photo4u.it


Esperienza Personale 1° Sviluppo !!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:36 am    Oggetto: Esperienza Personale 1° Sviluppo !! Rispondi con citazione

Ieri dopo un pò di tempo trascorso a documentarmi (ed a rompere le scatole ad un caro amico) mi sono dilettato nel 1° sviluppo di un rullino BN..

Mi sono chiuso in bagno e per prima cosa ho preparato tutto il necessario:

    Tank con 1 spirale
    apribottiglie
    termometro
    timer
    chimici
    misurino caraffa e bottiglia di vetro da 1 litro
    2 mollette
    spago
    siringa
    sapone neutro


poi mi sono preparato le soluzioni:

    Rodinal >>>> 1+25 (520 ml)
    Agefix >>>> 1+7 (1000 ml)
    Acqua per le soluzioni a 16° C (come usciva dal rubinetto)


Fatto ciò ho spento la luce aperto il rullino, con l'aiuto dell'apribottiglie, ed infilato il negativo nella spirale. Messa la spirale nella tank ho chiuso il tutto e acceso la luce. Era la cosa che più mi spaventava lavorare al buio ma è risultata una passeggiata.

Ho versato nella tank la soluzione di Rodinal , agitando o meglio ribaltando la tank per il primo minuto e poi per 10 sec ogno 30...il tutto per 9 minuti, come da diagramma di conversione tempo/temperatura (dell'acqua).

Fatto ciò 10 secondi prima di finire il tempo ho cominciato a svuotare il contenitore, l'ho riempito d'acqua e ho ribaltato per 20 sec circa, svuotato e riempito di Soluzione di Agefix..........per 12 min. Di cui i primi 30 sec in ribaltamenti continui e poi 15 sec ogni minuto.

Alla fine ho svuotato e lasciato il contenitore a cui avevo levato il tappo sotto il rubinetto con acqua corrente per 10minuti ...alla fine dei quali ho svuotato messo una goccia di sapone neutro(con funzione imbibente) riempito di acqua e agitato per qualche secondo. riaperto, ho svuotato il contenitore aperto la spirale ed estratto il negativo. L'ho lasaciato sgocciolare per qualche istante e poi lo appeso nella cabina doccia fissandolo con una molletta....la seconda molletta messa alla fine del negativo stesso per non farlo arrotolare, due dita a forbice e le ho passate 2/3 volte sul negativo per eliminare l'acqua in eccesso.

Dopo qualche ora il negativo era asciutto, lo preso e tagliato in modo tale da poterlo inserire nello scanner (6 fotogrammi per striscia), ho esaminato il risultato e mi sono fatto un bel bicchierino di grappa per festeggiare Smile !!

Devo dire che sono rimasto meravigliato di me stesso.....temporeggiavo nel farlo perchè avevo paura di fare cazzate....e chissà magari agli occhi esperti di qualcuno quante ne avrò fatte, ma lo sviluppo è riuscito e sono contento...

..nel pomeriggio posto una scansione!!


Ultima modifica effettuata da diavoletto il Mer 12 Gen, 2005 12:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un applauso

complimentiii ora devi iniziare a stampare

Ok!

complimentiii

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti Ok! è elevato il rischio di sporcare con sviluppo o fissaggio il bago dove hai lavorato?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste Veramente ci avevo pensato.....subito!

ma adesso vorrei impegnare quei soldi per arricchire il parco ottiche!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

markondor ha scritto:
complimenti Ok! è elevato il rischio di sporcare con sviluppo o fissaggio il bago dove hai lavorato?

ciao


no.....qualche schizzetto a terra....., ma nulla più!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come promesso allego una scansione tratta dal negativo sviluppato ieri!



Che ne dite??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un caloroso benvenuto nel mondo della totografia chimica Bianco e Nero.
Sei stato bravissimo, come primo rullo è stato un successo completo, Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso moooooolto meglio di me, io il mio primo rullo l'ho completamente sbagliato, Muro Muro Muro quando ho tirato fuori la pellicola era totalemente trasparente Crying or Very sad , avevo totalmente sbagliato la diluizione dello sviluppo. Ma siccome ho la testa dura ho continuato fino ad imparare. Il prossimo passo sarà la stampa, ti assicturo che vedere uscire la foto dal foglio bianco sotto la luce della lampada di sicurezza è un sensazione esaltante, Very Happy Very Happy Very Happy e la qualità di una bella stampa chimica restarà sempre superiore a qualunque stampa digitale.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Imbarazzato Grazie Maestro!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Imbarazzato Grazie Maestro!!

