photo4u.it


Spiegazione su termini tecnici.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 11:29 am    Oggetto: Spiegazione su termini tecnici. Rispondi con citazione

Ragazzi scusate per le domande da principiante, ma volevo delle spiegazioni sui seguenti termini.
Una macchina fotografica digitale compatta viene chiamata anche bridge e se sì che significa il seguente termine. Prosumer si riferisce solo al mondo delle compatte o anche alle refllex e che differenza c'è tra i termini "DSLR" ed "SLR".
Grazie in anticipo per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fi_o_re
utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 100
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il termine bridge o prosumer si identificano le compattone (o compatte evolute, che dir si voglia). SLR sta per Single Lens Reflex, mentre DSLR sta per Digital Single Lens Reflex. Insomma DSLR sono le reflex digitali..
_________________
-----
Le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/fiore985/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fi_o_re ha scritto:
Con il termine bridge o prosumer si identificano le compattone (o compatte evolute, che dir si voglia). SLR sta per Single Lens Reflex, mentre DSLR sta per Digital Single Lens Reflex. Insomma DSLR sono le reflex digitali..


Quindi il termine bridge e prosumer hanno lo stesso significato?
Io sapevo che per prosumer s'intendeva le fotocamere di livello medio-alto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fi_o_re
utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 100
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dici "reflex prosumer" si, intendi una reflex di livello medio-alto, mentre con bridge e prosumer io ho sempre sentito indicare le compattone..
_________________
-----
Le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/fiore985/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Dom 15 Lug, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi le fotocamere digitali se ho capito bene si dividono in tre categorie:
1. le compatte tipo l'Ixus della Canon o la T100 della Sony che possiedo.
2. le bridge o anche dette prosumer che hanno la caretteristica di assomigliare alle reflex per il maggior peso rispetto alle compatte e di avere un escursione zoom molto elevata, anche fino a 12x, tipo la nuove Canon Power Shots S5 IS o Sony H10. Quindi sono in via di mezzo tra le compatte e le reflex. Tra i termini bridge e prosumer qual'è quello più usato?
3. le dslr che hanno quattro tipi di formato che elenco in ordine di maggior qualità: Full frame, APS-C, APS-H e 4/3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fi_o_re
utente


Iscritto: 16 Apr 2007
Messaggi: 100
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 15 Lug, 2007 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto, bisogna dire però che che le bridge (o prosumer o compattone che dir si voglia) pur assomigliando fisicamente a delle reflex hanno lo stesso sensore delle compatte e quindi presentano i medesimi problemi in quanto a "rumore" ad alti iso..
_________________
-----
Le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/fiore985/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 2:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Harlock ha scritto:

3. le dslr che hanno quattro tipi di formato che elenco in ordine di maggior qualità: Full frame, APS-C, APS-H e 4/3.


FF, aps.h, aps.c. 4/3

non la definirei qualità maggiore o minore.. ma dimensioni... Wink

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fi_o_re ha scritto:
esatto, bisogna dire però che che le bridge (o prosumer o compattone che dir si voglia) pur assomigliando fisicamente a delle reflex hanno lo stesso sensore delle compatte e quindi presentano i medesimi problemi in quanto a "rumore" ad alti iso..


Si potrebbero avere delle spiegazioni per quanto riguarda il fenomeno di rumore ad alto iso della compatte rispetto alle reflex e dell'importanza del valore Iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo fenomeno, il rumore digitale, è strettamente legato alle dimensioni del sensore, oltre che al valore degli iso ovviamente.

Le compattine e le prosumer, avendo un sensore di dimensioni molto piccole, circa un sesto rispetto al pieno formato, e avendo al tempo stesso un numero di Mpix sempre crescente, pagano pegno proprio con una dose di rumore elevata.
Considera che 6Mpix su un sensore APS e 6Mpix su un sensore da compattina hanno come differenza sostanziale la distanza tra i singoli pixel, e la conseguenza è che più sono ravvicinati e più si scaldano, producendo ulteriore rumore.

Nelle compattino poi i file di uscita sono sempre o quasi jpg, sui quali è già applicato un filtro antinoise, che riduce sì il rumore, ma di pari passo riduce il dettaglio.

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi tecnicamente cosa s'intende con il termine "stop" nella fotografia digitale, usato soprattutto per indicare le caratteristiche degli obiettivi con stabilizzatore d'immagine. Inoltre lo stabilizzatore ti permettere un valore f (diaframma) minore rispetto a quello indicato sull'obiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Harlock ha scritto:
Ragazzi tecnicamente cosa s'intende con il termine "stop" nella fotografia digitale, usato soprattutto per indicare le caratteristiche degli obiettivi con stabilizzatore d'immagine. Inoltre lo stabilizzatore ti permettere un valore f (diaframma) minore rispetto a quello indicato sull'obiettivo?


lo STOP è il passaggio da un valore al prossimo (o precedente) sia che si parli di diaframma che di tempo....a ciascun passaggio corrisponde il passaggio della metà o del doppio della luce.

c'entra con gli obbiettivi stabilizzati solo perchè il meccanismo che li stabilizza permette al fotografo di scattare con tempi fino a 3 STOP più rapidi al fine di evitare mosso o micromosso.

lo stabilizzatore non permette di aprire il diaframma più di quanto meccanicamente sia possibile (pvvero ciò che è scritto sull'obbiettivo = luminosità dell'obbiettivo).

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
Harlock ha scritto:
Ragazzi tecnicamente cosa s'intende con il termine "stop" nella fotografia digitale, usato soprattutto per indicare le caratteristiche degli obiettivi con stabilizzatore d'immagine. Inoltre lo stabilizzatore ti permettere un valore f (diaframma) minore rispetto a quello indicato sull'obiettivo?


c'entra con gli obbiettivi stabilizzati solo perchè il meccanismo che li stabilizza permette al fotografo di scattare con tempi fino a 3 STOP più rapidi al fine di evitare mosso o micromosso.



Volevi dire.....il meccanismo che li stabilizza permette al fotografo di scattare con tempi fino a 3 STOP più lenti evitando o quasi il mosso o micromosso........vero??

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops Imbarazzato

esattamente cotess Ops

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
ops Imbarazzato

esattamente cotess Ops


Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi tecnicamente cosa si intende quando si parla di messa a fuoco all'infinito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

circa 100 volte la focale
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Harlock
utente


Iscritto: 24 Apr 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
circa 100 volte la focale


Scusa ma poi spiegarmelo tecnicamente, perchè non lo capito.
Scusami ma purtroppo per me sono ancora un principiante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in un 50 mm il fuoco all'infinito cade a circa 5m (50mmx100 = 5000mm ovvero 5 metri) Wink
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi