 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
subzer0 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:31 pm Oggetto: nuovo iscritto, nuova s6500fd e nuovi cosigli |
|
|
Ciao ragazzi, mi presento, mi chiamo ivan e sono di vicenza. Ho appena preso una fuji s6500fd, e provengo da una nikon coolpix s1. Mi definirei come un dilettentissimo che passa da una macchina digitale x principianti, ad una con molte più funzioni, ma che per essere utilizzata correttamente deve essere capita. Quindi mi definisco 1 ignorante in materia, ma con molta umiltà e voglia di imparare a fare fotografie serie. Non mi interessa avere l'ultimo ritrovato tecnologico o l'ultimo obiettivo che fotografa i microbi se poi non sò nemmeno fare 1 foto in condizioni normali.
X farla breve, ho lett varie pagine del forum, ma la mia domandaè:
DA DOVE INIZIARE X CAPIRE COME IMPOSTARE LE REGOLAZIONI E X SCEGLIERE I PARAMETRI ADATTI ALLA FOTO? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cobra11 utente

Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 77 Località: Lecch (LC)
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:52 pm Oggetto: |
|
|
io sono in attesa che arrivi  _________________ Fuji S6500fd - xd H 1GB - xd 512MB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao suzer0 benvenuto! Prima cosa importante... hai il manuale della macchina in un linguaggio comprensibile? Altrimenti mandami la tua email in mp che ci penso io
X secondo, ti consiglio di dare un'occhiatina qui, è un corso di fotografia digitale di base x capire i fondamentali della fotografia, molto utile:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
Se hai altri dubbi... scatta quante + foto puoi e postale, io e altri utenti sapremo come darti una mano.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
subzer0 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 1:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti, la macchina l'ho presa da 1 utente di questo forum, fermassimo, mi sono trovato molto bene, infatti all'interno mi ha dato un cd con il manuale in pdf in italiano. stampato e ho iniziato a leggerlo. avrei più che altro bisogno di capire che effetti hanno le regolazioni tipo il diaframma, gli iso ecc.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Leggiti bene il manuale x inziare a capire ogni tasto a cosa serve e a cosa corrisponde e poi leggi il manuale che ti ha consigliato finepix81 , cè anke una versione di quel manuale scarikabile in pdf cosi te lo stampi e te lo leggi dove vuoi
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/corsofoto_digitale.pdf (tasto destro del mouse e "salva file con nome" )
 _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
subzer0 tenterò di fare alcuni cenni sintetici, di conseguenza, non certo esaustivi sull'argomento, comprendo benissimo la tua grande sete di sapere ... (a me non è ancora passata , e se un giorno passerò ad una reflex dovrò ampliare il mio raggio d'azione).
Diaframma: trattandosi di una prosumer l'uso di diaframmi chiusi sarà qualcosa di riservato solo in circostanze abbastanza ristrette data la profondità di campo disponibile (in diverse circostanze eccessiva ...) quindi direi che il discorso diaframma potresti lasciare perderlo all'inizio, imposti massima apertura e passi ad altro argomento.
Tempi: regola del reciproco del rapporto, tipo a 100 mm, 1/100.
Nella pratica ho notato che stando a 1/125 riesco a spingermi tranquillamente pure a 200 mm.
Misure più alte, a seconda della fermezza della tua presa, comporteranno mosso o micromosso.
Iso: quando premi metà pulsante (penso che sia così pure con la S6500) dovresti vedere un disegnino relativo all'esposizione, tu cerca di stare con la barra nel mezzo, se pur avendo il diaframma aperto al massimo, dopo avere impostato i tempi, non riesci ... ti tocca alzare gli Iso ...
Si tratta di osservazioni empiriche dettate dalla pratica, nelle più diverse condizioni.
Il mio consiglio e di sperimentare e vedere in che modo ti trovi meglio.
Ciao Ale
Nota:
Per farti un'idea sui tempi di scatto se vai nella mia galleria ho messo due foto fatte alla stessa rosa, massimo zoom, a 1/160 e 1/200 come tempi di scatto.
63 mm sarebbero 380 mm nel formato 35 mm.
Ovviamente a mano libera senza nessun intervento salvo quanto specificato.
Entrambe, dopo la tirata degli Iso, sono sopra i 300 Iso e poco sotto i 400 iso.
Non ho fatto pulizie, niente. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|