 non è nato per l'incisività, è un ottica a tutta apertura ottima veramente, su digitale vignetta un pò, ma è veramente delicata, i ritratti sono bellissimi...
L'85 F1.8 invece, vignetta un pò di più, ed è si più incisivo... Sinceramente non saprei dirti da che diaframma danno il meglio di loro, io, li uso sempre a tutta apertura, massimo ad f2... Wink




Perché su digitale vignettano ? Triste non dovrebbero vignettare maggiormente su ff ? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In senso "fisico" il perchè non lo so, forse sta nel motivo che il sensore ai bordi non riesce ad immagazzinare completamente la luce, ma non vorrei dire una fregnaccia, quindi, non vado avanti... però dalle foto che ho fatto, e stampato, ho notato questa cosa. il 50 su pellicola vignetta si, ma molto di meno che sul digitale. L'85 uguale, ma come detto, la vignettatura è più pronunciata (di quest'ultimo te ne parlo senza aver montato il paraluce però...) Wink
_________________
MY FAVOURITES PHOTOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

105 DC mon amour Innamorato

Però lo uso su pellicola, e penso sia proprio lungo su digitale Triste

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un 85 sulla digitale un primissimo piano lo fai a neanche 2m di distanza...
Diaciamo che a farne una questione di prezzo\prestazioni\versatilità mi prenderei 85 f1,8 e 50 f,18. Sono ottime ottiche e costano pochissimo.
Se ne vuoi solo uno andrei sull'85...

Un paio di esempi (quello che ho ora disponibile online, nulla di che...)
Con il 50 f1,8:
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/media/8/DSCF0384bn.jpg
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/media/170/_SPI7723.jpg

Con l'85 f1,8
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/media/1/DSCF4637.jpg
http://www.marcospinelli.com/other/4/immagini/image4.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ritratto in interni o per meglio dire il ritratto ambientato in interni, è quasi sicuramente una tipologia di immagini che si presta ad essere svolta non con un singolo vetro ma con ottiche con caratteristiche molto diverse tra loro.
85 50 indispensabili
20 14 meglio averli poi se uno ha il 35 ed il 18 o il 18 ed il 14 è perdonato Wink

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per il ritratto in interno (dove di solito lo spazio non è molto) non mi priverei del 17/35
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cenfa19 ha scritto:
per il ritratto in interno (dove di solito lo spazio non è molto) non mi priverei del 17/35


detto niente Ops , il 17-35 è bellissimo solo che comporta un po piu di impegno soprattutto alle focali piu grandangolari

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
(HTML)
utente


Iscritto: 08 Feb 2007
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora per tutti i consigli. Preciso che si tratta non di ritratti ambientati bensi' proprio di primissimi piani da realizzare in interni. La quarta foto postata da Marco Spinelli si avvicina a quello che intendo fare. Ci riflettero'.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2007 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per primi piani, almeno 90 mm, in ogni caso non avvicinarti più di 1.3/1.5 metri, per evitare la deformazione dei lineamenti .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per il tuo uso (e teatro) ho preso un 35-70 2.8D ed un 105 micro vr... l'importantre è poi imparare ad usare le lenti sfruttandone le caratteristiche.
Occhio sempre alle distorsioni eda difetti di prospettiva che possono saltare fuori tranquillamente anche con un ottimo 50mm se ci si cerca di chiudere troppo l'inquadratura (primi piani stretti ecc...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Partendo dal presupposto che uno tra gli insuperabili obiettivi da ritratto per l'analogico fosse il Leitz Summilux 75/1,4 si deduce che per ottenere lo stesso effetto sul digitale è sufficiente montare un 50/1,4 che dà la risultanza appunto del 75/1,4. D'accordo, il Summilux è marziano. Ma costa anche di conseguenza. Le focali canoniche del ritratto comunque partono, per il ff, da 70 fino ad arrivare a 105 mm. a seconda del tipo di inquadratura. Se è facile e relativamente economico arrivare al minimo del 75 mm., per giungere al 105 è più complicato. Io l'ho risolto moltiplicando il 50/1,4 x1,4, tramite il solito Kenko. In tal modo si ottiene l'equivalente di un formidabile 105/2. L'aggiunta di elementi e di superfici aria/vetro, per un ritratto morbido stile Planar, non crea problemi. Certo chi ha la fortuna di possedere quell'incredibile oggetto del desiderio che si chiama Nikkor Noct 58/1,2, senza necessità di nessun moltiplicatore ottiene naturalmente l'equivalente di un fantastico 87/1,2 in grado di soddisfare qualunque esigenza.
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

50 1.4 + kenko?!? veramente una bella idea!! resa??
_________________
...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi