photo4u.it


Profondità di campo: perplessità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 8:39 pm    Oggetto: Profondità di campo: perplessità Rispondi con citazione

Salve ragazzi,
leggevo le ottime guide di Juza e mi sono imbattuto in un passaggio che non mi è del tutto chiaro. L'argomento è la macrofotografia.

Riporto parte della spiegazione, evidenziando il punto che mi interessa.

***********
Juza

Inoltre, utilizzare una focale lunga aiuta ad avere uno sfondo sfocato anche a f/11 o f/16: la stessa foto ha uno sfondo più sfocato se è scattata con un 180mm invece che con un 50mm. La profondità di campo è la stessa per ogni obiettivo - a f/16, avete la stessa profondità tanto con un 50mm che con un 360mm (la combinazione che utilizzo, 180+2x) - ma il 360mm ha un angolo di campo più ristretto, quindi inquadra una porzione di sfondo più ridotta, e il soggetto si staglia contro uno sfondo più uniforme.
************

Forse intende dire che si ha la stessa profondità di campo ma ha omesso che bisogna variare la distanza di ripresa? Oppure questi obiettivi macro hanno un funzionamento diverso.

Ho calcolato questo esempio:

Ripresa 1

Focale: 180
Diaframma: 16
Distanza: 100 cm

PDC derivante: 1.62 cm

Ripresa 2

Focale: 360
Diaframma: 16
Distanza: 200 cm

PDC derivante: 1.62 cm

Raddoppiando distanza di ripresa e focale la PDC resta la stessa, ovviamente. Intendeva dire proprio questo secondo voi?

Grazie e ciao
Luigi


Ultima modifica effettuata da Thermopylae il Mer 01 Ago, 2007 10:39 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mm non ho ben capito quello che hai voluto dire spiegando i vari dati..

cmq anch'io non ho capito bene la stessa cosa, specialmente non ho capito bene perchè con focali + lunghe è più sfocato..
da quello che ha detto non è più sfocato, ma è solo ridotta la zona di sfocato ripreso con una focale più lunga, e questo permetterebbe di avere meno dettagli e oggetti possibili nello sfondo, avendo così una superficie + uniforme, vero??

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rapporto esatto di proporzione inversa tra lunghezza focale e campo di ripresa è vero. Cioè, mantenendo fissa la distanza di ripresa da soggetto, se raddoppio la focale dimezzo il campo di ripresa che inquadro. Così come è vero che raddoppiando la lunghezza focale e raddoppiando anche la distanza dal soggetto ottengo lo stesso campo di ripresa.
E' vero anche che, a parità di diaframma usato, la PdC rimane la stessa in presenza dello stesso campo di ripresa.
Quindi in sostanza il ragionamento è corretto. Come dici tu, occorre variare la distanza di ripresa.

Quello che forse intendeva dire in più quando consiglia una focale più lunga per la "porzione di sfondo più ridotta" è che (come sai) a parità di dimensioni del soggetto in primo piano all'interno dell'inquadratura, aumentando la lunghezza focale la porzione di sfondo si riduce. E anche questo (oltre allo sfocato) contribuisce ad isolare il soggetto dal resto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=207088&highlight=parit%E0
questo ha chiarito anche i miei dubbi! Smile

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi