Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 11:11 pm Oggetto: Epson Stylus Photo R1800, qualcuno la usa? |
|
|
ciao, ho da pochi mesi questa stampante, la recensione era favolosa, 8 cartucce di inchiostro con due neri, ma non riesco ad ottenere una buona qualità, o forse pretendo troppo io da questa bstampante.
qualcuno di voi la usa?
avete consigli per la calibratura di questa stampante? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 7:37 am Oggetto: Re: Epson Stylus Photo R1800, qualcuno la usa? |
|
|
Sgambo ha scritto: | ciao, ho da pochi mesi questa stampante, la recensione era favolosa, 8 cartucce di inchiostro con due neri, ma non riesco ad ottenere una buona qualità, o forse pretendo troppo io da questa bstampante.
qualcuno di voi la usa?
avete consigli per la calibratura di questa stampante? |
che impostazioni usi per stampare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 7:53 am Oggetto: |
|
|
diciamo che le ho provate tutte, quella che mi sembra più reale come BN è con ICM Adobe RGB Intent Percettivo.
qualcuno mi diceva di contattare la Epson per farmi creare un profilo colore di stampa
tu la usi?
sulla stampa BN,ma anche colore, come ti trovi?
altra cosa, è possibile che vendono le stampanti ma poi è impossibile trovare i supporti?
la stampante supporta la carta in rotolo della Epson, che ha un'ottima qualità fotografica, il problema? non riesco a trovare la carta.
tu la trovi facilmente?
ciao e grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
Sgambo, ti chiedo alcune cose ovvie:
- Monitor calibrato?
- Usi Photoshop? Hai affidato a lui la stampa escludendo l'intervento del driver della stampante?
Dovresti fare in modo che PS, al momento di stampare, usi il profilo della stampante + carta che stai usando.
I profili si scaricano dal sito Epson.
OK per il rendering intent percettivo.
Farsi fare un profilo significa che tu restituisci fisicamente ad un service una stampa che hai realizzato a partire da un loro file. Loro ne fanno l'analisi colorimetrica e ti rimandano un file, che è il profilo valido solo per quella stampante, solo con quel tipo di carta.
All'inizio penso che non ti convenga, almeno fino a che non hai trovato un tuo modus operandi abbastanza consolidato. In particolare fino a che non hai deciso quali sono le tue carte preferite.
A proposito di carte. Purtroppo bisogna sinceramente dire che le carte di tutti i produttori di stampanti sono tutte assolutamente inferiori in termini di qualità a quelle di grandi produttori di carte "fine art" come Hahnemuhle o Innova. Tanto che ad esempio Canon e HP hanno da poco messo nel loro catalogo carta della Hahnemuhle, citando il nome originale. Differenza dal giorno alla notte rispetto alla solite carte....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che il nomintor, non è calibrato perfettamente, ma per i file che sto stampando non è un problema e ti spiego il perché.
Uso photoshop 7 per stampare, escludendo il driver della stampante.
praticamente sto stampando dei file che hanno fatto parte di una mia mostra, e sono stati stampati con Una Epson 4800 (stampe che sono uscite perfette in BN), ovvio che non potrò raggiungere la qualità di quella stampante, mi basterebbe tirare fuori il massimo dalla mia 1800.
Mai sentito queste carte che stai citando, ora faccio una ricerca, tu le acquisti su internet?
hai qualche link, magari le provo
grazie mille _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
e che tipo di difetti noti? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
praticamente mi sembra strano che avendo una stampante a 7 colori, e avendo due cartucce di nero diverse, le stambe BN non sono proprio BN
anche le stampe a colori non sono perfettamente calibrate, i colori non sono molto reali, diciamo che con l'ultima calibrazione la cosa è migliorata tantissimo, mi chiedevo, ma sarà all'altezza di una stampa Fine-Art?
tu l'hai mai provata? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
"Non sono proprio B/N" cosa significa? Prova a impostare il driver perché usi solo il nero. Converti le immagini in grayscale.
I "colori non molto reali" mi fa pensare a qualche imprecisione nella gestione del colore.
Monitor calibrato: OK. Calibrato con cosa? Windows e Photoshop caricano il profilo calibrato?
Photoshop usa il profilo del modello della stampante+carta per gestire la stampa?
Hai dei colori fuori gamut?
Paragoni la stampa a quel che vedi su monitor in modalità "proof"?
Io non ho mai usato la 1800. Ma con la mia modestissima 790 e le cose tutte in ordine ottengo dei risultati QUASI identici a quel che vedo a monitor.
Usando carte "fine-art" ho notato anche con questa modesta stampante un miglioramento nettissimo.
Sto "riflettendo" sulla 3800...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
e si, io sto riflettendo sulla 4800 che credimi ha dei risultati favolosi, ho appena fatto fare delle 30x40 per una mia mostra e sono favolose, ha una qualità straordinaria, il tutto per soli 2300 €
comunque tutto il resto è ok, calibrazione etc. _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
La 4800? Eh, lo so è bellissima.
Io mi sto orientando sulla 3800 per tre ragioni:
1) al contrario delle altre serie 800 professionali della Epson (4800, 7800, 9800), mantiene montate entrambe le cartucce del nero (glossy e matte). Questo significa che il passaggio da un tipo di nero all'altro comporta uno spreco di inchiostro molto molto inferiore rispetto ai modelli dove devi sostituire una cartuccia con l'altra. Tiene nove cartucce contemporaneamente e ne usa otto.
2) confrontando la 3800 e la 2400 e considerando la maggiore dimensione delle cartucce di stampa della 3800, la maggiore quantità di inchiostro che ricevi con il set di cartucce compreso nella confezione al momento dell'acquisto compensa completamente la differenza di prezzo tra le due. Tanto che finisci per pagare di meno la 3800 rispetto alla 2400 !
A quel punto il prezzo è davvero abbordabile.
3) io non penso di avere volumi di stampa eccessivi. Tanto che già le cartucce della 3800 mi sembrano enormi..... Non vorrei che quelle ancora più grandi della 4800 finissero per seccare...
Qui c'è un bell'articolo, con i costi mostruosi in termini di inchiostro sprecato che hai quando la stampante si fa il "bidé" per passare da un nero all'altro, in particolare con gli altri modelli 800 dove devi fisicamente cambiare la cartuccia....:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/printers/epson-3800.shtml
Per quanto riguarda la tua stampante, se sei certo di avere verificato tutte le cose che ti dicevo, non saprei cosa aggiungere...
Nel tuo secondo messaggio avevo letto di un "ICM Adobe RGB" che non dovresti usare...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilberto minguzzi utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 78 Località: RAVENNA
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
dai messaggi non ho capito una cosa: o meglio mi sembra di capire che la richiesta sia avere un b&w ad alta qualità' ( dato il prezzo indicato di 2300 euro).
Se il problema è il b&w (hq) penso che la 1800 non sia l'ideale e tanto meno carta epson e ink epson.
Poco tempo fa ho avuto contatti con un tipo che fa b&W "per lavoro" e mi sembra avesse epson , non so che modello, e mi parlava di inchiosto e carta "specifici". Se lo rintraccio approfondisco il discorso.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Certo. Esistono il kit per trasformare alcune inkjet per usare inchiostri a pigmenti di carbone.
Per il B/N sono l'ideale dato che ti trovi ad avere non una K2 o K3, ma una diversa tonalità di grigio per ogni canale che ha la tua stampante.
Lo svantaggio è che svuotare e pulire per tornare al colore diventa un'operazione onerosa. E così molti si comperano una bella Epson usata e la dedicano solo al B/N.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|