Boing Boing Boing Boing Boing Boing Boing il migliore ringraziamento è il tuo successo.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io prima o poi mi imbarcherò nello sviluppo e stampa casalingo.
Tanto per sapere qual'è il prezzo indicativo degli strumenti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande!!!
io è un anno che stampo ma nn ho ancora avuto il coraggio dello sviluppo..
leggere storie dense di pathos e che si concludono con successo come la tua..mi farà sicuramente trovare il coraggio!!

Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho speso circa 100 euro per il materiale iniziale , comprendente:

2 bottigliette di Rodinal da 125ml
1 bottiglia di Agefix da 500ml
2 paia di guanti in cotone (per maneggiare i negativi già sviluppati)
2 termometri (1 a mercurio ed uno ad alcool di riserva)
1 quaderno porta negativo con 50 pergamini
1 caraffetta
1 timer digitale
Tank con 2 spirali marca cavallo

la cosa che costa di + sono i termometri!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
grande!!!
io è un anno che stampo ma nn ho ancora avuto il coraggio dello sviluppo..
leggere storie dense di pathos e che si concludono con successo come la tua..mi farà sicuramente trovare il coraggio!!

Rolling Eyes


è proprio pewr invogliare altri allo sviluppo che pubblicato la mia esperienza!!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
ho speso circa 100 euro per il materiale iniziale , comprendente:

2 bottigliette di Rodinal da 125ml
1 bottiglia di Agefix da 500ml
2 paia di guanti in cotone (per maneggiare i negativi già sviluppati)
2 termometri (1 a mercurio ed uno ad alcool di riserva)
1 quaderno porta negativo con 50 pergamini
1 caraffetta
1 timer digitale
Tank con 2 spirali marca cavallo

la cosa che costa di + sono i termometri!!

gracias!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto il coraggio di cimentarmi nella stampa...ma non nello sviluppo...
forse è tutta una questione di preconcetti che spero di superare in breve tempo.....intanto i miei complimenti Ok! Ok! Ok!

Guai a te se non me lo insegni..... Diabolico Mandrillo

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:27 pm    Oggetto: Re: Esperienza Personale 1° Sviluppo !! Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Ieri dopo un pò di tempo trascorso a documentarmi (ed a rompere le scatole ad un caro amico) mi sono dilettato nel 1° sviluppo di un rullino BN..

Mi sono chiuso in bagno e per prima cosa ho preparato tutto il necessario:

    Tank con 1 spirale
    apribottiglie
    termometro
    timer
    chimici
    misurino caraffa e bottiglia di vetro da 1 litro
    2 mollette
    spago
    siringa
    sapone neutro


poi mi sono preparato le soluzioni:

    Rodinal >>>> 1+25 (520 ml)
    Agefix >>>> 1+7 (1000 ml)
    Acqua per le soluzioni a 16° C (come usciva dal rubinetto)


Fatto ciò ho spento la luce aperto il rullino, con l'aiuto dell'apribottiglie, ed infilato il negativo nella spirale. Messa la spirale nella tank ho chiuso il tutto e acceso la luce. Era la cosa che più mi spaventava lavorare al buio ma è risultata una passeggiata.

Ho versato nella tank la soluzione di Rodinal , agitando o meglio ribaltando la tank per il primo minuto e poi per 10 sec ogno 30...il tutto per 9 minuti, come da diagramma di conversione tempo/temperatura (dell'acqua).

Fatto ciò 10 secondi prima di finire il tempo ho cominciato a svuotare il contenitore, l'ho riempito d'acqua e ho ribaltato per 20 sec circa, svuotato e riempito di Soluzione di Agefix..........per 12 min. Di cui i primi 30 sec in ribaltamenti continui e poi 15 sec ogni minuto.

Alla fine ho svuotato e lasciato il contenitore a cui avevo levato il tappo sotto il rubinetto con acqua corrente per 10minuti ...alla fine dei quali ho svuotato messo una goccia di sapone neutro(con funzione imbibente) riempito di acqua e agitato per qualche secondo. riaperto, ho svuotato il contenitore aperto la spirale ed estratto il negativo. L'ho lasaciato sgocciolare per qualche istante e poi lo appeso nella cabina doccia fissandolo con una molletta....la seconda molletta messa alla fine del negativo stesso per non farlo arrotolare, due dita a forbice e le ho passate 2/3 volte sul negativo per eliminare l'acqua in eccesso.

Dopo qualche ora il negativo era asciutto, lo preso e tagliato in modo tale da poterlo inserire nello scanner (6 fotogrammi per striscia), ho esaminato il risultato e mi sono fatto un bel bicchierino di grappa per festeggiare Smile !!

Devo dire che sono rimasto meravigliato di me stesso.....temporeggiavo nel farlo perchè avevo paura di fare cazzate....e chissà magari agli occhi esperti di qualcuno quante ne avrò fatte, ma lo sviluppo è riuscito e sono contento...

..nel pomeriggio posto una scansione!!



Qualche consiglio migliorativo si può dare ( appena ho tempo te lo posto Wink ) comunque vedere quando togli il rullo dalla spirale e lo appendi per l'asciugatura è qualcosa di particolare Very Happy .


Prova a stampare e vedrai che effetto ti farà vedere che pian piano da un "comune " foglio di carta nella bacinella dello sviluppo si inizia a vedere la formazione dei neri... LOL LOL Ok! .


P.S. se mi dovessi scordare di darti quei consiglietti entro domani mandami un'MP Ok! ( ora a nanna Mandrillo )

comunque complimenti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bravissimo!!
quindi non sono pazza come mi dicono tutti io che voglio inziare a sviluppare e stampare!! Mandrillo Mandrillo Mandrillo
che grado di difficoltà dai a tutta l'operazione?
serve molto spazio per fare il tutto?
anche io pensavo al bagno di casa, ma è minuscolo!!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, fai benissimo; ti darà modo di vedere la fotografia sotto un'altra bellissima ottica Ok!


E sarai ripagata moltissimo da quello che stai facendo Wink .


A volte se non tiri via rimarresti in camera oscura una giornata intera, per fare solo una foto, ma che sarà veramente unica!


Ti ricordo che oltre le varie procedure standard ne esistono tantissime varianti ( otre a quelle che ti puoi addirittura inventare ): pellicole lith, retini , torchiaggio, mascherature, sbianca, viraggi ecc...insomma è come se diventassi veramente un' "artigiana/o" della foto Mandrillo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grado di difficoltà riscontrato >>>> basso

spazio occorrente poco >>>>>> un metro per due bastano!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GloriaGhiara ha scritto:
bravissimo!!
quindi non sono pazza come mi dicono tutti io che voglio inziare a sviluppare e stampare!! Mandrillo Mandrillo Mandrillo
che grado di difficoltà dai a tutta l'operazione?

diciamo che per il solo sviluppo del negativo, da 0 a 10, gli darei un 5 come difficoltà. Dunque abbastanza semplice. Un 6 per la stampa semplice, 8-9 se vuoi stampe perfette da Fine-Art con carte baritate e usando i metodi di mascheratura e bruciatura.

GloriaGhiara ha scritto:
serve molto spazio per fare il tutto?
anche io pensavo al bagno di casa, ma è minuscolo!!! Smile

Per lo sviluppo basta disporre di una stanza qualsiasi in cui potere fare il buio assoluto per qualche minuto, (anche la camera da letto o uno sgabuzzino vanno benissimo) in modo da potere caricare la tank. per la fase successiva dello sviluppo vero e proprio serve un locale come il bagno ma anche la cucina va bene, dove avere a disposizione acqua corrente. Tutta la fese dal caricamento allo sviluppo impiega circa 30 minuti.
Diverso il discorso per la stampa. Serve necessariamente un locale da potere oscurare e in cui ci sia, oltre l'acqua corrente, anche lo spazio per potere posizionare l'ingranditore e tre bacinelle e in cui devi poterti muovere con facilità, avrai una zona umida (bacinelle per sviluppo arresto e fissaggio, lavabo per lavaggio finale delle stampe e asciugatura delle stesse) e una zona asciutta dove mettere la carta da usare e l'ingranditore oltre che gli accessori come cronometro focometro ecc. ecc.
In realtà la cosa non è molto complessa, serve più che altro buona volontà, passione e un po di comprensione da parte dei familiari.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi