Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bl4d3 utente
Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 63
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 4:17 pm Oggetto: d40 o d50 |
|
|
Salve vorrei prendere la mia prima reflex senza spendere troppo, dopo aver letto un po' di review ho notato la d40 e d50, fra di loro c'è una differenza di circa 100/150euro...questi soldi per prendere una d40 al posto di una d50 sono spesi bene?
Oltre alla dimensioni e alla larghezza del display che altre innovazioni ci sono dalla d40 alla d50?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Molti ti diranno di prendere la D50. Io ho la D40 da un mese, e sono molto sodisfatto. Il problema della D40 è che non è compatibile con certe lenti eventualmente già in tuo possesso. Siccome come sembra non ne hai non ci sono problemi.
Tieni presente che se acquisti la D40 (X o non X) NITAL avrai uno sconto di 90 € che ti saranno inviati a casa. fai attenzione a questo proposito che qualche commerciante pseudo "furbo" aprofitta per aumentare il prezzo.
Ciao Renato
PS siccome la differenza trà D40 X e senza X è consistente almeno nel prezzo, se puoi specifica a quale ti riferisci.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:35 am Oggetto: |
|
|
Non sapevo che la d40 avesse un display più grande di quello della d50. Io non ho avuto possibilità di provare la d40, al contrario della d50 che possiedo, ma l'ho solo tenuta in mano. Da questo punto di vista mi sento più a mio agio con la D50, ma può benissimo essere una questione di abitudine. La D40 ha alcune pecche che conosco quali la mancanza del motore af interno, la mancanza di un display superiore che indichi le impostazioni, due punti af in meno su cinque.
Sembro di parte e probabilmente lo sono, ma ritengo questi punti importanti e se oggi mi trovassi a scegliere prenderei la D50 ad occhi chiusi. Ad ogni modo qualunque sia la tua sceta cadi in piedi, sono due ottime macchine da quanto ho capito.
Buona Luce! _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 6:42 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Tavella ha scritto: | Non sapevo che la d40 avesse un display più grande di quello della d50. Io non ho avuto possibilità di provare la d40, al contrario della d50 che possiedo, ma l'ho solo tenuta in mano. Da questo punto di vista mi sento più a mio agio con la D50, ma può benissimo essere una questione di abitudine. La D40 ha alcune pecche che conosco quali la mancanza del motore af interno, la mancanza di un display superiore che indichi le impostazioni, due punti af in meno su cinque.
Sembro di parte e probabilmente lo sono, ma ritengo questi punti importanti e se oggi mi trovassi a scegliere prenderei la D50 ad occhi chiusi. Ad ogni modo qualunque sia la tua sceta cadi in piedi, sono due ottime macchine da quanto ho capito.
Buona Luce! |
Naturalmente anch'io sono di parte non posso non controbattere quanto segue:
La mancanza di un motore Af interno è abbastanza ininfluente per chi non ha già obiettivi NIKON o compatibili, l'apparecchio è indirizzato ai NEW entry del reflex digitale, devo in oltre dire che la D40 ha un mirino molto luminoso e la mesa a fuoco manuale in condizioni normali non è poi così difficile.
Il display superiore indubbiamente manca....a chi lo aveva prima eventualmente. Per me e riepeto per me è ininfluente, naturalmente se c'era di sicuro non lo avrei coperto.
Solo tre punti di messa a fuoco? Giusto, personalmente uso quello centrale quasi sempre, avendone troppi si potrebbe perdere la foto mentre si decide quale usare
Manca il braketing, almeno sull'esopsizione. Sì manca.
La D40 produce immagini JPEG nettamente superiori (forse anche le NEF)
Ha un ottimo display e bello grande. E' una macchina nuova. (progettualmente parlando). E' velocissima, prticamente pronta all'istante.
Naturalmente come tutto anche la D40 avrà ed ha i suoi difetti. Basta conoscerli.
Daccordissimo sul fatto di cadere in piedi.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:41 am Oggetto: |
|
|
ciao
per quanto diretta ad un utenza entry level, è altamente probabile che chi prende una prima reflex poi senta anche la necessità di prendere delle ottiche piu' prestanti di quelle kit, ed allora inizia il divertimento per i possessori di d40/d40x
il display superiore è comodo, ma solo per chi ha dei comandi diretti per le impostazioni (altrettanto comodi), mentre se quasti mancano ne puoi volendo anche fare a meno
i punti di maf piu' sono e probabilmente meglio è, puoi trovarti in situazioni di foto statiche dove invece di essere sufficiente il cambio di punto si maf ti tocca bloccare la maf e poi ricomporre!
il bracketing, per l'uso smodato che ne fanno alcuni, è decisamente meglio che sia assente, bisogna imparare a fare uno scatto correttamente esposto
se hai preso una reflex per continuare a scattare in jpg.....boh...
in ultimo, come pensare di prendere una d40 ben sapendo di doversi privare dell'uso del 50/1.8, 35/2, 85/1.8, 80/200 e molti altri....
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 10:19 am Oggetto: |
|
|
Volevo aggiungere che i punti maf servono anche per la messa a fuoco dinamica ovvero di soggetti in movimento. Più punti ci sono, più è efficace. Gli 11 punti della d80 mi fanno sbavare proprio per questo .
Ad ogni modo per un attenta comparazione io mi permetto di rinviare ad un sito che per me è molto serio ed affidabile. www.dpreview.com, troverai tutte le prove dettagliate della D50, D40 e D40X. _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | La D40 produce immagini JPEG nettamente superiori (forse anche le NEF)
|
Permettimi di dubitare di questa tua ultima affermazione diciamo che c'è un "nettamente" di troppo. Quanto ai NEF non possono che essere identici visto il medesimo sensore e visto corrisponde ad una foto non trattata.
Da quando ho la D50 posso dire che sforna dei jpeg molto belli e il sistema di esposizione Matrix non sbaglia quasi mai.
Discorso ottiche fisse, vero che puoi usarle in manuale, io l'ho provato e riesci a fare ottime foto ma non può passare per qualcosa di ininfluente soprattutto se la situazione richiede uno scatto rapido per cogliere l'attimo.
Di sicuro il software di gestione della D40 è il migliore ma non poteva essere che così visto le precedenti esperienze su D70 e D50/D70s.
Infine le dimensioni minime della D40 sono, almeno per me, un fattore negativo ma per altri potrebbe essere un pregio. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
Non sono di parte ma ti dico che per me la D50 e' superiore anche alla D40X... 6mp ti bastano e avanzano anche per stapare poster.
@Alessandro Tavella: la dinamica va alla grande sulla mia piccola! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Non sono di parte ma ti dico che per me la D50 e' superiore anche alla D40X... 6mp ti bastano e avanzano anche per stapare poster.
@Alessandro Tavella: la dinamica va alla grande sulla mia piccola! |
Grrrr invidiaaa  _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Tavella ha scritto: | sslazio 1900 ha scritto: | Non sono di parte ma ti dico che per me la D50 e' superiore anche alla D40X... 6mp ti bastano e avanzano anche per stapare poster.
@Alessandro Tavella: la dinamica va alla grande sulla mia piccola! |
Grrrr invidiaaa  |
guarda io ho una D200 e una D50 quindi non avrei nulla da "invidare" alla D40x e confermo quanto detto da sslazio (ma forse è la stessa Nikon che lo suggerisce, avendola chiamata 40 e non 60 o 50s ecc...), ricomprerei, adesso, piu' una D50 usata a 350 euro che spenderne 800 per una D40x,
ma non solo per il motore di MAF, per il display superiore (che nella D50 ad esempio avrebbero potuto illuminare) e per le 3 aree di MAF
guarda le lenti nella mia firma, sono tutti ottimi obiettivi ma non ne potrei utilizzare neanche uno...solo all'idea rabbrividisco
e poi scusate eh...vedo che parlate molto di Jpeg, ma cosa comprare a fare una reflex da piu' di 500 Euro? per scattare in Jpeg? mah!
da quando ho una (due) Reflex digitale non ho mai scattato in Jpeg! _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
d50. personalmente non riesco a concepire una dreflex che nel 2007 non abbia un motore per la messa afuoco compatibile con tutti gli obbiettivi.
gia mi fa girare la mancanza di esposimetro con ottiche ai, figuriamoci poi.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
All'autore del post...se la D50 l'hai trovata nuova...CORRI BABBEO che qualcuno porta indietro la sua D40 e te la soffia  _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Naturalmente non cambio idea, Preciso però che più funzioni si hanno meglio è, anche se non si useranno mai è comunque confortevole sapere che ci sono e questo non lo metto in dubbio contenporaneamente però mi accontento di quello che ho
Sulla qualità del JPEG della D40 ed mi riferivo a quella che ho io e cioè quella senza X e che con lo sconto costa anche poco più di 400€, non intendo replicare nemmeno e nemmeno togliere il nettamente il fatto è comunque abbondantemente confermato se non sbaglio anche in questo forum. Sulla qualità del NEF ci sono dubbi non risolti, il formato RAW è molto difficilmente comparabile in quanto ciò che noi vediamo con un qualsiasi convertitore è gia in un certo senso trattato e diversamente da apparecchio ad apparecchio.
La versione dei Miglioristi è che siccome il software è stato comunque modificato ed è più nuovo qualcosa POTREBBE essere stato migliorato anche nel NEF.
Non capisco che dice che è assurdo NON usare il NEF con una reflex, c'è una contrddizione di fondo, è eventualmente assurdo non usarlo con una compatta, se lo ha, visto che la qualità di immagine è sicuramente minore ed il rumore sicuramente superiore.
Qualcuno in questo forum ha detto poco fa che oramai scatta quasi esclusivamente in JPEG e mi sembra non sia un sig. Nessuno come potrei essere io.
Secondo me ci sono casi e casi come sempre, l'importante è saper valutare bene.
Un po' di fantascienza? Se nikon avesse deciso di eliminare piano piano la produzione di apparecchi con motore AF incorporato (Che non da solo vantaggi, anzi) e relativi obiettivi, non comincerebbe certo dalla gamma altao professionale che dir si voglia. Comincerebbe proprio dal basso......
Sul fatto che &MP siano sufficenti non ho dubbi.
Truziano, chi ha acquistato una D40 non si priva di usare determinati obiettivi, si priva solo di usarli in autofocus (d'obbligo il forse in quanto non conosco le lenti). Io qualche volta ho usato il mio vecchio AI-S 50 1.4 senza troppi problemi e cosi pure l' 80 / 200 F4 sempre AI-S ma forse io provengo da una generazione che gli automatismi gli ha visti nascere e svilupparsi. La luminosità del mirino compensa ed aiuta molto.....
Pianozzo, io la mia D40 non la porto certo indietro, non ho ne ho mai toccato una D50 quindi lungi da me il denigrarla, anzi!
Porco Boia! ancora un post brevissimo. Scusatemi
Ciao e buon fine settimana Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che i jpeg della D40 siano migliori è stato già detto, quello che contesto è il nettamente che presuppone che la D50 a confronto fa schifo. personalmente credo che nel guardare due foto scattate con entrambe le fotocamere e pari obiettivo difficilmente si riesce a notare la differenza in jpeg.
Sono sostanzialmente d'accordo sul discorso motore interno, si vocifera che le future Nikon saranno prive del motore interno come la D40 e quindi logico dover cominciare dal basso di gamma. Logica vuole che Nikon inizi a fare l'upgrade delle sue ottiche introducendo il motore swm pian piano su tutte. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Il fatto che i jpeg della D40 siano migliori è stato già detto, quello che contesto è il nettamente che presuppone che la D50 a confronto fa schifo. personalmente credo che nel guardare due foto scattate con entrambe le fotocamere e pari obiettivo difficilmente si riesce a notare la differenza in jpeg.
Sono sostanzialmente d'accordo sul discorso motore interno, si vocifera che le future Nikon saranno prive del motore interno come la D40 e quindi logico dover cominciare dal basso di gamma. Logica vuole che Nikon inizi a fare l'upgrade delle sue ottiche introducendo il motore swm pian piano su tutte. |
Migliori significa migliori, nessuno mi sembra ed in nessun luogo ha messo in dubbio questo fatto. Il nettamente deriva da questo.
Concordo sul fatto della non distinguibilità delle foto, almeno in formato "normale", ma c'è chi sostiene di notarla ed anche abbastanza.
Una Ferrari, vettura intendo, è a mio avviso nettamente superiore ad una Alfa GT, questo non vuol dire che quest'ultima faccia schifo.
