photo4u.it


Quale teleobiettivo Nikon può fare al caso mio??
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 12:53 pm    Oggetto: Quale teleobiettivo Nikon può fare al caso mio?? Rispondi con citazione

Buon giorno a tutti, sono un felice possessore di Nikon D80 con obiettivo Nikkor 50mm f/1.8, Tamron 17-50mm f/2.8 e per adesso sono soddisfatto della mia macchina e degli obiettivi che possiedo. Il 70% delle fotografie che scatto sono di paesaggio ma, ultimamente, mi è venuta voglia di "darmi" non all'ippica ma alla fotografia naturalistica ed al ritratto. Così mi sono deciso ad acquistare uno zoom tele per vedere come me la cavo in questi campi ma, purtroppo, sono abbastanza confuso sul da farsi. Il primo pensiero è corso al Nikkor 70-300 VRII che mi permetterebbe di fare tutto quello che mi sono prefisso. Poi però ho visto il prezzo, 600 euro circa, e mi sono detto se a questo punto valesse la pena prendere questo zoom oppure un bel bighiera che da sempre è il mio sogno quasi proibito (ovviamente non penso neppure al 70-200 VR, a parte il discorso del prezzo proprio non me lo merito Smile). Ma a questo punto mi chiedo se valga la pena (non in termini qualitativi, ci mancherebbe, quanto di utilizzo vero e proprio) di spendere 750 euro per un modello usato di bighiera quando lo utilizzerei per il 25-30% delle fotografie che faccio?? E allora non avrebbe senso neppure spendere 600 euro per il 70-300 VRII che, tra l'altro, ho avuto modo di provare ieri dal mio spacciatore di (s)fiducia (niente sconti, ahimè.. Smile) e non mi ha entusiasmato moltissimo come velocità di autofocus (possibile che il mio Tamron senza il motore interno sia più veloce???). Dunque, sarebbe meglio comprare un 55-200 VR a 280 euro e vedere come si comporta? Ma ho il timore che venendo dal Tamron (che mi soddisfa abbastanza) e, soprattutto dal 50mm (che si pappa il Tamron senza fare briciole...), mi ritroverei deluso dalla qualità delle immagini rese.. Ho letto altri 3d qui sul forum, ho letto test su test ma non riesco a farmi un'idea di come si comporti questo zoom, soprattutto rispetto agli altri due da me menzionati. E poi la stessa nikon lo edefinisce il giusto complemento all'ottica di base, il 18-55... Allora che mi consigliate??? Ricordo che in termini economici potrei anche fare una pazzia, ma non mi va di gettare via il denaro.. Attendo le vostre opinioni amici miei!
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
70-210 4-5.6 (meno di 150 euro usato) e poi puoi aggiungerci un'ottica da ritratto manual focus (il 135 2.8 ais lo trovi anch'esso sotto i 150 euro)

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lo conosco. Come qualità com'è?? E l'autofocus è veloce??
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualità ottica e costruttiva molto buone, autofocus... non ho mai provato lenti afs quindi non posso fare paragoni.
Un paio di links:
http://www.photozone.de/2Equipment/reviews/nikkor70210.htm
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=291

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non posso fare paragoni alla rovescia: ho AF-S, ma non ho mai provato il 70-210. Però lo conosco di fama, per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, e quando ho letto la tua richiesta ho subito pensato a questo obiettivo. Non ho scritto sinora perché Lorenzo m'ha anticipato... Smile

Se poi vedrai che il 25-30% di foto tende ad aumentare, valuterai se acquistare un bighiera usato... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto la recensione su photozone e le impressioni dei possessori sull'altro sito segnalatomi.... Beh, Tutti lo consigliano, a quanto pare, però ha un po' di problemi secondo me. In primis quasi tutti dicono che l'autofocus è abbastanza veloce per essere non Af-s, ma oggi esistono gli AF-s, appunto. E già quello del 70-300 VR non mi sembrava molto lesto quindi dovrei provarlo prima di acquistare. Un'altra cosa, è chiaro che per avere le massime prestazioni bisogna chiudere ad f/8. Ma a quell'apertura, verso il tramonto, che fotografi (qui lo so, sono un po' pignolo, ci vorrebbe un 80-200 che lavora bene anche a tutta apertura)? E comunque è chiaro che per avere più qualità ci vorrebbe il bighiera che costa 6 volte tanto. Inoltre non ho mai provato un obiettivo a pompa. Ripeto, per il prezzo che ha credo che potrei anche prenderlo, ma vorrei provarlo prima. Certo che non è facile trovare qualcuno nei paraggi disposto a prestarmelo..
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nico, hai scritto mentre stavo scrivendo la mia risposta e non ho fatto in tempo a leggerla. Così siete in 2 già a consigliarmelo.. In effetti non mi garba tanto scucire euros per i plasticoni stabilizzati, volevo il bighiera ma non so se e quanto potrei sfruttarlo e di certo non me lo regalano. Lo zoom da voi consigliato potrebbe essere interessante, ma ho qualche riserva. Ad esempio, epr restare su lenti davvero "cheap", il sigma 70-300 apo macro è paragonabile come qualità ottica (tralasciamo la plastica che tiene su le lenti Smile)?
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 70-210 è un bel vetro un tantino morbido a tutta apertura ma diventa una lama a diaframmi appena chiusi di uno stop. Nelle focali comuni straccia inesorabilmente tutti i 70-300 economici siano essi Nikon, Tamron o Sigma.
Costruzione robusta tutto vetro e metallo

Ovviamente c'è il rovescio della medaglia, è un'ottica datate uscito di scena nel 99 l'AF è lento c'è poco da fare e con poca luce diventa troppo buio. Il sistema di zoommata a pompa è poco pratico.

Di positivo c'è che te lo porti a casa per cifre ben al di sotto dei 150 euro.


Fossi in te rivaluterei l'acquisto del 55-200VR, è nuovo, veloce e silenzioso, dalle testimonianze di chi ce l'ha sembra sia anche molto nitido produce uno sfocato molto gradevole. anche questo è buio ma su soggetti statici il VR aiuta.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo, prima di postare questa discussione avevo dubbi su tre obiettivi, ora ne ho su quattro Smile Certo che è difficile conciliare ciò che vorresti e ciò che puoi avere. Ma in fondo basta fotografare. No?
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, io ho il 70-300VR ed il 300AF (percui non afs) , la velocità la devi testare in condizioni di luce ottimali per l'ottica, come autofocus il 70-300 è più veloce, seppur il 300 non sia lento (anzi, mi ha stupito pure un pò);

Ovviamente un 2,8 avrà meno problemi a focheggiare velocemente con condizioni di luce piu problematiche, devi valutare tu se il bighiera ti può bastare come lunghezza, io del 70-300 son contento e non son pentito dell'acquisto, per l'utilizzo outdoor è fantastico, non è economico ma neanche caro, per le prestazioni che ha.


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao massimomb, hai ragione pure tu.. Ieri stavo bazzicando su pbase.com e mi sono accorto che in effetti per foto naturalistiche (caccia fotografica) forse forse è più adeguata una lunghezza focale di 300 mm. Detto questo, io sono rimasto un po' deluso dal 70-300 che ho provato, ripeto, per una quindicina di minuti. Ovvio che non può essere un test adeguato, ma lo pensavo più nitido (ho fatto una ventina di scatti a caso ed a diverse lunghezze focali). Poi il negoziante mi ha fatto notare che rende meglio ad f/8 ma ormai l'avevo già smontato dalla macchina. Anche l'autofocus non mi sembrava velocissimo, tu mi dici che in realtà lo è ed allora penso che fosse un problema di luminosità. certo che se lo trovassi ad un prezzo inferiore... Sarei più motivato a comprarlo al posto di pensare all'80-200. Ora devo assolutamente provare il 55-200 e magari il 70-210
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

george7best ha scritto:
Ciao massimomb, hai ragione pure tu.. Ieri stavo bazzicando su pbase.com e mi sono accorto che in effetti per foto naturalistiche (caccia fotografica) forse forse è più adeguata una lunghezza focale di 300 mm.


Io ho preso un 300 F4 AF usato, proprio perchè lo zoom a 300 cala un pò, ma non poi così tanto, certo se croppi tanto te ne rendi conto, rende ma resta uno zoom, e io usandolo a 300 per un pò di caccia fotografica , ho deciso di prendere un 300 fisso, a cui presto abbinerò un 1,4x, dato che i mm non sono mai abbastanza in questo genere.

Tornando allo zoom, rende al massimo a 300mm tra f8 e f11, se devi croppare, ma è molto buono a tutti i diaframmi se non devi ingrandire, IMHO come tele è molto buono (considerato il prezzo), ovvio c'è di meglio, io ne son contento, son consapevole che ha determinati limiti, del resto un 200-400 mi è al momento irraggiungibile, e confrontato con tutti i 70-300 in commercio è almeno 3 spanne sopra, provato e verificato.


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione massimomb, nel range 70-300 è il migliore zoom non professionale in circolazione. Me l'ha confermato anche il mio spacciatore oggi pomeriggio (anche se, caparbiamente, continuo a dire che non mi ha entusiasmato). E mi ha detto dell'altro: in primis che l'80-200 è molto meglio del 70-300 (ed era scontato), lui ce l'ha avuto per parecchio tempo e l'ha utilizzato poco poco a causa del peso elevato e dell'ingombro (e questo è un punto sul quale rifletto solo ora...). Poi ha aggiunto, contro il suo interesse, di lasciar perdere il 55-200 VR perchè il 70-210 di cui gli avevo parlato e che avrei potuto trovare usato è meglio. E costa la metà. E se me lo dice un negoziante contro il suo interesse (ero andato a comprare il 55-200 oggi pomeriggio da lui!!!), come posso non credergli?? Boh, a questo punto scarto il bighiera perchè attualmente è troppo oltre il mio budget e forse è troppo scomodo da portare in giro e scarto il 55-200 VR perchè probabilmente non vale i soldi che costa. Ne restano 2 insomma... Il 70-300 VRII ed il 70-210, ottiche abbastanza diverse (non solo in termini di prezzo)... Vediamo cosa ne salterà fuori ora.. Scarto forse ingiustamente i tele fissi (nonnostante mi garberebbe tanto) solo per questioni di praticità.
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2007 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi mi sono fatto più di 100 km per andare a provare un bighiera di seconda mano.. Purtroppo all'arrivo ho scoperto che era un monoghiera e anche vecchiotto.. Ho fatto un po' di scatti di prova all'aperto, anche per vedere se soffriva del fantomatico problema del back focus (l'esemplare in questione sembrava invece perfetto) e sono rimasto sconcertato dalla lentezza dell'autofocus. E' vero che continuavo a passare da fuoco vicino a fuoco lontano, però che lentezza!!! Sarà la mia D80 poco performante... Quando però ho accennato la cosa al negoziante, mi ha risposto un po' sarcastico che l'80-200 non si discute. Quel modello in particolare, il monoghiera, che tanti preferiscono al successivo bighira come qualita' ottica... Il tutto per oltre 700 euro. Che delusione. Ho chiesto di vedere il 70-300 VRII per fare una comparazione di peso e mi ha risposto che la confezione è sigillata e l'avrebbe aperta solo in caso di acquisto.. Che delusione.. Sono tornato a casa senza zoom e la sola cosa che ne ho tratto da questa (che avrei potuto spendere a fare foto oppure a passeggio) è che lo sfocato a 2.8 è fenomenale..
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2007 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

george7best ha scritto:
Poi ha aggiunto, contro il suo interesse, di lasciar perdere il 55-200 VR perchè il 70-210 di cui gli avevo parlato e che avrei potuto trovare usato è meglio. E costa la metà. E se me lo dice un negoziante contro il suo interesse (ero andato a comprare il 55-200 oggi pomeriggio da lui!!!), come posso non credergli??

Eh già... Noi finora l'avevamo detto per prenderti in giro... Smile

Comunque il negoziante è serio, e non perché abbia avallato il nostro suggerimento, ma perché rinunciando al guadagno invero modesto su una lente così così mostra di preferire la "fidelizzazione" del cliente, come dicono in gergo e di essere anzitutto un amante di ciò che tratta per commercio, e non solo un venditore.

george7best ha scritto:
l'80-200 ... lui ce l'ha avuto per parecchio tempo e l'ha utilizzato poco poco a causa del peso elevato e dell'ingombro...

L'AF-D è pesante e ingombrante, ma l'AF-S ancor più. Se poi si deve usare col paraluce è improbabilissimo passare inosservati. Le volte che l'ho montato hanno sempre cominciato a guardarmi... Rolling Eyes
Anch'io lo uso poco, ma mi è stato utilissimo: mi sono convinto che per il reportage il 135 è già troppo, e che in realtà bisogna imparare a usare il normale come tele... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un concetto interessante quello che vai raccontandomi, Nico. Se davvero fosse possibile usare il nornale come un tele (meglio, se bastasse) sarei a cavallo. Comprerei un bel fisso apertura 2 e via a fotografare. Ma per certe cose creo che vada stretto anche il 200.. Sono d'accordo anche sul fatto che il primo negoziante sia stato più che onesto (e bada che ascolto di certo più i vostri consigli che quelli dei venditori Smile) mentre il secondo, quello che mi ha fatto provare il bighira, forse perchè siamo a metà agosto (chissà), mi è sembrato non molto disponibile. Ecco la mia delusione. A questo punto credo che cercherò un 70-210 usato. Il 70-300 ha di sicuro una resa molto buona ma si fa strapagare il VR. E non so davvero quanto sia indispensabile. se poi mi accorgerò che per fare quello che voglio fare è necessario, allora lo acquisterò. Certo però che lo sfocato del 2.8... Wink

PS: Da chi acquisti ottiche usate tu?

_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

george7best ha scritto:
Se davvero fosse possibile usare il nornale come un tele (meglio, se bastasse) sarei a cavallo. Comprerei un bel fisso apertura 2 e via a fotografare.

Beh, in certi casi il tele è insostituibile. Tutti quei casi in cui avvicinarsi implica il saper volare o superare ostacoli altrimenti insormontabili. Wink

In tutti gli altri casi basta usare le gambe e avvicinarsi. Ideale è addirittura essere in mezzo agli eventi. In questo caso un tele è solo d'impiccio. Il tele -per me- va usato solo quando non è possibile avvicinarsi. Ma è un mio modo di concepire la foto.

Io compro abbastanza usato, anzi parecchio, e da un paio d'anni a questa parte lo faccio sistematicamente su Ebay. Basta avere pazienza ed essere accorti. Pazienza significa: scegliere l'ottica o le ottiche che interessano e seguire le vendite su tutto il pianeta per qualche tempo, facendo confronti con l'usato dei negozi nostrani (s'imparano cose divertenti, a farlo Wink ). Mentre si seguono gli andamenti delle vendite, si cominciano a valutare i venditori seri, e come riconoscerli.

Per esempio un piccolo sistema Pentax medio formato l'ho composto comprando il kit (corpo + 75) da Taiwan, il tele dalla Sardegna e un grandangolare da uno stato degli USA (Carolina?). L'altro grandangolo l'ho comprato dalla Germania... Smile
Quando ho deciso di prendere un corpo più evoluto (cioè l'ultima versione), l'ho comprato dal Lussemburgo. È il mio sistema fotografico più globalizzato. Wink
(Il corpo precedente l'ho venduto ed è andato in Francia)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DA Taiwan?? Ti sei dovuto proprio fidare la prima volta!! Non conosco venditori attendibili. Non che non ce ne siano, solo che non ho mai fatto acquisti su ebay. Sai per caso di una lista di venditori attendibili??
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero l'acquisto a Taiwan era sicuro: 5 giorni d'ispezione e 60 di garanzia sull'oggetto. Ho speso qualcosa più della media, ma la fotocamera era perfetta. Si tratta d'un venditore professionale che fa poche chiacchiere e molte foto: l'oggetto lo fotografa in ogni lato con la massima nitidezza.

In realtà il rischio sugli acquisti extraeuropei si concentra nella spedizione. Assicurandola si risolve il problema. Oltre le spese di spedizione bisogna anche considerare circa un 25% di spese doganali. Se un oggetto costa 100 euro bisognerà considerare che costi 125...

I venditori affidabili sono in genere quelli professionali. Lo si verifica controllando i feedback, cioè i commenti positivi, neutri o negativi degli acquirenti. Cametaauctions, per esempio, è un venditore statunitense che è prossimo ai 200.000 feedback positivi, con una percentuale altissima del 99,8%. Cioè solo lo 0,2% ha rilasciato un feedback non positivo (neutro o negativo).

Attenzione: qualche truffatorello che in genere dura poco si crea dei feedback positivi acquistando patacche da 1 centesimo. Ma è impossibile raggiungere veri feedback a 4 cifre in questo modo. Oltre i feedback bisogna anche badare che siano del "ramo", cioè si occupino proprio di fotografia. Talvolta accade che altri venditori professionali abbiano materiale fotografico, ma non essendo del ramo non necessariamente hanno competenze per valutare il perfetto funzionamento di ciò che vendono. Si rischia di più, ma talvolta si strappano prezzi interessanti, proprio perché non sanno cosa hanno in mano... Smile

Oltre i venditori professionali possono essere interessanti anche quelli non professionali, ma il genere di vendite è occasionale, e quindi li si incontra solo cercando certi oggetti.

Per Nikon quelli che considero tranquilli sono Cameta, Urgalaxy, Chinaarts, Adorwin (sezione Ebay di Adorama). Qualcuno ce l'ha con Shutterblade, ma anche qui i feedback sono positivi: 28.222, col 99,8% di positivi.

Comunque, prima di acquistare conviene dare un'occhiata per un bel po' di tempo. Con questa stringona di ricerca che uso io si osserveranno le lenti Nikon, e solo quelle, in vendita su Ebay:

nikon, nikkor -canon -sigma -fuji -tamron -sigma -vivitar -tokina -coolpix -D100 -D70 -D70S -D50 -D1X -D2X -D1H -D2H -D2HS -D200 -D80 -F2 -F3 -F4 -F5 -F6 -F100 -F50 -F55 -N55 -N60 -F65 -N65 -F75 -N75 -F80 -N80 -F601 -FE -FM2 -nikkormat -coolscan -photomic -kodak -finepix -nikonos -d40 -d40x

Una volta inserita nella finestra di ricerca bisognerà selezionare nella colonna di sinistra, tra le opzioni di ricerca, l'opzione nel mondo. Così gli oggetti, che erano ristretti a un centinaio in Italia, diventano un migliaio...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
george7best
utente


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 362
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe acquistare all'estero, in effetti i prezzi sono spesso Molto buoni. Se però devo aggiungere il 25% per spese doganali e poi il costo della spedizione assicurata, non sono più sicuro del risparmio. E poi, per la garanzia come funziona??? Ora mi faccio un giretto sulla baya in attesa di tue notizie
_________________
...better to reign in Hell than serve in Heaven...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi