 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 9:06 pm Oggetto: 2 Ciacchiere |
|
|
Ciao a tutti!!!!
Non so se risponderete al mio topic ma approfitto di 2 minuti di tempo che ho per farmi 2 chiacchiere
Come ben sapete da cio che ho scritto nei vecchi topic sono una persona che sbaglia (volevo comprare un esposimetro quando la mia sony gia ne possiede uno interno,ho comprato la suddetta macchinetta senza stare a guardare veramente come scattava) ma in realta’ ho preso una macchietta nuova in quanto sono sempre stato affascinato dal fotografare la natura i paesaggi ecc ecc ma volevo una macchinetta che facesse la differenza rispetto alla mia quindi stufatomi della HP decisi di cambiarla. Passare da una macchinetta che fa delle foto normalissime del tipo scatti solamente e via ad una macchinetta che fa delle foto un po piu elaborate mi sono trovato un po come far fare a mio nonno un corso accelerato per l’uso di win xp !!!!!!!!!!! Io prima di prendere la fotocamera ho cerato di entrare nel mondo della fotografia comprando libri e riviste riguardanti tecnica fotografica ma per mio dispiacere non e’ che ci sia riuscito a spulciarci qualcosa in quanto essendo nel 2005 la tecnica fotografica e’ cosi’ avanzata che spesso si danno delle cose per scontato che in realta’ sono scontate ma non per tutti!!!!! In piu mi sono fatto un po di giri su vari forum(il vostro e’ il migliore) e’ ho visto che si parla gia su un livello abbastanza avanzato esponendo piu che come fare cosa bisogna fare per(non e’ assolutamente una critica) Entrare nel mondo della fotografia e’ veramente fare un passo in avanti in quanto ci sono dei termini che io non so neanche dove vanno collocati termini del tipo 1 stop ecc ecc poi la regola dei tempi di esposizione velocita otturatore apertura diaframma grandangolo sono tutte cose che vengono imparate con l’esperienza o ci sono delle regole ben precise e se ci sono mi dite dove posso andarle a prendere??? Come leggevo tempo fa, ora non ricordo se su di un sito o su di una rivista, il fotografo sa cogliere l’attimo per scattare una foto ma cio che non capisco e’ perche’ se io prendo lo stesso soggetto lo vesto al medesimo modo in cui era vestito al momento dello scatto lo posiziono nel punto dove e’ stata scattata la foto lo faccio mettere con la stessa espressione la foto non e’ uguale se la sctto io?? La differenza e’ che la sua foto vive invece la mia foto e’ solo una foto senza senzo!!!! Comunque credo che per imparare a fotografare ci vogliano anni di esperienza e soprattutto saper imparare a saper cogliere l’attimo in quanto credo che sia tutto in una foto…. Spero di non avervi annoiato con tutte queste righe ma l’ho scritto con un “attimo”……………..
P.S Io comunque non mi arrendo!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
ben detto alex.. non ti arrendere!
hai perfettamente ragione quando dici che in fotografia troppe cose vengono date per scontate.. purtroppo succede in tutti i campi, in tutte le arti, in tutte le discipline.. pensa a quel che succede ad un bambino che esce in bicicletta.. mica conosce la segnaletica e il codice stradale? per noi è scontato ma non dovrebbe certo essere così. Pensa ad un papà che acquista un PC... credi sia giusto che debba sentirsi frustrato e incompetente se non sa nemmeno collegare i cavi per accenderlo? pensa come può essere incredibilmente complesso usare per la prima volta oggi un cellulare.. o andare in barca a vela dove ogni cavolo di oggetto ha un nome tutto suo.. dove pure la destra e la sinistra non si chiamano in quel modo.
E' un problema insomma di informazione, di formazione, di cultura, generato essenzialmente dal progresso tecnologico. E' un problema di cui dovrebbe farsi carico soprattutto chi produce, perchè oggi è semplice produrre e vendere un prodotto tecnologico (una fotocamera, un videoregistratore, un cellulare, un ciclomotore, un forno a microonde), ma è difficile vendere la conoscenza (costerebbe molto di più).
Abuso volutamente della parola "problema", perchè è un problema fin troppo sottovalutato... per ora sta a noi informarci ed imparare ad utilizzare la tecnologia. Dovremmo imparare a scegliere i prodotti con un libretto di istruzioni leggibile, chiaro, conciso, ma soprattutto i prodotti più semplici da utilizzare.
Nel frattempo... prova ad acquistare un buon libro di fotografia, magari di vecchia data, quando ancora il digitale non c'era. I concetti sono i medesimi. Ti suggerisco ad esempio "Il nuovo manuale della fotografia" di John Edgecoe, o qualunque altro suo libro sulla tecnica di base.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio veramente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cerchero' di acquistare il maggio numero di manuali di vecchia data in modo da poter veramente imparare a conoscere la fotografia e soprattutto imparare come si fotografa perche' fino ad ora mi e' sconosciuta ogni forma di tecnica. Credo che oltre alla soddisfazione personale si aggiunga anche quella di usare una macchinatta come la mia non solamente in automatico ma poterla sfruttare al massimo per cio che puo fare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|