 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 10:00 pm Oggetto: Le fuji espongono a destra ( la politica non c'entra ) |
|
|
Sicuramente molti di voi conoscono la teoria dell'esposizione "a destra":
i migliori risultati nella regolazione dell'esposizione si ottengono portando l'istogramma più a destra possibile senza però arrivare a bruciare le alte luci.
Esponendo in questo modo e riportando in post produzione l'immagine al giusto livello di luminosità si dovrebbero ottenere buoni risultati sia come contenimento del rumore che come gamma dinamica dell'immagine.
La mia impressione è che l'esposimetro della 6500 nella funzione "multi" sia tarato esattamente in questo modo, calcoli cioè l'esposizione in maniera tale da portare le zone più illuminate dell'immagine al limite della sovraesposizione.
L'inconveniente, segnalato anche in diversi test della fotocamera e di cui è facile fare esperienza diretta, è ottenere facilmente delle zone bruciate nelle immagini a forte contrasto, in particolare se le zone a forte luminosità non sono molto estese è non vengono molto considerate nel calcolo dell'esposizione.
Impostata su di una filosofia diametralmente opposta sembra essere la modalità " media", la parola d'ordine è salvaguardare le alte luci.
Con questa impostazione nel caso di immagini a forte contrasto è praticamente indispensabile attuare una forte compensazione dell'esposizione, dell'ordine di uno stop e oltre per evitare che le zone scure risultino prive di dettaglio.
Le immagini allegate sotto sono un test molto estemporaneo fatto al riguardo, la prima immagine è stata scattata in modalità multi senza correzioni, la seconda -multi 33%- con una correzione pari ad un terzo di stop, presenta già delle zone nettamente sovraesposte e l'istogramma si appoggia vistosamente sul lato destro.
La terza a +66% risulta irrimediabilmente bruciata.
Lo scatto in modalità "media" senza correzioni risulta decisamente sottoesposto, bisogna aggiungere almeno uno stop ( in realtà qualcosa di più per ottenere la stessa esposizione ) per avvicinarsi al risultato dell'esposizione in " multi ".
Tutto questo sembra valido per la luce diurna, mentre con luce artificiale le cose sembrano cambiare completamente, fino quasi ad invertirsi.
E' comunque necessario fare qualche prova a proposito prima di esserne sicuri.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 361 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 361 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
se fosse così (che espone a destra di suo) è un'ottima cosa
basta stare attenti a non sovraesporre con un po' di compensazione e si hanno automaticamente i migliori risultati possibili
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|