Se i JPEG della D40 sono nettamente migliori di quelli della D50 non vuol dire che questi siano pessimi o da buttare, anzi!
Per il resto vedo con piacere che concordiamo.
Ciao e buon fine settimana Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Tavella ha scritto: | Volevo aggiungere che i punti maf servono anche per la messa a fuoco dinamica ovvero di soggetti in movimento. Più punti ci sono, più è efficace. Gli 11 punti della d80 mi fanno sbavare proprio per questo .
Ad ogni modo per un attenta comparazione io mi permetto di rinviare ad un sito che per me è molto serio ed affidabile. www.dpreview.com, troverai tutte le prove dettagliate della D50, D40 e D40X. |
Conosco bene dpreview per molto tempo ho partecipato ai loro forum e forse riprenderò a farlo.
Ho letto le recensioni della D40 / D40X e mi sembra di poter dire che sono considerate entrambe ottimi apparechi per il loro livello, naturalmente con qualche pecca. Se pensiamo poi che le pecche indicate sono alla fine quelle note e cioè motore AF, mancanza display superiore e poco altro, allora direi che le recensioni sono molto ma molto positive. Come lo sono in altri siti "www.steves-digicams.com" ad esempio!
Naturalmente credo nessuno volglia e possa paragonare la D40 (X o non X) con la D80 e le sue funzioni.
Torno a rimarcare che con la promozione in corso si acquista la D40 mediamente con 450€ poco più che una compatta di grido (più che di qualità).
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 6:55 am Oggetto: |
|
|
renpasa, la mia voleva essere una battuta...tuttavia, ora che uso una fotocamera a MAF manuale mi rendo conto che l'AF in certe situazioni è indispensabile per cogliere l'attimo e seguire il soggetto, Nikon in questo senso ha tarpato le ali alla D40, precludendo inoltre ai suoi possessori la possibilità di acquistare tante belle lenti nel mercato dell'usato
Speriamo che questo non sia il futuro, almeno non quello immediato: sulle top di gamma (a partire D200) la compatibilità con le vecchie lenti (dagli AIS in poi) è totale, e questo è un grande merito di Nikon! _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Spero anch'io che non sia una scelta definitiva quella di eliminare il motore, pensate ad ottiche come l'80-200, il 50 1.4, il 135 DC, 85 1.4... insomma come rinunciare all'AF di ottiche di questa portata, molte delle quali, mi hanno influenzato a scegliere la D80 e Nikon in particolare (pur amando nikon da tempo con l'FM) _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
pianozzo ha scritto: | renpasa, la mia voleva essere una battuta...tuttavia, ora che uso una fotocamera a MAF manuale mi rendo conto che l'AF in certe situazioni è indispensabile per cogliere l'attimo e seguire il soggetto, Nikon in questo senso ha tarpato le ali alla D40, precludendo inoltre ai suoi possessori la possibilità di acquistare tante belle lenti nel mercato dell'usato
Speriamo che questo non sia il futuro, almeno non quello immediato: sulle top di gamma (a partire D200) la compatibilità con le vecchie lenti (dagli AIS in poi) è totale, e questo è un grande merito di Nikon! |
Hei! nessun problema da parte mia assolutamente. Anzi! Sicuramente le lenti con AF sono il massimo, quello che intendo io è che si possono usare tranquillamente anche le altre fuocheggiando manualmente. Tutto qui.
Un adeguato usi di tempi e diaframmi in oltre può aiutare la messa a fuoco.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Spero anch'io che non sia una scelta definitiva quella di eliminare il motore, pensate ad ottiche come l'80-200, il 50 1.4, il 135 DC, 85 1.4... insomma come rinunciare all'AF di ottiche di questa portata, molte delle quali, mi hanno influenzato a scegliere la D80 e Nikon in particolare (pur amando nikon da tempo con l'FM) |
Suvvia, siamo realisti e non arrampichiamoci sugli specchi. Di tuti o quasi gli automatismi, l'autofocus è stato l'lultimo ad essere introdotto ed a mio avviso è il meno importante. In alcune situazioni è ancora più facile forse mettere a fuoco manualmente che automaticamente.
Naturalmente l'autofocus è e rimane una grandissima comodità ma non da farci una malattia se manca.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|